
08 Agosto 2017
Sono in molti a possedere uno smartwatch di qualche anno fa, per il quale l'aggiornamento ad Android Wear è stato annunciato ma non è stato ancora reso disponibile. All'interno del forum di supporto di Android Wear è stato recentemente pubblicato un post che fa un po' di luce sulle tempistiche di rilascio per alcuni interessanti indossabili non ancora aggiornati, nel quale si specifica che entro aprile o al massimo maggio Android Wear 2.0 diverrà realtà.
Le tempistiche non offrono un dettaglio preciso dei giorni di rilascio per ogni terminale, dunque potrebbero variare a seconda del modello. Ecco la lista degli smartwatch interessati come indicata nel forum, tra questi spiccano il Moto 360 di seconda generazione, Huawei Watch e molti altri.
Commenti
Ciao Rocco, nel mio caso ho risolto sia per quanto riguarda Whatsapp che Telegram.
Nel mio caso i comandi "invia telegram/whatsapp a [contatto]" funzionavano solo con alcuni dei contatti, indipendentemente che fossero preferiti o meno. Oggi ho notato una cosa che mi era sempre sfuggita: nella rubrica dei contatti, aprendo il dettaglio di un contatto che "funzionava" nell'elenco dei dati mi spuntava anche il numero cellulare con accanto l'icona Telegram/Whatsapp, cosa che invece mancava completamente per quei contatti che non venivano riconosciuti.
Ecco quindi cosa ho fatto:
1) Nella schermata principale dell'app Contatti, ho selezionato dal menu laterale la voce "Contatti da visualizzare" e ho scelto la vista personalizzata.
2) Nella vista personalizzata ho spuntato i contatti del mio account gmail, insieme a tutti i contatti Whatsapp e tutti i contatti Telegram
3) A quel punto di nuovo nel menu laterale dell'app Contatti ho selezionato "Unisci contatti" ed ho selezionato tutti i contatti premendo poi il tasto di unione. Fatto ciò (io avevo almeno un centinaio di duplicati) il telefono ha elaborato per un buon 10 minuti e alla fine ha completato tutto
Al termine, senza bisogno di riaviii, reset ecc, ho provato ad avviare il riconoscimento vocale dall'orologio ed ha riconosciuto i contatti che prima mi davano il messaggio continuo "a chi?"
Ciao, nel mio caso ho risolto sia per quanto riguarda Whatsapp che Telegram.
Nel mio caso i comandi "invia telegram/whatsapp a [contatto]" funzionavano solo con alcuni dei contatti, indipendentemente che fossero preferiti o meno. Oggi ho notato una cosa che mi era sempre sfuggita: nella rubrica dei contatti, aprendo il dettaglio di un contatto che "funzionava" nell'elenco dei dati mi spuntava anche il numero cellulare con accanto l'icona Telegram/Whatsapp, cosa che invece mancava completamente per quei contatti che non venivano riconosciuti.
Ecco quindi cosa ho fatto:
1) Nella schermata principale dell'app Contatti, ho selezionato dal menu laterale la voce "Contatti da visualizzare" e ho scelto la vista personalizzata.
2) Nella vista personalizzata ho spuntato i contatti del mio account gmail, insieme a tutti i contatti Whatsapp e tutti i contatti Telegram
3) A quel punto di nuovo nel menu laterale dell'app Contatti ho selezionato "Unisci contatti" ed ho selezionato tutti i contatti premendo poi il tasto di unione. Fatto ciò (io avevo almeno un centinaio di duplicati) il telefono ha elaborato per un buon 10 minuti e alla fine ha completato tutto
Al termine, senza bisogno di riaviii, reset ecc, ho provato ad avviare il riconoscimento vocale dall'orologio ed ha riconosciuto i contatti che prima mi davano il messaggio continuo "a chi?"
A qualcuno è arrivato l'aggiornamento su lg urbane 2 LTE?
No, l'unica cosa che ho notato è che se tento di inviare un messaggio a certe persone, funziona. Sul mio telefono ho provato i contatti più usati (mia moglie, la mia famiglia) ma a dispetto dei contatti preferiti, solo alcuni funzionano.
Ieri ho notato che l'app Android Wear si è aggiornata, la prossima settimana mi arriva il telefono nuovo e farò un bel resettone all'orologio. Se ho fortuna ti scrivo.
Hai risolto per quanto riguarda i messaggi WhatsApp?
Si...
ho il tuo stesso problema tu hai risolto?
aggiornamento inutile!!! non va più nulla...il moto 360 è diventato un soprammobile!!!
Entro maggio di quale anno?
Stesso problema, provato a resettare l'orologio, aggiornare sia Android Wear (app sul telefono) che Google Play Services da apk mirror, ma il problema permane sia su Whatsapp che Telegram, mentre funzionano i comandi tipo "chiama [contatto]" e "manda messaggio a [contatto]". Ancora non ho risolto.
si e no, hanno rotto la cosa più importante, (precisiamo che su Urbane 2 ho provato temporaneamente la beta)
all'inizio il sistema di notifiche mi sembrava migliore di AW1.5
ma dopo qualche giorno di utilizzo capisci che non ha senso, già solo per questo bisognerebbe non fare l'aggiornamento.
Per il resto il fatto di poter installare le app rende comodissimo tutto ma appesantisce un sacco lo smartwatch, la batteria dura comunque una giornata di utilizzo ma non 2 spegnendolo di notte (è beta, nella stabile potrebbe essere migliore).
Hanno tolto la modalità cinema rapida e il sistema di cambio watchface non ha senso, il menù che si apre con il click e basta ha ancora meno senso e l'impossibilità di raggiungere ok google senza tenere premuto ha ancora meno senso
capito, comunque io non ho ancora ricevuto l'aggiornamento ad AW2
non compatibile, ha una cpu monocore da 800 mhz
Ciao, ho fatto anche un ripristino di fabrica ma niente il mio asus è diventato un orologio comune , se qualcuno ha avuto lo stesso problema e ha risolto ........ grazie
Scarico l aggiornamento eeee non va più come prima , non riesco a cambiare quadrante con l ap zen watch , non mi arrivano più notifiche, previsioni meteo of , fate qualcosa , grazie
Ti volevo ringraziare, alla fine mi sono convinto e ne ho preso uno in ottime condizioni a un buon prezzo, praticamente mai usato, era ancora fermo alla primissima versione software, esteticamente lo trovo magnifico, AW2.0 inizialmente mi ha un po' spiazzato, interessante sotto alcuni punti di vista ma estremamente pesante e lento ma poi mi sono ricordato del tuo consiglio, ora sto testando il kernel con i due core abilitati e devo dire che va una meraviglia, vedremo per la batteria, eventualmente proverò quello in single core ma per il momento sono stra soddisfatto, grazie ancora :D
hai fatto un reset di fabbrica dell'orologio?
Confermo....non riesco più a farne a meno....chi non lo ha non può capire.
Non capisco perchè Sony abbia deciso di non aggiornare il Sony smartwatch 3
Punterei comunque sulla seconda generazione, il cambiamento di ui per me non sarebbe un problema non avendo al momento un AW, credo che mi abituerei in fretta, interessante il discorso modding, ti ringrazio.
Per te sono inutili per me no :D vedo tutte le notifiche e rispondo a tutto con smartwatch... Uso quasi %50 in meno Cell adesso.. e stranamente arrivo fine giornata senza dover caricare 2 volte Cell al giorno
Ragazzi scusate io ho un LG g watch r e da quando ho fatto l'aggiornamento non mi manda più i whatsapp ovvero quando gli do il nome continua a dirmi "a chi" e nn prende il contatto.....é successo ad altri...grazie
completamente d'accordo
Si, è capitato anche a me! A me dice che l'ha inviato ma poi nulla, credo che si usino nuove api e che whatsapp si debba ancora aggiornare per supportare anche la tastiera
il primo moto360 non ti conviene, cmq aw 2.0 pare lagghi un po su tutti gli smartwatch. Spero ottimizzino e reintroducano qualche vecchia gesture, sinceramente preferivo quando per cambiare watchface dovevi tenere premuto e non solo swypare.. ora spesso e volentieri mi trovo a cambiare skin per sbaglio -.- inoltre era molto meglio lo swype per accedere alle app, mentre all'interno del drawer delle app c'è una buona organizzazione, ottimizzata per una eventuale ghiera girevole (ma cmq ottima anche col touch).
Ho visto il nuovo huawei watch 2 laggare xD
Come consumi forse un pelino di più ma nulla di che, magari per via anche del diverso approccio al wifi (si puo disattivare e mantenere solo bluetooth o viceversa o entrambi oppure cambiare alcuni settaggi tra le opzioni sviluppatore).
Grosse criticità non ne ho viste, poi su g watch r su xda c'è un kernel che abilita un uso interattivo di 1, 2 o tutti e 4 i core e la lag sparisce (senza troppo incidere sulla batteria): consigliato quello da 2 (di default è attivo solo un core settato fisso a 700mhz mentre il kernel anche con 1 core attivo cambia la frequenza on demand)
Eh si... Sony deve fallire.
Io lo tengo ma fa schifo si è rotto perché la ghiera è in plastica. Le ghiere stampate in 3D alcuni dicono che gli manca il tasto laterale. Vorrei sapere infatti se esiste uno completo di bottone e se posso metterci il cinturino in metallo originale.
criticità? ho letto che ad alcuni laggava o hanno notato un consumo anomalo.. io ero tentato di prenderne uno usato ma non sono convinto.. mi tentava anche il moto 360 ma sembra che lenovo taccia sul rilascio di AW 2.0
No, sbagliato.
Lo smartwatch serve proprio a non dover togliere il telefono dalla tasca per rispondere ad un messaggio Whatsapp (o per mandarne uno) o per scorrere velocemente le news per poi prendere il telefono quando se ne trova una di rilievo.
È un accessorio che migliora e completa il cellulare, non un suo sostituito.
Naturalmente anche a me capita di ricevere chiamate quando non posso rispondere... se ne hanno voglia richiamano, altrimenti si fottano. Sono io che faccio loro un favore rispondendo, non loro che me ne fanno uno telefonandomi.
Questa è per me regola di vita tassativa che applico ad ogni aspetto dell'esistenza e dei rapporti.
Anche io uso molto lo smartwatch e come te non lo credevo così utile.
Prima di esso esclusivamente orologi analogici meccanici, tendenzialmente essenziali e puliti nel design.
Per contro non userei mai uno di quei quadranti che scummiottano orologi famosi, uso un quadrante semplicissimo che indica l'orario e poco altro.
permettimi di dire che se non sei mai senza telefono allora è pur vero che non ti serve nemmeno per le notifiche, tanto hai lo smartphone giusto?
Invece, io ero scettico su questi ulteriori aggeggi da portarci dietro..ho preso un huawei watch, oltre per il fatto che se vesto bene ed elegante sembra un orologio vero e non sfiguri, ma allo stesso tempo non volevo rinunciare ad avere un oggetto completo su tutto.
Ad oggi ti dico che chiamare dal polso è assolutamente utilissimo!
Ad esempio, molto spesso mi capita di ricevere chiamate mentre ho entrambe le mani occupate, tipo mentre faccio spesa e porto le buste..in bicicletta..con un tocco rispondo e senza togliere le mani parlo tranquillamente.
Con un colpo d'occhio sull'orologio, vedo chi mi chiama senza dover cercare e tirare il cel fuori dalle tasche e decidere se rispondere o meno magari mentre sono incasinato.
Oggi ho preso una macchina senza bluetooth ed invece di parlare col vivavoce del cel tenevo le mani sul volante ed in tutta tranquillità parlavo dall'orologio.
uso poi l'orologio come navigatore sulle due ruote e invece di attaccare il solito porta cellulare in commercio per inserirci il telefono, do uno sguardo qui e li all'orologio, senza togliere mai le mani dal manubrio e arrivo a destinazione tranquillamente.
Reputo che uno smartwatch debba essere completo su 4 punti.
monitorare sport (per chi lo pratica)
chiamare dal polso
navigatore
notifiche mail, whatsapp
senza queste tanto vale comprarsi un casio o un qualsiasi orologio e via
avevo lo stesso problema, ho aggiornato il tab s2 a nougat ed ora si possono collegare due apparati audio
si certo..ci crediamo haha
Determinazione? guarda che sono accessori destinati a rendere la vita più semplice, non sfide da vincere.
Perché mai dovrei complicarmi la vita nel futile esercizio di telefonare dell'orologio quando posso farlo comodamente dal cellulare... non capisco.
La spesa è irrilevante, parliamo di accessori dal costo in fin dei conti modesto; è la rispondenza al modo di impiego, ossia alle esigenze, ad essere importante.
Per me è perfettamente inutile un orologio che telefona e per te, che evidentemente hai esigenze diverse, è importante che lo faccia.
Non è questione di utiulizzo ma di denominazione:
- smart-watch
- smart-phone
Ora è ovvio che se uno smarphone non telefona può comunque essere uno smartphone (vedi il Coby Kiros), ma è ovvio che non è completo.
Non è una cosa mia o tua o di un utilizzo personale, è una cosa intrinseca al prodotto.
Poi diciamocela tutta, è logico che se uno paga un certo prezzo esige, ovvio che esigo che lo smarwatch possa essere indipendente, non so per quando ai va al mare in spiaggia per esempio, mi porto lo smartwatch che è un'indossabile ed anche impermeabile e null'altro /e ci posso anche fare una nuotata), cosicché lo indosso, mentre uno smartphone dove me lo metto con il costume da bagno?
Son tutte cose che sembrano inutili, ma in realtà non lo sono (e ti potrei citare la piscina, a sciare, chi fa climbing, parapendio per esempio che fai estrai lo smartphone durante il volo ahahahah), ci sono tantissime situazioni
Moto 1 gen già dimenticato??
Continuiamo a posticipare
In qualunque caso. Ovvio che se lo utilizzi con la SIM puoi collegarlo ad un auricolare, ma non puoi collegarlo al bluetooth dello smartphone per le chiamate
Ma cosa sono 40 euro quando ne hai già spesi 200 per quel concentrato di tecnologia??
Anche io ho un lg watch r aggiornato a wear 2. Ho notato che la tastiera su smartwartch non mi funziona, almeno per mandare messaggi su WhatsApp. Apparentemente sembra mandare il testo, ma al destinatario non arriva nulla. Capita anche a te?
A me Android Wear piace molto, ma devo ammettere che con Android Nougat nel telefono sperimento delle incertezze nella risposta ai messaggi Whatsapp che prima non c'erano.
Io non sono mai senza telefono e quindi troverei assolutamente inutile un orologio dotato di connettività autonoma.
Per contro uso moltissimo le notifiche e sono solito impiegare la messaggistica dell'orologio, quindi schermo quadrato di buone dimensioni, buona qualità del microfono e lunga durata della batteria per me sono un must.
Come dicevo, è tutta questione dell'utilizzo che se ne fa.
Gli smartwatch sono gli aggeggi più inutili che hanno potuto inventare fino ad ora.
Con android wear poi sono ancora peggio, un sistema operativo acerbo e non completamente ottimizzato per gli smartwatch. Sono possessore di un Moto 360 seconda generazione
Mah, io l'ho ricevuto su lg g watch r (grande lg per aver lasciato fuori solo il primo g watch), all'inizio laggava e si bloccava spesso, poi ho resettato ed ora viaggia piuttosto bene. Come aggiornamento mi piace molto, unici nei le gestures modificate: quelle erano meglio in aw1.5, come ad esempio ora tocca premere il pulsante hardware per entrare nel menu app (poco male, basta scaricare un launcher alternativo dal playstore) ed il fatto che inutilmente le notifiche vengano cancellate sia swippando verso dx che sx (ora per aprire l'app relativa bisogna tappare sulla notifica, secondo me era piu intuitivo prima).
Il resto mi pare ottimo, come l'introduzione della tastiera, il play store, le notifiche visualizzate con un numero per dirti quante ne hai..
ma in qualunque caso o solo se collegato al telefono?
Il punto non è fare procedure più lunghe ma casomai più corte per eseguire la stessa manovra, se una procedura diventa più lunga ci dev'essere un perché (per esempio aggiunta di una funzione), altrimenti non ha senso.
Questo lo sto notando con diverse piattaforme (Win10 per esempio), le procedure diventano più lunghe per applicare le stesse cose ma senza motivo (probabilmente per cambiare di modo che l'utente possa dire che le cose sono cambiate, ma non ha nessun senso logico)
IL bluetooth non può essere utilizzato ad un altro apparato collegato (vedi per esempio auricolare bluetooth), confermato dalla stessa LG
non è colpa del sony... ma di android wear e degli smartwatch in se
Beh assolutamente no, non lo dico per opinione personale, ma Sony Smartwatch 3 può effettuare telefonare senza lo smartphone? Che io sappia no, ecco una limitazione che fa si che lo smartwatch non sia nel concetto uno smartwatch, se capisci cosa voglio dire...
Poi per carità l'ho provato un pomeriggio l'SS3, l'ho ridato indietro perché non ne sentivo il bisogno (ma all'epoca non lavoravo ancora in soccorso)
si come no.... io ci ho speso pure 40 euro di cinturino.
Perché nel cassetto? è uno smartwatch fantastico
Un po' mi solleva, non devo piangere troppo per il mancato aggiornamento del mio Sony