
03 Maggio 2017
Microsoft, nell'intento di semplificare ulteriormente il lavoro di distribuzione - specialmente in ambito enterprise - ha annunciato alcune modifiche alla propria tabella di marcia relativa alla distribuzione degli aggiornamenti dei propri prodotti software.
Da ora in avanti, anche Office 365 ProPlus e System Center Configuration Manager si allineano al modello di Windows 10, con due grossi "feature update" all'anno, indicativamente pianificati per i mesi di marzo e di settembre. Come già specificato in passato, Microsoft ha ribadito che ogni versione di Windows 10 verrà supportata con aggiornamenti e patch per 18 mesi.
È un annuncio che, apparentemente, per noi regolari utenti privati ha poca utilità, ma ci conferma ufficialmente che il prossimo aggiornamento di Windows 10, nome in codice Redstone 3, è previsto per il mese di settembre 2017. Come abbiamo visto, Microsoft è partita subito in quarta con il suo sviluppo: a distanza di appena nove giorni dall'inizio della distribuzione (su PC e tablet) via Windows Update, il team ha già rilasciato ben tre build per gli Insider - la 16170, la 16176 e la 16179.
Formalmente non ci sono ancora indicazioni ufficiali su cosa conterrà l'aggiornamento e come si chiamerà - anche se a livello ufficioso ci sono già parecchi, succulenti indizi. Probabilmente ne sapremo di più tra pochi giorni, nel corso della conferenza annuale Build 2017.
Commenti
si, nulla fa schif0 quanto la nuova tastiera dei macbook pro, a parte la tastiera del macbook non pro, che incredibilmente riesce a far ancora più schif0.
ho una tastiera nintendo presa dentro un gioco dei pokemon (cioè, ho comprato il gioco per avere la tastiera) alla bellezza di 7€ e ha un feedback meno orrendo di quella roba. anche il sound è molto meno plasticoso e povero.
e c'è gente che la esalta.
scriverei su un riccio vivo piuttosto che su quella roba.
Mx Master top, ce l'ho ma non ha il tastino 123 che tanto mi esalta... io al momento ne ho 9 di mouse funzionanti, amo quelle cazz0 di cose, e' l'unico oggetto di design che l'informatica possa offrire, perche', diciamocelo, per quanto belli, da quando non esistono piu' i vaio i PC fanno tutti schif0; ah, no, pure le casse esterne amo, ne ho tipo 15 set, sto' progettando un desktop con 15 schede audio.
A me quel coso rosso piace, e poi sento un sacco di gente che ucciderebbe se glielo tolgono, adorano non spostare le mani dalla tastiera... per me e' inusabile, a meno di non avere un laptop con monitor da 56 pollici, pero' e' iconico, e poi rosso, cioe'... no, ok, fa schif0, concordo. Ma non schif0 quanto la nuova tastiera apple, tanto valeva che mettevano minischermi oled al posto dei tasti, con taptic engine, indegna; sarebbe una cosa stupenda, se fosse volontario umorismo, ma non lo e'.
Avevo un g3 blue and white <3
Oh, bello l'm720 probabilmente ne avrei uno se non fosse che ho 14 mouse in casa (e no, purtroppo non sto scherzando, torniamo al discorso psicosi) e l'mx Master si offende se gli metto un altro mouse vicino.
I thinkpad sono brufolosi e quindi n3rd, per definizione. Fa eccezione solo l'x1 yoga perché ho visto lo schermo e ho immaginato quanto dev'essere bello guardarci i p0rno, tutto qui.
Chiaramente scherzo eh, i thinkpad sono ottimi, ma finché non estirpano quel residuato bellico rosso da in mezzo ai tasti e finché non fanno un 15" con un quad core sotto i 65 quintali dovrò restare d'altra parte della barricata e puntare a Dell. Apple basta perché ok la moda ma porc0 cane la tastiera non è un optional e quella nuova mi fa cagare quasi quanto l'idea di avere 26wh in meno.
minkia il mouse del primo imac, mi prese il tunnel carpale a 6 anni per usarlo. E non uso il mouse con cavo sempre, solo per giocare, ma tanto al pc non gioco mai, provo lo stesso disgusto che te provi per G+, per il PC gaming, compro macchine con le Quadro solo perche' so che sono una merd@ per giocare, mica perche' mi servono. Normalmente uso un Logitech M720 sincronizzato con 3 schermi di 3 pc diversi, cois', giusto per piacere dell'evoluzione tecnologica. Ed in un thinkpad non c'e' nulla di noioso, bramo quella brutale bellezza da sempre, desidero il brufolo rosso come un indiano il puntino sulla fronte, e lo avro' presto.
L'ultimo mouse a filo che ho avuto era rotondo. Credo tu abbia capito a cosa mi riferisco, e tutto il disagio con cui lo faccio.
La tastiera rigorosamente cablata, ma il mouse francamente preferisco poterlo scollegare quando sono in giro.
Mettere giù un macbook pro e collegarci un mouse col cavo mi farebbe sentire poco moderno e poco pro, ma un brufoloso m3rd dietro un noioso thinkpad.
Scherzi a parte, non saper usare la tastiera e non saper usare il pc sono essenzialmente la stessa cosa, non si discute.
sicuro, ma infatti non facevo il terrorista della tastiera, solo che a sentir parlare questi pare che il mouse sia il sistema di input unico.. io uso pure le gesture via mouse per navigare, e pure io ho decine di funzioni impostate pur se gioco quasi solo da PS4, e sul mouse da gamer l'unica che uso e' il filo (perche' ha il filo per azzerare gli input lag, sono pro) quando devo far roteare il mouse in aria per schiantarlo contro il monitor, qualora mi incazzi per prestazioni non soddisfacenti.
Beh... Io ho 17 (non 22 solo perché me le dimenticherei) funzioni sul mouse XD
E no, non è un mouse da gamerz.
E ne ho 11 pure sul logitech m535, che dalle parti paghi la bellezza di 11$ su warehouse.
Alla fine, sono strumenti complementari. Ci sono cose che sono immensamente più veloci col mouse, e vice versa.
Prova a selezionare una decina di file non sequenziali da una cartella con la tastiera... Viceversa, prova a scrivere questo messaggio senza usare la tastiera. È umanamente possibile fare entrambe le cose, ma ti sfido a farlo senza impazzire. Uno non rimpiazza l'altro, e lo dimostra il fatto che appena ci si è sbarazzati di MS dos la gente ha fatto i salti di gioia.
E pensare che Vista e 7 erano eccessivi sulle trasparenze, per fortuna non incidono ora col 10.
Te le canti e te le suoni proprio:D stai a fa tutto te, son 3 commenti che ti sto dicendo che hai preso un grosso abbaglio, perché continuare una conversazione scellerata con i muri?
Rileggi la discussione...
Come se non fosse vero. E' un esempio al limite, ma illustra bene quanto il sistema ti illuda di essere tu a gestire lui, mentre invece è il contrario.
Io ho risposto in un topic dove state difendendo a spada tratta la funzione di ricerca elevata a launcher preferito contro uno che si crea le sue cartelline ordinate tentando di forzare una superiorità che non esiste.
Vuoi un sistema di catalogazione automatica già migliore e già esistente in windows? Il Media player. Perché non si può ripartire da li ed estenderla a tanti tipi di documenti? Perchè "è vekkio"?
Ahahaha "Con 2 pannelli di controllo diversi pieni di opzioni e pulsantini, ma se vuoi togliere quella mign0tta di Cortana non te lo permette?"
The best
Gesù, sei tu?
A adesso ho capito... Chi ha parlato di tenere tutto disorganizzato e usare la ricerca? Cioè ragazzi ma veramente fate?
"La barra di ricerca serve per fare quello che il nome dice, non dovrebbe essere il launcher predefinito perché il resto è carente."
Stiamo parlando di w10?
Uno si lamenta per il cambio di paradigma che ha trasformato il miglior sistema desktop in un giocattolo per b1mbiminki0ni, e mi devo stare pure zitto? Altrimenti mi dai del vecchio frignone d3ficiente?
Ti pare normale a te che da un update ad un altro uno deve fare la caccia al tesoro per cercare feature che fino ad un giorno prima aveva a portata di mano che che, da un giorno ad un altro non si ritrova più perché eliminate, nascoste, spostate o semplicemente rinominate?
Con 2 pannelli di controllo diversi pieni di opzioni e pulsantini, ma se vuoi togliere quella mign0tta di Cortana non te lo permette?
Ti pare normale che devi pregare tutti i santi del rosario affinché il prossimo update obbligatorio non ti imploda il PC com'è successo a quel tipo CapitanQuark, mi pare, che poi è venuto a lamentarsi e l'avete pure preso per il cvlo? Ma chi vi credete di essere?
Cioè, tu tagghi le cose a mano? Ma che stai a di?
La barra di ricerca serve per fare quello che il nome dice, non dovrebbe essere il launcher predefinito perché il resto è carente.
Cioè tu alla nonnetti gli chiederesti di "taggare" i documenti? Bella per te :D le cartelle di sistema vanno benissimo per chi fa un uso basico, per i restanti è ovvio e sottinteso che deve farsi le cose a manella o affidarsi a software terzi, ma quello lo farebbe lo stesso, io lightroom lo usavo pure sul Mac che ha un sistema di tag, mai usato... Secondo me avete una visione contorta del sistema operativo :)
Leggi bene il tipo "cercava" un modo per lanciare programmi velocemente ad oggi la barra di ricerca è ottima...
Io l'ho già posta questa questione del wifi ai tempi di W8.1. E' bello come, a distanza di anni, il problema sussista ancora. Ma, lasciando perdere i casi particolari, che possono essere più o meno rilevanti, in linea generale è verissimo che W10 ha portato ad una iper semplificazione dell'interfaccia lasciando tanti utenti spiazzati. E questo NON E' positivo. Che poi, sicuramente, tutte le opzioni rimosse, cambiate di posto, sostituite ci saranno ancora, ma l'utente non può e non dovrebbe andare a ricercarsele ogni volta che esce un nuovo major update. E' da pazzi, e chi si risente deve pure starsi zitto... siamo alle comiche!
Si parlava di come è estremamente riduttivo affidarsi sempre alla ricerca per ritrovare informazioni, programmi e documenti, specialmente dopo che ti fanno il gioco delle tre carte con gli elementi del sistema ogni major update. La ricerca dovrebbe essere l'ultimaa spiaggia. La soluzione è un sistema di catalogazione efficiente e pulito, come quello che si voleva implementare in Vista secoli fa, e che è uscito monco ed embrionale. E no, quei bidoni delle cartelle di sistema sono solo un ricettacolo incasinato. E non ci sono strumenti di aiuto, se non farsi le cartelle a manella, o programmi di terze parti...
Se vuoi dirmi una mancanza seria magari citami il fatto che non c'è più la manipolazione delle reti wifi create dall'utente, ma devi eliminare la memorizzazione per poi ricrearla e quindi poter andare nei settaggi. Non l'app immagini che per scorrere da una foto all'altra dopo aver fatto lo zoom devi rischiacciare il pulsante zoom per riabilitare il comando di scorrimento.
Così come il discorso gif che le puoi vedere senza usare il browser tranquillamente.
Ho capito che ci sono delle mancanze e che tu debba schiacciare un tasto in più per tornare allo scorrimento, ma mettersi a fare una crociata come stai facendo tu lo trovo inutile.
Se vuoi segnalare i vari deficit ci sono le pagine apposta.
Le gif le puoi tranquillamente aprire tramite l'app foto senza l'uso del browser.
Assolutamente no, ci son delle cose oggettive per cui una funzione è da considerarsi un più e no un meno.
Esempio lampante:
- non poter passare all'immagine successiva o precedente effettuando uno zoom è un cavolata a priori (funzione oggettivamente mancante)
- poter visualizzare le gif animate senza necessità di un browser è un vantaggio (funzione oggettivamente utile)
Ci son delle cose che on possono essere discusse in quanto funzioni oggettivamente utili a prescindere da chi le utilizza poiché integrate o mancanti nel sistema stesso
Ottima idea, davvero, però se si paga assolutamente no, io non do le mie idee pagando pure ^_^
Ti ho già detto... NO! Non sto scrivendo.
Ricordi corsivo e grassetto, e poi? Basta. TU USA QUELLO CHE VUOI, ma tu hai il tuo uso, altri ne hanno un altro. E sei te il genio che sei venuto a dirmi che finalmente avevo capito sta cosa!!
E' più veloce la tastiera PER IL TUO USO MASSICCIO E ALTRI MILIONI DI UTENTI, NON PER IL MIO E QUELLO DI ALTRI MILIONI DI UTENTI.
Ho fatto un esempio chiaro, prova a usare il pennello clone con la tastiera. Dipende, di nuovo, da che uso devi farne, da che dispositivo stai usando. se hai un Surface studio per dire non userai né mouse né tastiera probabilmente.
E di nuovo, nessuno ha detto che non possano dare una marcia in più, DIPENDE!! Senza nemmeno contare che la maggior parte degli utenti NON FA UN USO MASSICCIO del pc, ergo di nuovo, le scorciatoie sono cose per pochi. Quindi, di nuovo, la maggior parte della gente non usa la tastiera, e, di nuovo, sarebbe spesso più scomoda con la ricerca!!
Qui gli unici che non riescono a far altro che pensare a un solo tipo di uso siete voi.
Infatti non ho mai scritto che sue barre sarebbero comode per tutti, ma che se qualcuno se le imposta per bene può tranquillamente trovarsi più comodo a seconda della necessità.
Io quello che ho contestato è che la risposta è "la ricerca"... e la ricerca non è una risposta!! Perché E' SCOMODA per molteplici usi e per molteplici utenti. Tanto da poter far essere tranquillamente più comodo, qualora ce ne fosse la necessità, anche due barre applicative da impostare a dovere e su misura per l'utente.
Uomo fortunato.
Mi spiace ,da quello che ho letto non fai parte della categoria massa capra.
Fai part di quel 10% che sa usare tecnologia informatica in modo moderato/medio.
Poi se installi solo Facebook,messenger e whattsapp ovvio che non prendi virus.
Però se usi la mail e allegati e non hai un antivirus allora la già cambia la cosa.
Se navighi senza antivirus e protezione web molte volete i siti propio cercano di entrarti e metterti un qualcosa sul hardisk facendo finta di mettere soltanto i cookie.
Comunque dire che non hai virus e non ne hai mai avuti e non si é mai installato un mezzo antivirus sul terminale fa un po ridere la frase.
Comunque é un dato di fatto che usare android bisogna stare molto piu attenti come si usa,perché é l'Os piu attaccato e attaccabile.
Installato avast e controllato, zero virus rilevati
a quella che vuoi, la sostanza non cambia e se non vuoi rispondere è inutile anche che ti dica quale.
Io insieme ad altre milioni di utenti soddisfatti
?? Ma non capisco cosa vi aspettate, a parte che il nome dei file che crei lo scegli sempre te ma poi la catalogazione per la vecchietta esiste già, i download hanno la loro cartella, le immagini pure, i documenti idem così come la musica... Cosa dovrebbe fare il sistema in più?
Poi rendiamoci conto che sta discussione nasce dal fatto che gli è stato suggerito di usare la barra di ricerca per aprire i programmi, e questi son completamente partiti per la tangente :D se ti sembra normale...
Di la tua nessuno, ti vieta di scrivere.
Al massino il buon senso puo farlo.
Perdonami ma come fai a sapere che non hai virus se non installi un antivirus che te lo dice?
Il tuo ragionamento non ha senso.
Android non ti dira mai che é entrato o sta cercando di entrare un virus.
Ma nessun os del mondo te lo dira mai, se non ha un antivirus integrato tipo w10.
Quando apri un allegato nella posta come fai a sapere che quell'allegato nom sia infetto?
Molte app famose sono state tolte dallo store di google perche erano virus.
Ti consiglio di usare avast per android e farti il segno della croce.
P.s. Ho anche un telefono con android LG G4.
Ogni volta che devo installare un app sul telefono o devo fare controlli incrociati,neanche fossi la cia o la nsa.
Sai quante volte ho dovute combattere con clienti che volevano" assolutamente" la loro app preferita,poi rilevatasi il solito virus.
Nom immagini neanche.
Le chiamerei in altro modo, ma non sapendo da dove iniziare, non mi ci metto neanche.
A parte la vecchietta, che, come tutti ha diritto di usare un PC senza curarsi dei dettagli, il discorso sull'organizzazione e ricerca dei file era pertinente. Non sempre sei tu che scegli i nomi dei file. Ma proprio per questo esistono info aggiuntive e metadati per organizzarsi meglio. E questo è un servizio che alla vecchietta dovrebbe risultare trasparente. Windows era, in effetti, il sistema per tutti. E' anche per questo motivo che ha sfondato nel tempo. A volte ce lo dimentichiamo. PS: Questa cosa era uscita col windows più disprezzato di sempre, tanto per dire.
Zitto che win 8 lo faceva. Installavi office? Ok, ma non ti metteva solo i programmi principali di office in bei menù, come win 7, nooo, li metteva TUTTI ma tutti, ogni singolo exe, sparati su tile secchi, manco organizzati... Installavi adobe? Stessa storia: Era un incubo, passavi ore a levare mondezza da start.
Io ho letto solo una marea di scemenze :D
"cercare di adattarsi il più possibile anche alla vecchietta che di certo, giustamente, non ha tempo da perdere a organizzarsi il pc."
Te lo hai letto?
Mica é una gara.
Troppo difficile contrastare le
verità che scrivo?
Guarda attualmente uso un lumia 830 ma ho un tab android sul quale non ho installato alcun antivirus e uso solo app famose quindi in teoria sicure. Potresti fare un esempio di fonti di virus? Non è che non ti creda eh, anzi son curioso di sapere dato che sei attivo nel settore..
Ma l'hai letto il suo post?
Calmissimo grazie.
Te non sei il mondo mio caro.
Peggior software del 2016 con 523 vulnerabilità.
Questo si o i fatti il resti sono favolette da blog di sfigati.
ok, va bene, hai vinto tu... :V
A dire il vero siete due su miliardi di persone che hanno preso virus.
Ogni giorno ci sono notizie di ogni tipo di virus e affini per android che infettano milioni di utenti,non é solo l'Os piu attaccato ma anche il piu bucabile a differenza di altri os sia mobile che di altro tipo.
Peggior software del 2016 con 523 vulnerabilità di ogni tipo e rischio,classifica CVE.
CVE é uno standard mondiale finanziato dal governo americano per la.sicurezza informatica,non un blog pro Windows o Apple.
Anche io non ho mai preso virus su desktop ma ci lavoro e ne trovo una valanga nei computer a tutti i tipi di gente.
É rinomato che lo store di google é una latrina a cielo aperto, non ci sono controlli o ce ne sono molto pochi rispetto ala concorrenza.
Qualsiasi persona/società /hacker/craker puo mettere mer.a nello store.
Infatti le app le tolgo dopo aver infettato milioni, se non miliardi di utenti non prima o nel mentre,grazie a segnalazioni di note società che producono antivirus,non certo grazie a google(anche se ultimamente Google sj é svegliata e fa piu controlli ma oramai é troppo tardi).
Basta leggere qualsiasi sito per capire il disastro completo.
La tua difesa per android in ambito sicurezza é una partita persa in partenz mo spiace.
Ti posso fare uma domanda?
Che antivirus hai installato sul telefono?
Doppia risposta? A quale delle 2 devo replicare? Stavo tentando di seguire il log, ma è un po' complicato dato la natura ad albero dei commenti di disqus
Win 10, purtroppo, è costruito secondo un altra filosofia.
Quello che vedi sullo schermo non è più la rappresentazione di un oggetto che ha interazioni con gli altri elementi del desktop. Desktop che era letteralmente una scrivania. Il concetto skeumorfico di scrivania non c'è più. E' il paradigma del touch che semplifica e banalizza l'interazione con l'utente rendendola minimale. Le cose che non ti ritrovi non è detto che non ci siano più: Sono state semplicemente spostate in altri ambiti vagamente tematici. Ma per ritrovarle sei costretto ad uno sforzo ulteriore, ma che si fà più raramente e solo in fase di configurazione. In teoria questa semplificazione ti obbliga ad un certo sforzo iniziale di configurazione, ma poi permette di fregartene per i successivi mesi di utilizzo... teoricamente...
infatti non ti abituare e rimani a 7 basta che non vieni a frignare che win10 (tutto l'SO
Uhm... Un indice del risultato di una prestazione?
Cioè cosa ti permette di fare una certa applicazione ed in che modo e con quanta efficienza.
A parte la velocità di esecuzione, che è comunque relativa, non c'è solo quello da mettere in conto.
Ad esempio se ho un applicazione che ti permette di fare molte cose ma non è molto veloce ed usa un sacco di risorse, ed un altra che ti permette di fare poche cose molto velocemente, tu come le valuti?
Occhio che quella è proprio la differenza di come funzionavano i processori CISC vs RISC un tot di generazioni fa. Nel senso, la questione è meno bovina di quanto pensi.
meno performante....uhmm mi piacerebbe capire il tuo significato di perfomance
Aspetta... come non è possibile installare Office 2007 su win10? Ho letto bene? No, perché non sapendolo, l'ho installato senza problema su win 10. Se l'avessi saputo, mi sarebbe uscito un qualche banner [cit.]