Tesla ha sviluppato batterie longeve il doppio, e con 4 anni di anticipo

10 Maggio 2017 146

C'è voluto 'solo' un anno di ricerca per il professor Jeff Dahn e il suo team per raggiungere l'obiettivo prefisso, sviluppando batterie con ciclo di vita doppio rispetto a quelle attuali. Conosciamo bene i limiti legati alla capacità, con le attuali tecnologie non è possibile spingersi molto oltre, per ovviare si stanno così sviluppando sistemi di ricarica sempre più rapida, ma il deterioramento resta.

Dahn ha così sviluppato una nuova batteria in collaborazione con Tesla, cella capace di doppiare la durata complessiva nei prodotti della casa californiana (essenzialmente auto, ma anche PowerWall e Powerpack). Il tutto è stato raggiunto con 4 anni di anticipo sulla tabella di marcia, sfruttando un approccio differente: il prof ha infatti spiegato al MIT che l'ottimo risultato è merito anche dei nuovi macchinari. Seppur in tanti conoscano la chimica e i processi di degradazione delle batterie, con questi strumenti sono riusciti a testare le reazioni più in fretta e accuratamente.

Non a caso, uno dei suoi studenti ha da poco cominciato a lavorare direttamente per Tesla, ed un altro ha invece avviato una compagnia per vendere questo tipo di attrezzatura che velocizza i test. Tra i clienti si contano già la stessa Tesla, Apple, GM, 24M e tanti altri.

Questi sono i due studenti del team sopra citati

Questi nuovi metodi di test hanno permesso al team di scoprire che certi rivestimenti di alluminio rendono meglio di qualsiasi altro materiale. Così, si è ridotto drasticamente il deterioramento durante i cicli, quasi inesistente a temperature modeste, poco rilevante in condizioni sfavorevoli.

Il prof Dahn ha spiegato, in questo lungo intervento, che ampliare la longevità delle batterie è di fondamentale importanza, basti pensare ai nuovi sistemi di approvvigionamento che Tesla sta sviluppando, agli impianti fotovoltaici legati a stazioni 'Powerpack' come nelle Hawaii. Batterie che, durando decadi, abbatterebbero ulteriormente il prezzo dell'energia rinnovabile, già in ribasso costante.

Il team di ricercatori sta lavorando anche sulle batterie Nickel Cobalt Aluminum Oxide (NCA) che Tesla usa per le sue auto, la casa di Elon Musk ha oltretutto in programma la produzione di nuove batterie per i suoi veicoli in collaborazione con Panasonic. Verrà svolto tutto nella Gigafactory 1 da giugno e, a beneficiarne, sarà di certo la Model 3, ma non sappiamo ancora se al suo interno ci saranno queste nuove soluzioni. Chiudendo, Dahn ha affermato che non c'è motivo per cui auto (elettriche) e le loro batterie non possano durare entrambe 20 anni, sarebbe un bel traguardo. Ecco l'intervento:


146

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
densou

sui consumi - facendo scongiuri - tutto ok

Crysis235x

Servizi vendibili in relazione al prodotto e alle proprie caratteristiche. È quello che sta accadendo in qualsiasi ambito consumer, un semplice esempio può essere l'esplosione dei giochi con acquisti interni, logica semplice: ti faccio provare il prodotto, te lo faccio possedere e dopo, per averlo funzionante in full come lo hai provato, devi pagare i servizi aggiuntivi.

deepdark

Se scatta il salvavita (occhio che è diverso dal magnetotermico ma credo che tu lo sappia) è un problema di dispersione o dell'interruttore stesso (ho avuto entrambi i problemi). Nel primo caso potresti avere anche un consumo parassita/dispersione che fa salire le bollette anche se ormai i differenziali sono molto sensibili.

armandopoli

hahahha grugnito hahahah

densou

oh buon a sapersi....pfft qui l'impianto elettrico è a norma (fatto 10 anni fa) ma talmente "bene" che al più leggero degli sbalzi o sporcizia, scatta il salvavita/interruttore generale. (n.b. NON quello del contatore ;) )

Paolo C.

Per farti un esempio la batteria di un iPhone 5C era da 5,6 Wh, come ti dicevo da qui a 10 è plausibile che i consumi si dimezzino. Il telefono quando è in tasca consuma un infinitesimo di quando è acceso. Già aggi si tende a sviluppare dei core a basso consumo energetico per le funzioni standby. Oltre alle batterie esistono anche i condensatori che hanno il vantaggio di ricaricarsi in pochi istanti ma il tempo di scarica è molto più rapido di una batteria. Vedrai che ci saranno interessanti novità.

italba

"A cui devi aggiungere lo schermo" hai detto niente, è quello che consuma di più... Comunque il problema principale è che il telefono si tiene in tasca, se lo devi tenere su un tavolo rivolto verso il sole tanto vale attaccare il caricatore

Paolo C.

Credo che non sia fantascienza che uno smartphone possa generare fino a 3-4W con panelli fotovoltaici nei prossimi 10 anni. Attualmente le CPU smartphone consumano già meno di 1W a cui devi aggiungere lo schermo. Probabilmente da qui a 10 anni uno smartphone non consumerà più di 2-3W.

Vincenzo

Ma appunto dicevo... Magari al costo di una serie 1...per non scrivere... Con il cax che costa come una serie 1!

Whommy

prova a fare il preventivo sul sito tesla, superi anche i 100k.

deepdark

Probabilmente è solo un problema di sbalzi o di "sporcizia" della corrente elettrica. Io ho risolto montando un varistore a monte di tutto, perfino le Beghelli CFL da 1,5 euro mi durano anni. Inoltre molte lampade hanno dei cicli on-off molto bassi per cui si bruciano in tempo 0.

Gaetano Pelosi

Dipende, quelli che hai elencato che hanno delle preferenze forse un pelo eccessive sono i cosiddetti consumisti, ma ci sono altre fasce di persone, come ad esempio i consumatori, che sfruttano il proprio device finché non crepa o non inizia a dare problemi piu o meno seri nel quotidiano.. purtroppo di consumatori ce n'è sempre meno andando avanti nel tempo, perché la qualità dei device è palesemente crollata, sono sempre più pompati a scheda tecnica e features del produttore, ma durano sempre meno, ed è una realtà.. e non parlo di software, ma anche di qualità costruttiva, perché se un telefono mi cade e si rompe il vetro o si ammacca la scocca di alluminio, per me hanno scelto materiali sbagliati per garantirmi almeno, chessò, 2-3 anni di possesso.. ciò detto, si basa tutto sulle proprie esperienze, il consumista si aggiorna in continuazione e forse neanche avrà il tempo di vedersi rovinato il device da una caduta accidentale, mentre il consumatore si, ma a livello di innovazione (...) rimarrà un po' spaesato, come mia madre quando ha cambiato device..

Stranger Thing

È inutile. Non saremo mai contenti e troveremo sempre qualcosa di cui lamentarsi. La gente vuole smartphone sempre più sottili ma con batterie infinite (e non capisco perché), c'è chi li vuole impermeabiii ma con batteria intercambiabile. Tanti vorrebbero hardware indistruttibile e magari dopo tre anni cambiano lo smartphone per necessità di upgrade o per moda o chissà cosa. Poi ci sono anche quelli che vorrebbero aggiornamenti software per chissà quanti anni pretendendo che lo stesso hardware risponda esattamente come il primo mese di vita. Se penso che 15 anni fa usavamo il cellulare per un'ora al giorno per chiamate e SMS e la batteria durava una settimana mentre ora lo usiamo nettamente di più per chiamate, messaggi, navigazione internet, navigazione con GPS, con cuffie o auricolari bt, giochi (che personalmente potrebbero non esistere), videochiamate, foto, centinaia di app e la batteria dura un giorno, ecco, secondo me di passi avanti ne sono stati fatti un sacco. Penso che lamentarsi, suggerire e far presente difetti sia utile come input in più alle aziende per innovare/migliorare, ma c'è un limite e oltre diventa eccessivo ed inutile, infantile.

Gaetano Pelosi

Mia madre, da Natale 2005 fino a novembre 2016 ha avuto un nokia 6630.. una sola batteria cambiata a ottobre 2013 ed aggiunta una mmc da 2 GB, l'ha sostituito perché ha iniziato a soffrire di logoramento hardware, a livello della memoria interna, lei ad esempio scattava una foto e nell'app galleria se ne ritrovava due uguali con lo stesso nome, se ne eliminava una il device le eliminava entrambe, lo stesso valeva per gli SMS.. deep reset ed hard reset non hanno chiaramente risolto, ma si è capito subito che i 420 euro spesi al tempo sono stati ben spesi.. difficile ora trovare qualcosa di quella qualità..

italba

1000 W/m² è l'energia solare totale che arriva, nelle migliori condizioni, sulla superficie terrestre, non il rendimento. Le migliori celle superano di poco il 40% e mi sembra, non ricordo di preciso, che ci siano leggi fisiche insormontabili che impediscono di ottenere più del 60 o 65%

italba

Qualcuno già lo aveva detto anche prima https://uploads.disquscdn.c...

E comunque la fisica della propulsione a razzo è stata sviluppata agli inizi del 1900, quindi niente di magico. Neanche i telefoni ad energia solare lo sono, questo http://www. phonearena. com/news/Did-you-know-that-Samsung-launched-the-first-solar-powered-cell-phone_id67493 consentiva 10 minuti di telefonate dopo un'ora di esposizione al sole, ed era tutt'altro che "smart". Vedi te se ti conviene...

Captain Trips

I famosi servizi delle pile e delle lampadine? :D Non decontestualizzare per favore. O è una parola troppo difficile per te, genio?

Crysis235x

Genio, non è tanto il prodotto ma i servizi che ti fanno fare cassa!!

GTX88

ma ripigliati

scrofalo

Ahah? Tutto qua? Almeno un grugnito o un bel raglio. L'obsolescenza programmata è un'invenzione di qualche complottista? Non sempre, ma a volte viene chiaramente applicata.
Oink. Oink.

GTX88

e quindi? ahahah

Stranger Thing

Davvero c'è ancora questa strampalata idea (convinzione) in giro?
È che conosco uno che, per lo stesso tuo ragionamento non compra più Samsung, un altro che non compra più LG, uno che non comprerà mai più Huawei, un altro ancora addirittura Apple, poi Asus ecc... Che si fa? Di chi mi fido? Se li provo tutti ogni due anni e poi finiscono i marchi che faccio? Una volta, da ragazzino, mi si ruppe un lettore mp3 della Philips e mi venne in mente di non comprare più

Stranger Thing

Ha il cappotto, mi pare chiaro. ;)

scrofalo

Forse è meglio che ti studi quella che ormai è STORIA:

IL Cartello Phoebus.

scrofalo

No. Li compri di una altro brand che dopo 2 anni si rompe... e così via, fino a fare il giro.

deepdark

Non sente freddo?

densou

i led son infiniti o quasi, è lo 'starter' ad esser limitato :(

Gianluigi Crimi

La carica del mio xiaomi due giorni eppure non vedo gente che chiede quanti milliampere ha la batteria, chiedono Samsung, Apple, chiedono quanti megapixel ha la fotocamera anteriore, ecc...

PS. Oggi è inutile avere uno smartphone che duri più di tre anni, poi diventa obsoleto, bisogna aspettare che il mercato si stabilizzi come è avvenuto con i PC. Il mio portatile ha sette anni e non sento alcun bisogno di cambiarlo, ho solo aggiunto un SSD al posto dell'inutile lettore CD. Per i cellulari non è così, non ancora almeno.

GTX88

opinione strampalata con annesso complotto e tutto in un italiano stentato, puoi candidarti come grillino!

Vincenzo

magari.....sono 35.000 dollari....in italia sono ivati, con accessori e batteria maggiorata almeno 45/50.000 euro.....non proprio un auto 'per tutti'....

lello

Hai ragione, il fatto è che il mondo smartphone non ha interesse a questa longevità, al contrario di tesla.

Vincenzo

le cose le cambi anche perché si usurano....c'è chi la tiene anni e anni ma chi dopo X anni la cambia perché è obsoleta! mica per forza sei costretto a tenerti una cosa fin che morte non ti separi....un auto per dire, in quanti la tengono per anni e anni? molti dopo max 5 anni la cambiano ma quella ancora cammina eh....

A parte gli scherzi... Negli anni 80-90 ci credevo davvero che erano loro a impedire la distribuzione delle vetture elettriche e ad idrogeno. Anche perché lo diceva Beppe Grillo!
Video del 95: www. youtube. com/watch?v=_O8is4FrKAw

takaya todoroki

complotto dei petrolieri!

;)

Pier

Ho un iphone 4, ho cambiato la batteria per pochi spiccioli qualche
mese fa. Lo comprai a fine 2010 o inizio 2011, non ricordo...
Va ancora benissimo e credo che lo terrò per qualche anno ancora!

Il mio 808 durava 1 settimana con il 3g (in alcuni paesi avevo persino il 3.5G). Mi teneva 5 giorni con il BT sempre acceso e connesso alla macchina per 20 ore a settimana.

mds

Quanto durava un nokia n95 col 3g? Ed un iPhone 3gs?
Dai su... non renderti rídicolo :)

Ngamer

è il ciclo di carica e scarica che deteriora la batteria il nr di km è relativo . io posso fare 1000km con una carica e faccio 250 cariche , se con una carica faccio 500km dovro fare 500 cariche . faccio sempre lo stesso numero di km ma nel secondo caso avro una batteria piu deteriorata e di conseguenza dovro cambiarla prima. in genere le batterie al litio perdono 20% di carica dopo 250-300 cicli quindi durata media di una batteria è sui 2 anni ipotizzando una carica quasi giornaliera.

eric

https://uploads.disquscdn.c...

Stranger Thing

Beh, la ricarica rapida credo sia una fregatura, per la batteria. 4 anni comunque sono appena un quinto dei 20 ai quali ti riferivi e no, non prevale il bamboccio ma il mercato. Sia chiaro, anche io vorrei batterie molto più longeve ma da qui a pensare ai 20 anni ce ne corre. Purtroppo il mercato sta andando in una direzione che spinge a rottamare molto prima di quanto non si facesse 20 anni fa. Basta pensare alle TV.

Fabrizio

Figurati, ci spero anche io! Nel 2008 ho coronato il piccolo sogno di bambino prendendomi un bmw cabrio usato di dicembre 2005 che aveva 88mila km. Ora ne ha 325mila, senza mai un problema, e vorrei tenerlo ancora parecchio, perché so che non ne comprerò un altro e ci sono troppo affezionato. Pensa che quando valutai l'acquisto di un'auto un venditore mi disse che oggi si cambia un'auto ogni due anni (ahahaha). Quindi l'idea di cambiare un'auto dopo 5 anni proprio non mi appartiene. Per quanto riguarda queste tecnologie, sono appassionato di queste cose fin da piccolo, ho il pallino dell'ecologia, delle rinnovabile e dell'elettrico. I miei, tra le risate dei compaesani, furono i primi a mettere dei pannelli solare negli anni '80, con risparmi mostruosi in termini di gasolio per scaldare l'acqua da allora. Ora hanno anche il fotovoltaico, anche se, senza incentivi, l'acquisto va purtroppo ben ponderato. Spero che la mia prossima macchina sia una elettrica. La Tesla model 3, quando arriverà, dovrebbe aggirarsi attorno ad un prezzo di 40mila, che non sono affatto pochi. Magari uscirà qualche incentivo vero, chissà, anche se credo che finchè la Fiat non si impegnerà seriamente nel settore anche qui in Italia, non se ne parla. C'è un'arretratezza spesso da paura, soprattutto con la difficoltà di far entrare il concetto nella gente, al di là di noi appassionati che frequentiamo questi blog.

Gianni Papera

Guarda che non servono 10 anni perché le attuali batterie con Quick charge perdono anche il 20% di efficienza con un solo anno.
E fidati che mia madre ha avuto lo stesso smartphone per 4 anni quindi servono eccome.
Ma penso anche a tutte le aziende che sono costrette a cambiare telefoni aziendali solo perché le batterie ormai sono morte.
Ma ovviamente come al solito prevale l'idea del bamboccio che cambia telefono ogni 6 mesi.

comatrix

In effetti ^^

Esempio tangibile é la Prius:
- 5% in meno di carburante? Inutile!
Le persone però credevano in questo progetto e l'hanno comprato.
- Hanno migliorato il cambio, hanno inventato un olio, hanno inventato 100 nuovi sistemi per il recupero dell'energia.

Oggi la Prius ti fa risparmiare il 50% in città e il 20% in autostrada.
Questo per mostrare chi non é in grado di pensare a lungo termine.

Un pannello solare sul telefono costa forse 5€ e ti fa risparmiare 1€ di corrente in 2 anni. Tra 10 anni un pannello costerà 0.50€ e ti farà risparmiare 5€ di corrente. Con altre tecnologie legate a questo sistema, avrai un telefono in grado di funzionare per oltre 1 settimana consumando solo il 50% dell'energia a carbone che usi attualmente. Si chiama progresso.

Nax

Già, con la piccolissima e insignificante differenza che bill gates non andava contro le leggi della fisica...

C'era chi ragionava come te quando Bill Gates disse: "tra 20 anni, ogni persona su questo pianeta potrà avere un PC".
C'era davvero chi credeva che vivesse in un mondo di favole.

Nax

vabbè, che vi posso dire?
Continuate a vivere nel mondo delle favole dove pannelli fotovoltaici trasparenti producono corrente elettrica, mettere dei pannelli al posto dell'asfalto è una buona idea e le bottiglie di acqua si riempiono da sole grazie all'umidità dell'aria...

Questo per chi ha una mente limitata. Chi riesce a pensare a lungo termine é avvantaggiato in questi calcoli di rapporti.

icos

Non ne sarei cosi certo. Samsung produce una badilata di versioni per ogni terminale, se davvero ci fosse richiesta per dispositivi del genere non pensi che li avrebbe gia' prodotti?

Nax

Questo solo perché in genere sono smartphone di marche sconosciute ai più
Se uscisse un eventuale s9 con una batteria da 6Ah si griderebbe all'intervento divino...

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO

Articolo

Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show

Apple

WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS

Economia e mercato

Disney+ offerta: 1,99 euro mensili per i primi 3 mesi | Ultimo giorno di promozione