
30 Maggio 2017
La fascia media è sempre più protagonista, gli smartphone da 250 a 400 euro sono estremamente competitivi e spesso non fanno neanche rimpiangere tanto le soluzioni premium, soprattutto se si parla di performance. Ancor più da oggi, con Qualcomm che svela i preannunciati Snapdragon 660 e Snapdragon 630, naturale evoluzione dei System-on-Chip con soluzioni più ricercate e potenza in abbondanza.
Non vengono stravolte le architetture, i chip sono stati realizzati entrambi con processo produttivo FinFET a 14nm e permettono la riproduzione e cattura di video 4K, supporto fino a 8GB di memoria RAM e API Vulkan. Ma ci sono delle ovvie distinzioni: Snapdragon 660 può sostenere display con risoluzione massima QHD (2K), mentre Snapdragon 630 non potrà andare oltre il FHD/QXGA (1080p). Ma i punti in comune sono diversi, a partire dai consumi, come di consueto si parla di un ulteriore risparmio energetico.
Snapdragon 660 e 630 puntano a migliorare sensibilmente le prestazioni delle fotocamere, così entrano in gioco su entrambe l'ISP Qualcomm Spectra 160 e il Qualcomm Hexagon 680 DSP (solo su SD660), già montato sul noto SoC Snapdragon 821. Nessun compromesso anche in termini di connettività, punto forte per la casa di San Diego: modem Snapdragon X12 LTE (come su SD820-821) per velocità massime di download in mobilità fino a 600Mbps e Bluetooth 5.0, una delle novità più apprezzate dei nuovissimi flagship Android. Nessun problema anche per il posizionamento, entrambe supportano la ricezione dei sistemi classici GPS e, in più, anche Galileo e QZSS.
Sostituisce il già prestante Snapdragon 653, alza ulteriormente l'asticella con un 20% in più di performance garantite dalla CPU con 8 cores Kryo 260, mentre sul fronte grafico ci si attende un miglioramento del 30% grazie alla GPU Adreno 512. Debutta anche su questa piattaforma midrange il Wi-Fi 2x2 MU-MIMO 802.11ac, quindi velocità di picco altissime e 60% in meno di consumi rispetto al SD652.
Snapdragon 660 è già in distribuzione ai partner, questo significa che lo vedremo sul mercato già nei prossimi mesi, probabilmente sui dispositivi di fascia medio alta che verranno presentati da inizio estate in poi. Non si sono fatte attendere le indiscrezioni dei produttori, si è già parlato di Sony Xperia X Ultra, Meizu MX7 e, forse, anche Asus Zenfone 4 con questo SoC. Lo scopriremo presto.
Si tratta dell'evoluzione di SD625, rispetto a questa buona piattaforma si avranno prestazioni su del 10% della CPU e GPU Adreno 508, il 30% più veloce. Si tratta di un SoC dedicato a terminali di fascia media e medio-bassa, quindi con display che non vada oltre i 1080p e con un prezzo di vendita contenuto (dai 170 ai 270€ all'incirca). Arriverà leggermente dopo il fratello maggiore con cui sta debuttando, le spedizioni sono infatti attese per la fine del mese, i primi terminali li vedremo verosimilmente a partire dal Q3 2017.
A chiudere c'è la ricarica rapida per entrambi, come promesso da Qualcomm, questi due nuovi chip supportano la tecnologia Quick Charge 4.0 che troviamo al momento solo sui dispositivi con Snapdragon 835. Tradotto significa ricaricare potenzialmente il proprio device fino al 50% in solo 15 minuti, velocità di picco che poi devono sapere sfruttare i produttori partner.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Commenti
Poi il 660 pare, devo prima vedere dei test, ma sembra che possa andare bene quanto uno snapdragon 820! Considerando che già il 652 è potente quanto un 810
Quanto sarebbe figo se facessero un LG K10 2018 con uno snap 630, display full hd 5.3 pollici e batteria da 3000 mah, sarebbe il top, ad un prezzo che però deve essere sui 199 euro.
L'800 gestiva molto bene il QHD sul Samsung Galaxy NOTE pro 12.2,l'unico Samsung che ho avuto nella storia a non laggare0
Su G3 invece ogni tanto era fluido tra un lag e l'altro.
Però un pelino più bello
Così parrebbe, almeno a quanto riportano le maggiori testate (F5).
https://uploads.disquscdn.c...
Quindi per Kryo 260 non si intende più, come nel Kryo 200, il design del singoli core poi raggruppati in cluster, ma il SoC nel suo insieme?
No, le aziende vendono in dollari, del posizionamento commerciale sui mercati locali non interessa nulla.
Vale per la benzina come per le materie prime.
Altrimenti si creerebbero delle differenze di prezzo sui mercati tali per cui converrebbe acquistare ogni prodotto dove la valuta è debole.
Io vedo che qui parlano di un octa core Kryo260.
Dato che il Kryo 200 dell'820/821 è un A72 customizzato (che poi sia in doppio cluster da due core a frequenze differenti non cambia nulla) e che l'835 si basa su 4 core Kryo280 + 4 core A53) ho ritenuto, forse sbagliando, che il termine Kryo 260 si riferisse al singolo core, non al SoC nel suo insieme, ovvero la somma di core differenti A53+A73.
Ha decisamente più senso, quindi un medio di gamma classico, il 660 se migliorasse il 653 soprattutto sulla GPU sarebbe un ottimo tuttofare.
Come ti hanno fatto notare sotto 660 sarà big.little
Volevo segnalare di primo mattino in modo tale che sistemassero prima che qualcun'altro leggesse :)
Perché lui dice che è un true Octa core e non 4+4 e a fronte della sua convinzione dice che se fossero 8 a 7x il 20% è poco quindi immagina che siano a5x
Più probabile il 630, il 660 andrà sul redmi pro2, mi max 2, e forse note5
ovviamente si
Redmi 5 col 660? si spera!!!
Tutti i siti di informazione riportano che il Kryo 260 equivale ad un 4 A73 custom + 4 A53 custom... Tu sei l'unico a sostenere che non possa essere così e debbano essere per forza tutti A53. Come mai?
I top di allineano comunque al mercato non credo che se l'euro valesse 10 centesimi i top costerebbero quanto un auto.
Semplicemente non li porterebbero nel nostro mercato, si fermerebbero ai medio gamma. Sto dicendo che l'aumento del prezzo non è dato dal valore dell'Euro che è sceso ma dagli stipendi che non sono aumentati come il costo di tutto ciò che ci circonda...
https://it.m. wikipedia. org/wiki/16:9 e se non sbaglio il Nexus 4 era 15:9 mentre il 5 passo ai 16:9
O lo scrivi bene alle 4 o lo scrivi bene alle 10...non esistono vie di mezzo come questo articolo ;)
in realtà i Nexus 4 e 5 se non ricordo male avevano un display con 100px in piu per dare spazio ai tasti funzione
.
cmq vedrai che se iPhone8 avrà display 18:9 senza tasto frontale.....tempo 6-12 mesi gli altri operatori si allineeranno (displonibilità dei display permettendo)
Ma di cosa stai parlando????
Il 653 ha una architettura big.LITTLE con un cluster quad A53 da 1.4 GHz ed un cluster Quad A72 da 1.95 GHz.
Il 660 sembrerebbe avere una architettura true octa core (come il 625/626) con core custom Kryo 260.
Se questi core fossero tutti core ad alta potenza (tipo A72/A73) saremmo di fronte al più potente SoC mai costruito, dato che nessun SoC ha mai avuto più di 4 core ad alta potenza (anzi, nel caso di Snap 820/821, solo 4 core ad alta potenza, mancando del tutto il cluster ad alta efficienza).
Da cui deriva che sono tutti core ad alta efficienza, customizzati.
Ovvero degli A53 dopati.
Verificheremo con i test in single core se quanto dico è errato.
Cosa intendi? Il 660 ha una configurazione 4+4 di kryo, di cui 4 custom di A73 mentre 4 custom di A53. Quindi ha "solo" due core A73 in più del 653.
Direi che un aumento di prestazioni del 20%, a fronte di una miglior efficienza grazie al processo produttivo, non è affatto male.
Perché ti saresti aspettato un incremento "mostruoso"? Guarda anche lo snap 835, ha il doppio di core del 821 e l'incremento non è "mostruoso", è un incremento giusto.
Ma l's8 snapdragon ha il Bluetooth 5.0?
Non capisco il senso della tua risposta. Il rapporto prestazioni-prezzo non è dato dai costi di produzione, ma da scelte di mercato, questo lo so anche io.
I SoC "medio gamma" vengono prodotti per vendere dispositivi medio gamma, quindi a prezzo medio. Se i produttori iniziano a montarli sui top di gamma, tanto vale non produrre più il 660 e produrre solo 835, tanto la differenza in costi di produzione sarebbe di pochi dollari.
Tu saresti felice di avere snap2xx a 150€, snap 4xx a 300€ e snap 6xx a 500€? Buon per te. Per quanto mi riguarda, visto che la tecnologia lo permette, gradirei avere snap6xx tra i 200 e i 400, da medio gamma appunto.
Ma che dici?
O è l'uno e è l'altro.
A73 ed A53 non sono nemmeno parenti.
È come dire che la base di sviluppo del motore a benzina due tempi è il motore diesel ed il motore elettrico.
I top di listino non sono mai stati attorno ai 500, nemmeno quando l'euro valeva 1.35 sul dollaro, ovvero il 25% più di adesso, e l'IVA era al 20%, e non all'attuale 22...
I listini le case li fanno in dollari, al netto delle tasse locali dei singoli paesi, e poi li convertono in euro.
Se l'euro si dimezza, il listino si raddoppia, se l'euro si raddoppia, il listino si dimezza.
Quanto credi influisca il prezzo di un SoC su un telefono?
La differenza di prezzo di un SoC top da uno medio è di pochi dollari, eh!
A me 'sta storia dei Kryo 260 non mi garba nemmeno un po'...
Ho la netta sensazione che il 20% di incremento lo si avrà solo in multiforme, e che singolarmente questi Kryo 260 siano delle patacche.
Diversamente non si capisce perché solo il 20% di incremento, considerando che tutti i core sono identici.
Se già fossero core ad alta potenza (derivati da A72 o A73, l'incremento di potenza sarebbe mostruoso, come anche la dissipazione termica, le dimensioni ed i consumi.
Dunque sicuramente sono core derivati dagli A53, con frequenze da 2.2 GHz o superiori.
Il che mi lascia un po' di amaro in bocca.
Dire che il 630 avrà le stesse prestazioni, come CPU, del 626 (che per l'appunto sono il 10% superiori al 625, posto che la frequenza passa da 2.0 a 2.2 ghz), faceva brutto, a livello marketing.
E poi a chi frega di un giochino sul cell se va o meno a 60 fps? Per quelle finezze c'è il pc
può fregare solo ai più esigenti, appassionati e nerd.
Personalmente mi sono accontentato a lungo di una GPU con i Gflops simili alla tua (ma è una Mali che a parità di Gflops rende di più di una Adreno) per una 1080p di display (proprio come il G2), ed ho scritto più volte che , in generale, ci si giocava benone anche i giochi più complessi (ed alcuni sono piuttosto impressionanti) con il massimo dettaglio, sempre. ...ma con a volte, una fluidità in alcuni casi assolutamente non perfetta che un po mi dava fastidio.... fluidità che è diventata perfetta solo ora che ho una GPU Mali da 240Gflops,e sempre un display a 1080p.
Ma cmq in generale penso che a tanti potrebbe andare benissimo la parte gaming per smart...anche con una GPU da 120/130Gflops.
Io nel complesso ne rimasi soddisfatto.
Kotor ci gira tranquillamente sul mio g2 con snap 800,e pure real racing, solo che ora abbassa i dettagli a medi, ma gira benissimo, questi soc sono anni che hanno potenza da vendere.... E poi a chi frega di un giochino sul cell se va o meno a 60 fps? Per quelle finezze c'è il pc.
Sono d'accordo con te, frega nulla se fanno un soc del genere per poi piazzarlo sui telefoni da 500 euro, quando con meno compro il top di qualche mese prima.
Su questo siamo d'accordo, uno Snap 6xx basta e avanza se ben ottimizzato e gli SoC Apple pur essendo meno prestanti lato GPU hanno comunque molto da dire vista la ottimizzazzione che c'é dietro.
sarà come dite....ma il risultato finale è un'altra cosa.....la potenza rimane sempre nulla senza il controllo....
Oppo si sta già sfregando le mani, hanno già pronti 400 mid-range con questi soc.
http://kyokojap. myweb.hinet. net/gpu_gflops/
In sintesi le Adreno rimangono ancora le piú potenti (Adreno 540, Adreno 530, Adeno 430 poi Apple A9X) per quanto riguarda la potenza bruta.
Ti sembra male, ma vista la tua risata son felice che a ridere siamo almeno in due.
Mi sembri troppo nervosetto...e ti è bastato poco per scaldarti, visto che sei scattato non scrivendo di chissà quale argomento importante, ma per una news di un SoC per telefonino di fascia media. hahahahahaha.
Sei deprimente e con questa chiudo davvero.
Bene, allora al prossimo utente che vedrò inserire nel suo commento l'esclamazione "cavolo!" risponderò dando i tempi di cottura al vapore del nero crespo: magari a qualcuno interessa.
Solo per informazione. magari a qualcuno interessa.
lenovo fai un p3 con lo snap 630 e 6000mah per favore, e non esistera piu altra possibilita per i competitor di inseguirti
...Ma se sai che sono sarcastico, perché rispondi a una esagerazione cercata e lampante snocciolando numeri?
"evidentemente c'è chi vuol far girare su Android il remake di Crysis"
So che sei sarcastico ma non basterebbe nessuna gpu mobile uscita fino ad oggi per gestire quel gioco in very high. La prima volta che riuscì a giocarci in full hd accontentandomi di 45-35fps di media fu con una GPU da 1.5Tflops e 192GB di banda passante
Ma certo che è meglio di un 821, a prescindere da chi ne denigra la GPU inferiore (evidentemente c'è chi vuol far girare su Android il remake di Crysis).
...Poi bisognerà vedere su quali dispositivi verrà montato: se sarà su smartphone con fotocamere scrause, porta microUSB 2.0 e memorie LPDDR2, allora...
La gestione delle alte risoluzioni che mette in crisi il processore è un mito creato da non so quale igno rante in materia...
Volendo potrebbero inserire tranquillamente display 4K anche con SoC di fascia bassa.
La vera limitazione è che l'informazione video è trasmessa tramite LVDS con pixel clock rate di 166MHz e per ottenere risoluzioni così elevate è necessario affiancarne diversi.
Questo ha dei costi in termini di spazio, silicone e progettazione e quindi il costruttore mette dei limiti artificiali scalando opportunamente i vari chip a seconda della quantità di canali video.
Aggiungendo canali si possono quindi aumentare i bit di profondità dei colori oppure aumentare la risoluzione (o entrambi).
Il che è totalmente indipendente dalla potenza del processore.
L'unico caso in cui la risoluzione di tale display crea problemi è nell'avvio di applicazioni 3D (giochi...) per cui ovviamente serve una GPU adatta (oppure è necessario riscalare la risoluzione a valore inferiori e fornire i 4K in modalità interpolata).
Il mio 625 gestisce qualsiasi applicazione e gioco senza problema alcuno quindi direi che il 630, previsto come leggermente più potente (il 625 è già un chip "di nuova generazione") sarà assolutamente adeguato per chiunque.
Le feature in più sono il download speed a 600 invece che a 300 (inutile), il bluetooth 5.0 (relativamente utile, mancano ancora device da accoppiarvi), DSP audio e fotocamera migliorati, 5% di prestazioni in più e l'utilizzo di memorie LPDDR4 (a regola consumi leggermente inferiori, che però sono controbilanciati dalla maggior potenza di CPU e DSP quindi probabilmente l'autonomia non migliorerà rispetto il 625).
Sì: 8 core Kryo 260 (la base di sviluppo sono un cluster da 4 Cortex-A73 + un cluster da 4 Cortex-A53).
Se leggevi bene il mio commento avevo scritto seppur con delle limitazioni
sarebbe best buy