Interagire con Siri via messaggio? Un brevetto Apple ci mostra come

11 Maggio 2017 36

Siri è sicuramente uno degli strumenti più utili a disposizione dei possessori di dispositivi Apple: basta formulare una domanda ed ecco che l’assistente vocale ci offre la miglior risposta possibile, sia che si tratti del risultato di una partita, sia che si chieda che tempo farà domani mattina. Tuttavia, non sempre si è nelle condizioni di poter interagire ad alta voce con il proprio smartphone, magari perché ci si trova in un luogo affollato particolarmente rumoroso, o viceversa perché si è all’interno di una biblioteca in cui si è tenuti a mantenere la voce bassa.

Un nuovo brevetto pubblicato dallo US Patent Office ci rivela quella che potrebbe essere una prossima funzionalità di Siri, adatta proprio per le situazioni sopra menzionate. Secondo quanto descritto all’interno della documentazione, l’assistente virtuale di Apple potrebbe essere in grado a breve di funzionare anche in modalità “chat” attraverso l’app Messaggi, in cui l’utente formula per iscritto la propria richiesta e Siri risponde via chat con la risposta appropriata.


Non è la prima volta che Apple deposita un brevetto a riguardo: già a novembre 2016 erano emersi dettagli sull’impiego di Messaggi - e quindi della chat scritta - per il trasferimento di denaro ad un contatto utilizzando Apple Pay.

Utilizzando un gergo tecnico, Apple esplora nel nuovo brevetto inedite modalità di interrelazione tra utente ed assistente digitale tramite piattaforma di messaggistica caratterizzata da un’interfaccia visiva che consente di oltrepassare le classiche piattaforme basate sulla voce e l’audio. In parole povere, l’accesso a Siri avviene tramite una conversazione scritta, del tutto simile a quella che si può avere su Messaggi con un amico. In più, il formato cronologico permette all’utente di rivisitare l’intera conversazione specificando la propria richiesta sulla base di quanto richiesto precedentemente.

Chissà che questa nuova - e utile - modalità di interazione con Siri non possa essere presto implementata sui dispositivi Apple in arrivo.


36

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Antonio

basta che scrivendo ti rivolgi direttamente a lei

Antonio

no, risponde.

italy83

Ma cosa c'entra ? Mica risponde, semplicemente cerca, con la classica (se mi permetti) scadente ricerca di Windows

Antonio

non nell'app messaggi ma basta cliccare il tasto cerca e anzichè parlare, scrivi. e lei risponde

italy83

Mi spieghi come posso chiedere qualcosa a Cortona nell'applicazione dei messaggi?

Sagitt

i bot sono presenti ovunque da anni

ghost

Non le conosco queste cose visto che non mi interessano direttamente ma per colmare la mia lacuna basterebbe un articolo esplicativo come dici tu o le poche righe che hai appena scritto. Io criticavo non tanto il brevetto ma il titolo che almeno personalmente dava l'impressione che fosse una cosa eccezionale

italy83

con una differenza, che questo funzionerà anche nei dispositivi delle persone e non solo nelle presentazioni ;)

italy83

il brevetto è per siri su iPhone, non mi pare che altri abbiano implementato siri che funzioni in iMessage.
Sarebbe secondo me utile ai commenti un bell'articolo su come funzionano i brevetti, perché secondo me qua si parla un po come al bar su questo argomento.
Ogni nuova funzione o ogni nuovo prodotto hardware o software passa dall'ufficio brevetti, che ha tempi di approvazione anche di tre, questo si fa sia per proteggere le proprie proprietà intellettuali e sia avere la verifica che non si stiano violando brevetti altrui.
Dovresti anche sapere che si possono brevettare infiniti modi di fare la stessa cosa, puoi immagine che per un sistema frenante di un automobile, più o meno tutti simili hanno tutti un suo brevetto.
Aggiungo che google ha solo presentato questa possibilità ma non mi risulti funzionante in nessun dispositivo in commercio attualmente, al contrario spotlight e la ricerca di iOS fa già qualcosa di simile, in quanto puoi ricercare con il linguaggio naturale, qua si fa un piccolo passetto in avanti, in cui oltre a poter parlare con il linguaggio naturale si avrà un BOT che risponde con determinati algoritmi che ovviamente non sono quelli usati da google, altrimenti il brevetto non sarebbe stato approvato.

ghost

Doretta me l'ero dimenticata xD

ghost

Ah ecco perché sembrava fosse la prima dato che l'ha brevettato :v

Pistacchio

Fotonico

Antonio

Mah.. in realtà questo si poteva fare anche con Cortana sin dai tempi di Windows Phone 8.1

italy83

Si ed è molto utile, sopratutto su computer in cui è più pratico scrivere che parlare

Sagitt

agisce come un BOT

simile a doretta di MSN :D

La logica è quella, solo che parli con siri.

Comunque si, google mi pare abbia già fatto una roba simile.

AllBlack

Sono dell'idea che dovrebbero sviluppare un'app per Siri, attraverso la quale si possano gestire tutte le sue impostazioni e come descritto nell'articolo le richieste scritte.

Neuzzo

trovo sempre più ridicolo l'ufficio brevetti americano.

stiga holmen

Cioè, devo capire.
Finora con l'app di Google si poteva scrivere e partiva la ricerca oppure venivano eseguite azione (es. turn volume up). Poi è arrivato l'assistente che fa tutto tramite comandi vocali.

Non ho capito bene cosa voglia fare Apple....in Google è già tutto pronto..

misterblonde

per quel motivo hanno creato le pellicole in vetro temperato

Simone

Anche qui scrivi in un campo di testo...
L'unica differenza è la forma in cui lo fai e il fatto che puoi vedere i messaggi vecchi.
Comunque i bot sperimentali di MS sono anche su Messenger etc... In quel caso sarebbe proprio identico a sto coso

Simone

Bè non cambia nulla oltre al fatto che puoi vedere i messaggi vecchi.
In ogni caso Microsoft ha un bordello di bot sperimentali che fanno da estensione per Messenger e porcat3 varie... Li sì che è una vera chat...

Freerider

Mah, spero per apple che sia qualcosa di più di una semplice "cronologia" di domanda e risposta, se no MS con i bot che ha mostrato ieri è dieci volte avanti su questa tecnologia.

Passante

Se è per questo, anche su mobile. Ma forse nell'articolo si intende mettere il tutto nella forma di chat vera e propria con tanto di cronologia. L'unica innovazione, se ho ben capito. Altrimenti fuffa.

CAIO MARIOZ

No sta sputando sul vetro per pulirlo ;)

Patatoso_Morbidoso!!

Mitico amico tu sei il D10 dei nostri amici OT!!

Patatoso_Morbidoso!!

Mitici ma quello in foto sta usando il tecnologico iphone come vassoio per inalare miticamente dal naso??

CAIO MARIOZ

OT1: LG Innotek, l'azienda che fornisce i doppi moduli della fotocamera per iPhone 7 Plus ed LG G6 fornirà pure quelli per il riconoscimento 3D del volto di iPhone 8
patentlyapple .com/patently-apple/2017/05/lg-innotek-to-supply-apple-with-worlds-first-3d-facial-recognition-camera-for-the-iphone-8 .html

OT2: Apple starebbe sviluppando dei cavi e connettori HDMI, Lightning, USB C, ad emissione di luce per la comunicazione fotonica ad altissima velocità e per informare l'utenza sullo stato di connessione, ricarica degli accessori, oltre che per far vedere porte e cavi dei prodotti anche di notte
appleinsider .com/articles/17/05/11/apple-investigating-light-up-lightning-usb-c-cables-with-optical-data-transmission https://uploads.disquscdn.c...

ghost

Ma non è la stessa cosa che fa google con il nuovo assistente?

Gabriele Nicosia

Mi potresti dire come? Io so che bisogna scrivere nel campo di testo di Cortana o basta parlarle

stewky

L'assistente virtuale, legato inizialmente ai nostri smartphone che portiamo sempre con noi, è sempre più una "persona" virtuale gestita tramite AI sul cloud (come nel film Her), è naturale che pian piano ci potremo interagire come con qualunque altra persona mediante i dispositivi e i vari canali. Teniamo conto che questi assistenti, ci piaccia o no, raccolgono i nostri dati e individuano le risposte in base a quello; infatti parliamo di "assistenti" virtuali. Le ricerche generiche sul web, a parte le profilazioni di Google e altri motori di ricerca, difficilmente ci "conosceranno" così bene.

momentarybliss

Ma nemmeno il semplice campo di ricerca in cui scrivere la domanda basta più adesso? Questa voglia di "innovare" l'interazione sta scadendo nel ridicolo

adimo

imessage + siri = apple bot chat

KenZen

...meglio interrogare il browser direttamente.
Saluti

LucaP

sono emozionato, meglio che sdopanare il faggio. ci sanno fare questi!

Volpe

Tipo Google Allo

Simone

Come si fa con Cortana per PC

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere