Come modificare la Nav Bar di Nougat, senza root | #modding

18 Aprile 2017 23

Tra le varie novità interessanti comparse nella prima developer preview di Android O, in circolazione da più di un mese ormai, c'è la possibilità di personalizzare la Nav Bar virtuale - naturalmente nei dispositivi in cui è prevista. Nello specifico, si possono aggiungere pulsanti personalizzati e modificare alcuni layout. Come spesso accade per questi esperimenti di personalizzazione avanzata dell'interfaccia, Google l'ha "nascosto" nel Sintetizzatore Interfaccia di Sistema, che si abilita premendo per qualche secondo l'icona dell'ingranaggio nella tendina delle notifiche (vi accorgete che è attivo perché compare una piccola chiave inglese a fianco).

Da poco la community di smanettoni di xda-developers ha scoperto che, in realtà, la Nav Bar è personalizzabile anche in qualsiasi versione di Android Nougat, quindi dalla 7.0 in poi. È necessario però qualche passaggio in più e, benché formalmente si possa parlare di #modding, è una procedura molto semplice che non richiede root o custom ROM. Di fatto si tratta di installare un'app e inserire un comando via ADB. L'app è questa:


Quando la avviate per la prima volta, vi fornirà le istruzioni per attivare il permesso speciale che le serve per funzionare. Il comando da inserire via ADB è:


adb shell pm grant xyz.paphonb.systemuituner android.permission.WRITE_SECURE_SETTINGS

Notate che il #root non è indispensabile, ma vi semplifica la vita - nel senso che non è necessario passare dal computer; tutti i dettagli, comunque, sono spiegati nella pagina introduttiva dell'app, che poi avvierà anche un rapido test per assicurarsi che il vostro dispositivo sia compatibile. Oltre a scegliere tra diversi layout, è possibile aggiungere fino a tre ulteriori pulsanti: uno in centro, uno a sinistra e uno a destra. Ci sono alcuni comandi preconfigurati, oppure è possibile usarne di personalizzati. Le icone dei pulsanti predefiniti non si possono modificare, ma è possibile specificarne per i pulsanti aggiuntivi.



Custom Navigation Bar è anche integrata con Tasker, e permette di avviare profili specifici in base a certe condizioni - per esempio, si possono attivare pulsanti per la prossima/precedente canzone quando parte un player audio, che si sostituiscono con lo spostamento del cursore in un campo di testo quando c'è la tastiera attiva). L'app è gratuita, ma per gestire più di due profili è necessario sbloccare la versione Pro, a 0,99 euro.

Al momento la funzionalità è stata confermata su svariati smartphone aggiornati a Nougat - i Pixel, i Nexus (gli screenshot di questa pagina li abbiamo prodotti su un Nexus 6P), gli Xperia e gli OnePlus 3 e 3T. Sembra però che l'ultima beta di Android 7.1.2 per i Pixel l'abbia disabilitata; ecco perché il test incluso nel primo avvio dell'app è fondamentale.


23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Matteo Montanari

Si anche..

Mauro Marrosu

Potete scrivere nel dettaglio i bassaggi da fare con adb sul pc?

Damiano Menna

Salve a tutti. Cerco un modo o una
app per modificare la disposizione qwerty dei tasti nella tastiera virtuale . Nello specifico vorrei sostituire lettere che uso raramente come jkwyx con cinque caratteri che uso di più. Tipo: ' , @ - se tutto fosse possibile con un sistema ai autoapprendimento tipo swiftkey sarebbe perfetto! Grazie

RobyMax1

Ma non esiste un modo per spostare la tendina dal basso verso l'alto? Sarebbe molto più comodo avere le funzioni a portata di pollice, soprattutto su smartphone grandi.

franky29

Sulle aosp bisogna inserire una riga nel build prop

Alberto

Perchè abilitare navbar su dispositivi con pulsanti fisici? Cmq si può abilitare con altre mod

Alberto

Le dimensioni della navbar sono nel framework-res. apk res\values\dimens. xml alla voce navigation bar.
Puoi provare con forum. xda-developers. com/nexus-6p/themes-apps/mod-navbar-height-changer-android-nougat-t3447956
Ma dato che non lavora con framework non stock verifica manualmente che la voce sia presente nel dimens. Xml ti basta il root per estrarre l'apk e scompattarlo direttamente sul cellulare oppure usi winrar con il firmware sul pc

valerioseb

ma abilita la navbar anche nei telefoni che non la hanno?

Andrea65485

E per abilitarla sui Samsung invece? Sempre senza root

Alessandro L

C'é qualche modulo xposed

proxyy

Serve per invertire i tasti?

rikix

Ma non esiste un App (o modifica del build prop) per modificare la dimensione della Nav bar? Su lineageOs non c'è nelle impostazioni.

Palux

Già.
Non riceve il permesso necessario (Horno 8, aggiornato all'ultimo firm ufficiale).

Giovanni Montanari

raga a me una volta finito tutto il procedimento iniziale mi crasha l'app (xperia x compact)

Giulio Piemonte

Com'è che il comando per il "sintetizzatore interfaccia" non funziona su LineageOS? E' una cosa per i pochi Pixeletti?

Flagship

Questo non è modding.

KeePeeR

Francesco

Alex Alban

Ma chi è che scrive articoli mettendo parole con il cancelletto davanti? Ma seriamente?

RiccardoII

come fashare il sistem ui!
bella ma poco utile per il mio uso! a me manca la nav bar delle custom rom dove puoi settare le diverse interazioni: tocco , doppio tocco, pressione prolungata :(
sobb

Paul

io ho un galaxy s5 con lineage os 14.1...
l'unica modifica che vorrei fare è quella di aggiungere la data vicino all'orario...
quest'app non è compatibile...che mi suggerite???

Patatoso_Morbidoso!!

Mitico amico non scoraggiarti!! Studia, apprendi e informati sulla mitica tecnologia EMUI e anche tu riuscirai ad avere la strabiliantemente avanzata interfaccia grafica che noi della stramitica community abbiamo già!!

LaBattutaMortale

Fai bene

Alex'99

Chiaramente l'EMUI è incompatibile con tutto quindi neanche ci provo...

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO