
24 Aprile 2017
Che Sony stia puntando in maniera ancor più decisa ai tablet E Ink non sorprende, dopo l'annuncio della joint venture con E Ink Holdings, finalizzata allo progettazione, alla produzione ed alla commercializzazione di dispositivi equipaggiati con display e-ink. A coronamento della recente alleanza con E Ink arriva la notizia del nuovo tablet DTP-RP1, dotato di schermo e-ink, che si pone come una versione aggiornata del precedente modello DPT-S1, rispetto al quale introduce novità sia hardware, sia per quanto riguarda il prezzo.
Cresce la risoluzione del display, ma il prezzo si riduce. Il nuovo modello integra un display da 13,3" con risoluzione 1650 x 2220 punti, contro i 1200 x 1600 del precedente modello. Sempre dal punto di vista hardware si registra la presenza di una scocca più leggera e sottile e la possibilità di effettuare lo sblocco del dispositivo tramite chip NFC. Il lettore è in grado di gestire esclusivamente file PDF, ma, grazie all'applicazione Digital Paper App per piattaforma desktop, è possibile convertire siti web e documenti in tale formato e trasferirli via wireless al tablet.
Il cuore della piattaforma hardware è costituita dal processore Marvell IAP140 64-bit Quad-core, associato a 16GB di storage (11GB liberi), che permettono di archiviare circa 10.000 file PDF - ipotizzando un peso medio di 1MB per singolo PDF). Il valore dichiarato della batteria è pari a 5 ore.
Il prezzo è pari a 80.000 yen (circa 680 euro al cambio): non è economico in senso assoluto, ma rappresenta un importante passo in avanti se si pensa che il precedente modello, al lancio, era stato proposto a 1000 dollari. Si tratta indubbiamente di un prodotto di nicchia, che si rivolge ad uno specifico target di utenti, interessati ad annotare i PDF utilizzando un display che, grazie alla tecnologia e-ink, ha il non trascurabile vantaggio di affaticare molto meno la vista rispetto ad un tradiziona schermo LCD / OLED.
Per il momento il tablet DTP-RP1 è destinato alla commercializzazione nel mercato giapponese, in cui sarà disponibile a partire dal 5 giugno prossimo.
Commenti
vabbè! 5 ore, 3 settimane. Siamo li
Speriamo scenda un po' di prezzo.
RE-GA-LA-TO
solo 680 euro?
Scusate qualcuno ha preso il lenovo yoga book con windows?
quindi si possono soltanto leggere pdf o anche editarli?
con 100k posso prendere una ferrari, perché spenderne il doppio per comprare un trattore stradale?
come dici, non ha senso? stessa cosi si può dire del tuo commento
quando lo farà amazon un suo lettore più grande come questo?
anche io avevo pensato "e-ink con autonomia di poche ore? Bel pacco!"
Certo ma è buona norma non dare mai spago a certi personaggi.
Il commento "evidentemente trollifero" dovrebbe eventualmente toglierlo qualche moderatore...
È stato tradotto male, sono 3 settimane circa di autonomia in realtà!
Mi sembrava strano :)
E' un errore...guarda il mio commento in cima con l'immagine delle caratteristiche della batteria...
Dura 3 settimane senza connessione, 1 settimana connesso e operativo al wifi (presumo funzioni di synch / browser web)
x la Redazione:
correggete l'articolo immediatamente. le 5.5 ore sono di ricarica. Di utilizzo sono circa 3 settimane.....ecco che traducendo articoli a caso avete copiato gli stessi errori...
Direttamente dalla pagina giappo del prodotto...
https://uploads.disquscdn.c...
anche la grammatica non ha limiti...
Ma qualcosa di migliore a prezzo più basso dalla cina?
Non abbiamo nulla (stranamente)?
I tuoi occhi non la pensano allo stesso modo.
La strada per il mercato consumer è ancora lunga...a parte che a me basterebbe un 10"...
680 € per un e-ink limitato? Due anni fa scelsi iPad per avere un dispositivo più completo, mai una scelta più migliore di questa
interessante.
Molto interessante grazie :)
Infatti, quando in Sony cacciarono il primo prototipo, la collocazione naturale che venne in mente a tutti fu proprio in ambiente scolastico.
Sarebbero estremamente comodi, a patto di avere una piacevolezza di scrittura adeguata.
getremarkable. com
ok, allora sta bene.. prezzo di nicchia per chi deve utilizzar pdf tutto il giorno..
è un'errore, quello è il tempo di ricarica, il tab ha una durata di un mese come tutti gli e-ink
ce ne son stati in pssato, sia su fronte amazon che asus.. ormai i mercato eink si è stabilizzato sul formato 6 e 8 pollici
Potrebbe sostituire i quaderni di un'universitario (o di un qualsiasi studente). Carichi i libri e le dispense che ti servono, prendi appunti, poi torni a casa e porti tutto al pc... SE si può scrivere una pagina nuova e il feel di scrittura è di molto migliore... (ad esempio) dell'asus z stylus con tab s 8.0 (non riesco a scriverci bene per niente.)
5 ore per un tablet e-ink fa davvero ridere soprattutto se costa quasi 700 euro..
mah.. a quanto pare vogliono presentarlo come specifico per il professionista e non per il fruitore...
strana scelta visto che potrebbe fare entrambe le cose molto bene...
ricordatevi anche di segnalare il messaggio prima di bloccarlo, che male non fa se lo bannano pure dal forum...
Vedo e conferma il mio sospetto di un errore. Le 5 (in realtà 5,5) ore sono riferite solo al tempo necessario per la ricarica. L'autonomia, come è normale che sia, è dell'ordine delle settimane.
sempre cara mi fu la sony
Ok grazie, spero di non avere bisogno
Magari...
È una vita che aspetto un ebook reader da 9-10"...
In realtà la cosa peggiore mi pare proprio la batteria...
5 ore per un e-ink non sono nulla... dovrebbe essere 50 ore per essere buona!
Francamente un po' costoso per l'uso che se fa. Ottima la batteria ma mi sembra davvero fuori mercato un tablet del genere...
esattamente: https://uploads.disquscdn.c...
Non vedi più i commenti, io ho bloccato giusto quelle 3-4 persone che ho identificato come fastidiose e inutili, e mi aiuta a tenere puliti i commenti dai loro interventi, dedicandomi solo a quelli interessanti e costruttivi...
Ma come funziona se lo blocchi ? Non vedo solo i suoi commenti ?
Chiaro che si tratta di un prodotto che servirà come punto di riferimento per la produzione futura di tablet e-ink, ma sinceramente costa troppo per le funzioni che ha, peraltro non capisco perché non sia stata implementata anche la visualizzazione del formato epub
Ma un 10 pollici anche a una risoluzione inferiore e che costi meno di un rene e chiedere troppo? xD
ho editato il mio commento con il link, ci ho messo i trattini in mezzo perchè il commento non andasse in moderazione. Tieni conto che il sito è in giapponese, basta tradurlo con google translate ed è correttamente tradotto..
Seguirò il tuo esempio
Puoi linkarla? Giusto per curiosità visto che ci ho provato anch'io ma il sito mi ha dato zero risultati nella ricerca
confermo che è un errore, ho scritto sopra i riferimenti alla pagina sony ufficiale, dai un occhio ;) . La durata è di un mese, con uso di 60 minuti al giorno di edit pdf con la penna.
l'ho messo in utenti bloccati, è da ieri che caccia commenti che non c'entrano nulla per generare rispostacce.
nota per la redazione: ho scritto anche sotto in un commento, ma metto in evidenza: alla pagina sony japan con le specifiche complete del dispositivo, c'è la durata corretta del dispositivo: se usato 60 minuti al giorno per edit pdf con la penna, la durata della batteria è di un mese; il valore 5,5 ore si riferisce al tempo di ricarica completa della batteria via usb, e diversi articoli che ho scovato in rete l'hanno confusa con la durata del dispositivo.
Cercando, sono finalmente arrivato alla pagina sony japan che riporta le specifiche complete, e sotto durata c'è scritto 5,5 ore -_- . O è un errore di sony stessa, o sono proprio quelle. Se così è, è sconfortante...
E' una evoluzione/miglioramento del precedente, che non aveva certo 5 ore di autonomia. Non c'è dubbio che si tratti di un errore.
Chiaramente costoso, visto la peculiarità del prodotto. Confortante il fatto che stiano andando avanti con i progetti, così in futuro il prezzo sarà sicuramente più accessibile. Io lo trovo interessante, per diversi usi, e giustamente il fatto che sia e-ink significa proprio che non si stanca la vista, fattore più importante per un uso continuato (lettura, appunti all'università, ecc.). Forse, come osservato da altri, sull'autonomia c'è un errore, o forse no, visto i sensori che monta.