
11 Aprile 2017
E finalmente ci siamo persi di Vista, o meglio, abbiamo perso VISTA | Windows Vista è sepolto per sempre |. È infatti arrivato alla fine del suo percorso il sistema operativo Windows più discusso di sempre e soprattutto, con i problemi più grandi mai visti su un OS moderno. Da oggi Vista non potrà più beneficiare del supporto esteso, mentre quello mainstream era venuto meno il 10 aprile 2012.
Ciò significa che Vista si trova adesso nello stesso status in cui si trova Windows XP dalla primavera 2014: fine anche per gli aggiornamenti di sicurezza, circostanza che renderà inevitabilmente rischioso continuare ad utilizzare il sistema operativo. Eventuali vulnerabilità, infatti, non verranno più corrette da Microsoft.
Vista parte da una base installata fortunatamente ridotta rispetto a quella di Windows XP e inferiore al 2% di tutti i sistemi operativi desktop, secondo NetMarketShare (dati aggiornati a marzo) e l'interruzione del supporto esteso potrebbe rappresentare la definitiva ''pietra tombale" su di una release di Windows che non passerà alla storia per la sua intrinseca qualità.
Windows Vista (nome in codice Longhorn) è stato pubblicato il 30 gennaio 2007 come successore di Windows XP e, come sempre accade, ha inizialmente fatto breccia tra gli utenti consumer e gli entusiasti che installano e provano sempre le ultime novità. Un sistema operativo profondamente diverso da XP, molto lontano dal concetto attuale introdotto con Windows 10 e un OS graficamente molto particolare e a tratti discutibile.
Proprio l'estrema differenza estetica con Windows XP ha impedito a Vista di essere adottato da subito a livello aziendale, ritardando (e alla fine evitando) il passaggio da XP a Vista in praticamente tutti i luoghi di lavoro, uffici e postazioni sparse in tutto il mondo.
Vista ha richiesto una gestazione di oltre cinque anni, dal debutto del suo predecessore Windows XP, rendendo quest'ultimo il prodotto più longevo della storia dei sistemi operativi Microsoft Windows. Lo sviluppo iniziò nel maggio 2001 e terminò nel novembre 2006. Verso la fine del 2002, Microsoft attraverso la voce di Bill Gates in persona annunciò una nuova strategia di sviluppo, tesa ad integrare soluzioni di sicurezza nella realizzazione di nuove funzionalità. È proprio questo uno dei motivi ufficiali del ritardo nello sviluppo di questa versione del sistema operativo.
Durante le prime fasi di sviluppo di Windows Vista, caratterizzate da miglioramenti e aggiornamenti di Windows XP, Microsoft mantenne un discreto riserbo sul progetto, rivolgendo l'attenzione per lo più a Windows XP e Windows Server 2003, e solo dopo l'uscita di quest'ultimo, alla WinHEC 2003, ne mostrò per la prima volta al pubblico una build. Tuttavia, nel 2003 il progetto Longhorn iniziò a discostarsi sempre di più da Windows XP, acquisendo delle nuove funzionalità e tecnologie che in realtà erano state previste per Windows Blackcomb.
Dopo l'"estate dei worm" 2003, Microsoft cambiò le sue priorità di sviluppo, reimpiegando una buona parte del team di sviluppo di Windows Longhorn nello sviluppo di nuovi Service Pack per Windows XP e Windows Server 2003. Preoccupata per i ritardi e temendo un feature creep, Microsoft annunciò il 27 agosto 2004 di voler apportare degli importanti cambiamenti a Windows Longhorn. Lo sviluppo di Windows Longhorn ripartì fondamentalmente da zero, basandosi sul codice di Windows Server 2003. Così, alcune delle funzionalità annunciate in precedenza, come WinFS e NGSCB, furono abbandonate o rimandate. Nel luglio 2005 Microsoft stabilì il nome definitivo del nuovo sistema operativo, Windows Vista.
Tra il settembre 2005 e l'ottobre 2006, Microsoft rese disponibili alcune "Community Technologies Preview" (CTP) per i beta tester, due Release Candidate per gli utenti che si registravano gratuitamente al Customer Preview Program (CPP), e alcune build (Beta 2, Pre-RC1, Pre-RC2) come download pubblici dal proprio sito Web. Lo sviluppo di Windows Vista si concluse l'8 novembre 2006 con l'annuncio della pubblicazione di Windows Vista RTM (RTM) da parte di James Allchin, il co-presidente del team per lo sviluppo di Windows.
La versione "RTM" (Release to manufacturing), chiamata anche "Gold", è stata distribuita l'8 novembre 2006, per consentire ai produttori di software terze parti lo sviluppo di driver specifici. La versione worldwide, quella realmente disponibile al pubblico di tutto il mondo, è stata distribuita il 30 gennaio 2007 con la messa in vendita anche sul sito web ufficiale.
Windows Vista arrivò sul mercato con un concetto estetico davvero particolare e con la possibilità di utilizzare il sistema in ben quattro modalità grafiche a seconda della potenza grafica e di calcolo disponibile sul PC in uso.
Questa modalità grafica aggiunge effetti "tridimensionali", animazioni, anteprime in tempo reale, ed altri "effetti speciali". Per ottenere questo risultato, ogni finestra è contenuta in una texture che viene elaborata dalla GPU della scheda grafica. In questo modo è possibile operare direttamente e con efficacia il rendering del desktop; il supporto a Pixel Shader 2.0, se disponibile nella GPU, viene impiegato per la maggior parte degli effetti visuali e di interfaccia utente come ad esempio l'antialiasing dei caratteri Cleartype.
Per accedere a questo tipo di interfaccia era necessario disporre di una scheda video compatibile DirectX9 dotata di almeno 64 MB di memoria video. Il driver della scheda video dovera essere compatibile con il nuovo modello di driver chiamato Windows Display Driver Model (WDDM).
La modalità grafica Aero suscitò numerose critiche per via del consumo eccessivo di risorse. In realtà l'idea di base è stata vincente, ovvero demandare alla GPU l'elaborazione grafica dell'interfaccia senza caricare la CPU che era utilizzata in precedenza anche per muovere la UI e le finestre. Purtroppo, vuoi per la grande differenza visiva con XP, vuoi per le risorse necessaria ad avere un sistema realmente fluido, vuoi per i grandi problemi di driver durati per praticamente tutta la vista di VISTA, questo OS non ha mai spiccato il volo (se non dalla finestra).
Questa modalità grafica, originariamente nota come "To Go", utilizza solo gli aspetti principali della nuova interfaccia utente ed è simile al tema "Luna" di Windows XP. È accessibile anche a computer con minor capacità di calcolo e molte delle schede video che funzionano su Windows XP, possono funzionare anche su Vista utilizzando questa modalità grafica. È il tema che viene utilizzato di default quando si disabilita Aero sotto le proprietà dell'aspetto grafico o quando la GPU non ha le caratteristiche tecniche per supportare Aero o quando i driver per la GPU non sono installati correttamente. In realtà è molto più lento di Vista Standard o Aero, perché elaborato dal processore.
È presente solo in Vista Home Basic e si attiva in automatico solo se viene rilevata una scheda grafica compatibile con Aero, che disponga di un driver WDDM. Nei computer portatili Vista Standard viene attivato quando si sceglie l'opzione di risparmio energetico del sistema. L'interfaccia grafica ha lo stesso tema di Aero ma senza gli "effetti vetro" sulle finestre e senza alcun effetto tridimensionale.
Questa modalità grafica è la più semplice: del tutto simile a quella di Windows 2000 o Windows XP o Windows Fundamentals for Legacy PCs con il tema "Luna" disattivato, è l'unico tema che mostra ancora la "famosa" scritta "Start" e il logo di Windows sul pulsante Start nel menu in basso a sinistra, al posto dell'icona che è stata introdotta con Vista.
Vista ha ricevuto numerose critiche negative anche per il problema dello svariato numero di software e programmi non compatibili con il sistema operativo ed un consumo energetico superiore rispetto al suo predecessore, al punto da spingere numerosi utenti insoddisfatti a tornare al vecchio sistema operativo di Microsoft.
Problemi principali di Vista:
Questa dunque la vita in breve di Windows Vista, i problemi, le novità che non hanno funzionato come sperato e il difficile cammino che ha permesso a Windows XP di continuare ad essere non solo utilizzato, ma preferito di gran lunga a Vista.
È proprio il caso di dire, finalmente ci siamo persi (di) VISTA.
Commenti
ADORO WINDOWS VISTA PENSATE CHE IO, STUDENTE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO,DOPO AVERLO "CONOSCIUTO", LO USO SU VIRTUALBOX E NON POTETE IMMAGINARE QUANTO MI PIACCIA!
PER UNA MAGGIORE COMOITA' USO LA VERSIONE HOME PREMIUM MA NON SEMBRA ESSERE COSI' CATTIVO... ANZI,DEVO DIRE CHE DA QUANDO SI E' DIFFUSA LA COSA CHE "WINDOWS VISTA ERA ORRIBILE" TUTTI HANNO SCRITTO SUI SUOI BUG E CONTRO, INVECE DI GUARDARE A CIO' CHE DI NUOVO E POSITIVO OFFRIVA!
POI ALCUNE PERSONE HANNO SCRITTO ARTICOLI SU INTERNET CONTUNUANDO A DISPREZZARE VISTA SOLO PERCHE' VOLEVANO SCRIVERE QUALCOSA, E IN REALTA' NON LO AVEVANO NEMMENO PROVATO PER CAPIRE CHE EFFETTIVAMENTE WINDOWS VISTA ERA MIGLIORATO CON I DIVERSI SERVICE PACK FORNITI DA MICROSOFT!
PRENDIAMO COME ESEMPIO LA SUA STABILITA', IL FATTORE PRINCIPALE DELLE CRITICHE ALL' OS, CHE IN REALTA' RISPETTO AD XP ERA MIGLIORATA!
ANCHE LA SICUREZZA DI VISTA ERA STATA INCREMENTATA.
CON QUESTO NON VOGLO MICA DISPREZZARE XP, DATO CHE LUI PER ME SARA' ESMPRE IL MIGLIORE,MA VOGLIO SOLO RICORDARVI CHE VISTA NON ERA SOLO CACCA MA ALLA FINE IL SUO NUCLEO ERA PIU' CHE DECENTE.
ORA VI SAUTO PERCHE HO VISTA CHE LE MIE DITA SI STANNO CONSUMANDO(OK QUESTA ERA PESSIMA)
Articoli basati sul luogo comune e l'ignoranza informatica,non si fà altro che aumentare le dicerie degli pseudo esperti che dicono windows è buono una versione si e una no.Boh contenti voi.Meno male siamo su un blog di tecnologia,dove dovremmo saperne di più del primo arrivato.....
peggiore in cosa? su un pc con core 2 duo ed un ssd va che è un amore, era semplicemente l'hardware dell'epoca sottotono per questo sistema
In effetti dal service Pack 1 e 2 le cose sono migliorate
Problemi a parte la grafica era bella, ormai non c'è più l'ombra di un effetto 3D, quasi quasi aveva più effetti windows xp di windows 10 specialmente con il media center style (windows royale), un po' mi manca.
Vista le ha proprio bucate tutte, arrivato in ritardo, era un mattone per i pc dell'epoca, dovevi avere l'hardware capable; tante novità ma anche tanti problemi di gioventù e, non appena sistemati questi, poi è uscito 7 che già integrava tutte queste correzioni ma alla fine Vista non andava peggio di quest'ultimo ma non c'era un motivo per preferirlo, addirittura chi lo ha saltato e preso 7 ha avuto paura che l'8 avesse gli stessi problemi e alla fine si è beccato pure 10 gratis. Era Vista ma non tanto lungimirante!
Il peggior Windows di sempre probabilmente dopo WS Me
Non capisco tutto sto odio per Vista, il primo Windows decente
Vista era lento e come tutti i Windows che ho provato (tranne forse 10, ma l'ho appena installato) dava problemi. Formattato il portatile e installato Linux (Mint 18.1)
Se è messo così male, direi di sì...
E si c'è stato un balzo mostruoso da xp a vista tutti quelli che sono venuti dopo vista sono una sua evoluzione invece xp era completamente diverso si può dire che xp è stata la fase finale del primo Windows e w10 la fase finale di vista
non stiamo parlando mica di 30 anni fa eh !
Ah ecco
se hai windows 10 ti basta andare nelle impostazioni> ripristino> reimposta il pc e quando te lo chiederà digli di non mantenere nulla...
Ma poi vanno reinstallati per bene i vari driver e qualche apps utile del produttore, e considerando che non sembri avere abbastanza conoscenze ti sconsiglio di far da te, rischi di incasinare il pc più di quanto non lo sia. Per cui affidati a qualche persona che lo sa fare, se non ne conosci ad un negozietto di pc... in genere con 20 euro ti fanno tutto
Eh si, arm..amd..mi sono confuso. AMD comunque. E ripeto, sembra il motore di un aereo.
Come si formatta un portatile con Windows originale ma di cui non ho il disco (comprato in negozio)?
amd
Allora mi sto confondendo..scusa a parte gli Intel quali altri sono quelli per desktop? Sicuro non è, appunto, Intel.
probabilmente va formattato il portatile.
PS
hai una gran confusione in mente, non esistono processori arm per desktop... gli arm sono solo su smartphone e tablet, almeno per ora, in futuro chissà...
Infatti prima avevo w8.1 ma il pc è quasi pulito. Cioè ci faccio solo navigazione web e documenti/PDF.
Leggi la risposta a Gieffe (il desktop è assemblato, non da me ma da un negozio)
Nono aspetta. Il portatile ha un i5 e 4gb RAM e con W10 ogni tanto si impalla.
Il pc desktop assemblato ha un processore ARM (il modello non lo ricordo) molto potente e 8gb di RAM e quando lo accendo, se non abbasso le ventole tramite un programma, sembra che sta partendo un aereo. Ma anche con W7 lo faceva. Le ventole le pulivo prima ma 0 risultati, poi mi sono arreso. Abbassando la ventola del processore al 60% un pochino di rumore in meno, ma comunque rumoroso. Ma il desktop non si impalla mai, anzi è velocissimo.
lo sai che la Microsoft è esperta nel piazzare i suoi prodotti no ? e farli diventare "moda"
Beh non è improbabile. 10 senza installazione pulita su un i3/i5 ulv è un chiodo
un i5 non PUO e non DEVE andare male, anche se si tratta del primo i5 a mercato. Inoltre se fa un rumore assurdo al 99% hai problemi di temperature, segno che o è completamente sporco e otturato dalla polvere o la pasta termica è andata.
Fallo vedere a qualcuno piuttosto che pensare che sia w10 a farlo impallare... non oso pensare in che condizioni è quel pc
e' pazzesco,come i widget di Windows Vista furono cosi odiati dalla comunità,mentre adesso rappresentano un "plus" nel mondo Android!
dopo parecchie Patch,Windows Vista divenne affidabilissimo e molto stabile e veloce. Esperienza personale! A me il sistema non dispiaceva affatto
ARM?
comunque se fa un rumore assurdo, occhio che hai qualche problema con la dissipazione del calore, e forse è per questo motivo che ti sembra vada lento il pc.
Ah beh si, con l'ssd so anche io che non si impallerebbe. Ma anche senza nel pc desktop che ha un buon processore arm (che però fa un rumore assurdo) e 8gb di RAM non si impalla mai niente. Nel portatile prima o poi lo metterò.
Io nel mio desktop ho un fx6300 e 8 giga di ram visto che adoro giochicchiare a cui però di recente ho inserito un crucial mx300 da 276 giga. Nel notebok un fx7500 quad core e 8 giga di ram (lenovo lo vendeva con questa configurazione con windows 8.1 che poi ho aggiornato a windows 10). il mio consiglio? un SSD da 120 giga solo per il sistema operativo e poi vedi come non si impalla
Niente di che, ho controllato con Ccleaner..antivirus (avast), roba del sistema e poco altro.
Ora non esageriamo... tutto dipende da quel che precarichi all'avvio del sistema.
Con un i5 e 4gb di RAM W10 spesso si impalla
In effetti con il tempo Vista ha ricevuto numerosi aggiornamenti che, pur nell'indifferenza generale, ne hanno migliorato moltissimo il comportamento. Il mio vecchio Pc, che ho passato ai miei genitori, funziona ancora egregiamente e, almeno per un uso casalingo, non ha mai dato nessun problema.
A questo proposito mi chiedo: il fatto di non ricevere più gli aggiornamenti di sicurezza può essere un reale problema o, data la base installata ormai ridotta, eventuali attacchi sono da ritenere improbabili?
ma anche del Corriere, a giudicare dalle parentesi nel titolo
chi scrive ha mai provato vista sp2? direi di no
Si io sono passato dal XP a 7
Avete assunto il titolista della gazzetta?
non ho mai giocato molto col pc, se non per un breve periodo con XP.
E io che ho detto? Microsoft e gli oem facevano i venditori (poco corretti) come purtroppo fanno tutti o quasi. Ma vista di per se non faceva cahare, o almeno non al punto di come è conosciuto da tutti e al punto di essere irriso da un blog in teoria competente...
Se dobbiamo parlare di microsoft come serietà verso i clienti comincio adesso e finisco dopodomani ad offendere XD
ah, pensavo che i driver fossero di 8
A me ha sempre fatto problemi soprattutto con i giochi quando lo testato, mai usato come so principale
No, è colpa anche di MS e degli OEM che certificano.
Sto dicendo che MS pur di far vendere vecchi PC li ha certificati idonei.
Se non si è un fantoys è evidente, e non mi pare il tuo caso :)
Beh in pratica hai appena detto che le aziende tendono a (e tentano di) rifilare roba da quattro soldi alle persone. Non è una novità e non è colpa di windows vista come sistema operativo, delle cui qualità stiamo parlando ;)
Sul PC medio dell'epoca Vista non girava peggio di quanto oggi giri il 10 su PC medio di oggi, un i3 datato, o spesso roba inferiore, e 4 g ram; non e' che 10 sia uno spettacolo da usare su simili computer.
ma il programma di update di microsoft non me lo fa scaricare dicendo che non è compatibile la scheda grafica è quello il punto. Già è stato un miracolo adattare i driver di vista a windows 8.1
il 10 gira "male" anche su i3 con 4 giga di ram, che e' la media odierna, anzi, la media non e' neanche i3, se non uno antiquato, ma qualche mediocre pentium/celeron/amd. Non male da essere inutilizzabile ma sicuramente peggio di Vista al tempo su 512 ram e processore mediocre dell'epoche. Vista e' stato demonizzato dal web, senza alcuna ragione vera.
Azz.
Pardon
li ha aggiunti dopo, ho appena refreshato
Vista s.o. eccellente se confrontato con i precedenti .