
10 Gennaio 2018
Microsoft ha infine iniziato a bloccare gli aggiornamenti per Windows 7 e Windows 8.1 su molti sistemi con processori recenti. Nello specifico, le serie colpite dal provvedimento (notificato all'utente con il messaggio che vedete riportato in basso) sono AMD Ryzen e Intel Kaby Lake.
Sapevamo già da tempo che questo momento sarebbe arrivato: Microsoft l'aveva annunciato a inizio 2016 - anche se poi aveva concesso un anno aggiuntivo ai processori Intel di penultima generazione, vale a dire Skylake, che saranno quindi supportati ufficialmente fino a luglio 2018.
Ricordiamo che alcuni dispositivi con processori Skylake godranno di un supporto prolungato, grazie a un accordo con alcuni produttori che si sobbarcheranno il compito di certificare e testare la piena compatibilità delle patch con i loro sistemi. Come indica QUESTA pagina del supporto di Microsoft, i dispositivi Skylake che riceveranno aggiornamenti regolari oltre la fine del supporto saranno quelli prodotti da:
Commenti
spiacente per microsoft ma il mio computerino non supporta windows 10 e di certo non lo butto per i loro capricci
Sono pienamente d'accordo con te ma qui si vuole prediligere un solo sistema operativo, stanno pensionando tutto, anche se era prevedibile da quando Nadella ha messo il naso in Microsoft, Ballmer ha cominciato il suo lento declino assieme al suo amato Xp, seguito da Vista e 7, una strage di S.O.
Certo che dopo una dura giornata lavorativa, vedere che il mitico Windows 7 sta lentamente andando a far compagnia a Xp, non è di certo confortante. Sento la stessa tristezza di quando finisce una relazione sentimentale hahahahahahahahaha
Windows 7 era il top quando è uscito, ora c' e win 10 che lo sostituisce...e poi si sa che microsoft fa un sistema flop e uno no, a mio avviso va bene così, con Windows 10 tiri avanti fino al 2021 e sei apposto.
Forse perché non hai l'hub notifiche?
Mica vuol dire che windows 7 non ti spii.
Bè, il fatto che ci gira lo dici tu...
In realtà non lo puoi sapere.
Boh, io trovo sia una folli@. Oltretutto w7 avrà una vita molto più breve, se qualcuno compra w7 oggi, tra 2-3 anni dovrà cambiarlo causa fine supporto. Quindi per Microsoft è solo un vantaggio...
Capisco Windows 7, la scusante del sistema "vecchio" può anche reggere con lui, ma con 8.1 é proprio obsolescenza programmata
Ho capito ma ci gira perché è solo che non viene garantita compatibilità, ma in realtà ci gira eccome
Ho detto che è giusto spingere per cambiare hw e sw, ma non condivido io metodo
Ah, ti lascio Google e Apple senza versare lacrime...
Diplomatico certo no, però la tecnologia moderna prevede evoluzioni rapidissime, bisogna adeguarsi oppure trovare rifugio in qualche caverna
Certo, però ho detto una verità
patetico. veramente patetico.
giusto???
ah beh... un bel laboratorio che deve buttare tonnellate di hw e strumentazione perchè è "vecchio" (e quindi i programmi di controllo non sono certificati per w10) o deve tenersi 2 computer per acquisire (con w7 e hw vecchio) e poi elaborare (con w10 e hw nuovo).
veramente brillante
A dir la verità né il Processore né Microsoft lo hanno mai supportato...
Neanche SkyLake, poi Microsoft ha fatto un regalo ai Windowsettari.
"ma che io sappia tutti gli aggiornamenti sono compatibili con qualsiasi hw"
Ti invito a venire a casa mia e montare Windows Server 2016 DataCenter sul mio vecchio Commondor x64
Benevento!!
Sei proprio sicuro che sia la tecnologia ad avanzare? Mi pare che negli ultimi 10 anni non ci siano stati sostanziali progressi nei sistemi operativi e nei processori tant'è che i benckmark sono variati di poco. MS e Intel ormai vendono solo fumo e non tecnologia.
Io ho esposto un mio problema, uso windows da xp e se te ti ci trovi bene poi sono contento per te, personalmente io non mi ci trovo.
Ps: ai, non hai.
Bloccare le patch di sicurezza non è corretto. Posso capire aggiornamenti legati all'hardware, ma le patch di sicurezza che c'entrano? Microsoft sta esagerando. Spero che Intel e Amd si facciano sentire. Non voglio essere costretto a passare al 10, per me è ancora immaturo. Vuol dire che rimanderò l'aggiornamente di cpu e mb.
ma che io sappia tutti gli aggiornamenti sono compatibili con qualsiasi hw, questo è solo l'ennesimo tentativo di microsoft (giusto direi) per far abbandonare win7 sia da privati che da aziende (che traggono i maggiori benefici dagli update, specie quelli di sicurezza)
Inutile continuare a parlare con uno che insulta e spara a vuoto.
Un forum é un luogo di discussione, probabilmente non lo sai..
Terminiamo qui, a questo punto.
"le tue ipotesi empiriche"
AHAHHAHAHAHA
E' scritto chiaro e tondo.
Da Microsoft, non da un fesso qualunque che scrive bioate sui forum.
p.s.
fine del giochino, è durato abbastanza.
Ignoranza pura? Direi semplicemente tesi confermate.
Che sia una scelta marketing é indubbia la questione, ma Microsoft ha semplicemente unito l'utile (hardware nuovo e OS vecchio) al dilettevole (che possono fare una cosa del genere, e nessuno può impedirlo. I presupposti ci sono, perché no?)
Quando capirete che il mondo d'oggi non ruota intorno alle richieste individuali di ogni persona, capirete il perché di certe scelte
Fino a prova contraria le tue ipotesi empiriche non confermano nulla.
Lo dimostra il mio ragionamento specifico e tu che ti affidi solo ad una foto generica.
Ne riparliamo quando saprai cos'è un kernel e per quale motivo si spinge su prodotti nuovi (tralasciando fattori di marketing)
se con esagerato intendi un mucchio di sciocchezze, sì hai esagerato.... che poi a parte che se ho ben capito parli del file manager che sotto 10 si chiama esplora file, e che io apro come facevo hai tempi di windows 95, ma poi sai che disgrazie poter installare windows 10 da zero e fargli fare quei 2/3 aggiornamenti piuttosto che passare due giornate piene dietro a live update che ogni tot centinaia di update di chiede di riavviare per poi trovarne altrettanti... certo la colpa è anche mia che mi ostinavo ad usare la iso ufficiale con giusto il SP1, ma resta il fatto che oggi reinstallare windows 10 da zero è molto più pratico e veloce sopratutto se devi farlo su più macchine contemporaneamente...
Aspè aspè...
Io parlo di installare ISO di sistemi operativi sviluppati per un certo Punto. su altri Processori.
Se Windows 7 non supporta KabyLake e tu ci piazzi un aggiornamento fatto a posta per SkyLake rischi di fare danni anche hardware.
Poi se tu installi su chip e OS aggiornati... È ok.
ma che m******te vai inventando?
ahahahahahahahaha
Non serve a niente avere aggiornamenti classici se mancano quelli di sicurezza.
Quello che dici del kernel è ignoranza pura. È una scelta commerciale, lo è sempre stata.
installando una iso con aggiornamenti ufficiali che macello potrei mai fare? Lo faccio quasi quotidinamente per risparmiare tempo sui pc dei clienti che ho da formattare
Mah, supportare un processore che non supporta l'OS è da masochisti nonché poco fruttuoso.
Poi è normale che non lo supportino, la tecnologia va avanti e non si può stare sempre a guardare a chi sta anni dietro.
Allora io protesto perché Microsoft non sopporta KabyLake con MS-DOS
Esplora risorse? È che tra fatto?
Piuttosto c'è da sclerare che è identico a quello di Windows 7.
Si ma se fai macelli magari anche hardware non è responsabilità loro...
Riceverai gli aggiornamenti regolarmente
Scusa ma che problemi hai ad aprire esplora risorse
Meglio un Windows 8.1 senza aggiornamenti che un Windows 10 con tutto il resto.
Volevo dare un merito a 10 ma mi sa ho esagerato.
"Important" security update. I classici li avete e ripeto, non fixano su W7 e 8.1 perché il kernel avrebbe comunque ulteriori falle, non essendo nato per Kaby Lake.
Come mettere il kernel 3.10 in un S8. Funzionerà, ma avrà falle enormi
Bene :)
Hai ragione ho detto una minchi4ta
e se tipo tra qualche mese scarico una iso di win7 sp1 già bella e pronta con aggiornamenti integrati e la installo su un notebook kabylake che succede? si installa oppure no?
Ottimo quando toglierete definitive 8.1 io passo a Mac OS su un pc windows
Ma dove la vedi la fluidità scusa
Una sola parola: Windows
E un po' come la miui di xiaomi ve la versione beta(insider) e la versione stabile per evitare bug o altro bisogna installare quest'ultima
non sono un programmatore , so giusto scrivere 2 righe per arduino , faccio video editing , installo e disinstallo 1000 programmi , ci gioco , streaming sulla rete di casa e cosa ci dovrei fare con il sistema operativo ??? quando non da nessun problema nonostante lo "maltratto" con 1000 programmi e giochi" per mè è un ottimo sistema ed è semplice da usare.
Non lo sopporto 10, da 1 anno e ancora per aprire quel cavolo di esplora risorse non mi ci sono abituato. Poi ogni volta che devo formattare è il finimondo.... update che vanno da soli, senza farti decidere un cavolo... Se non fosse per la scheda video con le directx12 e per problemi driver tornerei al 7 in seduta istante. Veramente non lo digerisco, nonostante la fluidità sotto certi aspetti ti fa bestemmiare il triplo sotto altri.
Nn ti ho capito
Il discorso è che anche le due più grandi altre aziende (Google ed Apple) applicano da sempre pratiche simili (soprattutto Google, che registra ogni singola operazione che fai con i suoi prodotti) e nessuno se ne è mai lamentato
Mossa sensata, comunque spero abbiano considerato il caso in cui l'OS è eseguito in una virtual machine, perché effettivamente anche in quel caso Windows vede sempre il modello di processore in uso nel sistema host (ma li non ha senso bloccare gli update)
Assolutamente niente, ogni uno è libero di pensarla come vuole, ma MS ha detto che Win7 non è installabile su kabylake e quindi, che piaccia o meno, non sta facendo uno sgarro a nessuno o facendo morire Win7 prima della EoL. Le specifiche sono chiare, sta solo facendo capire che se hai installato Win7 su quel SoC hai un software non supportato. IMHO per me è ovvio che con HW nuovo deve girare l'ultima tecnologia software e non continuare a portarci dietro "cad4veri". Passo e chiudo..