
07 Giugno 2019
Già in altre occasioni abbiamo parlato delle novità che nei prossimi anni coinvolgeranno la banda dei 700MHz e la connettività mobile 5G. Si tratta, in estrema sintesi, di una normativa che regola il passaggio della banda dei 700MHz (quella compresa tra 694MHz e 790MHz) alla connettività mobile, nello specifico al 5G. Torniamo sull'argomento perché il Consiglio europeo ha approvato la tabella di marcia precedentemente concordata. Il piano è volto a facilitare l'introduzione del 5G a partire dal 2020.
Un passaggio coordinato è necessario, poiché le radiofrequenze non hanno confini e quindi i tempi per la messa a disposizione dello spettro devono essere concordati a livello dell'UE per evitare interferenze. Perché il passaggio è così complicato? Attualmente la banda dei 700MHz è utilizzata per i programmi televisivi trasmessi sul digitale terrestre. La situazione è particolarmente complessa per il nostro Paese: liberare le frequenze interessate comporterebbe una diminuzione dei multiplex: attualmente sono 19 quelli con copertura nazionale. Nella migliore delle ipotesi ne resterebbero 14.
Le emittenti coinvolte dovrebbero quindi cercare altri mezzi per trasmettere, ma qui si innesta una seconda criticità. Vi sono concessioni già rinnovate fino al 2032: questo significa che i possessori dei suddetti diritti andrebbero indennizzati se impossibilitati a trasmettere (il sottosegretario alle comunicazioni, Antonello Giacomelli, ha però definito la situazione "pienamente gestibile"). Per questo motivo l'Italia ha sempre richiesto tempi più flessibili, con una tolleranza di circa due anni, come previsto inizialmente dal Rapporto Lamy.
La tabella di marcia stabilisce che:
L'Italia può quindi ottenere tempi più lunghi per completare il processo, come era stato richiesto fin dall'inizio. Ricordiamo che proprio per questo motivo si è pensato di passare progressivamente alle trasmissioni in DVB-T2 con HEVC, una combinazione che permetterebbe di ottenere un più efficiente utilizzo dello spettro. Non a caso tutti i TV in vendita dal primo gennaio 2017 devono disporre di un sintonizzatore DVB-T2 con HEVC. Si possono inoltre proporre anche TV abbinati a decoder esterni con le medesime caratteristiche.
L'atto votato dal Consiglio sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale UE il 30 maggio ed entrerà in vigore 20 giorni dopo.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Il problema è che hai un supporto al multicast scarso e complesso, anche per il fatto che molti usano il NAT, ovviamente non puoi pensare che ognuno apra una connessione diversa al provider TV perché altrimenti si satura la banda
Via internet si pubblicano canali lineari e non hai problemi di ipv4
Che domande allora.......Android Box a diritto
VDSL 100 Mega
L'hai detto, gli investimenti sono abnormi. Chi investirebbe cifre importanti su contratti di breve durata...
OK grazie ancora.
Chiedilo a quello che si lamentava
Che cavolo c'entra....
Per come siamo messi in Italia la via cavo sarà impraticabile! Faremo prima con satellite+ ondemand via internet
Già abbiamo difficoltà a potenziare la rete in fibra, figurati creare una intera rete via cavo per la tv! Ogni palazzo dovrebbe fare i lavori per la connessione è ogni abitazione dovrebbe adeguarsi per connettersi al nuovo impianto! Cifre folli quando hai già tutte le abitazioni collegati alla rete internet!
È anche vero che gli investimenti per un'emittente tv sono altissimi e è impensabile farli per pochi anni di concessione. Era la tecnologia scelta sbagliata in principio.
Infatti, meno canali e più qualità. Anche perché alla fine sul digitale quando sono stato obbligato a usarlo che non avevamo internet ho visto che si salvano meno di 10 canali.
Serve a tutti gli over 50 che guardano e guarderanno ancora la classica tv. E comunque era meglio ancora anni fa investire e puntare su satellite e tv via cavo.
Io davvero non capisco tutto questo sbattimento per il DVB-T2 e le frequenze etc quando è ovvio a chiunque che il futuro della tv sarà lo streaming via internet.
Io già adesso praticamente non guardo quasi più niente tramite antenna se non rarissime occasioni, figuriamoci nel 2020.
I connettori sono tutti uguali, scegli tu se li vuoi in plastica o in metallo.
Se per comodità preferisci far arrivare il cavo dietro la presa a muro e poi con un altro cavo al router, basta utilizzare sempre un cavo cat 6 per non perdere niente.
Come si fa, in ambito tecnologico comunicativo, a fare contratti fino al 2032 o.O
Un settore dove ci sono cambiamenti ogni sei mesi, nonostante già si sapeva dieci anni fa di ciò che sarebbe potuto cambiare, hanno firmato contratti con scadenze simili ... capisco che per le emittenti gli investimenti sono abnormi, ma adesso voglio vedere come li indennizzano e con quali soldi ...
Succede,il condominio a volte e cosi
Andrea__93 con un blocco di frequenza a 700Mhz ci puoi trasmettere pochi megabit al secondo, quindi è utile solo per l'ambito IoT (es i contatori nello scantinato)
La tecnologia quella è XD cambia non avere il decoder, comunque meglio la TV via cavo in giorno ci arriveremo anche in Italia lo spero
Quindi per tenere 19 mux pieni di maghi, batterie di pentole e materassi invece di accontentarci di 14 facciamo spendere a tutti almeno una cinquantina di euro per il nuovo decoder!
Uso un monitorXD
Dai che ci ho preso
Box androi, decoder combo enigma 2 e succissivi e si va alla grande
https://uploads.disquscdn.c...
Tutto sto casino quando nel 2020 un decoder esterno t2 hevc costerà 15 euro.....
No comment:)
concedimelo...c'entra qualcosa lui? ahahahahha https://uploads.disquscdn.c...
Non capisco, ma se la banda 800MHz è la più scarsa del 4g, perché fare il 5g su una frequenza ancora più bassa?
Mi pare lo abbiano tutte le TV decenti da almeno un 2/3 anni.
Comunque cerca il tuo modello su Google e vedi se c'è scritto dvbt2 o simile.
OK, anche i connettori devono essere della stessa categoria? Se non nn posso arrivare direttamente al router, perderò qualcosa se uso delle presente rj45?
Per non parlare di quella rompi maroni della durso
Esiste cat 6 e cat 6a. Il secondo è un'evoluzione del primo, in ambito domestico totalmente inutile poiché già il cat 6 arriva ad una banda di 10 gigabit.
Per quanto riguarda la schermatura, il tipo UTP va benissimo, non serve andare oltre, anche perché aumenterebbe diametro e rigidità del cavo.
In conclusione compra un cavo di rete cat 6 UTP.
Questo perché al posto del satellitare Dvb-s2 hanno scelto quello schifo del digitale terrestre. Il Dvb-s2 è migliore sotto tutti i punti di vista del dvb-s, in primis i costi, una parabola costa sui 30/35 euro mentre un'antenna completa sia terza banda vhf che 4 e 5 banda UHF sia eventuali amplificatori partitori derivati filtri etc costa ben più, visione migliore sia per quanto riguarda il bitrate dei canali (essendo che sul satellite le emittente hanno a disposizione più banda) sia per quanto riguarda la stabilità (non soffre di interferenze e quant'altro).....
Sì, grazie ancora. Cat 6 UTP non a, giusto?
Ti consiglio di usare un cavo cat 6 per essere a prova di futuro. Si trovano matasse da 100 metri a circa 30€.
Ok. Grazie mille.
In questo caso nessun problema! :-)
Non creiamo flame;)teniamo il blog fuori da quello schifo di politica
Ah beh, scommettiamo che indovino anche per chi votano?
Ahahah la avevo io a caso uguale una del genere
Come vedi Netflix senza TV ? XD
73 GHz
Come faccio a vedere se il mio TV ha il decoder dvbt2?
Ottima scelta
Quando si dice la paranoia
Dipende solo da quanto guardi la tv e da che connessione ti ritrovi
È peggio di Andreotti(buonanima) e della Montalcini
La riprova che non si sanno fare cose sensate... intanto si poteva fare uno standard decente che permettesse attraverso slot temporali di trasmettere sulle stesse frequenze segnale televisivo e segnale internet, poi ovviamente il futuro (anche se non si spinge in questa direzione) è la TV via internet ma serve IPv6 (perché il multicast con IPv4 è complesso e se tutti per vedere RAI 1 aprono una connessione TCP alla RAI hai voglia quanta banda si spreca)
Più abbassi la frequenza più aumenta la lunghezza d'onda e più puoi trasmettere a lungo raggio in maniera più affidabile. Quindi si serve
Lo so ma la gente vuole la tv tradizionale,i venditori devono vendere decoder e tv,e noi speriao di non avere il full hd a stagioni come c'e ora dalle mie parti
Fiber to the cabinet è più che sufficiente, non devi fare sti grandi lavori alla fine... da me hanno messo la fibra 100 mega semplicemente aggiornando gli armadi in strada, ed abito in un paese da 10.000 abitanti quindi neanche da dire che c'è solo nelle grandi città