
15 Luglio 2021
Rossella Orlandi, direttrice dell'Agenzia delle Entrate, ha rilasciato nelle scorse ore un'intervista a Repubblica TV in cui si parla, tra le altre cose, di alcune riforme e novità nel mondo dell'high-tech e delle telecomunicazioni.
Orlandi ha spiegato che sarebbe opportuno rimuovere le tasse più complicate, obsolete e difficili da gestire, tra cui la tassa di concessione governativa per i piani telefonici in abbonamento. Ormai la maggior parte degli italiani ha una carta prepagata, e si potrebbe garantire lo stesso gettito con aumenti impercettibili in "qualsiasi altra cosa", impiegando meno risorse della pubblica amministrazione.
Ottimismo anche per l'avanzamento delle trattative sulle tassazioni delle grandi multinazionali che operano in Italia, in particolare Google. Apple era stata la prima a trovare un accordo con il fisco, a fine 2015.
Su Google stiamo discutendo e siamo molto vicini a trovare una definizione. Siamo il paese che più ha fatto in questo campo. Sia per recuperare il pregresso che per il futuro, per tenere in Italia il reddito che deriva dall'imponibile prodotto nel paese. Si tratta di un tema molto importante.
Si è poi parlato delle piattaforme di affitto di immobili a breve termine (di durata inferiore ai 30 giorni), come per esempio Airbnb, che diventeranno presto sostituti d'imposta; ciò permetterà al Fisco di tassare in maniera più efficace i proprietari degli immobili. Anche qui Orlandi esprime ottimismo sul successo dell'operazione:
Stiamo interloquendo con i soggetti che utilizzano queste piattaforme online e sono abbastanza fiduciosa di portare in fondo anche questo compito.
Commenti
non devi far altro che indicarlo sia nel file di F24 Online .. quando lo passi su File Internet che prepara il file da caricare sul portale sei a posto
lo stato i soldi li prende dal conto indicato (che deve essere intestato al titolare e/o interessato)
tralasciando che su AirBnB ci son cani & porci e non sarebbe corretto (così come su booking dovrebbero star 'solo' alberghi, ...): la cedolare secca su chi affitta su piattaforme online per meno di 30 giorni, è un discorso molto semplice - usare le piattaforme come sostituti d'imposta perché si tratta di inquadrare i B&B, e quindi di attività PRIVE di p.iva ;) [ quelli denominati "affittacamere" invece hanno p.iva obbligatoriamente ]
Fidati che anche se non si paga la tassa gli abbonamenti sono tutti più costosi delle controparti ricaricabili pur dando meno pacchetti
Ah sì, ovvio.
Ma chissà, molti non affittano o smettono di affittare per problemi con il fisco. Io affitto e pago, ma sarebbe più facile se la pratica la gestisse AirBnB per me, visto anche il costo del servizio molto alto, che viene applicato a me ad all'ospite.
La morte non si augura a nessuno x carità....ma certo che a loro................................................
proprio vero che chi va con lo zoppo...
non servono tutti quegli spazi per pubblicare un link senza passare dalla moderazione ma ne bastano un paio nel posto giusto ;)
ci sono le versioni no tax che sono quasi la stessa cosa dell'abbonamento ma senza tassa
Che la direttrice sia contro, ho forti dubbi, infatti consiglia di spalmarla in altro, rimane comunque un furto.
mi è venuto male solo guardando il video di cosa si deve fare, mancano solo le coordinate astrali del momento in cui si è nati
https : // www . youtube . com / watch ? v = peNJ3fqBc0I
certo che si mettono proprio di impegno per incasinare le robe...
"Che me frega a me, tanto c'ho la Tesla!" :D
Lo dicono nell'articolo: in pratica l'Agenzia delle Entrate vorrebbe che Airbnb trattenesse e versasse le tasse che i privati dovrebbero versare, anche perché si stima che 3 proprietari di case su 4 che affittano non pagano le tasse dovute. Ma chiaramente è un grossa seccatura per Airbnb, che vorrebbero solo fare da intermediari e basta. Però già per il fatto che Airbnb paga assai poche tasse per i guadagni che fa in Italia direi che è più che giusto che si sobbarchino questo impegno...chiaro?
Non capisco...
sinceramente non mi ci sono ancora messo, io dovrò farlo da Fisco Online ma sinceramente pensavo fosse come l'internet banking dove mi ricopiavo i campi in un form...
altra cosa che devo capire è come collego il conto bancario visto che l'F24 avrà dei crediti ma alla fine il totale sarà a mio debito
Puoi usare fisco online anche se sei azienda, devi generare il file dell'F24 dal programma F24OnLine .. se hai problemi con java scaricati ACJ2Fix e riuscirai a installare F24OnLine .. poi devi passare il file .f24 su File Internet indicando il pin e il file che ti genera potrai caricarlo con il tuo account sul sito di fisco online
se sei azienda avrai due pin diversi, uno da inserire della tua società su File Internet e un altro tuo personale per accedere al sito del fisco online
E' sbatti .. e la procedura è così da più di 10 anni .. ah una complicazione che hanno inserito qualche anno fà? il doppio pin (e senza comunicarlo ovviamente)
Io se non costasse più della ricaricabile farei l'abbonamento ma così non ha proprio senso
Un fe tta del bel 3 % in più di I VA che prima o poi ci toccherà pagare ..
Lo stato dovrebbe dirmi quanto devo pagare di tasse. Non devo fare io i calcoli in modo da potermi sanzionare se sbaglio.
Per fortuna tra precompilato e tassazione da parte dei sostituti ci stiamo avvicinando...
sicuramente la benzina....
giusto ieri la commercialista mi ha comunicato che per pagare gli F24 che contengono crediti bisogna usare fisco online ( credo entratel per le aziende ) alla faccia della semplificazione, tanto ovviamente il tempo lo perdiamo noi non loro
ma senta un pò esimia direttrice parliamo del vaticano ..parliamo dell'enorme elusione fiscale delle banche ...cara mia cosa ci vuoi insegnare ,avete rovinato molte persone oramai fallite ....quando si sprecano i soldi dite è il costo della democrazia ,quando uno non riesce a pagare non considerate un fallimento? gli decuplicate le spese...mettere degli interessi privati sopra i debiti personali è uno scandalo.
Ma lei cosa centra con la politica e le sue decisioni è stata messa li apposta dal padrone di turno e obbedisce ai bisogni di stato e ai suoi enormi sprechi
scusate lo sfogo
Immagino l'abbia fatto per non sentirsi emarginato nei confronti degli altri commissari al governo
ahahah sì certo, hai ragione... ho semplificato un bel po', ma il succo di questa inefficienza sarebbe che per non far perdere lo stato con una tassa ormai dai ricavi esigui rispetto ai costi di gestione, vorrebbe convertire il suo ricavato in qualcosa di "impercettibile" spalmato sulla massa, che degli abbonamenti del telefono cellulare non usufruisce più...
Ocio che potrebbero sempre "aumentare qualcosa" e non abolire alcunché... :P
In realtà ha solo dichiarato che si tratta di una imposta altamente inefficiente, con costi di gestione (riscossione, controllo, ...) molto alti, rispetto ai ricavi.
In prospettiva potrebbe pure diventare una fonte di perdita, per lo stato.
Logicamente ad Airbnb non piacerebbe fare da sostituto d'imposta, ma che si f0ttano.. :D
Potrebbero spalmarli sul pane, sai che bontà! :D
Sono diverse le tasse (o il metodo della loro riscossione) rimaste a 20 anni fa.
Spero che arrivino subito alla soluzione per AirBnB, tutti avrebbero un vantaggio sostanziale.
in sostanza, ha detto "il piano in abbonamento non l'ha più nessuno e non ci guadagniamo più nulla, aboliamola e aumentiamo qualcosa più diffuso per guadagnare di più"... e il bello è che l'ha fatta passare per una novità a nostro vantaggio!
ah, meravigliosi politici...
Con le multinazionali stanno ancora definendo le regole, per arrivare a farle pagare (qualcosa): senza questa fase, non pagherebbero nulla e sarebbe complicato persino accusarle di evasione.
ma quella è la frase classica... come si chiama... la mission
AGENZIA DELLE ENTRATE
aumenti impercettibili ovunque!
acci loro
Perchè non sono mai visti come "evasori" ma come furbetti, e la furbizia è apprezzata.
a me fa più paura il "sostituire con altri aumenti impercettibili"
5 euro non è che siano impercettibili a meno che non li spalmi su 100 cose diverse, ma quali ?
i generi alimentari ?
Non è poi cosi buffo, anzi...
L'agenzia delle entrate che usa termini come "interloquire", "parlare", "discutere"?!? o_O
Francescoo, questa notizia andava su hdtroll, non su hdblog
Non credo però è buffo che il vicepresidente di Amazon Global sia un commissario del governo, mentre la sua multinazionale evade le tasse
a me questa gente fa ridere....con google ci parlano per arrivare ad una soluzione mentre a te ti arriva da pagare secondo le LORO previsioni :D
Manca solo che ci tolgano pure Amazon in questo paese
Non avete pubblicato la notizia di 2 settimane fa riguardante l'ingresso e il ritiro delle carte nella sede di Amazon Italia da parte della guardia di finanza, accusata di 130 milioni di elusione (o evasione, ora non ricordo bene)