Recensione HP ENVY Curved All-in-One 34: il miglior modello della categoria

12 Maggio 2017 133

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Il modo migliore per iniziare i discorsi su HP Envy Curved All-in-One da 34 pollici è lasciarvi immaginare il mio sconforto nel trovarmi questa mattina, dopo 40 giorni di goduria informatica, di nuovo davanti ai miei monitor Full HD. Passare da un pannello curvo, di quella qualità e di quella risoluzione, alla visuale diciamo-pure-grezza di due Dell U2312HM, rientra in quei discorsi sul "non si torna più indietro" fatti qualche tempo fa. Va proprio così e, purtroppo, non c'è nulla da fare. Devo rifarci l'occhio: i monitor larghi e curvi di nuova generazione sono la più grande evoluzione dell'esperienza utente moderna, il motivo di spesa. Forse la cosa che influisce di più nella piacevolezza d'uso, il vero motivo per cambiare PC.

Ora, immaginate questo liberatore di endorfine informatiche montato su un telaio con bordi sottili, con la base di appoggio che è in realtà un PC completo di ricarica wireless Qi e soundbar Bang & Olufsen, con la potenza adeguata al montaggio video professionale e con una porta HDMI IN (ingresso), per usare il monitor anche a PC spento. Ecco l'ultimo All-in-One PC di HP, il top di gamma di questa linea, il miglior integrato a metà 2017.

HP Envy Curved All-in-One 34 ha un nome complicato, ma ad un design così si perdona tutto.

HP Envy Curved All-in-One 34 costa 2600 euro sul sito italiano dell'azienda. Qualcosa in meno online. Negli Stati Uniti i prezzi sono più bassi (si parte da 1829 dollari) perché la configurazione base è molto meno potente. Da noi è disponibile soltanto la migliore, con 16 GB di RAM, CPU Core i7-7700T, GeForce 950M da 4 GB e tastiera/mouse wireless nella confezione. Per risparmiare bisogna scegliere il modello da 27 pollici, simile ma piatto, non curvo. Per confronto, un iMac 27 5K costa circa 2600 euro in versione i5/8 GB/Radeon M395, mentre Asus, Dell e Acer non hanno ancora dei paragonabili a listino. È già un azzardo confrontarlo con un Apple; sarebbe poco credibile farlo con dei 27, 24 o 22 pollici gestiti da Core di 6° generazione.

Scheda tecnica HP ENVY Curved All-in-One 34

  • Processore Intel Core i7-7700T (2,9 GHz - 3,8 GHz, 8 MB di cache, 4 core)
  • Memoria 16 GB di SDRAM DDR4-2133 (2 x 8 GB) Hynix / Slot totali: 2 SODIMM
  • Memorizzazione dati SATA da 2 TB (5400 rpm) + 256 GB PCIe NVMe M.2 SSD SAMSUNG MZVPW256HEGL
  • Grafica: NVIDIA GeForce GTX 950M (4 GB GDDR5 dedicati)
  • Schermo antiriflesso WLED QHD IPS da 34 pollici (86.3 cm) / Curvatura 1900R / Risoluzione 3440 x 1440 pixel / Rapporto 21:9 / Pannello LG HWP2179
  • Connettività wireless Intel 7265 802.11 ac (2x2) e Bluetooth 4.0 M.2
  • Porte: 4x USB 3.0 / USB 3.1 Type-C (Thunderbolt 3) / Cuffie microfono / Ethernet 1000 / Lettore SD 3-in-1
  • Connettori video: HDMI-out 2.0 / HDMI-in 2.0 / Thunderbolt 3
  • Audio 4x Bang & Olufsen / 2 diffusori passi sul fondo
  • Fotocamera a infrarossi HP TrueVision HD con microfono digitale dual array
  • Peso 11.5 kg / Dimensioni 81.5 x 20 x 45.8 cm / Inclinazione: da 5° in avanti a 35° indietro / Modulo di ricarica wireless Qi
  • Accessori inclusi: tastiera wireless HP ENVY / Mouse wireless HP ENVY / Alimentatore 230 watt
  • Sistema operativo Windows 10 Home 64

HP Envy Curved All-in-One è un mix di ottimo hardware e di buone scelte progettuali. Chicche come la camera IR a scomparsa per il login a Windows 10 non servono soltanto a mantenere pulito il design, ma hanno una importanza pratica. Per dire, ci ho messo 5 minuti a non desiderare più altro. Mettere la faccia davanti al monitor e assecondare Windows Hello è una comodità approvata su notebook e 2-in-1; ora posso dire che rende bene anche a casa. Intelligente il posizionamento dei due microfoni stereo: sono sopra la webcam, quindi possono funzionare anche quando questa è chiusa.

La webcam TrueVision HD a scomparsa di HP Envy All-in-One PC 34 è una 720p.

Discorsi simili sul vantaggio di avere una soundbar con 4 altoparlanti frontali inclinati di 45 gradi verso l'alto e 2 sub passivi sul fondo. L'audio che ne deriva, brillante e squillante per vicinanza e orientamento, contribuisce al piacere giornaliero con video, musica, partite in streaming. Il mio impianto audio abituale usa un T-Amp Lepy 2020A con casse Scythe 1100, un mix regolato per il video editing quindi a mo' di monitor acustico da studio. Il passaggio alla soundbar Bang & Olufsen mi fa sembrare tutto più aperto e spaziale. Ammetto di aver usato Spotify per più tempo durante la prova con Envy AiO.

HP pre-installa un software di equalizzazione con preset ad-hoc e lascia a portata di mano il jack cuffie, proprio sul lato corto alla destra del telaio. A pochi centimetri c'è il sistema a sfioramento per regolare il volume, mettere in pausa o far partire la traccia. Replica i tasti funzione multimediali di una tastiera. Io l'ho trovato comodo sopratutto per gestire la riproduzione; per il volume continuo a preferire la rotella meccanica di certe tastiere. Anche perché, come detto nella video recensione, il rischio di sfiorare quella zona mentre con la mano si inserisce una USB sul retro è davvero alto; il pad è molto sensibile e basta un niente. Tenere tutte le regolazioni sulla parte destra del telaio ha senso, ma è un approccio con dei vincoli.


I 4 altoparlanti Bang & Olufsen sono installati con un angoli di 45° verso l'alto. 2 subwoofer passivi sono sul fondo del telaio.

Anche perché le porte non mancano. La USB-C / Thunderbolt 3, le due HDMI 2.0 e il tasto per passare dalla modalità solo monitor o a quella PC (si può fare anche con CRTL+SHIFT+S+D), il lettore SD e le 4 USB 3.0 in sequenza di cui una con funzioni ricarica. Non sento il bisogno di altro. La configurazione hardware ha spazio a sufficienza con i 2 TB di archiviazione HDD aggiuntiva, la componentistica è completa di Wi-Fi, camera, Bluetooth, Ethernet; si tratta sopratutto di collegare qualche comodità, magari la stampante. Attenzione alla Thunderbolt 3: è una 40 Gbps con uscita video.

Tra le sciccherie di HP Envy All-in-One merita un minuto del nostro tempo anche la ricarica wireless Qi. Non c'è molto di nuovo qui, se non il vantaggio di una superficie larga, pratica, lontana dalle porte. Dovrebbe essere lo standard ma potrebbe essere la scusa giusta per comprare uno smartphone compatibile. Probabilmente l'unico compromesso progettuale ed ergonomico è la regolazione vincolata all'inclinazione verso di voi (-5° +35°). Non si può alzare e non si può ruotare. Credo serva a dare stabilità alla struttura. Durante gli spostamenti si è portati a sollevare l'AiO dal monitor e uno snodo avrebbe creato un punto critico - oltre che rovinato il design. In fondo, l'altezza sul piano di lavoro è spesso quella corretta e la superficie così grande del display basta a coprire lo spazio visivo.


Le porte principali sono sul retro. Di lato, abbiamo SD, Thunderbolt 3 e jack cuffia.

Spazio che sfrutta la curvatura e la qualità del pannello. HP ha scelto un LG W-LED IPS con rapporto 21:9 e leggera finitura opaca. L'effetto grana dovuto alla pellicola non è visibile a 50 cm dal display (e, di base, vi raccomando di stare un po' più lontani) ma di lato, come tutti i curvi IPS, si nota la copertura biancastra. La curvatura di 1900R è più aperta di altre soluzioni per una sensazione di immersione forse meno pronunciata, ma più equilibrata. La ritengo una buona idea: questo non è un monitor da gaming, quindi è preferibile mantenere un approccio popolare anziché estremizzare un solo contesto.

Su Photoshop o Illustrator non ho il problema della curvatura quando tiro giù una linea guida, e non ho difficoltà a leggere gli angoli più lontani di un browser, un testo o quel che è. Anche perché, raggio a parte, il HP Envy Curved All-in-One 34 ha un pannello omogeneo per luminosità registrata e calibrato a dovere di fabbrica. Arrivo a 370 nit con sonda X-Rite i1 Pro e suite software Calman, ed ho una deviazione massima del 4%. Poco per una diagonale da 86 cm.

Uniformità display HP Envy Curved All-in-One 34

Il monitor vanta la certificazione Technicolor per la riproduzione di contenuti video in qualità "Cinema" ma io ho preferito restare sulla regolazione "Foto" e sfruttare la copertura sRGB del 99.1% per il montaggio video e l'uso di tutti i giorni. I preset del software HP Display Control (realizzato in collaborazione con Portrait Display) tendono ad alzare la luminosità sopra il livello consigliato: meglio restare attorno ai 120 nit, ovvero al 19% dello slider. Ogni cosa ha la sua logica. Si possono regolare i livelli RGB e il contrasto per una migliore calibratura, e si possono attivare filtri per la riduzione delle infauste luci blu. A dire il vero le tonalità delle modalità "Lettura" o "Notte" sono troppo gialle per i miei gusti, con un contrasto che rende difficile leggere una pagina web. Ripeto, "Technicolor" o "Foto" sono le vie da seguire.

Analisi monitor profilo "Foto"


Analisi monitor profilo "Technicolor"


Analisi monitor dopo calibratura


Con un display di questo livello e un impianto audio fenomenale, HP Envy Curved All-in-One è perfetto per la riproduzione multimediale. È anche perfetto per il lavoro fotografico e qualsiasi attività legata alla grafica o alla produttività web, ma delle prestazioni e della resa sotto stress parlerò tra un attimo. Prima, c'è un altro appunto importante da inserire nella categoria monitor: è possibile usare il PC come monitor indipendente, con altre sorgenti. C'è il tasto fisico discusso sopra e c'è una voce apposita su Windows. In modalità monitor il computer resta acceso anche se il sistema operativo non è avviato; i consumi restano sui 60 watt quindi cambia davvero poco in termini energetici. Ma voglio immaginare che i dischi restino spenti e che la GPU Nvidia non si attivi.

Una HDMI-In non è scontata su questi prodotti ed è una comodità davvero importante di questi tempi. Approfittare di un altro Mini PC, un decoder, una Chromecast, una console senza dover alimentare altro. Peccato non avere tasti fisici OSD; l'unico modo per regolare i parametri è accendere Windows e collegare un monitor esterno alla HDMI o alla Thunderbolt 3. Parecchio scomodo.

Consumo su presa in diversi contesti di utilizzo. L'alimentatore arriva a 230 watt.

HP non si è risparmiata nella dotazione hardware, ed ha tirato fuori un PC pompato e affidabile. Non l'ho mai visto andare in throttling termico, non ho mai avuto la sensazione di un computer in affanno. Sistema e programmi sfruttano gli accessi in lettura e scrittura della SSD NVMe Samsung da 256 GB, i 16 GB di RAM DDR4 in Dual Channel bastano e avanzano per il 90% dei contesti professionali, e la GTX-950M con 4 GB di GDDR5 (640 CUDA) mi ha sorpreso in multimedia ed editing. Il limite è nei giochi ad impostazioni elevate, ma sopratutto per la risoluzione del pannello e i soli 60 Hz massimi. Qualcosa riuscite a fare, certo, ma non è un All-in-One per giocatori esigenti.

La tabella benchmark e i grafici a seguire mettono in chiaro diversi aspetti. Fate caso alla velocità di ricezione e invio di iPerf con la Wi-Fi ac e la Gigabit Ethernet (velocità che compensano la scheda scelta, non recentissima e ferma al Bluetooth 4.0) e fate caso alle temperature sotto stress di CPU e GPU. 79°C sono vicini al valore limite per il Core i7-7700T (80°C) ma non è un problema per questo HP. Le prestazioni non scendono, le ventole reggono il colpo e abbassano i gradi fino alla soglia dei 60°C. Ai massimi giri sono rumorose, questo sì, ma attorno ai 50°C diventano difficili da sentire.

Benchmark HP ENVY Curved All-in-One 34

Geekbench 3 Single: 3854
Multi: 14775
CineBench R15 OpenGL: 91.51 fps
CPU: 703 cb
GFX Bench 4.0
OnScreen/OffScreen

Car Chase: 1748/4355
T-Rex: 3359/14368
Manhattan: FAILED/9206

3DMark

TimeSpy: 1093
FireStrike: 3194
Sky Diver: 10491
CloudGate: 15143

PCMark 8

Home: 3804
Work: 4734
Creative: 5049

CrystalDisk Mark SSD
Lettura/Scrittura
Seq: 3243/1542 MB/s
4K: 57/188 MB/s
CrystalDisk Mark HDD
Lettura/Scrittura
Seq: 135/119 MB/s
4K: 1/4 MB/s
Iperf v2
Server/Client
Wi-Fi ac: 144/162 Mbits/s
Ethernet: 894/859 Mbits/s
Temperature Stress Test
Valori massimi
CPU Core: 79 °C
GPU Nvidia: 66 °C
Retro/Esterno: 51 °C

Non sono riuscito a leggere i valori in RPM ma non sento differenze dal lavoro a pieno carico di un iMac o un MacPro. Nei mesi scorsi l'azienda ha pubblicato dei nuovi driver per ottimizzare la loro rotazione; io li ho trovati pre-installati ma conviene controllare.

Non ho avuto nemmeno modo di smontare il corpo e certificare la sostituzione dei componenti interni. La RAM è su 2 slot quindi dovrebbe essere aggiornabile fino a 32 GB. Idem per i due moduli disco e per la scheda wireless M.2 Intel. Avrebbe fatto comodo uno sportellino di accesso facilitato, ma immagino che una progettazione tanto compatta abbia richiesto dei compromessi. Non è tanto diverso dall'approccio degli Ultrabook o dei laptop ultrasottili. A differenza di modelli come il precedente HP All-in-One da 34 pollici, la scheda madre risiede nella base e non dietro al display; immagino sia ridotta, divisa in moduli.

Sul supporto GNU/Linux

HP Envy Curved All-in-One supporta Linux. Il BIOS AMI permette di selezionare una periferica di avvio per l'installazione da chiavetta USB e non ci sono componenti principali non riconosciuti. Risoluzione dello schermo, audio, webcam, scheda wireless e scheda ethernet funzionano al primo colpo su una Ubuntu LIVE 16.10. Per installazioni vere e proprie consiglio la nuova Ubuntu 17.04 con kernel Linux 4.10: ha un miglior supporto delle CPU Kaby Lake e server video X.Org aggiornato alla versione 1.19.2. Lo spazio su disco non manca, ed è davvero una bella idea approfittare di un Dual Boot.

HP Envy Curved All-In-One 34 resta elegante anche con cavetteria collegata.

HP ENVY Curved All-in-One PC 34: pregi e difetti

Potente e adeguato ad ogni contesto lavorativo.Impianto audio di qualità superiore, finiture e design da top di gamma.Tante porte, ingressi e uscite video: flessibile e moderno.La ricarica wireless può migliorare la vostra esistenza.Temperature sotto controllo, mai in throttling.
Ventole rumorose quando la GPU è sotto stress (nei giochi).Nessuna regolazione OSD in modalità monitor.Non si alza e non ruota.Poco adatto ai giochi, poteva starci una GTX Serie 10.

Alla fine di questa recensione i miei occhi si sono abituati ai pixel dei due 23 pollici Full HD collegati al MacPro 2008. Ma lavorare con un 34 pollici curvo gestito da un hardware di questa fascia e con questa piacevolezza d'insieme, è stata un'esperienza che cercavo da tempo. Ad oggi, HP Envy Curved All-in-One 34 è il miglior AiO PC in commercio. Per quel che mi riguarda, è il migliore provato. Forse una GTX serie 10 l'avrebbe resa una macchina da gioco più credibile, ma questa è l'unica pignoleria che mi sento di fare. Tutto il resto è davvero difficile da migliorare senza stravolgere il listino. Listino che resta in linea con la concorrenza (circa 2500 euro in questo momento per la configurazione provata) per un PC da casa, da studio, da ufficio secondo a nessuno. Davvero un bel lavoro.


133

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luigi

trovato ricondizionato a 599, lo prendo?

Paolo Rossi

Con HDMI in ci puoi connettere un PS pro

Marco

Buonasera ma questo PC e upgrabile?
Xchè sono indeciso fra 3modelli questo da 34, il 27 sempre hp è il Mac 27.
Grazie

Giuseppe Gallo

Le tue recensioni sono sempre piacevoli Riccardo! Ma qual'è la tastiera bianca che si vede nel video? l'hai già recensita?

MarcoD

in effetti me lo sono chiesto anche io...

Carlo Gentile

Prodotto eccellente da spento. Poi lo accendi e ti ritrovi sempre il solito Windows.

pioppone

non sottovalutare i lavori pesanti, 3D e Gaming non sono i soli ad esserlo.
Statistica, simulazione, compilazione avanzata, editing video e molti altri campi impegnano la macchina mooolto più di 3D e gaming e un pc come questo non sarebbe sufficiente.

pioppone

ahahahahahahaahahahahahaah questa mi ha fatto sbellicare!!!! :D :D

pioppone

sempre meglio è una frase molto azzardata, molta gente al pc non ci gioca o ci gioca in maniera blanda e per loro un pc gaming è sprecato, rumoroso e dall'estetica in alcuni casi pacchiana o addirittura inutile.

Ci sono molti fattori nello scegliere un il pc "ideale" e sono del tutto personali.

Io ad esempio cerco sempre di ottenere un equilbrio tra potenza, spazio di archiviazione (ho 2 SSD + 5HDD nel case) e rumorosità (voglio sia silenzioso) quindi case silenziato, ventole a basso rumore ecc ecc.
Ma è un gusto mio

Altri cercano estetica e son disposti a spendere molto per il design, anche a discapito della potenza bruta, e non ci vedo nulla di male sono gusti e soldi loro.

Altri si fanno macchinoni da game, ho allestito un pc game da poco ad un mio amico con una 3WAY SLI 1080TI per giocare in three monitor e ha speso un botto ma è contento per cui va bene cosi'

Altri usano il pc per grafica di livello elevato, e un pc gaming è quanto di meno possa servirgli, dato che i software 3D a un certo livello sulle schede video gaminig girano male o non vanno proprio, servono schede PRO (Nvida Quadro ad esempio)
Oppure nel caso di grafica video/fotografica seria servono monitor con range colore che i normali monitor si sognano e devono essere calibrabili in maniera seria.

Il mondo PC è troppo vasto per poter dire "è sempre meglio" bisogna sempre prima capire "cosa lo usi a fare??"

Ciao ;)

Gaetano Marrone

ci sono giochi a cui puoi accedere solo con determinati hw...questa una dura realtà.

Massimo Olivieri

ho detto "Thinkpad", non la robbaccia di plasticaccia lenovo .

ThinkVantage System Update è comodissimo e validissimo ,installi e tieni aggiornato il sistema in modo professione.

il Gorilla con gli Occhiali

Io gioco soltanto su PlayStation fin dal primo modello! Per me è il miglior modo per godere al massimo dei videogiochi e delle sue esclusive.

Polezzz

Nessuna utilità, magari per il dirigente che vuole fare il figo e si compra tale accrocchio, insomma un bifolco.

Polezzz

Mi sembra che Lenovo lavori come Huawei ultimamente, compri due notebook uguali, ed uno monta un SSHD e l'altro un HDD normale, questa è la qualità Lenovo. Aggiorni a l'ultima versione di Win10 ed il notebook inizia ad avere problemi, pagine di menù che non si aprono, per il semplice fatto che Lenovo è incapace di produrre software aggiornato.
Di norma appena un cliente compra un Lenovo, vado di MediaCreationTool e spiano tutto, così il sistema è più reattivo e non ha problemi strani. I cinesi devono ancora imparare cosa sia la qualità costruttiva.

Polezzz

Se la possono tenere, qualsiasi cosa toccano B&O la rovinano sotto il lato delle prestazioni e spt del rapporto qualità/prezzo.

Polezzz

Si gioca solo su pc, non su altro.

Polezzz

Rispetto a cosa?
Queste inutili invenzioni di design per venderti qualcosa di sbagliato, prodotto tipico per utonti amanti del design.
SEMPRE meglio un bel pc fisso da gaming magari raffreddato a liquido con HW attuale.

IlCinefilo

Ottimo da accoppiare a un Mac o un Macbook13 2017, squadra Windows/MacOs sarebbe la scelta definitiva!

capitanouncino

Mai sentito parlare di raccogli cavi?

Gtx950m a 1800 dollari, basta questo per renderla inadatta...non c'è molto da argomentare, il rapporto qualità prezzo sugli AiO è quasi sempre esageratamente basso. Chi è che va a spendere tutti 2 mila sacchi per un pc?

1) un professionista che ci lavora (rendering, CAD ecc)
2) gamers
3) chi vuole fare semplicemente il figo (e può permetterselo)

Con una gpu simile escludiamo i primi due casi, resta il terzo C.V.D.

Poi chiaramente ognuno è libero di spendere i soldi come meglio crede, e non mi permetto di sindacare su quello... Mi sto semplicemente interrogando sull'utilità di una macchina simile a quel prezzo. Va bene l'ingombro, ma poi? Cos'altro giustifica il prezzo?

Gianni Papera

Mini case sta per mini cassone?
E poi chi l'ha detto che lo rende inadatto all'uso pro? Tu?
In base a quali motivazioni?

capitanouncino

Con l'unica differenza che esistono anche dei mini case. Per il resto quella GPU lo rende inadatto per uso professionale, ma allo stesso tempo costa troppo per chi deve farci un uso basico.

Ergo, gli AiO hanno senso solo sotto un certo range di prezzo.

Emiliano Frangella

Dipende sempre cosa ci devi fare. Un portatile lo puoi portare in giro anche per casa.
Un Aio no.
Per prezzo, un portatile è sempre meglio perché con i stessi soldi viene più potente

il Gorilla con gli Occhiali

No, non gioco da PC. Intendo come prestazioni generali.

luca

Meno inutili di certi commenti e, soprattutto, persone.

Riccardo P

C'è il link alla pagina prodotto ad inizio review: http://www8.hp.com/it/it/pr...

Emiliano Frangella

Dipende cosa devi fare.
Con questa risoluzione 3440 x 1440 una 950m non è sufficiente assolutamente per giocare.
Neanche se scali ;

Emiliano Frangella

Ciao Riccardo. Una domanda. Si può cambiare la scheda Video?? Dubbito

Marcus Leo Wood

quando sarà disponibile sullo store HP? attualmente ce solo quello da 27"

riusciresti a dirmi il codice prodotto? cosi da cercarlo altrove?

darthrevanri

quante domande inutili...

Riccardo P

No, il pannello è LG HWP2179.

Riccardo P

Sì, errore mio nel video, nel testo è sempre stato ok ;)

Riccardo P

Sì, in mm, 1.9 metri.

Gianni Papera

C'è anche chi trova insensato avere un cassone in casa...

Massimo Olivieri

Thinkpad ,usati trovi ottimi affari ;-) se li provi non torni indietro.

Daniele

Io ce l'ho ed è sorprendende! Comprato 2 settimane fa

frollo

I 1900R di curvatura dovrebbero indicare il raggio di circonferenza necessario ad ottenere la curvatura stessa? Se si è un'indicazione in mm? E' giusto una curiosità

Emanuele Buzzi

bello, molto interessante, anche con un monitor di dimensioni inferiori, un 27 per me è già l'ideale. :P

Miki_73

M'era sfuggito. Comunque gran bel all in one! Io utilizzo da tre anni circa per lavoro un Dell ips27 e devo dire che ormai con questa categoria di PC ci si fa tutto, anche in ambito professionale per lavori "pesanti". L'unico ambito in cui al limite arrancherebbero un po' (ma che sono comunque usabilissimi) sono il 3D e il gaming.

[-Mac-]

L'ha pure detto nella recensione...

il Gorilla con gli Occhiali

Sarebbe meglio acquistare questo AIO oppure in notebook con le stesse caratteristiche ma con una GPU GTX 1070? Considerando la fascia di prezzo.

Miki_73

Quindi ha l'SSD da 256gb dove risiede Windows e l'Hd SATA da 2 TB (5400 rpm) per i dati?

saviomaximo

Brava hp! Penso di comprarmi il 35 omen....

luca

ma perchè usi sempre "lui .... lei" parlando di oggetti???
e poi perchè per tutta la recensione ci sei sempre stato appoggiato sopra???

stefano

non ricordo il video, ma nella recensione testuale c'è scritto

soundbar Bang & Olufsen

LastSnake

bello è bello, però io il pc lo devo aprire e ci devo smaniare, sono fatto così lol

utente

L'impianto audio non è Harman Kardon come viene detto da Riccardo nel video :)

Bestmark01

Grazie del consiglio

Gabriel #JeSuisPatatoso

Se a mio nonno aggiungo una palla e sale a quota tre diventa un flipper?

artick82

alla mediaw c'è il asus vivobook i7 gtx 940 512 ssd full hd a 799 direi che è buono

artick82

della serio : che schifo i poveri hahahahaha
cmq io offre 602

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!