
Hardware 17 Lug
Gli SSD (Solid State Drive) sono delle tipologie di memoria che garantiscono velocità decisamente superiori, sia in lettura, sia in scrittura dei dati rispetto ai classici HDD (Hard Disk Drive). Inoltre, gli SSD, risultano essere decisamente più resistenti e silenziosi, vista l'assenza di parti mobili o meccaniche. Oltre a quelli interni che vi abbiamo consigliato in un'altra guida, esistono anche come sistemi di archiviazione portatili, molto utili per avere sempre con se tutti i propri file in completa sicurezza, senza temere né cadute, né, spesso, anche l'acqua e la polvere. In questa guida all'acquisto troverete i migliori SSD esterni attualmente disponibili all'acquisto, selezionati in base alle loro prestazioni ed al loro rapporto qualità/prezzo. Vi ricordiamo, infine, che, all'interno della nostra sezione dedicata ai consigli, troverete tante proposte su varie tipologie di dispositivi tecnologici che potranno facilitarvi la scelta del prodotto più adatto alle vostre esigenze. Per maggiori informazioni potete cliccare sul link che trovate qui sotto.
Oltre a quelli presenti in questa guida, ne esistono altri, magari altrettanto validi e performanti, che per diversi motivi abbiamo deciso di non inserire. Potete commentare questo articolo consigliando il vostro prodotto preferito anche se non è presente in questa lista.
Il Verbatim Vx450 è un SSD particolarmente economico con un ottimo rapporto qualità/prezzo. E' disponibile nei tagli da 128GB e 256GB, possiede una scocca in metallo ben costruita ed un peso abbastanza contenuto. La velocità massima in lettura è di 450MB/s, mentre quella in scrittura arriva fino a 295MB/s. Il Vx450 implementa una uscita USB 3.0, ovviamente compatibile anche con lo standard 2.0, e viene venduto ad un prezzo contenuto, sopratutto se si acquista il modello con meno memoria.
IN SINTESI:
Se cercate un SSD davvero compatto, leggero e dal design curato, questo potrebbe essere il prodotto perfetto per voi. Freecom m SSD è caratterizzato da una uscita USB 3.0, da un peso di soli 29g e da una scocca in alluminio spazzolato all'interno della quale possiamo trovare una memoria da 128GB oppure da 256GB. La velocità massima in lettura raggiunge senza problemi i 430MB/s mentre quella di scrittura non va oltre i 150MB/s. Il dispositivo portatile viene offerto con una garanzia ufficiale di due anni e garantisce un MTBF (durata massima garantita) pari a 1.5 milioni di ore.
IN SINTESI:
Micron Technology, azienda che controlla Lexar, ha purtroppo annunciato ufficialmente lo stop alle vendite dei prodotti del marchio, continuando, però, a garantire il supporto e l'assistenza tecnica a tutti gli attuali affezionati clienti. In rete si trovato ancora prodotti Lexar e, essendo qualitativamente ottimi, reputiamo giusto inserirli ancora in questa guida. L'SSD in questione è in grado di garantire buone prestazioni e mantenere il prezzo contenuto. Le dimensioni sono abbastanza compatte, è disponibile nelle varianti da 256GB e da 512GB ed è caratterizzato da una serie di comodi LED frontali utili per tenere sotto controllo il quantitativo di memoria disponibile. Il Portable SSD garantisce una velocità di lettura massima dichiarata pari a 450MB/s ed in scrittura fino a 245MB/s. Molto interessante la presenza di una uscita USB 3.0 di tipo standard e, sopratutto, la compatibilità con i prodotti Lexar Professional Workflow che permettono di creare un hub personalizzato in base alle vostre esigenze.
IN SINTESI:
Gli SSD Adata sono dei prodotti qualitativamente ottimi caratterizzati da scocche resistenti ad acqua, urti e polvere grazie alle certificazioni IP68 e MIL-STD 818G. SD700 è disponibile nei tagli da 256/512 GB e da 1TB, offre una velocità massima in lettura pari a 440MB/s, in scrittura di 430MB/s ed implementa una uscita USB 3.1 protetta da uno sportellino gommato. SE730, invece, è disponibile soltanto con una memoria intera da 256GB, ha un corpo più compatto e leggero, realizzato in alluminio, ed una porta USB 3.1 di tipo C. Quest'ultimo modello garantisce 500MB/s in lettura e 450MB/S in scrittura. Entrambi vengono venduti con una garanzia ufficiale di 3 anni.
IN SINTESI:
I SanDisk Extreme 500 e 510 rappresentato una gamma di eccellenti SSD disponibili in svariati tagli di memoria che vanno dal più piccolo e economico da 128GB, fino a quelli da 500GB ed un 1TB. Le velocità di lettura variano in base al modello passando da un minimo di 415MB/s fino ad un massimo di 440MB/s. Stesso discorso per quelle in scrittura che spaziano dai 340 ai 400 MB/s. Tra le principali caratteristiche troviamo una scocca rugged resistente ad urti, cadute e, nel caso della variante 510, anche agli spruzzi d'acqua, una uscita USB 3.0, un sistema di crittografia AES a 128bit ed una garanzia limitata di 3 anni.
IN SINTESI:
- SanDisk Extreme 500 da 250GB | YEPPON a 133,99 € |
- SanDisk Extreme 510 da 480GB | YEPPON a 210,99 € |
Una valida alternativa ai marchi più blasonati è rappresentata dal modello ESD400 realizzato dal marchio Transcend, un prodotto compatto con una scocca in plastica molto leggera e disponibile nelle varianti da 128, 256, 512 GB ed anche da 1TB. Offre prestazioni in linea con la fascia di appartenenza, ossia una velocità massima in lettura pari a 430MB/s ed in scrittura di poco inferiore ai 400MB/s. Una caratteristica molto interessante è la presenza di un comodo tasto di backup, chiamato One Touch, che, in combinazione con il software gestionale Transcend Elite, permette di effettuare una copia automatica di qualunque tipo di file presente sul proprio PC.
IN SINTESI:
Nonostante WD sia una delle migliori aziende produttrici di unità di backup, il My Passport SSD è l'unico dispositivo di archiviazione portatile dotato di memorie Solid State Drive. I tagli vanno dal più piccolo da 256GB fino ad arrivare a quello più capiente da 1TB, offrono un design molto curato ed una scocca compatta resistente a cadute da una altezza massima di due metri e urti con forza fino a 1.500G. My Passport SSD garantisce una velocità di trasferimento massima dichiarata pari a 515MB/s ed un elevata protezione dei file grazie al sistema di crittografia hardware AES a 256 bit e allo sblocco tramite password. Non mancano 3 anni di garanzia, una porta USB 3.1 Gen 2 con uscita Type-C (retrocompatibile) e il software gestionale WD Backup incluso.
IN SINTESI:
Samsung ha realizzato la gamma Portable SSD T5, andando a migliorare i già ottimi e compatti SSD T3. Disponibili in quattro varianti (250/500 GB e 1/2 TB), i T5 utilizzano memoria V-NAND 64-layer proprietarie capaci di garantire una velocità massima di trasferimento pari a 540 MB/s. Tutti hanno uno chassis in alluminio resistente a cadute fino a 2 metri di altezza, una uscita USB 3.1 Gen 2 in formato Type-C con due adattatori e implementato il supporto alla crittografia AES 256 bit attraverso il software gestionale fornito nel pacchetto di vendita. Da non trascurare anche la garanzia di 3 anni offerta da Samsung.
IN SINTESI:
Il Freecom m SSD MAXX è una versione potenziata del modello che abbiamo inserito nella fascia bassa e presenta un design identico, anche se con una scocca in alluminio leggermente più grande. E' disponibile in due tagli di memoria (512GB e 1TB) e garantisce velocità in lettura e scrittura superiori ai 700MB/s. Tali prestazioni sono giustificate dalla presenza di una memoria interna di tipo M.2 con standard PCIe. A completare le specifiche tecniche troviamo una porta USB 3.1 Type-c.
IN SINTESI:
Se cercate il migliore e più performante SSD attualmente disponibile in commercio, la vostra scelta dovrà per forza essere il SanDisk Extreme 900, disponibile nei tagli da 480, 960 GB e da 1,92TB. Tutti le versioni offrono una mostruosa velocità massima di 850MB/s, sia il lettura che in scrittura, una uscita USB 3.1 Type-c ed una scocca in alluminio con profilo gommato. L'Extreme 900 garantisce una elevata resistenza alle temperature estreme, alle cadute ed ha un design particolarmente curato e gradevole alla vista. Immancabili il sistema di crittografia a 128bit e la garanzia ufficiale fino a 3 anni.
IN SINTESI:
Nonostante sia un marchio poco conosciuto qui in Italia, Glyph dispone una gamma di prodotti per il backup molto interessante nella quale troviamo anche l'Atom RAID SSD che abbiamo deciso di inserire in questo articolo. La sua principale caratteristica è quella di implementare due unità allo stato solido combinate in un singolo volume in RAID-0, non modificabile. Tale qualità consente di avere delle velocità sulla carta mostruose, pari a 860MB/s. Implementa una interfaccia USB type-C 3.1 di seconda generazione, retrocompatibile, una scocca curata e robusta ed è disponibile con capacità da 1 o 2 TB.
IN SINTESI:
NB: A causa di oscillazioni continue dei prezzi, gli importi riportarti a fianco a ciascun prodotto potrebbero subire cambiamenti nel corso del tempo.
Commenti
Buffalo
Va bene. Meglio wd
Questo lo so chiedevo se essendo più veloce aiuta la CPU e fa consumare di meno anche quella
Aumenta la durata della batteria perchè un ssd consuma molta meno energia rispetto ad un hard disk.
bellissimi ma ancora troppo costosi, in fin dei conti per un uso come foto/video bisognerebbe puntare su quelli da almeno 1T o 2T e hanno prezzi improponibili al momento, spendere 1K euro...aspettero' ancora, pazienza.
credo che le migliori SSD siano decisamente più veloci delle migliori UFS. S8 con UFS 2.1 mi sembra faccia sugli 850 in lettura (non ricordo in scrittura)
per questo ho scritto controcorrente
Hitachi com'è?
OT : si può fare una lista di notebook sul miglior rapporto qualità/prezzo?
Perché no? Se hai già un SSD che non utilizzi o che vuoi sostituire con uno più potente per PC è un buon modo per recuperarlo. Se lo devi fare da zero il costo bene o male è quello. Dipende se l'SSD poi lo vuoi usare come SSD interno..
eh allora ottimo, conviene fare così o no?
Certamente!
ma si può prendere un ssd interno e con qualche case renderlo esterno?
Mmh ok. Se trovo Hitachi, altrimenti WD
Ok grazie
Prendi QUALSIASI MARCA. Ma non SEAGATE. Piuttosto prendo Barilla, Mercedes o Dixan. Ma evita come la peste SEAGATE.
Siamo intorno ai 70€
Grazie, mi sa che opto per un ssd interno. Avevo già dato uno sguardo alla samsung 960 evo ma sotto ho letto che consigliano anche la crucial per chi non ha troppe pretese..
Dipende dalle tue necessità: se hai bisogno di spazio di archiviazione o backup, allora scegli un disco esterno, non necessariamente SSD. Se hai bisogno che il tuo notebook disponga di più spazio per le operazioni in linea, spazio sempre disponibile, senza cavi o appendici, allora un opta per un disco interno, in questo caso obbligatoriamente SSD.
devo aggiungere un po' di memoria la mio mi notebook cosa consigliate? uno di questi esterni o una da mettere interno?
grazie ad entrambi, ora vedo
Anche il peggior SSD è mille volte meglio del miglior meccanico...
Dai che sono paranoie inutile fai prima a morire che lssd a rompersi per colpa delle scritture e poi i salvataggi di un gioco non occupano giga e gigs di dati ma qualche KB massimo MB
Ma un SSD in un portatile aumenta anche la durata dell' batteria? Perché riduce i cicli di clock della CPU ?
Io mai avuto problemi con wd
Western Digital
Domanda forse stupida.. le memorie UFS 2.1 sono più veloci delle SSD?
tiu consiglio le chiavette kinston xyperx xtreme. scrittutta a 300mb sec. prezzi equivalendi ad un ssd esterno e dimensioni di una chiavetta
Quanto costa quella da 128 ?
sandisk extreme usb 3.0 da 128 o 256 è il top
C'ha un controller della mad0nna, nei file piccolini sia in sequenziale che in casuale è la migliore chiavetta in commercio. Non prendere la extreme go solo perché ha nel nome 3.1. Si tratta di 3.1 gen1 (stesse prestazioni del 3.0) e ha un controller meno performante
Con un celeron io volo con l'ssd msata e Windows 10 64bit
E la velocità dell'ssd è medio-bassa rispetto allo standard
"aspetto" che si rompa per comprarne uno di marca
però ti viene un bel po' più ciccio di questi.
A me, come scrivo sotto, serve una rob ancora più piccola (tipo chiavetta USB, ma con prestazioni SSD)
scheda sd no, degrada più in fretta di un ssd (che attualmente non degrada se non con utilizzi da server)..
gli hard disk meccanici più affidabili attualmente li fa toshiba e seagate (quelli nuovi però).. il prezzo varia in base al form factor (2,5" o 3,5"). I più economici sono i maxtor ma non ho info sull'affidabilità
Si, ma non ha senso, come dice Davide sotto meglio prendere un HD meccanico...
se è esterno puoi mettere solo windows on the go
se il più economico da 256 costa 110 faccio prima a prendermi un ssd sata classico da 250 e metterci un case esterno per gli hard disk..
Ah stesso, vediamo quanto regge. Tanto sono abituato a farmi il backup delle cose che mi servono, ho due dischi esterni da 1 tera ciascuno quindi sono in una botte di ferro. Però il brividino del rischio non ha prezzo :'D
ecco io mi farei molti più problemi su quello che sull'ssd :D
Si si, son consapevole che cambierò prima l'ssd prima che muoia per i motivi da me indicati, ma il fatto di usarlo per i giochi mi fa pensare di sprecarlo per il suo scopo. In game non ne sento il bisogno, già con un 7200rpm ci mette massimo una decina di secondi a fare i caricamenti di skyrim con una quarantina di mod attive, quindi non ne sento il bisogno. Ah, e sottolineo che il 7200 ha 10 anni di vita, sottoposto a non so quanti formattoni, settori riallocati inutilizzabili e crystal disk è da almeno 5 anni che mi dice che è a rischio :'D
in teoria avresti ragione, in pratica io ho tutto su ssd perchè non ho più dischi meccanici nel pc fisso e ti assicuro che cambierai per vari motivi l'ssd prima che muoia per le ragioni da te indicate.
in teoria sì, in pratica sono solamente garantiti per un uso 24/7 e l'uso del disco usb è "accendo faccio il backup spengo/accendo copio quello che devo copiare e spengo" tutti gli hard disk si equivalgono secondo me.
esterni ho avuto wd e seagate e per quanto possa sembrare controcorrente i seagate mi hanno dato meno problemi
costa pure meno
Portatile
Maxtor M3 (ex Samsung M3) ci sono di varie dimensioni io ho quello da 1Tb e costa 54€
non so quanto sia fattibile il boot da usb...o se è fattibile è scomodo e meno performante...
apri il pc e metti un ssd interno e hai risolto...
ne esiste qualcuno grande quanto una normale chiavetta USB?
si vanno bene, ma è meglio prendere un normale hdd meccanico per le console, spendi molto meno
Tecnicamente si, c'è il rischio che se li lasci alimentati per TOT tempo (si parla comunque di mesi se non anni) ci siano perdite di dati. Però gli SSD non sono infatti da usare per archivio di dati a lungo termine in ogni caso, per quello gli HD meccanici sono ancora migliori
Ma sono esterni?