
12 Settembre 2017
E’ stato installato a Firenze il primo esemplare italiano di TIM City Link, totem digitale pubblico dotato di schermo touch che sostituisce - di fatto - la vecchia cabina telefonica.
Si tratta del risultato di un progetto congiunto tra TIM e il Comune di Firenze con l’obiettivo di offrire ai cittadini e ai turisti una postazione digitale per accedere alla rete gratuitamente con la connessione in fibra ottica per un massimo di 1 ora. Non solo: TIM City Link consente anche di effettuare telefonate (quelle al contact center del Comune ed al servizio Taxi non comportano alcun costo), di collegarsi ai propri account social e di ricaricare il proprio smartphone tramite apposite prese per l’alimentazione elettrica.
Il totem è stato realizzato con il contributo tecnologico di Ericsson ed è stato inaugurato in Piazza Beccaria alla presenza dell’Assessore all’Innovazione del Comune di Firenze Lorenzo Perra e del Responsabile Sales Consumer e Small Enterprise di TIM Marco Senza.
Nell’ottica della realizzazione della Smart City, TIM City Link è anche dotato di sistemi di videosorveglianza per garantire la massima sicurezza alla città, inclusa la possibilità di mettersi in contatto immediatamente con il 112 tramite il tasto SOS.
“Questa iniziativa conferma la capacità di TIM di fare innovazione sul territorio partendo dal nostro asset storico della telefonia pubblica per arrivare ad una nuova infrastruttura urbana multiservizi”, ha affermato Marco Sanza. “Il nuovo TIM City Link vuole contribuire allo sviluppo e alla diffusione della cultura digitale, con l’obiettivo di mettere a disposizione delle principali città una nuova progettualità che guarda al futuro. Siamo particolarmente orgogliosi di lanciare questa nuova sfida tecnologica partendo da Firenze, nella convinzione che cittadini e turisti potranno apprezzare i servizi innovativi di cui potranno fruire, grazie alla collaborazione con l’amministrazione comunale, attraverso i nuovi totem digitali”.
“Abbiamo accolto con soddisfazione il progetto di TIM che ha scelto Firenze per il primo lancio nazionale di quelle che sono le cabine del futuro”, ha spiegato l’assessore Lorenzo Perra. “Grazie a questa postazione infatti si consente a cittadini e turisti di accedere ad una vasta gamma di informazioni e di servizi, anche legati alla sicurezza. Continuiamo così a progredire con il nostro progetto di smart city per rendere ancora di più Firenze innovativa, accessibile e intelligente. Un altro importante passo avanti lungo la strada della rivoluzione digitale che abbiamo tracciato da tempo. Lavoreremo affinché anche altre zone di Firenze possano usufruire dei servizi di queste nuove postazioni digitali".
Galaxy S23 Ultra: come ottenere il massimo grazie ai software di Samsung | Video
SONY ZV-1 II: abbiamo provato la nuova Vlog Camera. Ne vale la pena?
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Hisense Europe in Slovenia: dove nascono prodotti e tecnologie per tutto il mondo
Commenti
Perché solo un'ora a disposizione per internet??
Ahahahah ;)
Al limite massimo comune divisore o minimo comune multiplo.
Il Wi-Fi pubblico serve ai turisti stranieri, non agli italiani
Era in senso ironico. Comunque hai ragione, qui ormai siamo alla frutta, marcia...
Le nuove cabine telefoniche? Lol
Se non erro il contatore è a file, non a MB, dopo un ora per attivare al 20% mi ci ha messo pochi minuti per finire.
ci vogliono fino a 3 mesi ha dichiarato microsoft. Dopo il casino del WUA, hanno pensato di andarci piano.
Mannaggia la zoppa, proprio il giorno in cui finisco le ferie.
utilissimo nell' era degli smartphone
boh non ho capito vabè XD
Hai detto quello che avevo già detto io
Senza offesa ma la civiltà di un Paese si vede da altre cose, a partire dall'efficienza politica, dal grado di corruzione ed evasione fiscale.
Non da 'ste cagàte dall'utilità irrilevante.
A NY non avevano fatto una cosa simile poi rimossa per l'utilizzo distorto che se ne faceva (fungeva da centro di aggregazione con tanto di gente che portava mobilio)?
#semprepiurinco #avanticosi
si probabilmente avranno dirottato i server per il MCT invece che per l'assistente. quando l'ho aggiornato io andava una scheggia, ma era prima della data ufficiale.
??
A me l'assistente va lentissimo.. ci ha messo circa 30 minuti per arrivare al 4%. Non avrò la fibra ma mi sembra un po' troppo..
MCD non significa minimo comune divisore ma Media Creation Tool ;)
Ecco, questa è una soluzione adeguata, seppur limitata da una durata (scusate il gioco di parole) striminzita.
Bisognerebbe averne una centinaia in ogni grande provincia italiana.
può anche usare il media creation tool e invece di usare la iso clicca su "aggiorna".
Viene rilasciato a scaglioni.
Anche se hanno triplicato i tempi di rilascio devo aspettare che arrivi a te.
Usa la ISO, il MCT, altrimenti lo forzi scaricando l'assistente di aggiornamento Windows ;)
Si
Stiamo diventado un paese civile? :-)
ma non è il 2 maggio??
marioz ma scusa usa l'assistente, perchè devi aspettare? oppure usa il media creation tool.
OT dell'OT
WU non mi trova CU, che faccio? arriva comunque in questi giorni?
c'è un modo per forzarlo che non richieda tempi biblici come l'ISO etc.?
OT OT OT
Scusate l'OT:
Microsoft