
09 Maggio 2017
I primi effetti della rete Open Fiber si stanno già facendo sentire, con città già coperte dai servizi a banda ultralarga e nuovi provider che si affacciano sul mercato consumer. Tra queste anche Go Internet, ne abbiamo parlato già negli anni scorsi quando strinse un accordo importante con Huawei per la fornitura di base stations LTE, adesso operative con reti a 100 Mbps in alcuni centri come Perugia.
Insomma non bisognerà più attendere per forza la posa della fibra, con Go Internet e provider che seguono la strada del wireless l'operazione potrebbe essere meno invasiva e comunque efficace. Dalle base stations partono i segnali dati su frequenze a 3.5GHz, più alte di quelle usate attualmente per il mobile, per questo motivo bisogna porre il modem che forniscono vicino ad una finestra o dove il segnale in ingresso è abbastanza forte. In casa o in ufficio ci si collegherà poi normalmente in Wi-Fi, senza alcuna preoccupazione per ultimo miglio, cavi e fibra.
Naturalmente questi servizi Broadband Wireless Access non prevedono limiti di traffico, per tutte e tre le offerte (No Limit 4G LTE, Go Flat Casa e No Limit 4G LTE) si parla di download e upload senza restrizioni, con prestazioni equiparabili a quelle di una 100 Mega in fibra. Velocità raggiungibili grazie alla tecnologia multi-user MIMO che mette insieme più flussi, concetto del tutto affine al carrier aggregation di cui tanto si è detto per il mobile (su frequenze differenti). Addirittura si parla di reti fino ad 1 Gbps a Perugia, dove Open Fiber ha già dispiegato i suoi sistemi, altre arriveranno presto, per controllare la disponibilità c'è il sito ufficiale.
La curiosità è il modello di business finora adottato, basato sui negozi e sul passaparola, metodo che pare funzionare visto che i clienti sono già 39.514. Si può quindi andare in uno dei 400 punti vendita che distribuiscono i router Go Internet, portarne uno a casa senza firmare il contratto e provarlo senza impegno, a disposizione infatti 5 giorni per decidere se passare o meno a questo provider. Gli abbonamenti sono oltretutto su base mensile, quindi 30 giorni e non 28, particolare non certo scontato al giorno d'oggi.
Go Internet è una piccola realtà in crescita, un bel esempio di come Open Fiber e le nuove tecnologie di rete stiano davvero aprendo un mercato del digitale, libero da quei 3-4 soliti provider che spesso giocano solo ad ostacolarsi a vicenda, in mezzo pagano poi gli utenti.
Commenti
lascia perdere. stessa zona.... se non lo fai mi ringrazierai per almeno 2 anni.
Cliente da anni e dopo l'esaltazione del periodo di prova nel quale sforava i 13Mbps in dw e 5 in up, appena sottoscritto il contratto la velocita si attesta sui 1,2 in dw e 0,6 in up. Stessa cosa con altri amici a cui l'ho consigliato (che figura...) siccome la nostra zona non è coperta con nient'altro ho dovuto tenermela cosi e il peggio è che tutt'oggi vi sono dei momenti in cui la velocità si abbassa in maniera quasi inutilizzabile. ogni volta devo chiamare il call center non italiane e non competenti, aspettare l'intervento del tecnico e aspettare di tornare attorno al Megabit....
Ho finalmente trovato un'alternativa e li sto lasciando. ora nel mese di passaggio mi hanno annullato la banda come si vede nell'immagine e aprendo l'intervento del tecnico ora non si fa vivo piu nessuno... :) che bravi!
Il problema uscito fuori dopo un anno e contattando tecnici su tecnici per capire, è il fatto che se ne sono fregati del dimensionamento delle antenne rispetto ai contratti fatti in zona, preferendo il guadagno al servizio erogato.
Un applauso al coraggio di chi ancora crede in questa "azienda".
Sono in lotta con loro da quasi due anni e sono in attesa di arrivare ai 24 mesi per non pagare la salata penale per recesso anticipato.
La sera la connessione è inutilizzabile, idem nei giorni festivi.
Nei giorni buoni va anche a 10 Mbps, ma il più delle volte si viaggia a 2 Mbps, se non addirittura sotto a 1.
Scordatevi lo streaming. Anche il download ha le sue problematiche. Upload quasi a zero, letteralmente.
Il punto è che continuano ad aumentare i clienti senza aumentare i ripetitori che quindi si saturano.
Se avete anche solo una buona adsl 7 MB, fatevi bastare quella.
Il comparto assistenza clienti è a dir poco imbarazzante. Manco fossero una start-up. Decisamente indegno di una azienda quotata in borsa.
Sono un cliente GO sulla città di Bologna e la connessione in download arriva al massimo a 9/10 Mega, per salire verso un 12/14 Mega verso alcuni momenti della giornata. Bologna è cablata a 1Gbs quindi se volessero offrire un servizio a 100mb potrebbero farlo tranquillamente. In realtà come segnala qualcuno la connessione è castrata e, sempre come segnala qualcuno, l'azienda ha un front desk di una incompetenza spettacolare.
Sto a Pasteria ahahha
Provincia di firenze
Quasi OT: a breve mi sposto in una città di provincia, nel caso di tiscali fibra 4G o di linkem o simili con LTE a 3.5ghz, stacco il modem e lo ricollego alla nuova casa come se fosse un cellulare?
:(
Idem con eolo e Fastweb
la copertura questa sconosciuta...
20 euro per una 100mb rimane comunque niente
a me meglio di vodafone e costa meno e hai il fritz non la ciofeca della vsr
si si, ho immaginato ;)
In realtà dovresti contare prima metroweb, che è di proprietà di eof. Metroweb ha iniziato anni prima rispetto a eof partendo appunto da Milano per poi spostarsi a Torino e Bologna. Infatti da me (Torino) l'infrastruttura eof è realizzata da metroweb
Non lo sapevo, come ho già detto il mio contratto è decisamente vecchio
LOL
si eof è partita da perugia e pure questa
io fritz li spediscono solo se non hanno a magazzino il modem che ora distribuiscono come primario (non ricordo quale).. se hanno rimesso la promo tanto di guadagnato perchè fino a 1 settimana fa era a 29 euro per sempre (contando i 2,50€ mensili per l'attivazione)
Non è una cosa che avviene in automatico, può passare un mese come possono passare anni. Io ero già coperto dalla fibra tim e la fibra infostrada è diventata disponibile dopo un mese dall'uscita delle prime offerte (quindi parlo di primi mesi del 2016). Nel tuo caso può dipende da tim ma anche da infostrada.. se non ne fanno richiesta a tim puoi attendere in eterno...
A Perugia si, Tiscali ha assorbito la già consolidata aria wi-fi.
Se utilizza l'infrastruttura TIM come mai io sono raggiunto da TIM e non da Infostrada? È un anno che c'è TIM ma infostrada nada..
di dove sei?
a perugia non c'è già tiscali 4g+? tiscali se non erro ha molta piu' copertura, sempre in tecnologia wireless..
Fttc:60min di chiamate gratis 18cent e qualcosa di scatto risposta
Ftth: 19,95 e dal secondo 29.95
Stessi minuti e scatto
La zona è ftth
l'unica è chiamarli
Utilizza le linee vdsl tim, quindi se in zona da te la fibra tim funziona bene ti funzionerò bene pure la fibra infostrada. Io ce l'ho ormai da un anno e non ho avuto nessun problema.
Come va infostrada con la fibra? Pessima esperienza con la linea telefonica e con l'adsl.(del tipo senza linea e disconnessioni frequenti del modem)
Quindi Urbino no?
Si ma è oltre il doppio di quanto ho pagato per l'adsl tiscali+chiamate con scatto(14,95/30giorni per 2 anni..io non chiamo sennò avrei preso la fibrà di tiscali).
sono anche da altre parti in centro Italia vedi mio posto sopra
Fatta attivare ieri ad un mio amico, stamattina è andato a ritirare il fritz nel negozio wind. La promo comunque c'è ancora oggi.
I fritz li spediscono ancora, va a fortuna... Sennò appunto si può scegliere di ritirarlo in negozio, basta andare un giorno prima di sottoscrivere il contratto online e chiedere se hanno il fritz disponibile.
In realtà prima ci sono Milano Torino e Bologna. Siamo già cablati in FTTH prima ancora di Perugia
Non più, è cambiata un sacco di volte quell'offerta e mo non danno nemmeno più il fritzbox 7490
Cacchio mi trasferisco a Perugia a sto punto
Quella infostrada attualmente 22,95€ per sempre.
non hai capito, recentemente sono cambiati i contratti e c'è un limite di gb oltre al quale la velocità si riduce a 64kbps per cui non è più una flat come era in precedenza (solo per i nuovi abbonati ovviamente)
https://uploads.disquscdn.c...
poche provincie peccato che dove sto io non arrivano ci avevo sperato!
Peccato che dopo il periodo di prova ti tagliano la velocità... provato personalmente.
La fibra Tiscali 100 MB con telefono fisso illimitato e senza scatto alla risposta è attualmente in offerta a 19,95 euro al mese per un anno e poi a 34,95, io ho sottoscritto il piano e mi trovo bene. L'attivazione è gratuita e in più ci sono anche 12 mesi di abbonamento a Infinity gratis
il fatto che si possa provare e poi decidere sarebbe da rendere obbligatorio per tutti gli operatori!
ma se è solo perugia come fanno ad avere 40.000 clienti?
Semplice citazione al massimo
Ho fatto bene a tenere ancora l'adsl con contratto 2anni. Aspetto che si stabilizzano i prezzi della fibra e faccio il passaggio... sempre che non abbattino i prezzi dell'adsl(15mega in download bastano e avanzano per lo streaming fullhd). Unica cosa che rimpiango è l'upload ma risolvo facendo tethering con telefono quando ho materiale urgente da inviare
Insomma... Nessuna adsl è infinita... Ho alternatyva da fine 2014 e escludendo alcuni periodi veramente scandalosi con cap e filtri nel 2015, si comporta bene per l'uso medio che ne fa una famiglia. Tanto streaming, navigazione e qualche grosso download di rado. Nell'ultimo mese il router ha segnato un traffico di 211 GB...
Ma dove lo vedi? Sei andato sul sito openfiber? Quella è la copertura della fibra, non c'entra nulla.
Per sapere se sei coperto da Go internet l'unico modo è prendere il loro modem e provare, anche se da quello che leggo su internet non ne parlano benissimo...
Allora hanno copiato di brutto. Strano.
Io non vedo nessun simbolino in alto a destra...
Bollicine - Vasco Rossi, 1983
Non é Maria Salvador?
Se non abiti a Perugia non sei coperto.