
15 Maggio 2017
Una notizia particolarmente gradita per i residenti nelle cosiddette aree bianche (a fallimento di mercato) delle sei regioni (Abruzzo, Molise, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e Veneto) nelle quali Open Fiber porterà la banda ultra larga, dopo essersi aggiudicata il primo bando di gara indetto da Infratel - la società in house del Ministero dello Sviluppo Economico che sta attuando il Piano strategico Banda Ultra Larga.
La notizia confermata dal Governo Italiano nelle scorse ore è eloquente: nelle aree bianche del primo bando infratel a tutta velocità.
In termini concreti significa che non ci saranno distinzione tra le varie zone: nella quasi totalità dei comuni interessati, Open Fiber realizzerà infrastrutture di rete che consentiranno di raggiungere velocità di oltre 100 Mbps. Viene quindi azzerata l'iniziale distinzione tra aree a 100 Mbps e a 30 Mbps. A tal proposito, il Governo conferma:
Sulla base dell’offerta di Open Fiber, che si è aggiudicata tutti e 5 i lotti del bando, sarà garantita una velocità di oltre 100 Megabit a più di 4 milioni di unità immobiliari (erano 1,5 milioni inizialmente previste) rispetto ai circa 4,6 milioni di unità immobiliari interessate dai lavori.
Buone notizie anche per quelle aree che nel bando di gara erano state definite facoltative, ovvero le cosiddette case sparse che interessano 65 comuni per un totale di 609.752 unità immobiliari. In tali zone le infrastrutture per la banda ultra larga offriranno: per 1/3 velocità di connessione a oltre 100 mega e per 2/3 velocità a 30 mega. Resteranno non coperte 30 mila unità immobiliari, che rappresentano lo 0,66% del totale.
Si ricorda che il primo bando di gara indetto da Infratel ha previsto uno stanziamento complessivo di 1,4 miliardi di euro, suddivisi tra i cinque lotti (lotto 1 Abruzzo e Molise - 123 milioni di euro, lotto 2 Emilia Romagna - 232 milioni di euro, lotto 3 Lombardia - 439 milioni di euro, lotto 4 Toscana - 222 milioni di euro, lotto 4 Veneto - 388 milioni di euro).
Tutti e cinque i lotti sono stati assegnati ad Open Fiber, mentre, ora, si passa alla fase di attuazione del piano con la stipula delle convezioni con i comuni e le province per accelerare le procedure per la concessione dei permessi e l'avvio dei lavori. Sempre nell'ottica di avere un quadro chiaro della rivoluzione digitale che è in corso nel nostro Paese, è bene ricordare che Open Fiber non venderà servizi per la banda ultra larga direttamente all'utente finale, ma metterà a disposizione le infrastrutture per operatori terzi.
Commenti
Tanto non la porteranno mai fuori dai centri cittadini, che è dove si marcia ancora con mini-DISLAM da 640 kbps o Wi-Max da qualche Mbps (quando va bene).
Ma questi bandi non servivano per portare la FTTH o almeno una fttb? Ora invece ci volevano rifilare una 30mb/3mb? E quei 10-20mb in più a me cosa dovrebbero cambiare?
A sto punto spero vivamente che Tim si impegni e fott* questo inutile progetto statale (ulteriori soldi pubblici bruciati per una "fibra"). Per me è un progetto nato male vale più la pena finanziare l'operatore più avanti nel progetto in modo tale che in pochi anni fera copertura totale, invece hanno voluto iniziare da capo.
È tantissimo, che ladri
Perfetto, grazie!
Fibra 30/3 e pago 45€ al mese
E di che ti lamenti... Io ne pago 40 con telecom per avere una 640 kb....
Idem io con Fastweb!
Lo vuoi un gelatino ? Ti do due euro cerca di farteli bastare.
ma veramente a Palermo e da anni che c'è la fttc e adesso anche in ftth sia da tim che da EoF(ci stanno scavi ovunque per adesso) quindi quello che dici è assolutamente falso...
TIM è obbligata dall agcom a tenere tariffe più alte per non andare incontro a concorrenza sleale nei confronti di tutti gli ISP in VULA.
posso odiarti?
e io che speravo per te stesso che fossero battute stile " fate girareee!! "
Ahhh si, diciamo che se mi trovo solo a casa posso giocare anche tranquillamente su internet :D
Giusto, dimenticanza mia
Pago 35€ per avere una wireless da 20mb mentre un mio amico che sta a 15km da me ne paga neanche 30 per avere la 100mb di Telecom.. ODIOOOOOO!!!
dico solo che ho la connessione che spesso non supera il mega in down e ha un ping che supera i 1000 (m-i-l-l-e). Quindi sei pure fortunato ;P
Mi ritengo una persona fortunata dato che pago solo 25 euro, mentre prima Telecom me ne chiedeva 46 per avere la stessa velocità https://uploads.disquscdn.c...
Stranissimo, quello è centro centro, ma già ai miei tempi per i residenti a Bologna ti davano il WIFI gratis, immagino sia così anche oggi e via Ugo bassi e via Rizzoli erano ben coperte, potresti usare il wifi comunale per sopperire ;)
E tu leggere .
infatti con 2000€ nn ci arrivano, voglioni minimo 6250 x campare decentemente
Io posso stare anche male, ma tu non sai scrivere.
Anche io cliente Infostrada con modem fritz box 7490,molto soddisfatto!
tu stai male,
capisci come al solito ciò che vuoi capire e commenti a caxxo
chissa se mai arrivera nella mia regione
come faccio a controllare se il mio comune e la mia via sono inclusi? grazie
E quindi niente e una legenda metropolitana, o la fibra c'è l'hanno solo quelli che frequentano il blog,perché io vedo sempre gente attaccata al WiFi di università ,amici ,parenti, lavoro ,pubblico o altro a scaricare ,se hai la banda a casa non consumi 10gb in mobile
Si è vero ma ho visto di peggio
E quindi? La qualità aumenta e i consumi aumentano, se i GB sono sempre pochi finiranno sempre
io ho fibra infostrada in FTTH. 500 mega in down, 20 in up
effettivi mediamente 350, picchi di 470. up effettivi 19
pago 25 / 4 settimane
Quello lo si pagava sempre
L'implementazione FTTC attuale supporta fino a 200 Mb (Fastweb, e TIM sta per partire), con 20 Mbit di upload, o più comunemente 100 Mbit.
Quando vedi 100 Mb (dicitura vecchia) è FTTH al 100% anche perchè l'upload è fissato a 50 Mbit.
Riguardo la teoria, la situazione è diversa. VDSL2 (FTTC) può tecnicamente arrivare a 300 Mbit con il profilo 35b, ma è una presa in giro dato che a quella velocità il segnale degrada molto velocemente. In alcune nazioni si sta per sperimentare il G.Fast, la prossima generazione del FTTC, che permette velocità elevate anche su lunghe distanze. Realisticamente permetterà di raggiungere 300-500 Mbit a seconda della distanza. Su FTTC rimarrà sempre il problema della degradazione del segnale.
La FTTH ha una velocità teoricamente illimitata grazie alla natura della fibra ottica. In realtà è limitata dall'infrastruttura e dagli apparati di rete. La velocità commerciale attuale massima di 1Gbps down 200 Mbit up. È una semplice trovata commerciale, nessuno vieta di offrire 1 Gbps simmetrico come in alcune nazioni europee. La rete FTTH di TIM basata su GPON ha una velocità massima di 2.4 Gbps. In realtà quando si supera la velocità dello standard Gigabit diventa davvero inutile fare questi discorsi. È comunque molto positivo, dato che anche fra 10 anni una connessione del genere sarà ancora estremamente veloce. Già le attuali 1 Gbps sono difficilissime da saturare da un solo client: i server Speedtest non reggono tale velocità, o molti router non riescono a raggiungere tale velocità da WAN a LAN (siamo sui 930 Mbps reali, è il massimo ottenibile il LAN gigabit)
Ugo Bassi e una parte di Via Rizzoli.
Ma la vera domanda è "ma chi cavolo ci abita in molise"
Beh conosco gente che ha pagato per anni i canone a Tim come cliente fatstweb
Potresti dire: "E io allora? Che non vado neanche a 1 gigabit!?"
La prima parte purtroppo no XD :sadface:
Vedi che a palermo puoi farti la 300 mega. Tutta palermo è cablata da anni quindi o chiami il tuo operatore e ti fai aggiornare la velocità di navigazioni o cambi gestore.
Sí,ma mi pare ce l'abbia con Vodafone.
Mah spero che entro questi 60 giorni si faccia qualcosa...
Che lamentela sterile, potrei assoldare qualcuno per tirarti un mattone sul modem
Impossibile, fw utilizzava i catalyst, cosa che Tim non ha mai fatto
L'architetto ha la gigabit, se non erro
Allora io ricordo il tombino con scritta fastweb,pero nella vecchia casa si pagava 5 euro di cannone al telecom se non ricordo male
Ma diversi modem e soprattutto diversa assistenza.
Infostrada su FTTC TIM da il miglior modem su piazza ( fritz 7490 ) e ha ESATTAMENTE la stessa qualità di telecom (anzi meglio visto il modem). Oramai la rete sarà unica, non c'è nessuno differenza tra operatori. Passato da FTTC TIM e quella INfostrada ci ho guadagnato in assistenza e in mancate arrabbiature con l'inutile servizio clienti tim.
No, l'infrastruttura ftth di fw dei primi 2000 è di fw, non di TIM. Solo la nuova di flashfiber, nata dalla joint venture tra le due , viene sfruttata da entrambe
e ti lamenti pure
dipende da cosa si intende "vicino Roma" essendo quello di Roma un comune con le dimensioni di una provincia
devo presupporre che questo fosse un commento "ironico"
Si infatti il mio è coperto e sulla fastpage ho già prenotato il passaggio alla gigabit. C'è scritto che avverà a maggio. Io lo chiedevo più che altro perché è da dicembre che dicono che è già attivabile...