
26 Gennaio 2018
Microsoft ha ufficializzato i risultati finanziari del suo terzo trimestre fiscale 2017 (che coincide con i mesi di gennaio, febbraio e marzo 2017). I parametri fondamentali del bilancio sono caratterizzati dai 4,8 miliardi di dollari di utili netti (GAAP - 5,7 non-GAAP) e dal fatturato pari a 22,1 miliardi di dollari (GAAP - 23,6 non-GAAP). Il colosso di Redmond, quindi, si trova in un ottimo stato di salute, anche tenuto conto che sia gli utili, sia il fatturato risultano aumentati rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Fattori trainanti della crescita risultano le attività riconducibili al business cloud e ai prodotti/servizi Office, dalle quali Microsoft trae gran parte del fatturato. Nel trimestre da poco concluso non convincono, invece, i risultati ottenuti con la linea Surface, caratterizzati da un fatturato pari a 831 milioni di dollari, in calo del 26 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Una circostanza che non sorprende più di tanto, se si riflette sul fatto che Microsoft non ha aggiornato in maniera significativa il portfolio.
Il fatturato derivante dalla vendita delle licenze Windows OEM, al contrario, mostra segnali incoraggianti: in controtendenza rispetto ai trimestri precedenti, il fatturato è cresciuto del 5 per cento su base annua. In crescita anche i prodotti commerciali Windows e i servizi cloud - +6 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Tale aumento del fatturato si giustifica tenuto conto del processo di stabilizzazione delle vendite di PC che ha caratterizzato il primo trimestre dell'anno.
Capitolo a parte per il business smartphone in relazione al quale Microsoft si limita a sottolineare che la relativa contrazione del fatturato ha rappresentato l'elemento determinante dei complessivi risultati della divisione More Personal Computing (licenze Windows OEM, prodotti commerciali Windows, servizi cloud, Surface, pubblicità nelle ricerche e gaming), caratterizzati da un fatturato pari a 8,8 miliardi di dollari, in calo del 7% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Nel trimestre in oggetto lascia traccia anche il fatturato, pari a 975 milioni di dollari, generato da LinkedIn, mentre Office si riconferma una delle risorse più preziose per la casa di Redmond. I prodotti Office commerciali e i relativi servizi cloud registrano un aumento del fatturato del 7 per cento rispetto all'anno precedente, mentre per i prodotti Office consumer (e i relativi servizi cloud) la crescita del fatturato è quantificabile nell'ordine del 15%. Gli utenti consumer che hanno sottoscritto un abbonamento Office 365 hanno raggiunto quota 26,2 milioni.
E chiudiamo con Azure, la piattaforma cloud di Microsoft che rappresenta una risorsa altrettanto importante - per non dire la più importante in prospettiva futura. I prodotti server e i relativi servizi cloud hanno registrato un incremento del fatturato del 15 per cento, il fatturato di Azure è cresciuto del 93% per cento su base annua. In sintesi, un solido trimestre, con un business che si struttura sempre di più su ciò che avevamo anticipato diversi mesi fa.
Commenti
Beh 300 Euro è un prezzo accettabile non possiamo contestarti nulla, peccato per la piattaforma il CEO doveva crederci di più e usare meno Apple
amazon in offerta a 310€
Quanta ragione ha quel vecchio prof!!
Investire in R&D, esattamente quello che non fa il tipico imprenditore italiano sulla sessantina e oltre
Sembri il mio vecchio prof di architettura e elaboratori che diceva "non mi diventate uno di quelli che sviluppano in Java per smartphone ";)
Alcuni sono ottimi,ovviamente il privato e un altra cosa,ma non sempre è così,le eccellenze non bastano,devi investire in ricerca e personale
Io anni fa dovevo fare un lavoro in Java (mi toccava farlo purtroppo), ho usato Eclipse per 2 settimane poi, disperato, l'ho buttato nel gabinetto e ho installato il vecchio IDE di Borland, che era anni luce avanti. In merito alla condizione della università italiana meglio stendere un velo pietoso.
Hai preso un Lumia 3 mesi fa?
gli asini volano e l'inter può ancora vincere so scudetto e se mi dite il contrario vi blocco tutti perché non capite niente!
più o meno è lo stesso per me, solo che ho un 3310
fantascientifica *
ha tre mesi quindi per almeno due anni sono a posto o forse più visto che il suo predecessore il 1520 è durato tre anni
Si ultimamente so che è diventato compatibile,ma questo e un altro discorso fuori dal ambito universitario,per la mia esperienza da studente e prof la prima ora del corso di programmazione si impara ad installare eclips e si continua con lui per tutto il semestre,questo non vuol dire che e meglio o peggio di altri ide
È possibile usare Visual Studio Community (gratis) e sviluppare in C# per Linux. Esiste anche una versione di VS installabile in Linux (Fedora e CentOS di sicuro) ma non ne ho ancora esplorate tutte le possibilità
In C# si possono scrivere anche software per Linux
Reverendissimo Patatoso ti omaggiamo della visita inchinandoci fino a toccare col mento le ginocchia e cospargendoci di cenere il cuoio poco capelluto a causa della nostra infratecnologica pochezza subfuturistica (anzi preistorica)
Sono device di gamma altissima
Se i Surface sono un flöp cosa sono i nuovi Lumia?
Si avvicina a grandi passi il momento di cambiarlo
Il Surface è classificabile come prodotto mobile essendo un tablet nella forma. Diciamo che il fallimento è stato nel segmento smartphone
L'unica cosa che ho trovato utile di ingegneria informatica é stata la bacheca degli annunci dove ho trovato il mio primo lavoro (svolto con le competenze acquisite fuori dall'Università ).
Sì, l'ultima cosa che hai detto vale sempre. E anch'io, finita la triennale a lavoro non sapevo bene cosa fare. Però mi sono reso conto che il fine, soprattutto di ingegneria non è la programmazione pura, ma più, appunto, l'ingegnerizzazione e le competenze da poter applicare in campi anche non conosciuti.
Il ragazzo ha detto che fanno poca programmazione. Poi esci nelle aziende e non sai dove mettere le mani. La critica e' a chi insegna non a chi lo fa. Il consiglio che posso dare dopo aver fatto ingegneria informatica(non finito) e aver fatto 2 anni di esperienza sul campo e' di non fermarsi assolutamente a quello che si fa all'universita' ma cercare di ampliare le conoscenze per fatti propri in quanto l'universita' non e' allineata alle esigenze delle aziende dove poi andrai a lavorare una volta finito(o prima).
Sto cercando di interpretare questo tuo commento, se è una critica a chi fa informatica all'università.
No ho finito di lavorare adesso ho un lumia 950 xl e pensa te fa tutto quello di cui ho bisogno
ciao ciao italy blocco anch'io
La versione singolo computer su amazon sta ora sui 47 euro per un anno di abbonamento ( a volte l'ho vista anche a 39 euro ), sul sito ufficiale dovrebbe stare a 59 euro
Non so te, io sono appena in pausa pranzo dal lavoro.
i bambini che lodavano wp in questo blog fino a poco tempo fa oggi sono tutti a scuola?
perche hai scritto posso darti un consiglio:)capisco che vi piace essere alternativi e ci sono software piu ottimizzati ma se 150 compagni di corso usano un software e scambiano idee e progetti tra loro, o semplicemente copiando:)non serve complicarsi la vita,visto che eclips e multi piattaforma e fa il suo sporco lavoro 1o 2 anni puoi resistere:)
A bè,lui non ha detto che l'università o quel che è lo obbliga ad utilizzare Eclipse, ed in qualsiasi caso io a casa uso altri software di quelli usati a scuola. Io gli dò un'alternativa, lui chiaramente saprà quel che fare e come gestirsi, per esempio per progetti destra scolastici...
Scusa ma non capisco,se il prof spiega e fa lezione con eclipse e tutte le macchine virtuali al universita hanno eclips per lavorare ed esercitarsi come fatte a consigliare un altro software?quando diventera un professionista puo scegliere in base alle sue esigenze e gusti
Lo so ma io non lo uso comunque(a dir la verità lo uso quando ho bisogno di "Only Code&Only Giro" senza grafica e cose avanzate perché è più veloce. Ma in generale non uso proprio Java :)
camerino-unicam
Mary Jo Foley che ha anticipato l'evento su Windows Cloud e il Surface Studio.
Le altre attendibili sono Thurrot, Rubino, Tom Warren. Ma sugli eventi MJF e' il top.
ma come ? ha "rivoluzionato" il settore...poi tutti lo usano come un normale notebook...
beh buona fortuna per quando finisci allora!
lascia stare il blog e segui i consigli del prof
e il primo software che ti chiedono di installare e usare:)
yep, informatica, anzi per dirla bene "computer science"
Concordo!
Programmato poco all'universita'? Scommetto che fai informatica o ingegneria informatica.
Li vendono nei paesi dove la gente se lo puo' permettere. Spendere milioni per distribuirlo in italia dove se lo potrebbero permettere in 3 non ha senso.
quanto costa?
Assolutamente si e non ho trovato nessun motivo per preferirlo a qualsiasi ultrabook, in azienda ne abbiamo presi alcuni e tutti li usano esclusivamente come ultrabook.
ahahahahahahahaha concordo con simone
Microsoft lato mobile ( che vuole reinventare e ancora non ha capito che questo è il presente e anche il futuro ) ha fallito miseramente. Ma non per il SO che in se per se non è davvero niente male, ma perchè come marketing hanno delle capre.
hai mai provato un surface?
bravo stavo per farlo io.
Bon, ho capito il tuo ritard0, ti blocco