Recensione Dell XPS 15 9560

21 Aprile 2017 930

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Una valutazione ponderata e attendibile di Dell XPS 15 9560 deve tener conto di un aspetto cruciale: la concorrenza non esiste. Tra i 15 pollici Windows, non ci sono alternative: HP Spectre X360 15 è un Dual Core, Asus ha CPU SkyLake, Acer non lavora su questa diagonale, Lenovo (720) potrebbe ma non si capisce quanto, quando e dove. Solo Apple, Macbook Pro 15 TouchBar, merita di essere affiancato per potenza (inferiore) e qualità generale (superiore) all'ultimo Dell, ma le differenze sono chiare e nette, ed il confronto stroncato da un risultato scontato: Mac come macchina professionale per chi non ha limite di spesa, vuole espansione e non usa la Adobe Creative Suite sul serio, Dell come macchina professionale per tutti gli altri.

MacBook Pro ha una costruzione più moderna ed una componentistica più pregiata (le 4 Thunderbolt a piena banda, l’impianto audio, tastiera e touchpad, la velocità della SSD PCI-E), Dell XPS 15 9560 paga il design di 2 anni fa ma risponde con una scheda grafica Nvidia che rende un +40% su certi contesti, con una batteria che regge 7 ore anche nella versione 4K, con la possibilità di aggiornare RAM e memoria SSD. E con un prezzo più basso, parecchio più basso.



Al netto delle offerte e delle promozioni periodiche dell’e-shop ufficiale Dell (mentre scrivo, c’è uno sconto di 200 o 300 euro sul prezzo di listino: la versione FHD i7/16/512 costa 1599 euro anziché 1799 euro) Dell XPS 15 9560 si compra con una spesa che va dai 1499 ai 2099 euro mentre Macbook Pro 15 parte da 2799 euro. Il risparmio è notevole anche considerando tutte la variabili del caso, ed è credibile in rapporto agli altri Ultrabook Windows. Prendere un Dell, adesso, conviene. A patto di essere consapevoli che potrebbe servire un po’ di lavoro per tirargli fuori l’esperienza migliore.

Ad esempio, il famoso freeze di Chrome ogni tot secondi dovuto ai driver della Intel Graphics HD 630 integrata, oppure la discussa caduta di connessione Wi-Fi a 2.4 GHz, certi casi tutto-sommato-rari di coil whine con alimentatore collegato. Sono impicci risolti da aggiornamenti software (oppure da un cambio di PSU e non dell’interno notebook) in modo più o meno repentino, ma anche segni chiari di una ottimizzazione driver che viene fatta dopo la distribuzione, non prima del lancio. Eppure non c’è alcuna esclusiva hardware: il Core i7 Kaby Lake HQ e la GTX-1050 sono da almeno 3 mesi, e senza questi problemi, alla base dei laptop da gaming.

Pollici Dimensioni (mm) Batteria (Wh) Peso (gr)
Dell XPS 15 9560* 15.6 357 x 235 x 17 97 2070
Macbook Pro 15 TouchBar 15.4 350 x 240 x 16 76 1830
MacBook Pro 15 (2015) 15.4 360 x 247 x 18 99.5 2040
HP Spectre X360 15 15.6 378 x 247 x 16 64.5 1820
Asus Zenbook Pro UX501 15.6 383 x 255 x 21 96 2060

*: la configurazione con batteria 57 Wh pesa 1800 grammi, ma non è consigliata.

Il vincolo di questa macchina è tutto qui. C’è flessibilità hardware e potenza grafica, c’è robustezza e autonomia. Ci sono porte comode e un lettore SD molto veloce, temperature basse a regime e ventole assenti nel carico di tutti i giorni. Il sistema operativo è sempre più alleato del touchscreen. Il touchpad è tra i migliori di sempre, l’alimentatore da 130 watt adeguato. Serve solo comprensione nell'accettare certi imprevisti, certi lavori da fare, quella manutenzione alla ricerca di un setup perfetto che fino a 2 anni fa era la norma ma che adesso pretendiamo arrivi di serie. La differenza con i Macbook Pro è soprattutto questa.

Se si esclude chi sfrutta le applicazioni Apple e quindi trova, per forza di cose, inadatto Windows, avviare per la prima volta macOS senza fare nulla per migliorarlo equivale a sfruttare il 95% delle sue potenzialità. Comportarsi così sul Windows 10 di Dell XPS 15 9560 significa usare l’80%, forse il 70%. Ripeto: ci sono differenze pratiche tra i due rivali. Tuttavia quando non bastano a chiudere il discorso, andrebbe valutato questo: Dell XPS 15 9560 arriva acerbo.



La sua implementazione hardware non mostra problemi nei test. Il pannello Sharp SHP1476 della versione 4K arriva a 397 nit (la versione FHD resta un po' più bassa; per riferimento: Macbook Pro 15 arriva a 541 nit), non usa la modulazione ad impulsi (PWM) per ridurre la luminosità e, con l'ultimo Windows 10 Creators Update, convive meglio con le UI delle applicazioni non ancora ottimizzate per schermi HDPI. La mia unità di test mostra un accenno di bleeding a schermo nero, un leggero alone rossastro visibile di lato e enfatizzato dal vetro. Leggo in rete (non ho gli strumenti per misurarlo) di un tempo di risposta basso e quindi di un pannello non adatto ai videogiocatori più esigenti - ma d'altronde questo non è un laptop da gaming ed è un compromesso che ci sta.

Scheda tecnica Dell XPS 15 9560 UHD

  • Schermo 15.6” 3840x2160 pixel Touch / Sharp IPS SHP1476 / Gorilla Glass
  • Processore Intel Core i7-7700HQ 2.8 - 3.8 GHz / GPU Intel HD630
  • Scheda grafica Nvidia GeForce GTX-1050 (4 GB GDDR5)
  • Memoria RAM 16 GB DDR4-2400 (2x 8 GB) / Max 32 GB
  • Archiviazione SSD Toshiba XG4 m.2 NVMe 256 - 512 GB / HDD 1 TB + 32 GB SSD
  • Connettività Wi-Fi ac Killer 1535 2×2, Bluetooth 4.1, Lettore impronte digitali
  • Porte Thunderbolt 3 (PCIe 3.0 x2), 2x USB 3.0, HDMI, jack 3.5 mm, lettore SD
  • Batteria 6 celle 97 Wh / Alimentatore 130 watt (430 grammi) / Webcam 720P

XPS 15 9560 è tra i migliori portatili per fedeltà di riproduzione dei colori: la copertura Adobe RGB sfiora il 100% con impostazioni di fabbrica. Dal software Dell PremierColor (realizzato in collaborazione con Portrait Displays, l'azienda di CalMAN) si riesce a ottimizzare la resa attivando i profili già pronti o calibrando ad-hoc con colorimetro X-Rite. Comodo il poter associare un profilo colore ad un determinato programma, così da trovarsi sempre con la regolazione giusta (ad esempio per un film o per il fotoritocco). In confronto con altre procedure di taratura mi è sembrata un po' svelta per essere accurata, ma la suite gratuita è uno dei suoi punti di forza. Fa piacere trovare questa attenzione; l'installazione senza bordi InfinityEdge avrebbe concesso a Dell la rendita ancora per una generazione, senza fare nulla. Ma sono stati curati i dettagli quindi bene così.

Molto meno elegante la scelta di installare moduli SSD di produttori diversi con prestazioni diverse a seconda della disponibilità. Trovarsi con un Samsung, un Toshiba o un Lite-On significa avere tempi di scrittura e lettura diversi. Le velocità restano alte perché l'interfaccia resta NVMe, ma in certi dettagli la differenza può essere importante: il mio Toshiba THNSN5512GPUK da 512 GB, ad esempio, ha prestazioni migliorabili nei file 4K. Chi si è trovato con un modulo Samsung PM961 raddoppia queste velocità.

Dell XPS 15 9560: upgrade hardware

La compensazione arriva una volta smontato il pannello, perché Dell XPS 15 9560 fa aggiornare la RAM DDR4, il modulo SSD e la scheda wireless Killer. Una mano esperta cambia anche la batteria, sostituisce la pasta termica per migliorare le temperature interne e quindi la capacità di stare ai massimi giri senza throttling, aggiunge dei pad termici per dissipare il calore dei MOSFET più vicini alle heatpipe attraverso il coperchio metallico. Queste possibilità di modding a XPS 15 9560 fanno perdere la garanzia e un po' di piacere estetico (l'assemblaggio con viti sporgenti, adesivo e pasta termica sbordante non è mai bello) ma migliorano la manutenzione e lo rendono più adeguato a sopportare il passare dei mesi e degli anni. Visto il prezzo di vendita, è meglio così. Aggiornare un Ultrabook da 15 pollici è cosa rara; Dell lo permette e non c'è molto altro da dire.



L'idea di abbassare le temperature attraverso il repasting viene fuori perché la GPU Nvidia porta al throttling termico del sistema quando si lavora con forte stress. Nel grafico Prime95+FurMark sotto, la riduzione della frequenza di clock della CPU è importante, così come lo è il cercare di restare sui 35 watt di TDP dopo una breve licenza extra soglia. Quando la scheda grafica è la integrata Intel, o quando il carico sulla GTX-1050 non è estremo, il Core i7-7700HQ resta alla massima frequenza in Dual o Quad Core per tutto il tempo necessario. Sotto c'è l'esempio del rendering con Premiere Pro. Nell'uso di tutti i giorni, il portatile lavora freddo con core attorno ai 50°C e ventole appena accennate; capita che un video Youtube o una pagina web piena di pubblicità ne faccia accelerare una, ma non si arriva mai al fastidio.

Benchmark Dell XPS 15 9560 (4K)

XPS 15 9560
i7-7700HQ/1050/4K
Predator 17-793
i7-6700HQ/1070
MSI GE62 7RE
i7-7700HQ/1050Ti
XPS 15 9550
i7-6700HQ/960M/4K
GeekBench 3 3752/14258 3716/13147 3647/13977 3315/11507
Cinebench R15 80.86/621 95.92/669 -/745 76.70/591
GFX Bench 4 Car: 1540/6553
Man: 3581/14114
TRex: 3348/25335
Car: 3547/16048
Man: 3720/24184
TRex: 3361/78679
Car: -
Man: -
TRex: -
Car: 1137/4665
Man: 1631/7545
TRex: 3345/17423
3DMark Time Spy: 1701
FireStrike: 5015
SkyDiver: 14613
Time Spy: 2528
FireStrike: 6956
SkyDiver: 20329
Time Spy: 5024
FireStrike Ultra: 3886
SkyDiver: 25119
FireStrike: 3961
SkyDriver: 12717
PCMark 8 Home: 3343 Home: 4541 Home: 4187 Home: 2924
CDisk Mark SSD Seq: 1626/902
4K: 22/66
Seq: 2529/1131
4K: 35/150
Seq: 552/490
4K: 22/106
Seq: 1737/590
4K: 42/158
Temp Max CPU: 93 °C
Esterna: 52 °C
CPU: 86 °C
Esterna: 50 °C
CPU: 86 °C
Esterna: 50 °C
CPU: 87 °C
Esterna: 50 °C
IPerf v2 Wi-Fi: 120/106 Wi-Fi: 78/52
Eth: 740/914
Wi-Fi: - Wi-Fi: 108/89

Test eseguiti con alimentatore collegato ad eccezione del controllo temperature. Impostazioni energetiche standard (Ottimizzato).

Sotto carico non è così: limiti prestazionali a parte, la zona alta della tastiera supera i 50°C e le ventole raggiungono RPM tali da farsi sentire anche da una stanza adiacente. Quando la GPU supera i 70°C e la CPU arriva a 90°C, si attiva una modalità di "protezione" che rende XPS 15 9560 un portatile rumoroso. Nel medesimo contesto si consumano 125 watt, appena sotto i 130 del suo alimentatore. Ci tengo a dire che questi livelli si raggiungono con i giochi, non con le applicazioni. E' il limite scontato dell'installare una scheda grafica di questa fascia su un portatile spesso solo 11-17 mm, dove per di più si deve gestire uno schermo 4K e si deve garantire una buona autonomia. E' complicato.


Ci sono dei compromessi tecnici, ma anche tanto margine per l'ottimizzazione. Nei primi, calore a parte, c'è la gestione stentata del display 4K. Sarà anche demerito di driver e impicci software, ma una timeline Premiere Pro complessa mette il modello UHD in affanno. Capitano rallentamenti con certi refresh o movimenti di finestre, e c'è una leggera latenza nel passaggio da un software all'altro quando questo si porta dietro un bel po' di RAM: un esempio è il multitasking spinto tra programmi aperti con diversi task in esecuzione. Sono inezie di poco conto (resta un portatile, non una workstation) ma che fanno ancora una volta preferire la versione con schermo Full HD. Di fatto, basta abbassare la risoluzione al modello 4K per trovarsi a lavorare su un portatile del tutto diverso, molto più reattivo e fluido.

Il margine per la messa a punto non riguarda solo la modifica hardware. Dell pre-installa la suite Dell Command - Power Manager per stabilire il comportamento delle ventole e della batteria. Oltre ad avere un portatile più o meno rumoroso, più o meno caldo e più o meno attento ai consumi, si possono migliorare i tempi di carica ed intervenire anche per disabilitarla quando si è certi che non servirà. Opzioni programmabili come Carica Avanzata e Spostamento del Picco fanno la differenza perché possono cambiare la resa del portatile, renderlo perfetto in un determinato momento. Come scritto sopra su PremierColor, è un'attenzione verso l'utente che fa piacere.

La preferenza alla versione Full HD assicura anche un'autonomia migliore. XPS 15 9560 4K riesce a coprire le 7 ore con schermo al 30% (adeguato in interni perché vicino ai 120 nit consigliati in una stanza ben illuminata) ma la versione FHD sfiora le 9 ore, ed è un risultato impressionante considerando l'hardware che c'è sotto. Vero che la batteria da 97 Whr regge il colpo, vero che Kaby Lake ha consumi ridicoli una volta a regime (vista l'analisi dell'andamento nella riproduzione Netflix HD nei grafici sopra? E' impressionante) ma c'è un giusto equilibrio ed è merito della componentistica. Il draining in standby è nullo. I tempi di ricarica adeguati alla capacità della 6 celle (ma l'alimentatore è più grande di quel che avrei voluto - si può usare la Thunderbolt 3 con PSU più snelli). Quando si può lavorare offline, senza internet - magari in treno per scrivere, fare una presentazione o un progetto AutoCad, si superano le 10 ore anche con display 4K. E' una durata da ultraportatile, a memoria la migliore autonomia per un Core HQ Windows.

Autonomia Dell XPS 15 4K

Consumo orario Autonomia
Internet work in Wi-Fi -15% 6.66 ore
Scrittura e lavoro offline -9.2% 10.8 ore
Youtube HD / Netflix HD -18% 5.55 ore
Giochi / Rendering / Stress test -49% 2.03 ore
Draining in standby (Wi-Fi) -0.18% 23 giorni
Tempo di ricarica (PSU 130 watt) +38% -

Luminosità schermo al 50% (circa 160 nit), audio al 50%. Piano energetico "ottimizzato".

C'è un imprevisto hardware che può essere più o meno importante a seconda di cosa si vuol fare. La porta Thunderbolt 3 è connessa con 2 linee PCI Express Gen 3 anziché 4, e questo significa avere una banda passante ridotta (16 Gbps) rispetto ai 40 Gbps previsti. Dell ha corretto questa indicazione nel suo sito ufficiale dopo che gli schemi a blocchi del portatile sono diventati pubblici - e dopo che i primi redattori hanno fatto caso a queste indicazioni. Cosa cambia? Niente per la maggior parte degli utenti, ma chi intende utilizzare periferiche esterne dove serve tanta banda sia in ingresso sia in uscita (un esempio: le GPU esterne per migliorare le prestazioni del monitor integrato) dovrebbe tenerlo in considerazione.

In tutto il resto è la macchina dell'anno scorso. Bella tastiera (50 grammi, 14 mm, retroilluminata), touchpad fluido e centrale, cerniera che si piega il giusto, webcam scomoda, finitura a copertura della fibra di carbonio che tende a trattenere le impronte. C'è il supporto HDCP 2.2 sulla HDMI, quindi anche adatto allo streaming in 4K (Netflix). Io trovo comodissimo il pulsante laterale per controllare la batteria. XPS 15 9560 è una macchina compatibile con Linux; in rete leggo di un ottimo supporto stock con Fedora 25 - oltre alla solita Debian/Ubuntu. Il BIOS, infine, è potente e versatile come da ultime implementazioni dell'azienda.

Pregi e difetti Dell XPS 15 9560

Il miglior hardware e il miglior display per un Ultrabook da 15 pollici.Si aggiorna: RAM, SSD e scheda wireless possono essere cambiati.Ha software che fanno la differenza: Dell PremierColor e Dell PowerManager.Comodo, silenzioso e freddo nell'uso di tutti i giorni.Di questi tempi, ha un prezzo di vendita conveniente.Compatibile con Linux (Fedora, Debian) quindi perfetto per il Dual Boot.
Alluminio esterno un po' dolce: il mio sample ha dei solchi dopo un maltrattamento leggero.La Thunderbolt 3 ha banda limitata dalla progettazione.Driver acerbi: serve il lavoro dell'utente per avere il meglio.


Considerazioni finali

Dell XPS 15 9560 migliora l'edizione passata nelle prestazioni, sopratutto grafiche (+30/40% sulla GTX-960M), nella cura verso il display, nell'autonomia e nel rapporto prezzo-prestazioni. E' ancora il 15 pollici Windows di riferimento. E' la macchina da lavoro perfetta per chi non ha intenzione di scegliere Macbook Pro 15 TouchBar. Rispetto all'ultimo Apple, usa hardware più potente, rassicura su quegli aggiornamenti che il tempo potrebbe richiedere e riesce ad essere molto più conveniente. Perde in portabilità e pareggia l'autonomia solo nella variante Full HD (la consigliata) ma è una macchina equilibrata e adatta a tutti, meno snob.

Il vero compromesso è accettare il lavoro necessario per portarlo a regime. Al di là dei problemi con certi driver dovuti ad una messa in commercio affrettata (valgono su tutte le SKU, fino ad oggi su ogni singolo XPS 15 venduto o inviato per prova) è una macchina che richiede un utente dalle spalle larghe per dare il meglio. Si potrebbe semplicemente dire che è arrivato sul mercato acerbo, e forse è l'unica pecca delle macchine Windows di oggigiorno. L'azienda non ha colpe se l'utente non sa dove mettere le mani, se non conosce i metodi o se non ha tempo per capirli. Ma di certo qualcosa si poteva fare per garantire una base stabile, per affondare il colpo sfruttando l'azzardo solo-in-parte-riuscito di Apple.


930

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
blablabla

Gli ultimi XPS sono degli oggetti nati male, ma hanno un ottima barriera (fino a che non gonfia, successo anche a me) e sono perfetti da sfoggiare negli Starbucks XD. Le nuove politiche di assistenza consumer della Dell, si traducono in operatori call center turchi che alzano spessi muri di gomma contro cui ogni tuo problema rimbalzerà, facendoti perdere tempo senza risolvere niente. Io per lavoro devo usare Windows, devo ancora decidere su cosa puntare.

Immanuel

Io ho appena fatto la sostituzione con la 97wh, 46€ da Aliexpress, originale e perfetta. Questa versione è così parca con i consumi che arriva a 14-16 ore con un po' di undervolting.

Fabrizio Malato

Eh, hai saputo qualcosa tu? :)

Bestmark01

Che problemi hai avuto con l'asus? Mi sembra incredibile che l'assistenza non sia stato in grado di ripararlo

Maria Grazia Di Giovannantonio

Io l'ho appena ordinato. Spero di trovarmi bene e non avere problemi. Lo sto prendendo perché sto cambiando un asus zenbook pro ux550vd difettoso che l'assistenza non è stata in grado di risolvere... non ho voluto rischiare di prendere lo stesso e sono passata a dell.... sono solo spaventata per la questione delle temperature e della rumorosità.. siccome L'asus era davvero una scheggia, mai caldo e silenziosissimo.....

Davide Balduin

Io sto pensando di acquistarlo, ma mi stavo chiedendo: meglio acquistarlo ora o aspettare la versione 2018? In questo caso, qualcuno ha capito quando verrà messo in commercio?

Manuel

Che programma è quello che usi per registrare i dati di uso cpu, temperature, consumi ecc ?

Simone Carinetti

come posso capire quale versione ho? Vorrei aggiungere un SSD o un HDD.

Fra

ciao, xps 15 9560 (4k o fhd) oppure xiaomi con 16gb e i7? serve per editing video

Ali Ce

Ho acquistato l'xps 15 fullhd a dicembre, io uso soprattutto la suite adobe per lavorare, su un sacco di recensioni si dice che questo sia uno dei migliori notebook per lavorarci. Io ho tutta una serie di lag, clicco sui pannelli, ad esempio dei caratteri o delle preferenze e il pannello viene visualizzato con qualche secondo di ritardo. Apro illustrator, indesigne e photoshop contemporaneamente e il pc rallenta moltissimo (molto peggio del mio xps 17 del 2011 che ho ancora qui a fianco). Ho letto di lavoro necessario da parte dell'utente per migliorare questa macchina, qualcuno mi sa dare qualche consiglio concreto? Grazie!

Diego Miglioranzi

Ho acquistato da un mese un Xps 15 9560 16gb ram 512 ssd schermo 4K. Ha un problema che i tecnici della Dell ancora non sono riuscito a risolvere. Quando il carica batterie è attaccato la ventola è sempre accesa. si spegne solo quando la batteria raggiunge il 100%. Inoltre quando attacco la presa USB C la ventola è sempre accesa anche quando la batteria è al 100%. È un problema che non ho mai avuto con altri sistemi dell’che ho utilizzato fino ad oggi. Ho una domanda per quelli che hanno un XPS 15 95 60. Il vostro PC a il comportamento che ho appena descritto? Oppure ha una gestione normale delle ventole. ?

Saladino

Io ho acquistato sul sito dell e pagato con paypal, quest'ultimo ha bloccato la transazione senza comunicarmelo.
Sono riuscito a contattare l'assistenza e solo grazie a loro non ho perso l'offerta. Ho dovuto però pagare con il bonifico ma l'ordine è bloccato in attesa di conferma pagamento da parte della banca che credo arriverà lunedì.
Con la questione del black friday e che loro producono solo su ordinazione, ho la consegna prevista per il 19 dicembre. una eternità!
fammi sapere le prime impressioni appena ti arriva! Sono troppo curioso di toccarlo con mano!
Ps: purtroppo su amazon non era presente la versione da 1tb! altrimenti forse lo avrei preso lì!

Midfielder8

Alla fine ho optato per la prima opzione. Praticamente il bonifico sulla carta è arrivato dopo il black friday/cyber monday e ho perso l'offerta. Mentre su Amazon il prodotto non essendo disponibile (non lo è ancora) me lo ha fatto ordinare senza scalare soldi che saranno scalati solo una volta spedito!

Saladino

la seconda opzione senza ombra di dubbio! cosa hai preso alla fine?

Midfielder8

Ho acquistato la versione con i7 FHD, 8GB RAM, 256SSD durante il Black Friday a 1267 su Amazon.
Ho notato però che questa versione ha la batteria da 56wh (in compenso ha lo slot da 2,5" per l'HDD).

Il prezzo è stato davvero vantaggioso, ma il gioco vale la candela?
Con 250€ in più potrei prendere l'i7 FHD, con 16GB RAM e 512SSD che ha la batteria da 97wh...
Cosa mi consigliate?

PopperWasGreat

Come caspita parla sto tizio?

Marco Russo

Si confermo.

Saladino

Grazie mille per il feedback! Buona continuazione!! ;)

Phabio Mocci

A parte un problema di rumore dalle ventole (il tecnico è venuto a casa a cambiarmele, conta che vivo a Londra e il pc era comprato in italia) è assolutamente perfetto per me: il monitor mi piace molto per luminosità e dimensioni senza quasi bordo. Io ho preso il 4k ma con 16gB di Ram, non si blocca mai e per il mio uso per lavoro e da giocatore non molesto funziona alla grande. La batteria fa tranquillamente 6-7 ore se usi per navigare o guardare film non a luminosità massima ( per un po' mi faceva meno di 2 ore ma avevo un bitcoin miner che lasciava la cpu sempre al massimo). Ti suggerirei lo stesso modello a meno che non hai avversione per il touche, ma avere film in 4k è uno spettacolo e in generale il pc rimane molto leggero per le dimensioni che ha, prima avevo un Asus n53 che al confronto sembra un 17 pollici e poi sono passato al surface pro3 3 anni fa, ecco perché non posso più rinunciare al touch-screen. Te lo consiglio ad occhi chiusi, vale ogni centesimo di quello che costa anche perché mi sembra scontato ora, e la nuova generazione di cpu dovrebbe avere in incremento minore rispetto a skylake-kabylake per consumo e prestazioni :)

Saladino

Qualche commento dopo questi mesi di prova? Pregi? difetti?
Tu quale versione hai?
io Stavo guardando il 15" i7 con 512 di ssd.
Sono in procinto di comprarlo e sono veramente indeciso su fullhd o il 4k(il touch non mi interessa).
soprattutto in previsione futura visto che conto di tenerlo 4-5 anni!

sMattoZ1

A distanza di 6 mesi posso capire che il commento possa perdere l'ironia dei primi giorni, ma non puoi prendere sul serio un commento del genere dai

AndreaM

Di solito non i formalizzo a usare due mani quando apro un notebook, quindi la cosa, a me personalmente, non stupisce :)

AndreaM

Secondo me non risolveranno perché è una scelta (obbligata) di progettazione dettata dagli spessori estremamente ridotti.
Almeno, per rientrare nei costi che conosciamo tutti per prodotti del genere.
E' l'isolamento dei condensatori sulla board che è ridotto al minimo per contenere gli ingombri e spessori, nonché i costi.
Sono solo dei condensatori che vibrano per il passaggio di corrente.
C'è chi si impunta su questo rumore, altri invece lo tollerano.
Per questo non hanno garantito di poter risolvere il problema.
Trattandosi di una scelta ingegneristica attualmente è questa e non si mettono certo a modificare la board in corso d'opera (sarebbe bello).
Che poi internet (come tutti i media di massa) crei fisime globali evidenziando questi piccoli difettucci è un altro discorso.
Avevo uno Spectre x360 13,3", versione 2015, e sotto carico si "lamentava" parecchio.
Alla lunga ovviamente dava un po' di fastidio, ma onestamente mi concentravo più sul lavoro che sul sibilo di condensatori.
L'ho in seguito venduto perché ho voluto gettarmi su una macchina che mi è da sempre interessata: Surface Book.
Ebbene nonostante gli spessori in gioco non sento coil whine, ma potrebbe anche dipende da come è stata progettata: la scheda madre è montata al rovescio rispetto al display, quindi è rivolta posteriormente (fonte: ifixit) e ha il display davanti.
Nei comuni laptop invece la motherboard è nella parte inferiore ed è molto vicina all'utente ed è rivolta verso l'alto, quindi più facilmente udibile.
Just my 2 cents come dicono negli states :)

AndreaM

Veramente la risoluzione del display incide eccome sull'autonomia, non è solo il touch.

AndreaM

E' il classico light bleeding, tutti i display possono soffrire di questo problema, se è eccessivo puoi fartelo sostituire eventualmente, ma potresti beccare un display peggiore o se hai fortuna uno migliore.

AndreaM

Normalmente le SSD nei portatili non prevedono di usare cavi SATA per la connessione, se non quelli proprietari.
Quindi hai la versione con la batteria 56Wh? E' quella che ha il secondo slot per HDD o SSD SATA.
https://uploads.disquscdn.c...

Se ci fai caso è il cavo nero sottile in alto a destra tra hard disk e batteria, si connette proprio sotto alla scheda madre, ma non lo troverai in giro perché è proprietario.

AndreaM

Perché dura molto bene la batteria in termini di autonomia?

Boscagoo

Non ho colto dalla lettura, forse mi è scappato: quanto è difficile smontare questo Ultrabook? Si smontano solo le viti è c'è da fare pressione? Grazie

Marco Russo

Vai sul sito della dell

Mattia Alesi

Purtroppo non su amazon

Marco Russo

Quasi ovunque. A partire dal sito della dell

Mattia Alesi

Dove si può acquistare la batteria da 96wh?

giugot87

ciao, perché non consigli il modello con batteria da 56Wh?

Marco Russo

Dovresti cambiarla tu personalmente. Perciò non so se ti conviene molto considerando il fatto che costa 150€.

Phabio Mocci

Io da nota di acquisto ricordo 30 giorni, l'ho comprato a fine gennaio

Michele Guerzoni

Ciao a tutti. Vi scrivo per chiedere una mano ai più competenti. Sono un possessore dell'xps 15 9560 con 8 gb di ram e 256 di memoria. Vorrei mettere nel pc un ssd dato che lo slot c'è, ma non capisco dove devo attaccare il cavo sata e che tipo di sata devo acquistare, dato che non trovo l'ingresso nella scheda madre. qualcuno può aiutarmi?

blablabla

Vorrei dire un paio di cose: compro DELL da più di 10 anni, e mi sono sempre trovato bene. Le macchine sono buone, anche se con problemi un po' troppo frequenti, ma ho sempre affiancato una garanzia estesa. L'assistenza è sempre stata ottima. Ciò mi ha spinto a riporre nuovamente fiducia in DELL, ho acquistato un xps15 prima generazione.
Metto tutti in guardia: l'assistenza ora è ridicola. R I D I C O L A. Non ci sono più operatori italiani al call center e quelli che ci sono ora sono assolutamente non preparati. Ho passato un mese di interventi da remoto e non hanno ancora risolto nulla. Inoltre prima l'assistenza aveva la massima disponibilità e gentilezza possibile, in vecchi terminali mi hanno cambiato di tutto, bastava dire una parola e se non riuscivano a risolvere da remoto in un giorno mi hanno sempre mandato un tecnico a casa. Adesso la prospettiva è di stare ore, giorni, settimane, un mese al telefono a guardare il computer operare da remoto. NON CONSIGLIO ASSOLUTAMENTE PIÙ LA DELL. IN MODO CATEGORICO.

V1TrU

Sapete se è possibile avere la batteria da 96 nella configurazione FullHd 256gb?

ilmionomeènessuno

Ciao ragazzi,
Qualcuno ricorda entro quanti giorni si può riconsegnare il pc a Dell senza dover specificarne il motivo?
Erano 14 giorni o 30?
(Invece in caso di difetti 30? O ricordo male?)
Grazie...

Marco

OXOXOXOXO PER TUTTI GLI UTILIZZATORI DI LINUX ATTENZIONE! OXOXOXOXO
Ho avuto svariati problemi con questa macchina, la soluzione principale è stata installare il kernel 4.9 LTS (non più recenti) di xanmod !
Power Management di 7,5 W (valore medio) in navigazione. Batteria che arriva a 15 re di utilizzo!

D3mux

la pronuncia di "Lake" però uccide...

Impossible

Ciao, mi interesserebbe la versione da 16GB di questo pc. Qualcuno la sta usando per fare editing video? Come funziona?

Riccardo Ciprini

si vede lievemente questa cosa, e ripeto soltato con immagini completamente nere...

Riccardo Ciprini

Salve, ho acquistato da poco il New Dell XPS 15 quello con 16BG di Ram, e vicino alla fotocamera, noto una maggiore luminosità rispetto a tutto il display, anche voi avete riscontrato questo problema? ps. questo problema si presenta con immagini completamente nere, in altre circostanze il problema non risulta.
praticamente riguarda la luminosità non uniforme del display, però si presenta soltanto vicino alla fotocamera.
Cosa dovrei fare? è effettivamente un problema, oppure è normale?
Grazie in anticipo.

teomatmar

Grazie, chiarissimo

Marco

a me va un po' peggio... ma mi preoccupano i consumi anomali con linux

giuscam94

Non mi sembra male. Direi che va come il toshiba ma fa meglio nei file 4k.

Marco

anche a me è arrivato col sadisk

Marco

Ho un problema con questa macchina usando linux (ubuntu 16.04)... il tdp totale non scende mai sotto gli 8,8 W... pur non facendo nulla... non mi sembra tanto normale...
ho anche installato tlp ma nulla....

Marco

anche a me è arrivato col sandisk

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!