
10 Maggio 2017
Microsoft ha rilasciato la seconda build di Windows 10 "Redstone 3" per i PC e tablet degli Insider nel Fast Ring. Come già successo per la precedente, le novità sono più che altro a livello tecnico, principalmente volto a migliorare il "cuore" del sistema operativo. L'unica segnalata da Microsoft stessa è il supporto dei dispositivi seriali tramite il WSL: in pratica le porte COM di Windows sono direttamente accessibili da BASH. Per il resto, ecco i bug fix e i problemi noti:
Bug fix
- È ora possibile tenere premuto il pulsante di alimentazione per sette secondi e forzare una schermata di crash (bug check o BSOD). Non funziona con i dispositivi meno recenti che usano vecchi pulsanti ACPI.
- Assistente vocale funziona di nuovo
- Risolto il crash di app e giochi causato dall'ID annunci errato
- Risolto il calo di frame rate in Start e Centro notifiche con trasparenza abilitata e certe app UWP aperte
- Risolto il problema di eliminazione delle notifiche multiple emerso con la precedente build
- Risolto un problema con il flyout di orologio e calendario in cui per alcuni mancavano le informazioni dell'agenda
- Risolto il problema di bug check durante lo standby dei device Surface Book che risultava in un controllo integrità disco al risveglio
- Risolto un errore di rendering dei testi in alcune app Win32 finché non si rieffettuava il login al proprio profilo
- Risolto un errore di sospensione del processo delle estensioni di Edge durante il Connected Standby che causava il freeze di Edge al risveglio in caso di estensioni installate
Problemi noti
- Alcune app Centennial installate dal Windows Store causano il crash del sistema al lancio
- Alcuni Insider riportano messaggi di aggiornamenti annullati in windows Update; la situazione è in fase di investigazione. Maggiori dettagli QUI
- Facendo doppio clic sull'icona di Windows Defender nell'area delle notifiche non apre Windows Defender. Bisogna cliccare con il tasto destro e scegliere Apri
- Su Surface 3 l'aggiornamento a nuove build non andrà a buon fine se ci sono schede SD inserite. I driver aggiornati che risolvono questo problema non sono ancora stati inviati a Windows Update
- La pressione di F12 in Edge quando gli strumenti di sviluppo sono già aperti potrebbe non riportare il focus sulla scheda in cui gli strumenti sono aperti, e viceversa
- Crash e riavvio dell'app quando si cliccano sulle app recenti di Windows Ink Workspace
In distribuzione, sempre nel circuito Insider, anche la nuova build di Windows 10 Mobile 15204. Ci sono alcune novità piuttosto importanti per la versione mobile del sistema, e la prima è che è stata confermata l'indiscrezione che circolava da qualche giorno: solo gli smartphone nativi Windows 10 Mobile e Lumia 640/640XL riceveranno ufficialmente il Creators Update. Basandosi anche sul feedback degli Insider, Microsoft ha concluso che non sarebbe riuscita a garantire un'esperienza d'uso ideale sui dispositivi meno recenti. Tutti i telefoni esclusi potranno rimanere nel circuito Insider, a loro rischio e pericolo. La lista completa la trovate in QUESTO nostro articolo.
Un'altra novità, spiega Microsoft, è che da ora in poi ci saranno discrepanze maggiori tra i numeri di build per PC e quelli per mobile. Segno del sempre maggior impegno da parte della società di Redmond di unificare il cuore del sistema, OneCore, e distribuirlo a ogni tipologia di dispositivo - smartphone inclusi. In ogni caso, il changelog di questa build porta le seguenti novità:
Bug fix
- Aggiunta una pagina dedicata alla privacy alla procedura di primo avvio, più chiara e comprensibile come nella controparte desktop
- Risolto un problema di mancata apertura della tastiera in alcuni campi di testo in Edge
Problemi noti
- Per gli Insider che hanno aggiornato da una precedente build 150XX, la sezione di aggiunta di un dispositivo Bluetooth nelle Impostazioni e l'app Connetti potrebbero non aprirsi
- Alcuni utenti riportano che in Edge le pagine continuano a ricaricarsi o aggiornarsi, specialmente mentre si fa scrolling. Il team sta investigando
- Possibili problemi di stabilità di Edge se si apre una pagina nuova con schermo spento e compilatore JIT sospeso
- Continuum smette di funzionare quando viene chiuso il case di HP Elite X3
- Continuum si pianta o mostra errori di rendering quando si disconnette su Lumia 950
- Lo schermo potrebbe rimanere spento dopo la disconnessione da dock Continuum dopo il timeout regolare
Commenti
ci speri veramente?
No
Nn ha detto niente di falso e la verità
E comunque tutti i driver erano aggiornati all ultima goccia so quello che faccio, inoltre controllo sempre GeForce experience, sinceramente non ho voglia di reinstallare tutto ho una connessione a consumo e adesso va divinamente, rimane così.
Preferirei una situazione più stabile prima di tornare.
Il fantomatico Surface Phone, per come è stato idealizzato dalle masse e soprattutto dagli "addetti ai lavori", secondo me resterà tale. Una bozza tra le tante viste sinora. Non puoi concettualizzare/attuare/proporre la versione desktop di Windows 10 in uno smartphone. E nemmeno in un phablet. Cosa resta? Quel che ancora non conosciamo.
Sono d'accordo, vediamo se questo fantomatico Surface Phone cambierà le carte in gioco, anche se non credo la situazione migliori. Se vuoi tutto sincronizzato tra PC e smartphone non hai provato io? O eventualmente anche qualche smartphone Samsung hanno queste opzioni di sincronizzazione "avanzate".
Io non sono propenso proprio ad un bel niente. Sì, ho sempre creduto in Microsoft, questo potrebbero confermarlo in molti, anche se prima di crearmi un account su Disqus frequentavo altri ambienti ed avevo altri nickname. Il problema, però, è che io ci credevo MOOOOOLTO più degli addetti ai lavori. Per me era il concetto ideale. Un solo account per smartphone, tablet e pc, tutto unificato, tutto sincronizzato. Interfaccia a piastrelle che ritengo tuttora la migliore, la più bella e più logica tra tutte le disponibili. Ora mi resta solo il pc, lo smartphone ha i giorni contati. Sono stufo, letteralmente stufo di credere ai loro castelli di sabbia. Non li aspetto più, a giugno passo ad Android, preferibilmente con un Nokia 6 tra le mani. Se Microsoft vorrà ancora i miei soldi, dovrà fare i miracoli. Saluti.
Questo é assolutamente vero, tu hai avuto fiducia nel progetto di Microsoft e ora sei più propenso a un nuovo concetto di WM. Io al contrario sono stato molto più cinico (lo sono ancora, ma mai dire mai, un terzo player oltre Google ed Apple non può che favorire noi consumatori). Buona Pasqua anche a te :-)
Stiamo dicendo le stesse cose, ma provengono da due visioni diametralmente opposte. Tu parli di divisione mobile, io di NUOVO CONCETTO di divisione mobile. Un concetto che nemmeno io conosco, d'altronde non ho accesso ai loro loschi piani..... Buona Pasqua
Microsoft deve riprogettare completamente la divisione mobile. Stiamo dicendo le stesse cose
A proposito giusto per curiosità mi son andato a vedere questo desktop pubblico e indovina un po'... Non ce l'ho https://uploads.disquscdn.c...
E se te lo stessi chiedendo son tutte vuote le cartelle ;) https://uploads.disquscdn.c...
Non oso immaginare i casini che TU abbia fatto per ritrovarti così :D
Ora i inizio a pensare che i tre dischi a lato non sono tre dischi fisici ma un unico disco che tu hai formattato in tre parti... Che goduria :D grazie per avermi riportato negli anni d'oro di xp...
Per la prima cosa non cambia nulla, click sull'icona della connessione, click per cambiarla, prima era uguale.
Cambia visualizzatore di immagini se è così fastidioso.
Si può fare, non hanno cambiato nulla sugli sfondi multipli.
Ho sempre visto solo pochi programmi supportare l'istallazione su singolo profilo. Molti non chiedono nulla ed installano per tutti.
Io non sostengo la parte di nessuno, sei liberissimo di usare qualunque sistema che ti interessa, mi sembra solo che tu stia esagerando a continuare a ripetere i difetti come se fosse cascato il mondo. Non ci sarà mai nulla esattamente come vuoi tu.
A patto tu non provi godimento nel lamentarti... boh.
Aggiorna i driver nVidia dove c'è la 950 e il problema si risolve. Sperimentato solo un vecchio ultrabook con driver risalenti a Vista non aggiornabili.
Secondo me, è inesatto. Tuttora siamo dei beta-tester, noi utenti Windows Phone. La divisione Mobile di Windows 10 dovrà (lo sta già facendo) per forza convergere verso la parte desktop in un nuovo concetto di dispositivo mobile. Io credevo con tutto me stesso sulla attuale (disastrosa) divisione Mobile di MS, ma ora non più. Del "muletto" non saprei cosa farmene: mica sono Indiana Jones, che rischio di romperlo tra un salto e un'arrampicata spericolata...
Vabbè ormai il supporto al WM é morto già da tempo. Comunque potrai usarlo come ottimo muletto :-)
Non ci ritorno, rimango a 8.1 perche il mio pc è nato con quello, non ho voglia di mettere 7 craccato.
Basta disattivare windows update. Lo riattivi tra qualche mese quando si va un po' più sul sicuro. Lascia ai f@n il gusto di fare i beta tester.
E' solo una questione di moda, e come tale passerà più o meno presto. Voi vi attenete a quella, noi preferiamo altri stili, ad esempio lo skeumorfismo. Ma in ogni caso non hai nessun diritto di sputare sui gusti altrui. Dovresti scusarti.
Cortana e ricerca sono collegate tra di loro e a bing.
Anche se disattivi completamente cortana, in realtà quella rimane comunque residente in memoria a fare non si sa cosa. Penso appunto per garantire la funzione di ricerca.
La barra di ricerca è sempre disponibile sempre anche se nascosta con menù contestuale della barra delle applicazioni indipendentemente dallo stato di cortana.
In pratica è sempre tutto attivo sotto, anche se te scegli di non vederli.
Se tutte le maggiori aziende hanno adottato uno stile flat, vuol dire che non sono solo io a pensarla così. Siete tu e comatrix a non capirci nulla. Negli anni 80 faceva schifo perché semplicemente la definizione di allora era ridicola. Oggi, con la potenza grafica e la risoluzione dei nuovi monitor, il design "flat" è un piacere per gli occhi, anche perché non serve descrivere nel minimo dettaglio qualcosa, si va dritti al sodo.
Non so se accadrà la stessa cosa, ma appena preso il pc con win 8, i documenti che avevo salvato nella cartella dei documenti me li sono ritrovati nel cloud (ai tempi si chiamava skydrive)
Quindi controlla che il PC non ti pubblichi i documenti in giro dove non ti aspetti, tipo appunto cloud o cartelle pubbliche.
La seconda cosa che feci ai tempi fu appunto quella di eliminare profili pubblici e skydrive (fu un casino, perché è integrato nel sistema ed occorre modificare il registro)
E' solo che da un windows ad un altro gli piace giocare alle tre carte con le opzioni ed i comandi, così, tanto per fartici abituare.
Io ci sono passato 4 anni fa esatti con win 8. Dopo aver installato tutti i possibili tweak ed hack per far tornare il PC come il precedente W7, trovandomi ancora SENZA una miriade di funzione di base, ormai perse per sempre ho realizzato che era inutile ed ho riportato indietro il PC.
Ciao stai caricando la 15204 su mobile?
Ma parla per te. Da quando è arrivato Metro (o come cavolo si chiamasse) pare di essere ripiombati negli anni 80
No scusa a questo sei realmente grave ;) io non volevo manco più risponderti... Ma ormai è diventata quasi una missione... Perché usi quel caxxo di desktop da esplora risorse?
A una domanda si risponde, non te la svanga con robbe assurde
P.S:
1)già che mi dici che programmi si installano nel desktop
Grazie dell'informazione
Attento che una cosa simile accade pure per i documenti, complicati dall'intrusione del cloud.
Ma sei pingone o cosa? Scusa eh, io non voglio offendere ma a sto punto me le tiri fuori. Lo capisci si o no che se:
- creo un file questo lo salva in Questo PC -> desktop
- se installi un programma lo installa su Questo PC -> windows -> utenti <- pubblica -> desktop
Ci vedi qualcosa di errato? No perché se creo un file da una qualsiasi programma e lo salvo NON LO VEDO PERCHÈ IL DESKTOP È LA CARTELLA DEL PROFILO PUBBLICO MENTRE I FILE SI SALVANO SUL PROFILO PRIVATO
Oh caxxarola, eppure si nota dalle immagini che ti ho messo prima, in cui in cui:
- su Questo PC -> Desktop ci sono delle cartelle e file salvati
- su Questo PC -> windows -> utenti <- pubblica -> desktop ci sono le scorciatoie dei programmi che si installano in maniera automatica
Se devo aprire un programma di immagine devo recarmi su:
- Questo PC -> windows -> utenti <- pubblica -> desktop (oppure tramite il menù start e qui devo cercare ogni volta vista la massa di programmi che installo)
Quando salvo l'immagine creata si salva in:
- Questo PC -> Desktop
Lo capisci ora si o no (caxxo come un bimbo di 5 anni).
Questo prima con Win7 non succedeva, si salvava tutto in un posto sia le scorciatoie dei programmi che i file generati dai programmi stessi.
Certo che poi puoi andare a cambiare le impostazioni, ma lo devi fare per ogni programma caxxo, allorché prima era tutto automatico...
Oh e non lo vuoi capire, e sono io l'ign0rante
Ahahahah ma perché caxxo lo usi da esplora risorse il desktop porco caxxo!!!!! È la decima volta che me lo fai ripetere...
Te saluto
NO! Il mio disappunti generale è che per fare le stesse cose che si facevano prima con WIn7 ora si debbano fare più passaggi, e l'ho più volte.
Prima di dare del saccente ed ign0rante a qualcuno, sarebbe opportuno capire i commenti che si leggono.
E ad usare il desktop lo vorrei tanto peccato che per usare il desktop ogni volta si debbano usare più cartelle (come detto prima, e meno male che sono io l'ign0rante)
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
No ma hai ragione, anche gli sviluppatori hanno ragione
Io capisco che la tua saccenza e ignoranza in materia non ci porteranno mai da nessuna parte... Il tuo disappunto non era il non avere collegamenti e cestino del desktop nella cartella desktop? Che c'entra la cartella pubblica?
Vuoi tutto nella cartella desktop?
Drag&drop.
Vuoi pulire la cartella pubblica?
Piglia e cancella.
Vuoi liberarti da sti passaggi inutili?
Fregatene e usa il desktop come tutte le persone sane di mente :) dallo spazio di lavoro che vedi quando accendi il computer
Buona Pasqua
Eccoti qui la guida che hanno messo sul forum di hwupgrade:
winaero . com/blog/menu-text-size-windows-10-creators-update/
Dovresti riuscire a fare tutto.
Ho parlato di programmi di uso frequente da pinnare... Appunto i browser e poco altro... Perché dovresti pinnare tutte le decine di programmi che usi?
Usa start, è la stessa identica cosa della tua... Senza obbrobi grafici e altri incasinamenti, i passaggi son gli stessi, perché devi incasinarti la vita
Da start! Cavolo mi son creato la mia start con tutti i programmi che uso di più, lasciando sulla barra solo 4-5 collegamenti che clicco continuamente
più che altro perchè prima la possibilità c'era e non capisco il senso di toglierla.Vuoi riorganizzare i menù? ok,non sono contentissimo ma lascio correre. Ma perchè togliere funzionalità già presenti? Ora usando le percentuali o ingrandisci tutto o nulla.Proverò a cercare questa guida ;)
Perché per default il sistema installa le applicazioni sulla cartella pubblica come te lo devo dire? Non è il fatto di spostare, ma il fatto che il sistema fa le cose in maniera non corretta e non lo vuoi capire...
Ma perché se si installa un programma questo va a finire sula cartella pubblica? Oh sto utilizzando il mio profilo che ha una sua cartella desktop....
Lo capisci si o no?
Un giorno mi pare esagerato... L'unico posto lo hai già :D si chiama desktop... Ed è così in tutti i sistemi operativi dalla nascita della gui grafica ;) non capisco perché vai a prenderti collegamenti nella cartella pubblica e file nella cartella desktop :)
Comunque la soluzione te la sto ripetendo da un giorno (:D) ci vogliono
E Dona prese la ISO e disse: "Scaricatene e aggiornatene tutti. Questo è il mio Neon, offerto in sacrificio per la UI." Amen
Non posso pinnare 3/4 programmi sula barra, utilizzo tutta una serie di programmi.
Guarda senza manco andare sulla produttività ma sul divertimento:
- su twitch utilizzo 9 programmi, dovrei pinnare solo per questo 9 scorciatoie sulla barra delle applicazioni?
Ed è una sola cosa, pensa ad office, adobe, rendering, tavoletta grafica ecc...
Le uniche cose che ho pinnato sulla barra sono:
- i browsers (Firefox e Chrome)
- tastiera virtuale (per pigrizia alle volte)
- lente d'ingrandimento
Fine
Dovrei pinanre il tutto avrei non so quante icone ci sarebbero sullabarra delle applicazioni, non avrei più spazio manco per sapere quante cartelle sono aperte
Il fatto che lo tieni in carica già surriscalda da sé il Surface. Mettici pure che le temperature si sono alzate...altro che CU.
Oh si che te l'ho spiegato e più volte invece...
Lo so che li ho tutti, ma perchè devo usare cartelle differenti cacchiarola è da 1 giorno che cerco di fartelo capire...
Perchè se devo utilizzare un'icona creata dall'installazione di un programma devo andare nella cartella desktop pubblica e se devo visualizzare un file devo andare sulla mia cartella desktop del mio profilo, ma caxxo oh...
Ma ci vuole tanto a capire di avere tutto nello stesso posto?
Aridanghete... Nella cartella desktop i file "reali" li hai tutti... Non hai i collegamenti e il cestino... Ma perché dovresti usarli dalla cartella?
Ripeto basta un trascinone da angolo a angolo e prendi tutto... Avresti già fatto... Lo puoi fare ogni volta che hai un nuovo collegamento... Se questo ti aggrada, anche se non mi hai ancora spiegato il senso di avere collegamenti è cestino nella cartella desktop :D
Assolutamente concordo, ma su WIn7 tutti me lo chiedevano ad onor del vero, perché qui no? Capisci che a mio umile parere hanno cambiato delle cose che non vanno bene.
Giuro che da 4 giorni sto sclerando per assestare l'OS come dico io per delle baggianate, cosa che non ho fatto assolutamente con Win7 (se non per gli aggiornamenti maledetto, millemila aggiornamenti ^^)
A parte che ormai la ricerca (anche senza Cortana attiva) è arrivata a un livello qualitativo da rendere l'organizzazione quasi (sottolineo quasi) superflua...
Ma poi questa "organizzazione" la puoi raggiungere anche con lo start standard...pinnare le 3/4 app più usate nella barra e le restanti dividerle per categorie nel menù di start (da cu dovrebbe supportare pure le cartelle... Senza st'obbrobbio grafico ;)
Poi come ti hanno già detto hai 3 o 4 applicazioni "inutili" lì in bella vista... Dove andrebbero le più usate... Inizia da li...
Bè questo dipende dai programmi, alcuni lo chiedono, andando nelle opzioni avanzate di installazine, con frasi del tipo "rendi questo programma disponibile a tutti gli utenti o solo all'utente corrente", altri fanno di testa loro.
Ho la versione 15063.138
Nell'arco di tale periodo, le ho davvero provate tutte. Disinstallare l'app non mi è mai stato reso possibile, e credo valga per tutti i Windows Phone. Ho provato ad eliminare il mio account e reinserirlo daccapo. Nada. Nessun altro tentativo è valso a qualcosa. Mi son letto vagonate di blog, forum. In molti avevamo questo problema, ma ora (almeno nel mio) PARE essersi risolto. Quattro giorni consecutivi di regolare funzionamento mi lasciano ben sperare... Quando, a metà giugno, finirà in modo definitivo nel comodino, il mio Lumia avrà tutto il tempo di riflettere e redimersi, per tutte le imprecazioni che ho inscenato (non solo per la live tile) in nemmeno un anno di possesso. Unica, magra consolazione: mi è costato 99€