Il lettore Ultra HD Blu-ray Oppo UDP-205 in Italia a maggio (video)

20 Aprile 2017 26

Aggiornamento 20 aprile 2017:

Il nuovo lettore Oppo arriverà in Italia a maggio, anche se la data di uscita è indicativa e potrebbe subire qualche piccola variazione, come comunicato sul sito del distributore Labtek. I prezzi di listino sono fissati a 1.799 Euro per la versione "standard" e 1.919 Euro per la versione Multiregion, capace di leggere i dischi di qualunque regione. UDP-205 è già presente su alcuni negozi online, come ad esempio AudioQuality. La garanzia per i prodotti italiani è di 3 anni.

Post originale - 19 aprile 2017

Oppo ha ufficialmente svelato il suo secondo lettore Ultra HD Blu-ray. UDP-205 si posiziona sulla fascia più elevata e offre varie migliorie rispetto al modello UDP-203. Lo chassis in metallo è realizzato con un doppio strato per incrementare la rigidità e ridurre le vibrazioni. Il frontale è in alluminio e sono presenti quattro piedini che isolano e stabilizzano il lettore. Il raffreddamento è passivo: l'uso di dissipatori e di griglie di ventilazione ha permesso di eliminare le ventole.

Il SoC è l'OP8591 presente anche su UDP-203, un quad core sviluppato in collaborazione con MediaTek. Questo componente permetterà a UDP-205 (così come al modello di fascia inferiore) di supportare la tecnologia Dolby Vision, il formato HDR (High Dynamic Range) sviluppato da Dolby ed attualmente più evoluto della concorrenza per via dell'utilizzo di metadati dinamici. Anche la meccanica di lettura è stata progettata da Oppo. BDL-1601 è in grado di riprodurre dischi Ultra HD Blu-ray, Blu-ray 2D e 3D, DVD-Video, DVD-Audio, AVCHD, SACD, CD, Kodak Picture CD, CD-R/RW, DVD±R/RW, DVD±R DL e BD-R/RE. Parliamo quindi di un vero e proprio lettore universale.


L'elaborazione video è, come da tradizione, molto sofisticata. E' possibile eseguire un upscaling fino alla risoluzione Ultra HD su tutte le sorgenti collegate. L'ingresso HDMI consente di impiegare UDP-205 come un processore video per qualsiasi dispositivo collegato. Tra le possibilità offerte c'è anche la conversione di contenuti SDR (Standard Dynamic Range) in HDR.

Sul versante audio segnaliamo la presenza di un doppio DAC (convertitore digitale-analogico) ESS Technology ES9038PRO​ a 32-bit. Sono ovviamente supportati tutti i principali formati audio, compresi quelli in alta risoluzione. Parliamo, nello specifico, di DSD64/128, PCM, AIFF, ALAC, APE, FLAC e WAV. Per quanto riguarda l'home cinema troviamo sostanzialmente tutto il possibile, con Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio, Dolby Atmos e DTS:X.


UDP-205 può anche fungere da DAC per sorgenti esterne. Gli ingressi digitali sono tre: ottico, coassiale e una porta USB asincrona (per il collegamento di qualunque PC, in modo da evitare la conversione effettuata dalla scheda audio). Quest'ultima consente di supportare file in PCM fino a 768kHz e DSD 512. Un'altra aggiunta rispetto al modello 203 è l'amplificatore cuffie integrato (con uscita cuffie frontale), direttamente connesso ai DAC ESS. Oppo Digital ha utilizzato un'alimentazione separata per la sezione digitale e quella analogica, in modo da evitare le reciproche interferenze. La sezione analogica è alimentata da un trasformatore toroidale.


UDP-205 decodifica i formati HEVC, H.264, VP9 4K e Hi10P ed è in grado di riprodurre video da USB (si possono collegare drive fino a 16TB) o dalla rete locale. Completano la dotazione le due uscite HDMI (una in versione 2.0a e l'altra in versione 1.4 per veicolare l'audio), l'ingresso HDMI, tre porte USB (una 2.0 sul frontale e due 3.0 sul retro), le uscite audio coassiale e ottica, gli ingressi coassiale, ottico e la porta USB asincrona, le uscite audio stereo analogiche bilanciate e sbilanciate, una porta Ethernet, il Wi-Fi integrato, una porta RS-232C e le uscite analogiche 7.1. L'ultima differenza rispetto a UDP-203 consiste in un circuito per la riduzione del jitter su HDMI.

UDP-205 sarà disponibile a breve al prezzo di 1.299 dollari. Il prezzo italiano non è stato ancora comunicato (sarà sicuramente più elevato per via di imposte e distribuzione).


26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ross Rossi

X box? ???? Qui parliamo di prodotti hifi con uscite xlr ...tu parli di videogame...hai sbagliato forum

ross Rossi

E che te ne fai del 2.1???

Dany78

Ancora soddisfatto del mio Oppo BD-095! Multiregion, legge senza problemi i BD-ISO, SACD, DSD... un gioiellino! Ho anche una Shield per i futuri video/mkv in 4K (reali... non i fake che si trovano ora in giro). Mi spiace solo che l'App Media Control per Oppo BD-93/95 Android non funziona più. L'hanno aggiornata fino a Lollipop... ma con Mashmallow e Nougat nada, non va!

Davide

Grazie della dritta.

Nicola Buriani

Se vuoi il 3D sì, sui proiettori ancora resiste, anche se molti li vendono ormai come "3D Ready".
Occhio alla luminosità però, su molti modelli il 3D attivo toglie troppa luce a mio avviso.

Davide

Cambiato la settimana scorsa.
Avrei voluto un 65 oled ma visto che quando i prezzi diventeranno umani non saranno più con il 3d mi sono dovuto affrettare a prendere uno degli ultimi full led local dimming della panasonic.
Mi sa che sarà l'ultimo tv 3d poi dovrò passare al proiettore.

Nicola Buriani

In Full HD e fino a quando non cambierai TV.

Davide

Continuo bellamente a guardarmi film 3d a casa.

Nicola Buriani

Dal 203 in poi, col nuovo SoC in pratica.

Nicola Buriani

Il trend del 3D sarà durato un anno o poco più, praticamente è andato in crisi da subito e sappiamo che fine ha fatto (parlo del mercato domestico ovviamente).
Qui c'è un'aggravante: non esistono prodotti per vederli i film, neanche al cinema (vanno usati più proiettori ed è comunque un bel caos, senza contare i costi).
Semplicemente non può succedere a breve, nel migliore dei casi occorreranno anni.
Preoccuparsi di quello che succederà tra 3-4 anni in elettronica ha poco senso, secondo me: sono quasi ere geologiche, potrebbe cambiare tutto e arrivare l'HDMI 3.0 nel mentre.
PS: non c'è modo di vedere Billy Lynn a 120Hz, è proprio quello il problema.

Ricky

Infatti quando Cameron ha reintrodotto il 3d tutta la filiera l'ha inseguito e l'ha introdotto praticamente ovunque, dai telefoni ai tv, poi se non ha sfondato è un altro discorso ma se il prossimo Avatar sarà hfr puoi stare tranquillo che ci sarà un'esplosione di film hfr e tutta la filiera si adatterà.Personalmente è quello che mi auguro visto che non ne se puó più dei 24p, soprattutto nei film d'azione.
A proposito di Billy Lynn, quando doveva uscire ho cercato in tutto il web un cinema in Italia o In Europa che lo trasmettesse al framerate originale, tu sai se da qualche parte è uscito?

Massimo Olivieri

tò questa mi mancava "Hi10P" :-o ...... è il primo oppo che lo supporta o anche i vecchi?

Nicola Buriani

Cameron era anche quello che ha realizzato Avatar in 3D e ci credeva tanto.
Per ora di titoli annunciati oltre i 60Hz ce ne sono zero e del resto è normale: non ci sono display o proiettori su cui vederli (nemmeno al cinema, se non ricordo male solo alla presentazione hanno mostrato Billy Lynn a 120fps).
Decisamente non è qualcosa che aspetterei a breve, nel migliore dei casi serviranno anni per vedere un trend.

Ricky

Io penso invece ne vedremo tantissimi, hfr è il futuro e pure Cameron ha detto che salterà su questo carro.

Nicola Buriani

I film in Dolby Vision non ci sono proprio, per ora sappiamo che ne usciranno due.
Del resto non mi stupisce: sono anche pochissimi i TV con Dolby Vision, chi si dovrebbe preoccupare di far uscire i film se mancano anche i prodotti per vederli?
Nel 2017 ne arriveranno di più e hanno allentato le maglie per il supporto, vedremo come andrà.
Per HDR10+ il discorso è ancora più complesso: nessuno lo ha mai associato agli Ultra HD Blu-ray, per ora, anzi, si parla solo di streaming (come vedrai in un'altra notizia oggi).
Su Ultra HD Blu-ray potrebbe anche non arrivare mai, per quanto ne sappiamo e se arrivasse potrebbe bastare un aggiornamento firmware per i lettori.

Meliodas

è da ieri che non si fa altro, anche se non oppo

Nicola Buriani

Diciamo che per ora si parla di qualcosa che esisterà in futuro, non ci è dato sapere esattamente come, con quale supporto e cosa richiederà per essere visualizzato.
Per questo non me ne preoccuperei al momento.

MisterWU

HDR10+ che nessuno schermo consumer in commercio può riprodurre in modo minimamente corretto. Per cui l'HDMI 2.1 è solo un numerino lì per il pollo di turno.

MisterWU

Ma come si può avere il coraggio di paragonare una console con un lettore della Oppo?????
Probabilmente non ne ha mai visto uno in funzione.

maxz

Da quanto si vede ora b.ray 4k con dolby vision sono rari, è piu diffuso l'HDR per un fatto di royalty e penso che se arriverà l'hdr10+ sarà piu utilizzato del dolby vision per lo stesso motivo. Ma a parte queste considerazioni che riguardano l'aggiornamento della parte video, io che ho un lettore b. ray con una parte audio ottima che rimarrebbe tale con l'acquisto di questo lettore non ho alcun motivo per aggiornarlo e se avessi un lettore b. ray con audio mediocre aspetterei il successore che sicuramente sarà piu aggiornato sulla parte video e avrà lo stesso prezzo, quindi a mio avviso è sicuramente un prodotto valido ma ha sbagliato il tempo di uscita.

Nicola Buriani

Attenzione: la compatibilità con il formato con metadati dinamici c'è.
È il Dolby Vision, HDR10+ per ora non esiste e su Ultra HD Blu-ray andrebbe anche implementato, sia nei lettori sia nei film.
Già non dare per scontato che ci arrivi su Ultra HD Blu-ray, ma nel caso va anche verificato che non si possa aggiungere con un aggiornamento firmware, perché al CES è stato detto che, teoricamente, tutto quello che non richiede banda aggiuntiva può essere aggiunto ai dispositivi con HDMI 2.0a.
In ogni caso preoccuparsi per la mancanza di qualcosa che al momento non c'è e che potrebbe anche non arrivare mai (su Ultra HD Blu-ray) mi sembra un po' prematuro.

maxz

Solo il fatto della mancanza di compatibilità del hdr con metadati variabile è una grossa pecca per un lettore di quel prezzo che uscirà fra un paio di mesi, se fosse un lettore del costo di 300-400 euro la mancanza dell'hdmi 2.1 non avrebbe questo peso ma questo costa sui 1300 euro e sara disponibile fra un paio di mesi, personalmente avendo un lettore b. ray non lo aggiornerei con questo. Poi magari nel 2018 non esisterà piu il supporto fisico e si farà tutto via streaming, allora faremo altre discussioni

Nicola Buriani

Xbox è una console, HDMI 2.1 la potrà sfruttare anche solo per il variabile frame rate (praticamente Freesync).
Ma un lettore della 2.1 cosa se ne fa?
Non può sfruttare il variabile frame rate, di film con frame rate superiori a 60Hz ne esiste uno solo (Billy Lynn) e dubito ne vedremo molti altri, altri cambiamenti tipo 8K e simili sono non solo remoti (nessuno gira in 8K in pratica), ma richiederebbero anche di rimettere mano alle specifiche del formato.
In definitiva non vedo proprio quale limitazione costituisca la mancanza di HDMI 2.1.
Se parlassimo di altri dispositivi capirei (future trasmissioni TV, collegamento di PC e console eccetera), ma su un lettore al momento mi sembra che la sua mancanza non cambi proprio nulla.

maxz

be se consideri il costo che lo colloca al top di questa categoria e che fra 6 mesi sarà superato (nella parte video) da xbox scorpio che ha l'uscita hdmi 2.1 e potra pilotare al meglio le nuove tv 2018, la cosa mi farebbe rosicare e non poco.

Nicola Buriani

L'unica utilità dell'HDMI 2.1 su un lettore di questo genere potrebbe essere HDR10+, ma si parla di qualcosa che è ancora in via di definizione e di un ulteriore formato da supportare (anche sui dischi).
Non mi sembra questa gran mancanza, sinceramente.

maxz

nato vecchio senza hdmi 2.1 non-acquistabile

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar