
19 Aprile 2017
Microsoft ha da poco iniziato a interrompere gli aggiornamenti per le vecchie versioni di Windows su sistemi con processori più recenti, come quelli Intel basati su architettura Kaby Lake e quelli di AMD su architettura Bristol Ridge (Ryzen). Per chi proprio non vuole saperne di abbandonare Windows 7 o 8.x senza rinunciare, al tempo stesso, ad avere un sistema di ultima generazione perfettamente aggiornato, è stata pubblicata da poco su GitHub una patch che aggira il blocco.
La patch modifica la DLL di Windows wuaueng.dll, ed è stata creata usando tecniche di reverse engineering sull'aggiornamento responsabile del blocco, il Patch Tuesday di marzo (KB4012218). Dentro alla DLL, spiegata semplicemente, ci sono due funzioni che controllano la versione del processore; la patch fa risultare sempre positivo il controllo, e gli aggiornamenti tornano a installarsi regolarmente.
Chi si è già trovato in situazioni simili in passato sa che, purtroppo, questo tipo di soluzione non è esente da aspetti negativi. Per cominciare, non è un'operazione che si esegue una volta e poi si dimentica - il creatore stesso precisa che sarà necessario eseguire la modifica ogni volta che la DLL viene aggiornata da remoto. Microsoft potrebbe anche decidere di essere più aggressiva nel bloccare questo tipo di exploit, al fine di prevenire cattive esperienze d'uso derivate dall'uso di aggiornamenti non testati a dovere su queste configurazioni hardware.
C'è poi il rischio intrinseco derivante dalla modifica di file di sistema da parte di software non ufficiali. Per fortuna, il fatto che il codice sia liberamente accessibile da tutti su GitHub è un indice piuttosto concreto delle intenzioni dello sviluppatore. Detto questo, prima di procedere è meglio eseguire un bel backup e creare un punto di ripristino. Non si sa mai...
Commenti
E' una versione particolare dell'Enterprise, destinata a compiti "mission critical" che privilegia la stabilità e l'efficienza. Niente Store, niente Cortana, niente Edge, niente aggiornamenti obbligati che costringono l'utilizzatore a fare da perenne beta-tester. E' l'unica versione che acquisterei, ma non viene venduta nè al pubblico nè alle piccole e medie aziende, che devono sorbirsi tutta la spazatura che infarcisce le altre versioni. Viene commercializzato solo a licenze Enterprise da 1000 macchine in su...
Ma questo LTSB che ha di buono di preciso? Sto vedendo che è una versione senza puttanate microsoft e più spartana e sembra molto interessante!
Installato da 0 come sempre con Windows...
Per la cronaca l'ho tolto proprio perché mal funzionante
La migliore DLL resta "rasphone.dll"
per quanto "usate" i computer voi che non avete niente da lamentarvi vi andrebbe benissimo windows millennium
dipende anche da pc a pc. io tutti sti problemi non li ho, e il lock screen l'ho aggirato facendo mettere al pc le credenziali da solo
O usi il tool stesso di ms o vai nelle impostazioni avanzate di sistema e spunti che non vuoi aggiornare automaticamente i driver. Una roba che mi pare ci fosse da w7 alle prime versioni di w10. Credo ci sia ancora perché ancora non mi ha dato problemi il pc, quindi ne deduco che non si sia tolta quella impostazione
il pannello di controllo praticamente non esiste più, forse con redstone 3 lo levano proprio, oramai tutte le funzioni sono nelle nuove impostazioni
Ogni tanto qualcuno che dice cose normali...
come anni fa quelli che si facevano il computer da gaming, ma con win XP.
inutile discutere, tanto più si va avanti più il divario aumenta, dopo un po' sarà come paragonare snes e ps4.
Ma cosa ha win10 che non vi piace?
Lo uso come unico sistema operativo da mesi e non ho mai avuto problemi, quello che girava sul 7 mi gira anche sul 10, ha delle innovazioni comode (bash, copia incolla su cmd, ricerca migliorata, maggiore leggerezza)...
Mi sembra inutile ostinarsi con un sistema operativo troppo vecchio, ha 7 anni ormai...
quando è un aggiornamento di OSX tutti a correre ad aggiornare, se è WIN tutti dicono aggiornamento di m****
qui non fermano il supporto del sistema operativo, ma lo bloccano solo se hai uno specifico hardware.
continue contraddizioni.
Non è un blocco senza senso, è senza senso continuare a supportare sistemi operativi vecchi che fra 2 anni saranno abbandonati
Prima o poi e hai ragione, ma se uno usa software non compatibile è obbligato al poi.
Certo che si è ribaltato il mondo, anni fa tutti a scaricare le crack per poter installare una nuova versione di Windows, oggi tutti a cercare l'hack per mettere un sistema di 7 anni fa su un processore nuovissimo. Forse ce la meritiamo questa "nuova informatica" basata su app e selfie e l'invasione di "espertoni" che si credono dei grandi hacker perché riescono ad installare un launcher diverso sul loro smartphone.
E quando decidi di cambiare? Cosa bisogna fare per farvi capire che w7 è da cambiare prima o poi, meglio prima che poi
Come ragionate nella vostra azienda??? Chi sta cercando in tutti i modi di giustificare una scelta scellerata qua sei te ;) come ti ho detto in uno dei commenti prima, alle aziende pesa il xulo PUNTO questo è l'unico motivo... Il resto son chiacchiericci
Buona giornata
c'è ancora l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda potenza, ma meno per quanto riguarda guardare avanti
è inutile che insisti, io non voglio avere ragione ma vedo nel quotidiano queste faccende e conosco qual'è la reale situazione.
Compro oggi pc last gene, ci monto sw vecchio in attesa di poter mettere il nuovo.
Questa è l'unica verità da accettare.
Chi guarda solo A e Z qua misa che ci sei solo te, se serve l'hardware più potente si può andare su prodotti di generazioni più vecchie, c'è ancora l'imbarazzo della scelta è prestazionalmente cambia poco... Se compri un hardware per poi aggiornare il software in seguito non fai assolutamente una gran cosa :D rimani per un anno o più senza poter sfruttare l'hardware nuovo e incorrendo in possibili problemi (anche senza il taglio di ms si sapeva che Intel e AMD non avrebbero supportato per molto w7)... Poi che fai, tra un anno aggiorni il sw è già pensi a riaggiornare l'hw, non sfrutteresti mai entrambi... Hw e sw si aggiornano insieme, perché fare sto magheggi sconclusionati?
Non ce n'è bisogno, w10 funziona già abbastanza male senza bisogno di taroccarlo in alcun modo
sotto questo punto di vista in parte la tua filosofia è giusta
ma magari uno compra l'hardware last gen, per un futuro aggiornamento e nel frattempo ci usa il sistema vecchio fino a che deve.
Per come la metti giu tu uno è obbligato a dover cambiare hardware più volte solo per un limite software imposto.
Ha senso comprare un computer oggi compatibil con win 7 e fra 1 anno doverlo ricambiare ancora quando si poteva fare una spesa unica?
Vedi che guardate sempre A e Z senza tutto il resto che c'è in mezzo?
Prego.
Quindi mi stai dicendo che usare una cpu nuova senza le migliorie che avresti ad usare una cpu nuova è un bene?
Geniale
Non è giusto bloccare l'utente piu' esperto dall'installare una versione meno recente come Windows 7, pensare il contrario è da stolti.
Grazie mille!
Qui sì parla di cose specifiche, non di funzionamento base del sistema. Non sì chiede Windows 98, ma Windows 7
No l'hardware non funziona per un caxxo benissimo il sistema non supporta le nuove opengl ne le directx insieme a tante altre cose, tra cui la ottimizzazione delle risorse, gli stessi ryzen hanno i driver per w7 per xulo...
Ma allora sei tardo? Prestazionalmente il cambio di generazione è minimo... Che senso avrebbe la tua scelta?
Se usi un gestionale che funziona solo su w7 significa che ti stanno p3rculand0 ;)
non polemizzo inutilmente, vedendo nel quotidiano queste cose mi metto nei panni di una persona che presto dovrà fare i conti con questa cosa.
si, per la licenza personale. quelle aziendali no. non era gratis.
ma allora lo fai apposta?
questi programmi funzionano bene su windows 10, e richiedono hardware potente
ma allo stesso tempo gestionali ed altro funzionano male su windows 10
quindi c'è necessità di un software vecchio come windows 7, ma comunque di un hardware recente.
Capito?
no, non cade nessuna teoria.
SU windows (come anche linux) hardware e software sono distinti e separati salvo particolari eccezioni.
Nel caso di questo articolo l'hardware funziona benissimo con windows, da quel che ho capito è windows che impone un blocco su questi nuovi processori senza un reale motivo hardware
e comunque per via dei driver vecchio software può funzionare sul nuovo e viceversa.
Ripeto salvo elevati gap generazionali.
Sinceramente non ho visto il contratto di licenza di windows... però, che io sappia, il reverse engigneering non fa altro che ottenere un risultato simile a quello del file originale (che per motivi di copyright non può essere modificato) però ovviamente è ri-scritto da zero in base al funzionamento dell'originale ... insomma... come fanno con gli emulatori che utilizzano bios diversi da quelli originali
Per hw e sw studiati pensavo ad altro... Allora cade la tua teoria su Windows, nel caso perché usare una cpu studiata per w10 con w7, allora fa bene ms a bloccarne gli aggiornamenti :D
Se son gestite da scimmie urlatrici che non sanno gestire un cambio di gestionale cavoli loro (già legarsi a un gestionale "chiuso" è veramente da volpi :D)
Tutti programmi che funzionano divinamente con w10 :D per comprare un soc nuovo e usarlo con un sistema vecchio (hw e sw studiati. Cit.) Bisogna essere davvero una cima, io licenzierei subito chi fa una scelta del genere in una azienda... Considera che ryzen supporta a malapena w7, con i nuovi Intel non hai tutte le varie ottimizzazioni sw e il cambio di generazione porta un 5/10% scarso in prestazioni, perché un'azienda dovrebbe se intende rimanere a w7?
Come no? Windows 7 o Windows 8 pro venivano aggiornati a Windows 10 pro.
Per curiosità: hai installato il 10 da zero o aggiornando da Windows 7/Windows 8?
Eccomi, non sono sparito. Grazie per aver elencato tutto quanto pazientemente. Appena arrivo a casa provo a risponderti punto per punto.
Funziona egregiamente
quindi Windows 10, con 2 pannelli di controllo, sarebbe la versione completa e definitiva?
Lega? Ci sono azienda fallite perché il cambio di gestionale ha distrutto i database o altre situazioni simili
va bene professore.Mi sembra evidente che abbia capito cosa sto dicendo ma che ti diverta a polemizzare inutilmente.
Solidworks, AutoCAD, inventor... software di programmazione bla bla
Sì ma poi sai cosa vuol dire traslare un gestionale? Tu non ne hai idea
Allora non lamentatevi di quanto vi chiede il programmatore per le modifiche, però! ;)
Sicuramente ci sono alcuni Bug, quasi scontato che saranno risolti e altri ne sorgeranno... :(.., ma nel complesso il sistema operativo Windows 10 è stabile i programmi e il sistema difficilmente "crashano"... forse essendo cresciuto con sistemi Windows davvero instabili dove la schermata blu era sempre in agguato da Windows 7 in poi per me è un paradiso!
Riuscire ad avere un sistema operativo stabile sul proprio PC un tempo era davvero un'arte! :)
Poi sicuramente ci sono tante cose, insensate limitazioni o imposizioni che Windows 10 ha e non dovrebbe avere...
Questo succedeva anche con 7 e Windows XP.. per non tornare troppo indietro..
Stesso problema io con altri driver, che poi su un vecchio articolo su windows cu dicevano di aver aggiunto la possibilità di non aggiornare automaticamente i driver... poi sono andato a controllare sulle impostazioni degli aggiornamenti e hanno rimosso quella voce. Sono dei geni, che gli costa separare gli aggiornamenti di sicurezza e di sistema dagli aggiornamenti driver non si sa, ma comunque peggio per loro, ma poi non si lamentassero se la gente resta a windows 7.
Windows 10 su pc anche di anni fa con ssd nuovo va benissimo... Come si fa sempre a lamentarsi.
E che benefici avrebbero dal nuovo hardware?