
Annunciato ufficialmente in Cina lo scorso 16 Aprile, il Mi 6 è il nuovo top di gamma di Xiaomi, uno dei primi smartphone con processore Snapdragon 835 di Qualcomm ad arrivare sul mercato. Lo Xiaomi Mi 6, a differenza di molti competitor, punta molto sull'ergonomia e sulla facilità d'uso grazie alle sue dimensione abbastanza contenute ed all'adozione di un display da 5.15 pollici.
Essendo un prodotto destinato unicamente al mercato cinese, la ROM ufficiale stabile, la 8.2, non ha i servizi di Google installati e nemmeno la lingua italiana anche se a breve dovrebbe essere nuovamente disponibile (la precedente è stata ritirata dopo poco) sulla community di Xiaomi.eu la classica MultiRom che ovvierà a questi problemi. Con qualche difficoltà in più rispetto al solito, tuttavia, è possibile installare i servizi di Google anche su questa ROM per poter già iniziare a sfruttare al meglio il Mi 6.

Tenere in mano questo Xiaomi Mi6 è davvero molto piacevole. La sensazione al tatto è ottima e trasmette una notevole sensazione di qualità. Le dimensioni sono contenute ed anche la back cover in vetro curvo, ceramica nella variante bianca, permette di avere sempre una presa comoda e salda adattandosi al palmo della mano. In caso di necessità è anche possibile ridurre l’interfaccia ma difficilmente ne sentiremo la necessità.
Lateralmente ci sono i tasti per la regolazione del volume, il tasto di accensione ed il cassettino estraibile per ospitare due SIM in formato nano. Sulla parte inferiore ci sono lo speaker di sistema, il microfono principale e la porta USB 2.0 Type-C. Sulla parte superiore, infine, c'è il secondo microfono ed un sensore ad infrarossi che ci consente di utilizzare il telefono come un telecomando universale. Manca il jack audio da 3.5mm. In confezione, Xiaomi ha inserito un adattatore per poter utilizzare anche classiche cuffie cablate. In confezione è anche presente una cover in TPU per proteggere lo smartphone.
Sulla parte anteriore, protetta da un vetro Gorilla Glass della Corning con bordi arrotondati che seguono il profilo del device, ci sono i sensori di luminosità, di prossimità, un LED di notifica bianco ed una fotocamera da 8 megapixel con apertura f/2.0. La capsula auricolare funge da secondo speaker durante la fruizione di contenuti multimediali.
Nel tasto home, non cliccabile ma leggermente scavato nel vetro, è integrato il sensore biometrico, sempre molto veloce e preciso nel riconoscimento delle impronte. Presenti anche due tasti funzione di cui possiamo personalizzare il tocco prolungato e che offrono un piacevole feed a vibrazione ed una retroilluminazione che possiamo anche tenere sempre attiva durante l’utilizzo.
Lo Xiaomi Mi 6 non ha certificazioni per resistenza alla polvere e ad immersioni in acqua ma non ci sono problemi in caso di pioggia o contatto accidentale con acqua.
Sul retro, perfettamente a filo con la scocca, ci sono le due fotocamere ed il flash LED dual tone. Xiaomi ha adottato una soluzione molto simile a quella che Apple ha utilizzato su iPhone 7 Plus. Abbiamo quindi due sensori da 12 megapixel di cui uno con lente da 27mm, apertura f/1.8 e stabilizzatore ottico a 4 assi ed uno con lente da 52mm con apertura f/2.6 che simula uno zoom ottico 2x. La messa fuoco è a rilevamento di fase.

Buono, non ottimo il display di questo Mi6 ma su uno smartphone del genere mi sarei aspettato un pannello migliore. In modo particolare ho notato una certa tendenza a schiarire del nero già ad inclinazioni non molto accentuate. L'angolo di visione è comunque ampio.
Il pannello è un IPS da 5.15” (~71.4% screen-to-body ratio) con risoluzione FHD ed una densità di circa 428ppi che offre comunque un buon livello di retroilluminazione e colori non molto saturi ma non ha un elevato contrasto.
Tramite le impostazioni possiamo impostare la regolazione automatica del contrasto in funzione alla luce ambientale, regolare la temperatura del colore ed attivare o programmare un filtro per affaticare meno gli occhi.

Il Mi6 è uno dei primi smartphone con Snapdragon 835 di Qualcomm ad arrivare sul mercato. Si tratta di un processore octa core a 64-bit da 2.5GHz con un processo produttivo a 10nm, più efficiente per quanto riguarda prestazioni e consumi, supportato da 6GB di memoria RAM LPDDR4.
A disposizione dell’utente ci sono circa 55GB dei 64GB integrati di tipo UFS 2.1 non espandibili. I nostri test hanno evidenziato una velocità sequenziale di 702.55 MB/s in lettura e 200 MB/s in scrittura.
La GPU è una Adreno 540 che consente di ottenere sempre il massimo dai giochi più impegnativi sia in termini di grafica che di framerate. Probabilmente a causa di una scarsa ottimizzazione, Real Racing ci impiega circa 30 secondi per essere avviato ma poi non c’è nessun tipo problema.
Le ottime prestazioni di questo comparto hardware sono evidenziate anche dai benchmark che raggiungono punteggi decisamente elevati, 175.000 su AnTuTu e 6200 in multi core con Geekbench.
Completa la connettività grazie al Wi-Fi dual band che supporta il protocollo ac ed ha una doppia antenna MIMO. Come su Galaxy S8, anche su questo Mi6 abbiamo il Bluetooth 5.0 ed è presente anche l’NFC. Manca, invece, la radio FM.


3 anni faLa beta di Android 9 Pie per Xiaomi Mi 6 si mostra in Cina. Ci vorrà ancora molto prima che il firmware giunga per tutti

3 anni faLa manifestazione è organizzata dalla Zero Day Initiative, che ricompensa i team di ricercatori "comprando" gli exploit che scoprono, per poi "rivenderli" ai produttori affinché sviluppino delle contromisure.

4 anni faNelle ultime ore sta facendo il giro della rete il benchmark che vi mostriamo a seguire e che indica una versione S dello Xiaomi Mi 6, smartphone lanciato da tempo sul mercato e che è stato apprezzato da tantissimi utenti. Questa particolare

4 anni faXiaomi Mi 6, lo smartphone top di gamma della stagione 2017, comincia a ricevere la prima versione stabile della nuova interfaccia MIUI 10, attraverso il rilascio della nuova ROM basata su Android Oreo. Purtroppo non parliamo della versione Global, per la quale dovremmo attendere ancora qualche tempo prima di poterla ricevere, bensì della variante China.
- 5.15 pollici (1920×1080 pixels) Full HD, 600 nits luminosità (94.4% NTSC color gamut, 1500:1 contrast ratio)
- Octa-Core Snapdragon 835 64-bit Adreno 540 GPU
- 6GB LPDDR4 RAM / 64GB (UFS 2.0) internal storage | 6GB LPDDR4 RAM / 128GB (UFS 2.0) internal storage
- Android 7.1.1 (Nougat) with MIUI
- Dual SIM (nano + nano)
- 12MP rear camera con flash LED dual tone, OIS, registrazione video 4K, fotocamera secondaria posteriore da 12MP
- 8MP front-facing camera
- Ultrasonic fingerprint scanner
- 4G VoLTE, WiFi 802.11ac dual-band (MU-MIMO ), Bluetooth 5.0, GPS/GLONASS/Beidou, NFC, USB Type-C - no banda 20
- Batteria da 3350 mAh
- Dimensioni 145.17 x 70.49 x 7.45mm
Sempre fluida e priva di rallentamenti la piattaforma operativa MIUI 8.2 su base Android 7.1.1 Nougat anche se, come noto, non sono presenti varie funzionalità di questa versione di Android come ad esempio il multiwindows. Tante le applicazioni presitallate da Xiaomi, quasi tutte destinate al mercato cinese, ma che possono essere facilmente rimosse.
La MIUI è una piattaforma che offre tante possibilità di personalizzazione tramite temi e diverse funzionalità tra cui la possibilità di duplicare qualsiasi applicazione, utile per Whatsapp, Facebook, Twitter o Snapchat, o di attivare un secondo spazio virtuale, un po’ come avere due smartphone del tutto indipendenti.

La migliore efficenza energetica dello Snapdragon 835 permette di ottenere un'autonomia solo discreta considerando che la batteria integrata è da 3350mAh. Con un utilizzo abbastanza intenso sono riuscito mediamente ad arrivare a circa 3 ore e mezzo di display attivo su 15 ore di attività.
In caso di necessità è possibile attivare un sistema di risparmio energetico che disattiva la sincronizzazione delle applicazioni. La MIUI permette anche di limitare l'accesso ai dati ed il comportamento in background per ogni singola applicazione installata, cosa decisamente comoda. La ricarica della batteria e rapida grazie al supporto QuickCharge 3.0 tramite caricabatteria in dotazione..
Il Mi6 è un dual SIM dual stand-by con supporto alle reti LTE ma privo della banda ad 800MHz. Non è molto limitante ma tenetelo in considerazione se avete intenzione di acquistarlo.
Audio corposo ed un buon livello di volume tramite la capsula auricolare che, come, detto viene utilizzata come secondo speaker stereo durante la riproduzione di contenuti multimediali. In questo caso la qualità è buona ma il volume non è molto elevato. Nessun particolare problema riscontrato per quanto riguarda la ricezione. Utile la possibilità di impostare la banda Wi-Fi quando vogliamo utilizzare il Mi 6 come router.

L'interfaccia utente della fotocamere è personalizzata da Xiaomi ed offre diverse le modalità di scatto disponibili tra cui una manuale che permette anche di scegliere quale sensore utilizzare. I video hanno una risoluzione massima 4K ed in FHD possiamo registrare solo a 30fps. La qualità è generalmente buona, sono ben stabilizzati ma non hanno un’ottima fluidità.
Le foto non sono affatto male, dettagliate, poco rumorose e con un'ampia gamma cromatica, ma la qualità resta a mio avviso al di sotto di quella di vari top di gamma di altri produttori attualmente presenti sul mercato. L’adozione di una doppia fotocamera di questo tipo non mi sembra che abbia portato notevoli miglioramenti rispetto a quanto visto sullo Xiaomi Mi 5. Secondo me sarebbe stato forse meglio adottare una soluzione simile a quella di Huawei, con un sensore monocromatico che consente di migliorare contrasto e luminosità o come quella di LG, con una seconda lente grandangolare. Buona la qualità delle foto scattate tramite la fotocamera anteriore in condizioni di illuminazione ottimale.

Il Mi6, come tutti gli Xiaomi, è destinato al mercato cinese e necessita quindi di un po’ di lavoro di ottimizzazione per essere sfruttato al meglio. In Cina viene venduto a circa 330 euro in versione standard da 64GB, sicuramente un buon prezzo ma se lo volessimo acquistare in Italia, tramite diversi imprtatori, ci costerà circa 450 euro.
Il Mi6 è uno smartphone che si usa con piacere sia grazie alle sue dimensioni compatte sia grazie alle sue prestazioni anche se credo ci sia ancora un buon margine di miglioramento sotto molti punti di vista. Al momento, non mi hanno molto convinto l’autonomia e la qualità delle foto, non che sia male ma mi aspettavo di più. Inoltre, avrei anche preferito un display di migliore qualità.








VOTO: 8.0*
*valuterò ulteriormente questo Xiaomi Mi 6 quando sarà disponibile la MultiROM
Commenti
rom farlocca sicuro
Peccato solo per l'assenza del jack.
Comunque di quelli che ho sentito che hanno mi6 fanno almeno 5H di schermo, con un uso intenso, tutto attivo
Ho avuto Xiaomi mi4 ed ora sono felice possessore del Mi5. Questa recensione è prematura ed inutile al momento, il device è uscito da poco sul mercato asiatico. Attenderò qualche mese e poi sarà sicuramente mio con una ROM stabile. Rapporto qualità/prezzo vince a mani basse. Ovvio che se spendi 700/800 hai qualcosa di meglio, ma non ne sono neanche convinto. Se cerchi prestazioni e dimensioni contenute vai su Xiaomi, altrimenti spendi molto e segui la massa. Ne riparliamo tra un pò quando si stabilizzarà sui 300 euro e sarà un best buy!
Sicuramente ma loro hanno un centro di riparazione in Italia a cui ho spedito il prodotto, lo hanno sistemato e rispedito! Il Plus è proprio quello
In realtà due volte ho rotto il display ed una volta ho avuto un problema con altro prodotto ma io compro da anni solo Xiaomi
Diverse volte? Ma con che frequenza si rompono questi Xiaomi?
OT:
Microsoft certifica
"Microsoft Surface Modern Keyboard"
Sembra essere una tastiera dotata di Bluetooth (se non sbaglio 4.1) con anche una cablata (USB) e tastierino numerico, non sappiamo se sia a membrana o a tasti alti.
Si ma hanno un centro assistenza loro in Italia per le riparazioni a cui mi sono rivolto diverse volte senza problemi
Compare da grossoshop ?
La banda 20 ha costi aggiuntivi.
Fino a tre... Il massimo che riesci
Si è volte di più. Contato
Contaci
infatti per adesso sono concentrati solo su Cina/Asia
Che guadagna più di te
Una frase del genere ti qualifica per quello che sei: un mocciosossssssss
Si ho più soldi di te tranquillo
Soprattutto l'assistenza resta un punto che personalmente non mi porterà mai a prenderlo.... Siano anche solo 300€, non mi va di buttarli alla cieca. A questo punto meglio un Meizu venduto ufficialmente nel nostro paese...
Va come un medio gamma in che film ?
Oppure una nuova tastiera visto che spariscono lettere a caso....
Snapdragon 835 di quella qualità a 200€ ? Chiedi che te lo regalino direttamente a sto punto
Honorbuy garantisce fino ad un certo punto... Siti del genere possono chiudere dall'oggi al domani, altroché due anni...
Detto da uno che si è comprato un Samsung ....
Preso su Honorbuy quale garanzia Italia ? Sono importati parallelamente
Beh questo non mi sembra uguale agli altri
Davvero bellissimo... Peccato non sia destinato al mostro mercato. Diffido da rom farlocche
Mi sembra che tu pretenda troppo. Costa già la metà rispetto altri top di gamma!
Chissà perchè le fatture sono cinesi! ahahah
D'altronde Xiaomi non vende nel mercato Europeo, dovrebbe investire troppo e ufficialmente non sono interessati. C'è da dire che 460 € per un top di gamma non sono molti soldi.
A loro non interessa vendere sul nostro mercato.
Ma mica vogliono sfondare in Europa. O almeno Xiaomi non è interessata a farlo. E' inutile che come difetto esponete "manca la banda 20" se non viene venduto in Italia ufficialmente.
se stai valutando il redmi allora va direttamente col Mi5, negli scorsi giorni ci sono stati flash sale a 188 euro con rom global installata su gb...nei prossimi giorni sicuramente le rifaranno ;)
L'unico vantaggio netto del RP4 è la batteria, tutto il resto superiore mi5
Solito problema degli Xiaomi, Mi mix a parte... Sono TUTTI dannatamente identici, copo d'occhio zero, idem i Meizu e gli Huawei dal P8 in poi.
Sti cinesi non sfonderanno mai finchè non si metteranno a supportare la banda 20, praticamente senza costi aggiuntivi, e a partorire un design diverso dai soliti cinafonini. Se vendi un S7 sai già che è Samsung, se vedi un iPhone lo vedi che è Apple.
Distinguere uno Xiaomi da un Meizu lo fa solo un appassionato.
Ce raramente anche grigio ma solo 6/64 . Ho chiesto al fornitore e mi ha detto che e difficile trovare grigio adesso . Mi raccomando se prendi guarda che sia 720 e non 722 726 o altro xke 720 e per l'Europa ;)
Global
Global? China?
quelle a sorpresa.....
ti pesa così tanto saltare la notizia se non ti interessa?
quale store? che rom monta?
Ok.
Hai ragione abisso è poco per definire la differenza tra un iPhone ed il ciarpame Samsung
Impressioni fotocamera e display?
Abisso? Permettimi di dissentire. Ciò non toglie che il tuo modo di scrivere da hater squalifichi i concetti che esprimi, quanto meno secondo me.
Su questo concordo, assolutamente :)
È un benchmark... Non può essere omnicomprensivo ma un idea la dà
Infatti, aspettiamo ancora un pò e vediamo che succede, obiettivamente a 340€ non lo prendo, anche perchè ho un oneplus one di tre anni fa che è ancora una bomba .... dovesse scendere a 250€ ci faccio un pensierino.
Comunque Grazie ancora di tutto ;)
Niente sono finiti a 292€.. cmq ci sono meno pezzi del mi5s plus quindi il prezzo resta più stabile.. ora che è uscito il mi6 crolleranno i prezzi del mi5s e mi5 ancora di piu
Sempre su gearbest con coupon ?
però non riesco a giustificare la differenza di prezzo tra il mi5s ed il plus, perchè il mi5s ha addirittura qualcosina in più ... Force Touch, schermo più luminoso ed il sensore di impronte ultrasonico che il plus non ha ....
Vabbe,non dico che è fatto con i piedi ma non è affatto abbastanza per vedere la potenza di un SoC né come giri un terminale
Ancora? Ma ti vuoi informare? I risultati sono tutti normalizzati... Non sto neppure a spiegarti cosa vuole dire.
E gli iPhone NON hanno 720P come risoluzione. Parli per sentito dire è dici una marea di sciocchezze