
Windows 05 Apr
In occasione del rilascio di Windows 10 1703 Creators Update, Microsoft ha proposto una nuova edizione della sua video comparativa sull'efficienza energetica del browser Edge in confronto ai principali concorrenti, Firefox e Chrome. Anche questa volta Edge ne esce stra-vincitore, con un vantaggio di ben il 77 per cento su Firefox e il 35 per cento su Chrome.
Il test è stato condotto su tre Surface Book configurati in modo identico e collegati a una rete Wi-Fi; i diversi browser riproducono in loop continuo un video su Vimeo (QUESTO). Le versioni dei browser testati sono la 40 per Edge, la 57 per Chrome e la 52 per Firefox. Maggiori dettagli su configurazioni e parametri li trovate sulla pagina github dell'esperimento.
Con il Creators Update, Edge ha ricevuto anche diverse novità a livello funzionale e di interfaccia, tra cui anche la possibilità di leggere gli Ebook in formato EPUB e un nuovo sistema di "archiviazione" delle schede. Maggiori dettagli sulle novità li trovate nel nostro approfondimento:
Commenti
io adesso mi alterno tra edge e opera. crhome era diventato talmente pesante e lento che non ci stavo più.
Ripete = Sbrigativo
???????????????
Non mi sembra né poco educato né bambinesco, solo estremamente sbrigativo.
io uso Adguard e mi trovo molto bene..
Mi hai fatto una domanda e ho risposto. Continuare a dire "si", "no", "si", "no", "si", "no", "si", "no" mi piare un pelo infantiIe, non trovi?
Se non condividi puoi dirlo anche con toni più educati e meno bambineschi.
Come no!
Questo sicuramente, ma non è da sottovalutare che potrebbe essere migliore di altri. La E nel logo?! Ma davvero fai?
Guarda i risultati di AV-Comparatives e AV-Test.
interesse alle stelle, vedo
"regna", parola azzeccata per un browser inchiodato da tempo ad una diffusione del 5%
tutti lo userebbero ma...non lo fanno
Il feedback è peggiore, la Word flow è peggiore, la predizione del testo è peggiore.
Come ti dicevo, ci fosse stata la possibilità di prendere quella di 8.1 e metterla su W10M, l'avrei fatto all'istante. Quella di 8.1 è una delle migliori (se non la migliore) tastiera che abbia mai provato :)
tempo fa lessi di un'ipotesi, paventata da un dipendente interno di ms, di sviluppare il browser Edge per Android. Fu un sondaggio pubblicato su un sito ms, e ricevette tantissimi voti di approvazione.
Poi non se n'è saputo più niente.
Venne riconosciuta da kaspersky. Però....però mi stai dando ragione essendo stato L'UNICO av che lo ha riconosciuto, tutti gli altri non se lo sono filati neppure di striscio (e il trojan era pure conosciuto) tant'è che ha infettato una marea di gente. Win defender non lo considero neppure un av (l'ho disattivato sul mio pc).
su android ci sono troppi browser più maturi, stabili e veloci di edge...poi quella "e" del logo che ricorda ancora explorer fa il resto
praticamente a random rimane la scheda bianca e non carica più nulla,ma è un problema storico di edge
Qualcosa si, è fuori discussione.
Ma peggiorata in cosa?
Non sempre, ed é li che entra in gioco la applicazione. Per esempio, anche le ricerche su Google cambieranno, il programma ci fa fare le ricerce su Google Encrypted, il motore di ricerca criptato di google che diversamente dovremmo andarlo a cercare nei tool di Google.
ma se lo supportasse, non dovrebbe introdurlo automaticamente come fa ad esempio Amazon o Paypal?
Certo, vuol dire che quel sito non supporta HTTPS, non l'applicazione :-)
Perché tu credi che Microsoft ottimizzi davvero qualcosa per i suoi prodotti??
L'infrazione di Winrar invece veniva riconosciuta eccome dai prodotti seri come Bitdefender. È stata scoperta così. Windows Defender ovviamente la lasciava agire indisturbata.
fatto entrambe le cose, nulla da fare. Su alcuni siti funziona quella procedura, su altri no
però non funziona sempre, ad esempio, su telefoninopuntonet, non si attiva
Strano, non ho mai avuto questo problema, però a volte mi capita che le schede si trascinino fuori in una nuova finestra, sia su stabile che su insider
Concordo in tutto. Quella di wm10 a me fa proprio c@gare
Ok ma qua la gente prende tutto sul personale,se uno dice non mi funziona WiFi del macbook e un haters Apple,o peggio,quindi se non hai un attività di riparazione e assistenza PC meglio precisare che il migliore antivirus e dietro la tastiera ra,piuttosto dire non servono a niente,proprio ieri hanno scoperto dei adware a prima vista semplici pubblicità fastidiose,ma che nel tempo diventavano dei virus classici inviando dati ai server e rubando le credenziali degli account,io non lavoro per un azienda di sicurezza anzi se posso uso sempre software open source ma a volte sono indispensabili sopratutto ora che offrono diversi optional come interne banking sicuro e parental controllo,tutte cose alla portata di tutti neofiti
Nessuno impazzisce,basta trovare quello giusto alle tue esigenze,tutto il mondo gira sotto Linux e siamo ancora vivi,quando vincerà skynet ne riparliamo se era colpa delle falle di linux
Non c'è bisogno che mi indichi i forum, ne ho già qualcuno per conto mio ;)
Ah, come dicevo, ho espresso una opinione, poi ognuno fa quello che vuole, dipende dall'intelligenza delle persone capire se si è in grado o meno.
in un mondo perfetto sarebbe tutto linux, si se vuoi impazzire sarebbe tutto linux, che tra l'altro, ha chiuso un bug MOSTRUOSO dopo 9 ANNI, si si, proprio un ottimo s.o. Per carità, molto malleabile ma SICURAMENTE imperfetto come windows*, che di fatto, ha portato i pc in casa delle persone comuni (e non), che se 10-15 anni fa stavamo solo con linux eravamo fermi alle calcolatrici.
* secondo gli ultimi dati, il 93% delle falle su win non sarebbero sfruttabili se si usasse un account limitato.
Nope, la tastiera di W10M è diversa da quella di Windows Phone 8.1 (e ti dico purtroppo, è peggiorata tantissimo. Quella di 8.1 era una meraviglia)
Finché non daranno la possibilità di cambiare le fonti delle news rimane dov'è
edge funziona benissimo lo userei sempre... purtroppo sono legato alla sincronizzazione dei dati su chrome
strano eset e al avanguardia,sei un po confuso,in un mondo perfetto sarebbe tutto linux ma purtroppo oracle e altri mostri fanno da padrona e dettano legge,quindi ti compri la licenza sap da 500 mila euro e usi windows:)era un esempio banale che i virus mutano di continuazione e nessuno e al sicuro
Assolutamente no. Puoi usarle contemporaneamente ma sono pur sempre due cose diverse, con due funzioni diverse. La navigazione in incognito consente di navigare in Internet senza lasciare tracce sul computer in uso. Questo significa che gli indirizzi dei siti visitati non compaiono nella cronologia e non vengono memorizzate sul dispositivo impiegato informazioni quali i cookie, i suggerimenti per le ricerche o i dati inseriti nei moduli ma questa modalità non "obbliga" ai siti internet ad "attivare" obbligatoriamente il certificato HTTPS, il quale ha come vantaggio, come scritto in precedenza, la protezione da attacchi di tipo man-in-the-middle (MITM). HTTPS consente di avere una connessione criptata attraverso il canale TLS, così riesce a fornire l'autenticazione del server e del sito web che stai visitando, per proteggere i dati che scambi con quest'ultimo (tipo password, etc.).
Lasciale perdere le aziende, non sono gli utenti comuni. Una azienda seria ha distro come untangle o clearos a monte del sistema e disabilita le porte usb senza neppure aver bisogno di un av in locale (untangle permette di filtrare di scansionare i file prima che arrivino sul pc). Io parlo dell utenza comune. Cmq in ogni caso nod32 (che ora mi pare aver cambiato nome) in azienda non ha beccato suddetto virus (insieme a tanti altri), fortuna che sul server ho fatto mettere hitmanpro alert.
no ma per privacy non posso citare nomi di utenti,quindi usa google e fati una cultura,ma non dare consigli pericolosi in rete dove ci sono persone che magari non hanno le competenze o informazioni giuste come del resto normale non si puo sapere tutto nella vita
Ah beh....allora tutto cambia! Quindi l ecatombe che si legge in ogni dove è falsa, un commento non solo fa statistica, ma chiude il discorso sulle (a questo punto) fake news dei criptolocker.
Per quanto riguarda free download manager ti consiglio di installare anche il programma all'omonimo sito (la versione 3.9.7 è più completa e funziona anche con w10). Senza questo programma ha poco senso l'estensione. Se ti va provalo
Non so con che versione di chrome stai ma a me, dopo che chiudo il popup la seconda volta, esce la spunta "Non chiedere più". Comunque potresti anche provare a chiudere velocemente la scheda con le scorciatoie da tastiera (crtl W)
la navigazione in incognito non serve?
Questa estensione serve per far usare ai siti internet il protocollo di connessione HTTPS se lo supportano, per proteggersi da attacchi di tipo man-in-the-middle (MITM).
Questa é una spiegazione un po' più dettagliata, tratta da Wikipedia:
Macché.
a cosa serve https everywhere?
In questo test non si stanno confrontando quelle variabili...
Comunque si, Chrome a 360° forse é ancora il più completo.
Ti consiglio di provare Pushbullet, Pocket, Evernote Web Clipper e HTTPS Everywhere (aggiungerei anche "Send To Kindle", nel caso tu avessi un Kindle.
Scusa non è la stessa cosa?
Comunque credo si possa configurare per far eliminare tutti i file .temp e robe varie anche da solo, come su Internet Explorer :-)
Io lo sto provando da quando ho installato CU qualche giorno fa. Non sembra malaccio.
L'unica cosa che non sopporto è che sull'icona mi da segnale di pericolo perché ho la luminosità al 100% quindi la durata della batteria potrebbe diminuire :/