
02 Maggio 2017
Testare con mano una fotocamera prima dell'acquisto non è semplice, ed è quindi apprezzabile che un produttore si prodighi per dare questa possibilità a tutti i potenziali clienti. L'iniziativa "Touch & Try Before You Buy" di Fujifilm si prefigge proprio questo scopo. Da oggi si potrà provare la fotocamera medio formato GFX 50S e un'ottica a scelta tra GF63mmF2.8 R WR, GF32-64mmF4 R LM WR e GF120mmF4 R LM OIS WR Macro.
I punti vendita aderenti all'iniziativa sono elencati sul sito ufficiale. Ricordiamo che la GFX 50S è dotata di sensore CMOS da 43,8 x 32,9 mm con una risoluzione di 51,4 megapixel (8256 x 6192 pixel). Il sensore può essere adattato a vari rapporti d'aspetto, dal 4:3 di default al 3:2, passando per 1:1, 4:5, 6:7 e 6:17. A gestire tutte le operazioni è il processore d'immagine X-Processor Pro. Qui trovate anche le nostre prime impressioni sul prodotto.
TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO
Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti
Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno
Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande
Commenti
Io ho un'ottica MF che uso con un paio di corpi FF, uno analogico e uno digitale. Inutile dire che su queste macchine la vignettatura sia completamente assente (e ci mancherebbe!) mentre sulla Hasselblad su cui quest'ottica andrebbe montata un po' di vignettatura a TA compaia sempre.
Ma ribadisco come il mio commento voleva porre l'accento sulla vignettatura che appare quando si collega la macchina ad un telescopio mediante T2.. non credo che una MF in questo caso possa essere utilizzata.
Si hai ragione michele... Però basta chiudere un po' il diaframma e il problema viene contenuto... Poi fai conto che sul medio formato le ottiche vengono sviluppate per sfruttare a pieno il sensore ma è normale che ad aperture estreme la vignettatura ci sia sempre :)
Bravo, hai fatto i compiti e sai che la vignettatura tecnicamente dipende dall'ottica. Ora vai a comprarti una FF e spendi 6500 euro per un 300 f/2.8 Nikon e dimmi quanto vignetta la tua ottica scadente. Ti risparmio l'onere e ti rispondo io: a tutta apertura un bel po'. E no, non è affatto un ottica scadente ma è la grandezza del sensore a rendere difficilissimo contenere la vignettatura.
Inoltre, giusto per precisare, io stavo facendo riferimento all'ambito astronomico con adattatori T2 per collegare la camera ai telescopi: in questo caso c'è da spendere un bel po' per ridurre la vignettatura tra filtri da 2", spianatori da 2,5" etc.. non credo nemmeno facciano attrezzatura per MF.
La vignettatura non dipende certo dalla dimensione del sensore ma dalle ottiche scadenti.
Imho troppo grande il sensore, già con le FF spesso hai il problema della vignettatura, figurarsi con una MF. Poi vabbè se uno vuol fare scatti tipo il tuo vanno bene anche le sue ottiche ma non è di certo in questo tipo di fotografia che hai bisogno del basso rumore visti i brevi tempi di posa richiesti..
...mi sembra più che sensato far provare una fotocamera da oltre 7100, solo corpo, prima di spendere tale cifra per un prodotto assolutamente nuovo per il marchio ...
Ottima iniziativa per testare con mano la GFX in ambito astrofotografico :) https://uploads.disquscdn.c...