
30 Agosto 2018
Logitech Slim Folio è una cover specifica per l'Apple iPad da 9.7 pollici, che integra una tastiera bluetooth e protegge il tablet da urti, graffi e schizzi d'acqua. Il design è molto curato ed è caratterizzato da un tessuto tecnico esterno resistente e morbido al tatto.
La tastiera si interfaccia con l'iPad tramite connessione BT e garantisce una autonomia di 4 anni (2 ore di utilizzo giornaliero stimato), grazie a due batterie a bottone sostituibili, e si attiva o disattiva, in modo automatico assieme all'iPad, semplicemente aprendo o chiudendo la custodia.
La tastiera, inoltre, offre 14 tasti a scelta rapida specifici per il sistema operativo iOS, utili per gestire i controlli multimediali della musica, effettuare una ricerca, tornare alla Home oppure cambiare la lingua di immissione.
Slim Folio pesa 700g, ha dimensioni pari a 182 x 248 x 20 mm, una cerniera magnetica ed una scocca apribile in due differenti angolazioni in grado di permettere il suo utilizzo anche sopra superfici non uniformi, come le gambe.
Attualmente è possibile acquistare questo prodotto in prevendita, tramite lo store ufficiale, al prezzo di 119 euro con spedizioni a partire dai primi di giugno. Per maggiori informazioni potete visitare il sito del produttore logitech.com.
Commenti
Magari non ce l'ho sempre con me invece il tablet si?
Magari tastiera e mouse del tablet potrai tenerli sulla scrivania a lavoro e usarli all'occorrenza?
Magari potrei smettere di perdere tempo a risponderti!
Usalo e non avrai più bisogno di un tablet in modalità laptop...
Bravo....
Passo e chiudo.
Ho già un laptop da 13, non capisco la tua insistenza su quelle che sono opinioni o necessità differenti.
....E tu non sembri capirlo.....
Per carità....Comprati un laptop, magari un 13" oun air da 10" di seconda mano, e queste tue necessità verranno soddisfatte.
Ti riporto la risposta data ad un altro utente, il mouse mi agevolerebbe nel fare queste cose:
"Per esempio durante la navigazione su Safari o altro browser, mi piacerebbe, cliccando la rotellina del mouse, che si aprisse la nuova scheda in background, invece ora mi tocca tenere premuto sul link, aspettare l'apertura del menù contestuale, e poi "cliccare" su apri scheda in background.
Altre velocizzazioni si hanno durante la selezione del testo per il classico copia e incolla".
Anche io non pretendo che gli altri abbiano le mie stesse necessità.
...Che la maggior parte degli utenti, per fare vedere com'è furba e intelligente, utilizzerà chiamandola "laptop" .Convinta com'è di avere fregato in quel modo tutti i produttori di laptop del pianeta.
Più o meno la stessa cosa succeduta all'epoca dei netbook o degli ultrabook e loro evoluzioni. Primi tre mesi passati a lodarsi per la loro bravura commerciale, informatica e per la loro furbizia, altri tre mesi, a piagnucolare per la fregatura che si erano presi e a cercare, inutilmente, qualche gonzo a cui rifilarlo.
Ulteriori tre mesi per cercare un cassonetto, sufficientemente lontano da casa e dal loro mondo, in cui fare sparire la prova di quel raggiro informatico di cui erano stati vittime.
Esatto. Quando tu usi un tablet laptop style ti comporti come se fosse un laptop.
Per quanto mi riguarda da un tablet con una tastiera, mi aspetto di usare un tablet con una tastiera per facilitare l'introduzione di dati e cose simili.
Non le cose che si fanno con un laptop qualunque esse siano. Sono delle cose diverse. Non pretendo comunque che il resto del mondo la pensi come me.
No, tu hai scritto "Guarda che tablet e laptop sono due cose diverse".
Anch'io.....
Conosco benissimo le differenze, ho parlato di "modalità laptop".
Guarda che tablet e laptop sono due cose diverse. Chi ti fa credere il contrario vuole raggirati, ha la coscienza sporca,o entrambe le cose.
Un po' cara ma può tornare molto utile. Comunque confermo che come dispositivo è pesantuccio (tuttavia mi sto abituando). Batteria top.
Per esempio durante la navigazione su Safari o altro browser, mi piacerebbe, cliccando la rotellina del mouse, che si aprisse la nuova scheda in background, invece ora mi tocca tenere premuto sul link, aspettare l'apertura del menù contestuale, e poi "cliccare" su apri scheda in background.
Altre velocizzazioni si hanno durante la selezione del testo per il classico copia e incolla.
Insomma, un uso più simile al pc.
Ma un mouse su iPad per fare cosa? Scusa ma davvero non capisco a cosa può servire..
Mi hai tolto le parole di bocca...
il tutto al modico prezzo di 120 euro ahahaha XD ma che si fumano questi della logitech?
Per lo stesso motivo non riesco a parte che per chi disegna l'utilità di questi 2in1
E inoltre quella Apple la metti e la togli in un attimo.
È quello il vero senso della smartkeyboard.
Le altre snaturano l'essenza di un tablet.
700 grammi di tastiera per un ipad che ne pesa 470.
In tutto fanno 1170 mentre un Macbook ne pesa 930.
Non ci siamo.
Trovo scomodo usare le dita quando il tablet è in configurazione laptop.
Il mouse con i tablet non serve. Hai i tuoi ditini per queste cose.....
Finché non potrò collegare un mouse, queste tastiere non mi interessano.
Queste tastiere che rendono l'ipad un mattone non hanno senso. O uno si prende quella apple che comunque mi pare essere 300 gr o tieni l'ipad senza tastiera.
ho lo stesso modello per iPad Air 2 comprato 2 anni fa, tasti resistenti, buon feedback, protezione garantita, tessuto esterno che resiste a coca cola, sporco, acqua, birra etc., autonomia della tastiera infinita, ci ho fatto più di un anno prima di cambiarle, usandole ogni giorno, connessione automatica ad iPad e decine di migliaia di scorciatoie cmd+tasto presenti su iOS, inoltre c'è il comando per attivare la tastiera virtuale per bloccare/sbloccare il display, per alzare/abbassare il volume, per fare la ricerca spotlight, per attivare siri, per tornare alla home o andare nel multitasking
mancano però due cose importanti, la retroilluminazione dei tasti e il tasto per cambiare tastiera da lettere a simboli/emoji