
26 Luglio 2017
AGGIORNAMENTO:
Il noto leakers OnLeaks ha pubblicato sul sito hub.91mobiles.com alcuni press render di HTC U11 che confermerebbe anche l'assenza del jack audio da 3.5mm.
4 Maggio 2017 - Direttamente tramite il profilo Twitter del noto sviluppatore LlabTooFeR sono emerse nelle scorse ore nuove informazioni sull'atteso top di gamma del produttore taiwnaese, meglio noto come HTC U 11.
Le ultime indiscrezioni, provenienti da una fonte spesso ben informata dei fatti quando si parla di HTC, confermano alcune specifiche già emerse nel weekend, ovvero la presenza di un'uscita USB di Tipo C e di un adattatore fornito all'interno della confezione, che permetterà di collegare un qualsiasi paio di cuffie con il classico jack 3.5 mm - connettore non presente nativamente sul terminale.
HTC U 11 seguirà dunque la strada già intrapresa da HTC U Ultra, eliminando il jack per le cuffie e adottando un display di tipo SuperLCD 5.
#HTCU11 will have USB-C -> 3.5mm adaptor inside the box...
— LlabTooFeR (@LlabTooFeR) 3 maggio 2017
In altri termini, un top gamma HTC con una scheda tecnica all'altezza delle proposte concorrenti, con diversi punti in comune con il primo modello di questa nuova serie U ed un asso nella manica rappresentato dall'inedita Edge Sense e da un design studiato appositamente per essa.
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Completamente privo di qualsivoglia attrattiva, stesso soc ram etc di qualsiasi cinesone da 300€, estetica oltremodo vecchia e già vista...Il prezzo sará una martellata come sempre..tra 6 mesi aspetto un articolo in cui htc é sempre piú in crisi e anche le vendite del nuovo top di gamma non l'hanno risollevata.
Ho appena visto un confronto di velocità trà l ultra e s8+, non sapete che goduria nel vedere l ultra essere piu veloce
Strano perchè i fenomeni del blog avevano detto che l ultra ha le specifiche da cell vecchio, s8 è due spanne sopra. Ancora una volta htc dimostra che le specifiche sulla carta non contano nnt
Se me lo dice uno sconosciuto la smetto sicuramente guarda
Sicuramente se htc facesse un paio di cuffie Bluetooth da 149€ non stareste qui a criticare l'assenza del jack ;)
Ma smettila
Che a sua volta sempre un Butterfly
Per me m7, m8 e m9 sono i telefoni più belli mai fatti, ancora oggi..forse s8 adesso li batte..ma siamo li..il problema è che HTC con il 10 é entrata nella banalità apple...con un frontale anonimo e senza le due casse che adoravo...in più ha pensato bene di togliere la sense...allora che senso ha acquistare un HTC..ad oggi nessuna..tanto vale comprare il pixel..
Infatti credo la gente lo tenga su "sparafluo powa mode". Il display di s6 lo ritengo ancora eccezionale in sRGB mode e superiore in tutto all'htc 10 che ora ho.
Ma...buono si ma se è come quello del 10 è solo "buono". Si può fare di meglio anche senza andare su oled. Non so come sia quello si ultra rispetto al 10, ma essendo sempre slcd5 non pensi cambi più di tanto
appunto...
Esattamente ..
Si è vero, ma almeno non è posizionata al centro ... è anche vero però che parlare prima di vederlo realmente è inutile ..
io invece la penso al contrario, questo htc in colorazione nera con qualche riflesso blu sarebbe davvero bello, più bello di s8. L'assenza del jack mi urta moltissimo, sono uno che perde gli adattatori troppo facilmente.
A me piace, male per l'assenza del jack invece
Non discuto sui gusti. Io sono,tuttavia, totalmente in disaccordo.
Dai i gusti sono gusti
Il telecomando a forma di sapone naaaah...il retro è orripilante e viene preso Black x mascherarlo
Partendo dal fatto che un commento su disqus è equiparabile ad un discorso orale..e considerando la parte finale dell'articolo in cui viene fatta la distinzione fra le due sfumature semantiche a seconda del tempo verbale usato..direi che non si può definire sbagliato..l'imperfetto non sarà molto corretto ma rende bene il senso della frase, più del presente
Il resto dell'articolo cercalo!
Ps la crusca in italia, riguardo la lingua italiana, è equiparabile alla bibbia o alla cassazione! Treccani si rifà a ciò che la crusca dice!
Secondo il tuo discorso, siccome ormai si sente e si legge ovunque "a me mi piace" di conseguenza sarebbe corretto!
Forse ti sono ignoti i canoni di lingua parlata e lingua formale! Parlando è accettabile sentire a me mi piace ma formalmente è sbagliato. La stessa cosa vale per andasse a e vada a !
Sull'uso dell'imperfetto congiuntivo al posto del presente
SHARE
PDF VERSION
SEND BY EMAILQUESTIONS
Quesito:
Molte persone sottopongono alla nostra attenzione l'impiego del congiuntivo imperfetto con valore esortativo in luogo del presente, sottolineandone la diffusione anche in aree in cui non è tradizionale. La stessa provenienza della richieste è indicativa: ci scrivono dal centro-sud (da Roma e dalla provincia di Salerno), ma anche dalla Toscana (da Grosseto, dalla provincia di Firenze, da Lucca), e dal nord della penisola (dall'area metropolitana di Bologna, da Milano, da Verona). A questa domanda ha risposto Paolo D'Achille sulla rivista La Crusca per voi (n. 39 ottobre 2009): eccone il testo.
Sull'uso dell'imperfetto congiuntivo al posto del presente
Alessandro Feni ci scrive dicendo che continua a notare in televisione, ma non solo, forme e costrutti sulla cui correttezza si interroga da tempo. In particolare egli riporta una frase del C.T. dell'Italia Marcello Lippi del 14/10/2010 che, imprecando contro i tifosi che “consigliavano” ai giocatori in campo di andare a lavorare, diceva: “che andassero loro a lavorare!”. Il nostro lettore domanda se non sarebbe più corretto dire: “che vadano loro a lavorare!”.
L’uso dell’imperfetto congiuntivo al posto del presente in frasi principali che hanno valore esortativo è certamente un tratto marcato come centromeridionale, estraneo alla tradizionale norma italiana. In un articolo di alcuni anni fa, Luca Serianni (La lingua italiana tra norma e uso, in Riflettere sulla lingua, a cura di Carla Marello e Giacomo Mondelli, Firenze, La Nuova Italia, 1991, pp. 37-52, a p. 48) lo etichettava come “un costrutto […] tipicamente romanesco e meridionale e generalmente malvisto altrove”, da considerare “ai margini della norma italiana”. Successivamente, però, l’uso dell’imperfetto al posto del presente è andato diffondendosi: questo imperfetto si sente in TV non solo in bocca a parlanti romani (Paolo Bonolis) e meridionali (Antonio Di Pietro), ma anche (se pure meno spesso) a toscani (è il caso di Marcello Lippi, indicato dal nostro lettore) e settentrionali (l’ex ministro della giustizia Roberto Castelli), si rileva talvolta nel doppiaggio (dove del resto i “romaneschismi non avvertiti” sono tutt’altro che rari) e affiora persino in testi scritti, cartacei (stampa, narrativa) e in rete. Dunque, il costrutto dallo status di “regionalismo” sta passando a quello di tratto “substandard”: è cioè ancora considerato “scorretto” o comunque non del tutto corretto (come rileva appunto il nostro lettore), ma risulta diffuso nell’uso parlato nazionale (come “a me mi piace”). È molto probabile che all’espansione dell’imperfetto in questo contesto abbia contribuito proprio la cospicua presenza nella lingua diffusa dalla televisione, che veicola parole, forme e costrutti di matrice sia settentrionale (piuttosto che con valore di oppure), sia romana e meridionale (come in questo caso).
C’è da dire che, rispetto al presente, l’imperfetto conferisce al verbo una sfumatura semantica un po’ diversa: questo tempo infatti, sia all’indicativo sia al congiuntivo, esprime spesso la categoria (modale, più che temporale) dell’irrealtà (o, come si dice tecnicamente, della “non fattualità” o della “controfattualità”). Così, nelle frasi ottative (altre frasi principali che richiedono il congiuntivo, come “Lo volesse il cielo”, ecc.) “l’alternanza tra congiuntivo presente e congiuntivo imperfetto riflette il tipo di desiderio, che si presenta alla coscienza del parlante ora come realizzabile (congiuntivo presente), ora come irrealizzabile (congiuntivo imperfetto)” (Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, Torino, Utet, 1988, p. 444, cap. XIII, § 36). Analogamente, dunque, dicendo “che andassero loro a lavorare”, invece di “che vadano loro a lavorare”, il parlante sembra esprimere il proprio scetticismo circa la realizzabilità dell’evento, a dispetto del valore esortativo del suo enunciato.
Paolo D’Achille
14 september 2015
Qui per intero: ps l'accademia della crusca in italia, per la lingua italiana, è il riferimento rispetto al quale tutti si devono allineare. Quindi anche la Treccani!
Come citare tra la per i campi magnetici e sentirsi citare in risposta l'elettrauto sotto casa!
Veramente era già chiuso! Come ho detto è una parlata meridionale non italiano, come da te ribadito! Sono equivalenti ma quello é errato!
Lapis e matita sono equivalenti ma il primo é italiano il secondo è toscano!
Ripeto credevo che la crusca avesse chiarito i tuoi dubbi ma a quanto pare non capisci nemmeno quello che citi :-/
Sony mantiene quel design dallo Z. Se HTC avesse mantenuto il design dell'm7 vi lamentereste che è uguale a tutti gli altri telefoni. Il design di Sony è "personalissimo" come dici tu perché nessuno lo ha mai copiato (e hanno fatto bene, non è niente di che). M7 è stato in grado di influenzare il design di iPhone e di tutti gli smartphone successivi. Guarda OP3 e tutti i cinesi di metallo. HTC ha voluto reinventarsi perché il suo design di successo è stato cannibalizzato.
non ha senso quel che dici: la mia non era una critica al design, vanno bene le forme squadrate, ma quei bordi non hanno senso sia per come sta andando il mercato dei telefoni, sia perché dimostrano zero passi avanti tecnologici negli anni, sia perché display più piccolo in forme più grandi è meno ergonomico.. io volevo (vorrei?) comprare XZ Premium ma girare con un telefono che sembra del 2013 pagandolo più di un s8 o g6 no
Se per voi questo è bello... c è una speranza per tutti
Dai commenti si capisce solo che Htc è l'equivalente di Ms nel mondo androide, il bersaglio preferito.
Si sono inventati G6 ed S8 dopo anni di anonimo o su di lì...non è facile anche se questo è il loro mestiere....
bha onestamente preferisco un qualsiasi telefono della serie one a qualsiasi telefono della serie S. prendi il retro di S8 e paragonalo a quello di un m7 m8 o m9, per quanto il gusto è una cosa personale dubito qualcuno possa dire che sia più bello samsung. U Ultra poi è qualcosa di bellissimo, è solo una bistecchiera, ma è bellissimo, così come U Play. quindi in definitiva non è mica tanto vero che samsung è al top come estetica, c'è da dire che da s6 a questa parte hanno imparato a fare telefoni belli.
Si spera. Ad oggi preferisco ancora il miglior LCD che al miglior Oled. mi accontento di neri più spenti e consumi maggiri a patto di poter avere colori più naturali e pannelli più affidabili.
In generale, il congiuntivo indipendente e, in particolare, quello con valore esortativo e affini (permissivo, volitivo, esprimente desiderio) «in area centromeridionale [...] tende a essere rappresentato dal congiuntivo imperfetto» (Luca Serianni, Italiano, Garzanti, 1997, XIII.32, p. 364); ciò significa che v’è una diversificazione d’uso di ambito geografico, non significativa sul piano della norma, la quale prevede sia l’uso del congiuntivo presente, sia del congiuntivo imperfetto. Le due forme del congiuntivo permissivo che vada / che andasse sono perciò, nella sostanza, equivalenti.
Chiuso OT
Il Sony ha un suo "personalissimo" design, e lo mantiene nel tempo, può piacere o meno (spesso non piace), ma è originale. Questo è banale, anonimo, come qualsiasi chinaphone... A me il design Sony piace molto, ma non digerisco le eccessive cornici... Altri produttori hanno fatto molto meglio, pur mantenendo il doppio Speaker (se non sbaglio anche HTC in passato)
La Treccani è d'accordissimo e cura forma dialettale.
Leggi e senti entrambe solo perché in tv e sui giornali girano una marea di ignor4nti famosi (politici).
A sentir di Maio sicuramente non si impara l'italiano!
Credo che il costo dei display OLED stia scendendo... Molto spesso il guadagno lo si fa con i numeri, non con il l risparmio...
La Treccani non è d'accordo, hai pestato, punto. Ho sempre sentito e letto entrambe le forme
Per me non è una questione di fondamentale importanza. Ci son già passato. I primi 3 giorni è un problema, poi ci si abitua
Mannaggia alla mancanza del jack, non ho intenzione di uscire con adattatori.
Prima o poi dovranno svuotare i magazzini e abbasseranno i prezzi.
non parlo del foro rotondo, ma di quei due più allungati uno sopra e l'altro sotto
e per fortuna aggiungerei
650 lo vuoi? ho 3 acquirenti a questo prezzo attualmente
il mercato di smartphone adesso dificcilissimo ... maggioranza dei produttori lo produccono per gloria e altri fini che per soldi ..
quindi basta criticare le loro scelte se vi piace compri altrimenti prendete iphone che da 3 anni non cambia una virgola a fa i ricavi stellari
Alessandro Feni ci scrive dicendo che continua a notare in televisione, ma non solo, forme e costrutti sulla cui correttezza si interroga da tempo. In particolare egli riporta una frase del C.T. dell'Italia Marcello Lippi del 14/10/2010 che, imprecando contro i tifosi che “consigliavano” ai giocatori in campo di andare a lavorare, diceva: “che andassero loro a lavorare!”. Il nostro lettore domanda se non sarebbe più corretto dire: “che vadano loro a lavorare!”.
L’uso dell’imperfetto congiuntivo al posto del presente in frasi principali che hanno valore esortativo è certamente un tratto marcato come centromeridionale, estraneo alla tradizionale norma italiana.
Fonte accademia della crusca.
NB
La prossima volta, prima di rispondere, informati!
Andassero......errato!
Sono forme dialettali meridionali usate per rafforzare un'idea ma non è italiano! Le usano i politici e alcuni giornalisti....
Era giusto...
A sinistra il microfono e a destra il carrellino https://uploads.disquscdn.c...
Ma stiamo parlando entrambi dei due fori circolari sul lato superiore ed inferiore?
" (se solo avesse dimezzato le cornici sarebbe stato il top)" hai detto niente
La differenza di costo tra Oled e LCD è infinitamente maggiore che quella tra vetro e vetro pseudo-zaffiro.
In realtà si vedono benissimo i carrellini
Per questo fa smartphone con vetro zaffiro.
Non vedo sportellini estraibili, per cui credo sia più verosimile:
casse, microfono, e microfoni per l'eliminazione del rumore.