
21 Marzo 2018
Un futuro in cui le differenze tra le autovetture e gli aeromobili saranno quasi inesistenti, sembra non essere troppo lontano grazie ad un progetto realizzato dalla azienda AeroMobil. Essa ha dichiarato che presto commercializzerà la prima macchina volante, nata da un prototipo mostrato nel 2014 visibile nelle immagini e video presenti in questo articolo.
Sarà alimentata da un propulsore ibrido, per decollare necessiterà di una pista lunga circa 200 metri, per atterrare di appena 50 metri e raggiungerà una velocità massima di 200 km/h. Possiederà, inoltre, quattro classiche ruote ed un sistema alare retrattile. La particolare vettura e le sue relative specifiche tecniche complete, verranno mostrate in anteprima il 20 aprile, durante il Top Marques Monaco, un esclusivo salone per le supercar di lusso.
Per poter portare a compimento il progetto e rendere veramente acquistabile questo inedito mezzo, AeroMobil ha recentemente stanziato 3.2 milioni di dollari cosi da garantire l'apertura dei preordini entro la fine di quest'anno. Sarà interessante sapere come verranno regolamentati questo tipo di veicoli, che dovranno sicuramente essere conformi alle normative in vigore sia per le vetture che per gli aerei.
Nell'attesa vi lasciamo ad un video che mostra il prototipo funzionante del 2014.
Commenti
Ce la vedo per le strade di Roma. Arriva a pezzi...
Immaginavo.
Ah..non l'ho visto. Cmq si qualcosa del genere
Finalmente risolti i problemi della Salerno - Reggio Calabria e il ponte sullo stretto
in modalità aereo potrebbe essere completamente automatizzata, la cosa èeno infattibile di quello che sembra, il problema è che consumerebbe un fottio
Esattamente https://uploads.disquscdn.c...
Prima scopriamo i gravitoni, poi gli antigravitoni e poi
Interessante anche notare chi, nella discussione, ha cominciato a porsi domande sul sistema frenante. Questa però non è un automobobile fine a se stessa. È un aeromobile che invertendo la portanza alare riesce a mantenere il contatto con il suolo stabilmente. Quindi come a terra così in cielo vige un codice da rispettare. Attenzione perché il codice della aerovie è sotto controllo militare per ovvie ragioni di sicurezza nazionale e internazionale. Di fatto non si può volare come mostrato nel video ma serve necessariamente presentare un piano di volo con partenza/destinazione e almeno altri 2 punti di atterraggio precedente e successivo alla destinazione). Inoltre il piano di volo deve presentare una corretta analisi dei venti rilevati dalle torri entro brevi limiti temporali per il calcolo della torta. Di può aggiungere che il primo brevetto per il volo a vista, oltre ad essere oneroso, consente di volare solo con altri piloti. Per i passeggeri a bordo serve un secondo brevetto che costa circa il doppio del primo. Insomma se siete molto benestanti e soprattutto avete molto tempo allora ci potere pensare. P.s. per mantenere il brevetto è previsto un doppio esame, spicologico, fisico e periodico, da eseguire presso una caserma della aeronautica miltare (Milano era negli anni '90 in piazza Novelli).
A me, me pare 'na strunzata (cit.)
Ad oggi meglio un SEAMAX
I piccoli aeroporti è già tanto se hanno una torre o qualcuno che ti dà qualche indicazione di traffico... ma dipende cosa intendi per piccoli, io per piccoli intendo le aviosuperfici.
Il problema di questo tipo di mezzi è il rapporto peso/potenza/autonomia.
Per non parlare del fatto che per volare bisogna sapere cosa si sta facendo.
Fare un PPL semplice semplice vuol dire fare un corso di almeno 9 mesi di teoria e 45 ore di volo.
Pal-V mi pare più comodo, più sicuro e pure più bello
E' rimasta incastrata nel traffico cittadino
Mi dà un senso di precarietà non da poco.
OH, THE HUMANITY!!!
È stata migliorata un sacco! Merita di avere un enorme successo.
aereo-auto-barca-sommergibile era il veicolo polifunzionale di Sky Captain, un trashmovie con Jude Law e Angelina Jolie
M.A.S.K....quanti ricordi!!!
No comment...
Chissà il costo dell'assicurazione! XD
Ma la Terrafugia di qualche anno fa che fine ha fatto?
What?
Sky Captain?
E un sistema di freni in volo (quindi, semplicemente, una cosa infattibile), altrimenti vedremo speronamenti a non finire.
È dal 1987 che aspetto quella maledetta auto volante rossa (tipo la skycar) che presentavano sul topolino..
https://uploads.disquscdn.c...
Non vedo l'ora di scendere in picchiata come un rapace appena avvistato il parcheggio.
...niente più attentati Camion Bomba....ma AereoMobil Bomba...gli hanno facilitato la vita...
Che spreco di soldi lo sanno tutti che il futuro del volo sono i dirigibili.
il patentino dello scooter è più che sufficiente
Io preferirei un uso misto ossia mezzo anfibio, volante e con sospensioni e ruote più alte per decollare da una pista semibattuta .
Magari in volo ha la guida autonoma ma non credo che i piccoli aeroporti siano dotati di radiofaro (potrei sbagliarmi, non so)
Che barboni...cosa non si fa per non pagare un hangar
Bell'esercizio di stile. Chiaramente finché non si avranno (a mio parere) due cose, sono prodotti che moriranno alla nascita:
1. Va bene così com'è, ma dovrebbe essere TOTALMENTE AUTONOMA, ovvero decollare, volare ed atterrare senza che io guardi il volante.
2. Magari anche manuale, ma ci vuole un sistema di propulsione nuovo, completamente differente.
più che autorizzazioni, le certificazioni sono il problema.
Prima che questa roba ottenga tutte le autorizzazioni in Europa saremo già arrivati al teletrasporto.
a George Jetson de I PRONIPOTI piace questo elemento.
Ce l'hai il brevetto di Flight Simulator? Ehehe
La patente B va bene per guidarla?