
20 Luglio 2017
Qualche giorno fa vi abbiamo riportato alcune indiscrezioni che vedevano Fitbit a lavoro per la realizzazione del loro primo smartwhatch e di un paio di cuffie BT da abbinare ad esso. Tra le principali caratteristiche, come il GPS e la scocca impermeabile, avevamo ipotizzato anche la presenza di un sistema operativo proprietario dotato di app store.
A tal proposito, The Verge ha pubblicato ulteriori dettagli che spiegano meglio gli obiettivi ed il piano organizzativo della società. Nonostante la creazione di un loro negozio online riservato alle applicazioni risulti una notizia ufficiale, non è certo che esso venga reso disponibile in tempo per il lancio del nuovo indossabile, fissato entro la fine di quest'anno.
Il sito sostiene che l'approccio di Fitbit sarà "iPhone-Like", ossia verrà lanciato prima l'hardware, in questo caso lo smartwatch, con diverse app integrate e solo successivamente lo store. Sembra anche che Fitbit stia stringendo contratti con alcuni partner cosi da poter proporre un catalogo iniziale già completo che copra ciascuno dei principali ambiti di utilizzo, come la navigazione tramite mappe, riproduzione musicale, funzionalità fitness, messaggistica, ecc.
Leggendo questi rumor, il pensiero va subito verso l'acquisizione del marchio Pebble, e l'ecosistema di app e sviluppatori che ruotava attorno ad esso. Speriamo che la cessazione della vendita e sviluppo di quei prodotti tanto amati dal mondo tecnologico possa avere una sorta di "reincarnazione" all'interno dei futuri hardware e software Fitbit.
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
il fatto che costano di più non vuol dire nulla
si ok ma conta che il sensore dei battiti lo trovi "già" sulla mi band 2 che costa 18€...per averlo sul fitibit devi spendere 60€
bhe ovvio, se vuoi certe cose prendi il modello adatto.
fanno anche gli "economici" con meno robe.
Pian piano quando la novità sarà altro trasleranno queste cose sui modelli più economici come è sempre stato per ogni prodotto tecnologico
i fitbit hanno il sensore dei battiti dai medio gamma in su....il GPS solo nei due TOP
Credo anche io. Anche su Windows mi sincronizza bene, provate.
Credo che sia un problema di Android, perché le recensioni sono in caduta libera per tutti: garmin, fitbit, tomtom, polar, ecc.
Per Ios funziona, l'app Android invece va malissimo, basta vederea serie di improperi che ci sono come recensioni nel play store :)
Su ios funziona meglio. Su Android va "a botta di cul0"...su Xperia x compact mi si sincronizza, su Huawei nemmeno se prego, su honor che è uguale a Huawei va a giornata.
Ma stai parlano di fitbit o di w10m? :)
Io sincronizzo in circa un minuto, il tempo dipende dal tempo passato dall'ultima sincronizzazione. Uso Fitbit per iOS.
hai presente quando tim ha acquistato l'utenza di noverca? ecco xD non dico che avrei voluto supporto a vita...ma non essere abbandonato. Ora ho sulle balle fitbit xD per quanto io sia PERFETTAMENTE CONSAPEVOLE che pebble in ogni caso sarebbe morta
Ma anche alcuni firbit lo hanno, o sbaglio?
Se sei un vecchio
Fitbit di propria volonta non ha voluto portare avanti la piattaforma pebble, ma ne ha preso il sistema operativo. Non mi sembra che Pebble abbia negato a Fitbit la possibilita di farlo :D è solo la questione di marketing, cosi i pebble diventano tutti automaticamente obsoleti e se noi vecchi fan pebble vogliamo qualcosa di simile dobbiamo acquistare un fitbit. semplice
non sono morti xD hanno fatto quest'ultimo aggiornamento e fine...tutti per la propria strada
Io mi accontenterei di riuscire a sincronizzare il Charge HR con la app in meno di 15 minuti ogni volta altro che app store proprietario
ma Pebble non esiste più...come fanno ad essere quelli di Pebble...
Pebble non esiste più (e quello che qualcuno non comprende è che questo è indipendente dall'aquisizione di fitbit)
guarda se sono come su Android Wear non servono proprio ad una fava, l'app Runtasic manco è in grado di usare il sensore di battito cardiaco dello smartwatch ad esempio...appunto dico poche funzione fatte bene, non 100 fatte a cavolo...
No, sono quelli di pebble che hanno sganciato i dispositivi dalla dipendenza con i loro servizi cloud...non è fitbit
le watch face, le varie app companion per runtastic e compagnia bella, i vari telecomandi delle app musica e video...magari non servono a te xD
veamente lo stanno facendo.....hanno rilasciato da poco un firmware per Pebble che lo rende indipendente dalla parte cloud in modo da garantirne il funzionamento...io spero che il prossimo Fitbit abbia molto di Pebble lo comprerei al volo...
semplicemente perchè le app sugli smartwatch o sulle band o in generale su questi oggetti alla fine lasciano il tempo che trovano......sarebbe meglo concentrarsi su un ottimo firmware con poche funzioni, mirate e realmente utili rispetto con store con app...
Cio che non perdonero mai a Fitbit è il fatto di non aver continuato a tenere in vita i dispositivi pebble magari favorendo il passaggio ai nuovi dispositivi Fitbit dismettendo i vecchi poco alla volta.
Ma qui non puoi funzionare cosi perche le app sono per un sistema operativo diverso da android...
Perchè ogni produttore se ne esce con belle idee così?!
Fase 1: ecco il nostro nuovo Store dedicato, è un po' come Appstore o playstore, ma solo per i nostri prodotti, sarà un successone
Fase 2: ha poche app ma grande potenzialità, le app stanno per arrivare
Fase 3: nessuno se lo fila con 4 app in croce
Fase 4: chiude per mancanza di interesse per l'utenza
sensore battiti cardiaci dovrebbe essere il minimo....gps dai medio gamma in su....altre fitband hanno pure il lettore musicale integrato
ma che hardware vuoi su una fitband o sportwatch......
per me la fortuna di questi oggetti lo fa 50% software e il 50% hardware, detto questo è vero quello che dici sull'hardware la concorrenza fa indubbiamente meglio, però Fitbit li straccia sul software e sopratutto sulla comunity che si è formata, cosa non da poco...quando compri un Fitbit in pochissimo tempo ha un sacco di amici che ti lanciano sfide, chatti e ti invogliano a migliorarti, gli altri prodotti da me provati manca completamente questa cosa...
fitbit vende solo software ovvero funzionalità su funzionalità ma come hardware ti da meno dei vari garmin o polar....io preferisco puntare sulle componenti HW come gps, lettore frequenza cardiaca