"L'impossibile" brevetto di Samsung: un solo prodotto tecnologico per "tutto"

07 Maggio 2017 127

È opinione di moltissimi analisti che siamo ad un passo da una nuova rivoluzione tecnologica in grado di cambiare completamente il modo in cui fruiamo le informazioni e in cui utilizziamo i device mobili. La connessione a banda larga (1Gbps), il 5G e le loro future evoluzioni, permetteranno di avere accesso a risorse cloud con una velocità tale da rendere quasi inutile avere un hardware potente in grado di elaborare le stesse informazioni offline. Nei prossimi 10 anni, se internet riuscirà davvero ad arrivare ovunque con connessioni gigabit, potremmo passare dal concetto di prodotto con hardware di ultima generazione, a quello di uno schermo in grado di mostrare contenuti che vengono elaborati da un cloud computer e inviati in "streaming" direttamente sul device che abbiamo.


Cercando forse di anticipare in parte questa possibile visione,. Samsung ha brevettato un dispositivo in grado di unire praticamente tutti i prodotti elettronici in un unico oggetto. Si tratta di un cilindro a cui è stato applicato intorno un display flessibile e srotolabile. Da chiuso permette di essere utilizzato in varie modalità, anche come altoparlante per la riproduzione musicale (su una bici nell'esempio). Una volta srotolato diventa un Tablet o comunque un prodotto con schermo molto ampio in grado di riprodurre contenuti di vario tipo.

Oltre al touch screen, nella parte superiore del cilindro troverebbero spazio un sistema di proiezione laser per creare una tastiera virtuale su qualunque superficie (tecnologia già disponibile oggi), e una fotocamera in grado di ruotare per creare immagini anche a 360°.


Un prodotto, o meglio un brevetto, che difficilmente diventerà realtà nella forma che vediamo sopra ma che potrebbe essere uno spunto interessante per immaginare il futuro della tecnologia. Il "cilindro" sembra oggi infatti una delle poche soluzioni realizzabili per offrire device con schermo arrotolabile in grado di contenere tutto l'hardware necessario per funzionare correttamente.


127

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sagitt

Non è detto

olè

perchè una superficie più ampia da illuminare consuma di più di un singolo led...

Sagitt

non capisco la tua associazione pixel led

olè

bè sono decisamente più pixel illuminati rispetto ad un singolo led

Sagitt

Non è detto che consuma di più

olè

sì però se alla fine hai dei contatori e\o segnali vari alla fine non cambia molto dal led, è solo un consumo in più di batteria, in ogni caso come ho già detto io credo che la scelta migliore sia proprio quella di poter lasciare la possibilità di scegliere, anche perchè con il led per esempio se hai il telefono in una borsa\zaino ti accorgi decisamente prima di una notifica, questo giusto per dire che entrambi i sistemi, secondo me, hanno vantaggi e svantaggi come per esempio è altrettanto chiaro che in un uso da scrivania un telefono poggiato con always on è molto più utile, non so se son riuscito a farmi capire.

Sagitt

e che informazioni
l'always on non vuol dire per forza di cose informazioni

possono anche mettere un semplice contatore di notifiche
tipo
NOTIFICHE: 10

oppure le icone delle app e il numero
oppure (visto che c'è sempre la data) data e sotto un simbolo che ruota, gira, lampeggia per simulare il led o quel che vuoi.....

nessuno obbliga a scrivere con precisione cosa ti è arrivato e perchè...

olè

perchè l'always on mostra sempre delle informazioni, invece una lucetta che lampeggia sta lì ferma, ho come la sensazione con l'always di "notifica=leggimi" invece con il led no

Sagitt

perchè?
settato bene può essere fatto bene

il led invece ha una luminosità generalmente fissa o comunque anche se bassa molto visiva.

olè

eh invece io trovo invadente l'always on, punti di vista ahahhaah

Sagitt

Sì ma con always on e un sietema di notifiche ad hoc sì potrebbe evitare l'illuminazione a discapito del conteggio e avviso a schermo "nero"

I led in realtà sono abbastanza invadenti (ps: lo ho anche io)

olè

eh invece preferisco il led proprio perchè così non si illumina il display, lo trovo molto più discreto e meno invadente, e anzi il display si illumina solo in caso di chiamate e sms e questa cosa la trovo strautile perchè a chiamate e sms è diciamo "necessario" rispondere subito, tutto il resto invece può aspettare in più avendo il led lì a lampeggiare nel caso mi dimenticassi lo ritroverei subito, poi posso capire che il mio sia un uso particolare del led, ma in ogni caso spero proprio non sparisca o come ho già detto spero resti tra i vari modi di notifica, poi ognuno sceglie quello che preferisce.

Sagitt

Quando vedi il led e arriva la notifica è abbastanza inutile... se lo hai davanti quando arriva sì illumina il display, mentre l'always on è nettamente migliore per queste cose.

Il led è la prossima cosa che sparirà in pro a queste cose

olè

ma è chiaro, basta lasciare entrambi.

Garrett

L'ho già fatto quando ne avevo bisogno e ti garantisco che non basta un disegno nemmeno dettagliato, altrimenti avrei già brevettato il teletrasporto.

olè

sinceramente non mi sono mai preoccuapto, anzi non mi sono mai proprio posto il problema del caso del quale parli, semplicemente perchè quando vedi il led vai a controllare la notifica, piuttosto mi preoccupo di non farmi notifiche da app che non m'interessano, esempio banalissimo, i giochi, in ogni caso è palese che l'always on dia più informazioni, ma io non vedo perchè non possano coesistere entrambi e non vedo perchè non possa essere lasciata la scelta all'utente su quale preferire, un po' come il non poter disinstallare le app doppioni...

olè

a parte che qui stiamo parlando di un brevetto internazionale e poi mi sembra che sia tu quello che si debba informare

Garrett

Ma tu hai mai provato a brevettare qualcosa in Italia? informati sui requisiti e poi ne riparliamo

olè

prima di tutto i brevetti hanno una scadenza, secondo poi, come ho già detto il brevetto serve per tutelare un'idea se uno fosse in grado di realizzarla la realizzerebbe no?

Sagitt

Io ho sia Android che iOS, non compro solo prodotti di una azienda così per sfizio. Provo e uso ciò che è più adeguato a me.

Nembolo

Ah ah ah... queste cose dette a uno come me che ha il note 4 (e scrive dal note) fanno quasi tenerezza. In fondo ci vuole poco per farvi contenti... è la magica ipnosi della frutta morsicata...

ACF05

Non prenderà mai piede in larga scala, almeno in questo periodo storico come gli occhiali smart

000

figo!

Garrett

Non si può brevettare ciò che non presenta una novità e ciò che è rappresentato da solo un'idea. Altrimenti io brevetto la macchina del teletrasporto e tra mille anni, qualcuno dovrà versare le royalty alla mia famiglia.
Quando si brevetta qualcosa, si dovrebbe anche disporre delle conoscenze per indicare circuiti e componenti. Non solo delle bozze.

Garrett

Lo dico perché so cosa pretende l'ufficio brevetti, in Italia.

Sagitt

bah. faremo i conti fra tot anni, quando questa sarà meglio sviluppata e pian piano arriverà altrove.

Anche il multi touch iniziale ed touch id hanno richiesto anni per diffondersi.

Inoltre il primo step è già avviato, ovvero sfruttarlo per i tasti virtuali, pian piano arriverà anche per il resto :)

D'altronde sostituire tasti fisici con tasti virtuali che li simulano a 90% è solo un plus. è un piacere poter prmere forte su una notifica per rispondere, e piano per aprirla, poter premere forte per scorrere tra il testo e piano per scorrere tra le lettere, ovunque essere premere forte in una zona per richiamare il multitasking o in qualsiasi app\conversazione ecc... premere piano per selezionare o aprire qualcosa e premere forte per un'anteprima rapida.

Nembolo

È inutile che ci giri intorno, non sono inutili le api, non è interessante la funzione in sè del 3d touch in un ambiente già perfettamente personalizzabile come Android e che comporterebbe per essere realizzata profonde e costose modifiche hardware.
Vista la concorrenza qualche produttore android poteva seguirla no? Chi ha tentato come huawei è tornato indietro e nessuno ti assicuro che usa android sbava per averla. Forse qualche utilizzatore proveniente da ios piacerebbe ritrovarsela... ma è una minoranza che poi si abitua alle diverse caratteristiche dell'SO.
L'integrazione di cui parli tu è il risultato di sviluppo software + hardware + terze parti.
Se chi fa hardware non ci crede (e le indagini di mercato si fanno, eccome), vuol dire che non è una novità interessante. Utile (come le scorciatoie dei pannelli edge e mille altre cose) ma non essenziali.
È sul creare novità essenziali che Apple da troppo tempo latita.

Sagitt

guarda, io ho android, ma le shortcut dei vari launcher, i vari swipe, la pressione lunga & co non sono minimamente paragonabili al 3d touch. nel primo caso ci sono diversi falsi positivi, non sempre è richiamabile ecc...

Il discorso è che fornire "rileva pressione 1 2 3 4" non è la stessa cosa che fornire già belle pronte le shortcut.. ad esmepio il tasto home virtuale già predisposto al 3d touch, eventuali shortcut su icone (come messe con lunga pressione) già predisposte ad essere richiamate via 3d touch ecc.. tutte cose che dovrebbero integrare gli sviluppatori confondendo le persone.

Non basta il supporto API, serve anche l'integrazione, e come ho detto serve anche la relativa controparte per il feedback. Quelle API sono inutili.

Ho nexus 5x e prima ancora avevo il 5, ho avuto samsung ed altri terminali non ho bisogno di lezioni sui launcher, rom ed altro.

roby

Di apple immagino

Nembolo

Guarda che il cosiddetto 3d touch è per metà software (e passa dalle api presenti nell'SO messe a disposizione anche agli sviluppatori di terze parti) e per metà hardware.
La prima parte è presente geazie alle api di Google in android nougat, la seconda no.
Perchè non è presente? Perchè in android nessuno investe in costosi hardware quando con un semplice launcher come nova launcher si può implementare una funzione molto ma molto simile al 3d touch (il launcher misura il tempo di pressione individuandolo come maggiore pressione) e ti offre scorciatoie e menù completamente personalizzabili.
E su tutte le app decidendo tu che collegamenti vuoi per ogni icona.
Mettiti bene in testa un concetto: con l'iphone le implementazioni te le fa Apple, con Android te le fai tu a tua misura. In questo senso viva la concorrenza e libertà di scelta (che chiamarla frammentazione è assai riduttivo e comunque molto meglio dell'omogenizzazione anonima).

Luca

e dai non fare quello che ha i paraocchi, la critica l'hai fatta sul brand ma l'offesa l'hai palesemente fatta agli utilizzatori...e' come se dicessi tutti coloro il cui nome comincia per C sono dei gran c0gli0ni...spero che adesso l'esempio sia recepito. Adesso dopo aver scagliato la pietra non nascondere la mano. Tanto e' tutto scritto poco su. E cmq non mi sento tirato in mezzo per niente stavo solo facendoti notare che sei stato tu quello che ha offeso, l'altro utente si e' sentito offeso e quindi ha risposto al tuo tr0ll. Detto cio' ti saluto...vado a fare colazione...bye

Cristian P.

Se vi sentite tirati in mezzo su una affermazione che riguarda un brand mi domando che valori avete. Se vi si toccano i familiari che fate, impugnate i forconi e andate a ramengo alla ricerca di colui ha espresso tale affronto? Si vede che non avete ne problemi ne una vita.

Cristian P.

Si bravo, ha parlato Sua Maestà.

Sagitt

anche io alcune le occulto, ma sinceramente di avere un led che mi fa mille colori per dirmi quali app ho in notifica me ne faccio poco se ho un always on che mi mette icona app e numero di notifiche, per esempio. Molto più preciso.

Il led era utile negli anni passati, in modo comunque limitato.

Luca

se critichi un brand ed offendi i suoi utilizzatori in quel modo, avendo come avatar una mela, non credere che chi legge non si sente tirato in causa, senza bisogno di leggere il suo nome nel commento...e vada contro quello per cui tu credi sia migliore degli altri.

Sagitt

ATTENZIONE, tu mi parli di sensibilità alla pressione integrata in android 7, ma quello che dici tu non è tanto differente a quanto era già presente prima. è da sempre che android ha delle API per rilevare la pressione. Ma l'api e basta non fa nulla. manca totalmente l'integrazione e standardizzazione nel sistema. Cosa ci fai di una API buttata li a caso? senza alcuna integrazione già nel sistema stock? senza alcuna specifica dettagliata di come questa deve funzionare? senza un pannello per configurarla? Avere un'API e basta non serve a nulla, serve molto di più. Anche con un'API si può giusto vedere qualche integrazione nelle UI proprietarie.

Detto questo Apple non è interessata al digitalizzatore sul telefono perchè alla fine l'utilità su smartphone è realmente limitata. Sprechi spazio per il pennino, devi fornire un pennino passivo ed anche un eventuale supporto alla pencil sarebbe di utilità molto limitata.

Si potrebbe comunque aggiungere il supporto al digitalizzatore fornendo si base strumenti per usarlo. Menù, impostazioni di calibrazione, applicazioni come Keep che lo supportano in versione nativa, screenshot con note, tastiera per scrittura a mano ottimizzata ecc... Ma questo manca.... e lo stesso vale per la versione tablet dove trova reale utilità.

qualsiasi produttore anche in questo caso con eventuali API e basta, dovrebbe realizzare tutto da 0, il che non incentiva molto

è la solita storia, la frammentazione è buona per alcune cose, ma pessima per tutto il resto.

FCava

non mi arrivano milioni di notifiche... A me basta sapere che no una notifica ed in caso apro per vedere visto che, se non ho su lo smartwatch (da cui posso vederle immediatamente) che sblocca in automatico il cellulare, le notifiche sono occultate per privacy

Sagitt

Scomodissimo alternare i colori. Se hai 20 notifiche con 20 colori diversi passi mezz'ora a capire che notifiche hai? Poi i colori avranno un numero limitato e di certo non sì possono riconoscere mille sfumature al volo.

Poco pratico.

Va giusto bene per sms/telefonate/notifica generale l

Nembolo

Forse tu non sei informato ma Google con nougat ha implementato il supporto software al "touch a differenti pressioni". Il corrispettivo android del 3d touch.
Per cui non è google che frena su questo piano... sono le case costruttrici che non lo vedono come sviluppo interessante. E guarda che in android la concorrenza è spietata eppure nessuno prende quella strada.
La verità è che un 3d touch ad Android non fa gola, come non fa gola ad Apple sviluppare una sua versione del "note", cioè smartphone + penna.
Eppure anche quello è un imput aggiuntivo (e se permetti con ben più possibilità di utilizzo del 3d touch).
Ultima cosa: su quello che tu chiami "digitalizzatore" ma che tutti chiamano penna il problema è questo: su di un ipad pro o surface puoi usare una penna propietaria (infatti ambedue hanno la ricarica interna). Su di uno smartphone no, lo spazio è minimo e la penna deve essere piccola per inserirsi nello smartphone. L'unica tecnologia è quella wacom che permette di avere penne piccole e non alimentate. Ed infatti i note usano quella tecnologia che NON È CAPACITIVA, ma "magnetica" per cui con implementazione essenzialmente hardware.
Google ancora una volta non c'entra.

FCava

orologio ok. ma sul cell???

FCava

si alternano i colori... Così solo io so che notifiche ho

Sagitt

si, ma è poco pratico
i led RGB in particolare, li associ con i vari colori alle app... ma se ricevi più notifiche? che colore deve fare?

cioè oggettivamente a cosa serve? sapere che c'è una notifica in generale?

boh è una idea molto anni 90, può essere un plus... ma niente di che

Molto molto più pratico l'always on

FCava

in passato si sono viste pazzie simili di altri...

FCava

eh, ma per quello dovrebbero integrare la funzione vibrazione che non è al momento prevista...

FCava

Lo fanno anche per altri produttori (senza fare nomi....)

Robestone

apple ha depositato i brevetti per il cilindro.....

Robestone

icock? mi sa tanto di incu***a.....

Nembolo

Dcusa ma non riesco a capire... la presa jack doveva sparire con l'avvento dell'usb type c? Sta sparendo? No, huawei, Lg Samsung hanno adottato nei loro ultimi device la nuova USB ma hanno mantenuto la presa jack.
Forse qualche ragionamento l'avranno pur fatto. O no?
Sparirà in futuro? E chi lo sa, io non condivido la tua sicurezza, per ora non ci sono i segni premonitori. Vedremo.
Le docking per smartphone sono una cosa e ovviamente prendono l'audio dalla presa principale, ma sono molto di più gli amplificatori casalinghi che hanno un ingresso aux e senza presa jack non li colleghi.
Tu non li usi? Io si li uso e ti assicuro che fanno sparire qualunque docking in fatto di qualitá audio (e non aggiungono costi).
La storia dello spazio e presa jack non sta in piedi... o meglio stava in piedi per l'implementazione del taptic engine dell'iphone 7. Android non ha questo problema, e nemmeno gli smartphone possono assottigliarsi più di tanto per non diventare facilmente piegabili e con fotocamere esageratamente sporgenti.
Lo spazio per il jack ci sarà sempre, anche in futuro, stai tranquillo.
Sul 3d touch ti ho giá detto.
Aggiungo questo: forse non sei informato ma Google con nougat ha implementato il supporto software al touch a differenti pressioni.
Per cui non è google che frena su questo piano... sono le case costruttrici che non lo vedono come sviluppo interessante. E guarda che in android la concorrenza è spietata eppure nessuno prende quella strada.
La verità è che un 3d touch ad Android non fa gola, come non fa gola ad Apple sviluppare una sua versione del "note", cioè smartphone + penna.
Eppure anche quello è un imput aggiuntivo (e se permetti con ben più possibilità di utilizzo del 3d touch).
Ultima cosa: su quello che tu chiami "digitalizzatore" ma che tutti chiamano penna il problema è questo: su di un ipad pro o surface puoi usare una penna propietaria (infatti ambedue hanno la ricarica interna). Su di uno smartphone no, lo spazio è minimo e la penna deve essere piccola per inserirsi nello smartphone. L'unica tecnologia è quella wacom che permette di avere penne piccole e non alimentate. Ed infatti i note usano quella tecnologia che NON È CAPACITIVA, ma "magnetica" per cui con implementazione essenzialmente hardware.
Google ancora una volta non c'entra.

Sergio

Qui l'unico fuori luogo sei tu, chi ti ha insultato è solo al tuo infimo livello

gin

Samsung sempre a copiare...è identico all' icock di apple!

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione

Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!