HONOR 8 PRO: un top di gamma da 549 euro | Recensione

10 Aprile 2017 549

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Dopo la nostra anteprima, ecco la recensione di Honor 8 Pro è il nuovo smartphone annunciato nei giorni scorsi dalla società del gruppo Huawei. Un device che con un prezzo di listino di 549 euro ed un’importante dotazione hardware lancia la sfida a molti top di gamma di altri produttori, ma anche della stessa Huawei.

DESIGN, MATERIALI ED ERGONOMIA

In confezione è presente un caricabatteria rapido da 2A in uscita ed un cavo dati. La scatola, grazie a due lenti in dotazione, può essere "trasformata" in una cardboard non molto comoda per fruire di contenuti immersivi tramite l'applicazione Jount VR.

Honor 8 Pro non è sicuramente originale per quanto riguarda il design. Non che sia brutto, al contrario, ma si distacca da quello di Honor 8 avvicinandosi un po’ troppo a quello di iPhone 7 Plus. Nelle stesse dimensioni, tuttavia, Honor è riuscita a farci entrare un un display da 5.7 pollici ed una batteria da 4000mAh.

La scocca è realizzata completamente in metallo ed è arrotondata sui bordi. L'ergonomia non è sicuramente delle migliori viste le dimensioni ed il peso di poco superiore ai 180 grammi. Facendo uno swipe sui tasti funzione possiamo comunque ridurre l'interfaccia per utilizzare meglio il device con una sola mano. Tramite impostazioni possiamo anche attivare una funzione che riduce la grandezza della tastiera.

Lateralmente, ben raggiungibili, ci sono il cassettino estraibile per le due nano SIM (o per una nano SIM + microSD), i tasti per la regolazione del volume ed il tasto di accensione/blocco, leggermente zigrinato. Sulla parte inferiore il microfono principale, allo speaker di sistema e la porta USB 2.0 Type-C. Sulla parte superiore, invece, oltre al secondo microfono e presente anche un sensore ad infrarossi per utilizzare il device come un telecomando universale tramite l'apposita applicazione.

Sul retro, a filo con la scocca, c'è la fotocamera a doppio sensore con messa a fuoco laser ed il flash LED dual tone. Sulla parte posteriore è anche posizionato il sensore per il riconoscimento delle impronte digitali, sempre molto rapido e preciso, che ci permette anche di far scorrere il pannello delle notifiche, di accedere a file o applicazioni protette, sfogliare le foto in galleria, scattare foto o per accedere a diversi profili utente, del tutto indipendenti.

Sulla parte anteriore, protetta da un vetro Gorilla Glass 3 leggermente arrotondato sui bordi, oltre ai sensori di luminosità, prossimità ed un piccolo LED di notifica RGB inserito nella capsula auricolare, c'è anche una fotocamera con sensore da 8 megapixel con apertura f/2.0. I tasti funzione sono software e possono essere personalizzati tramite impostazioni.

DISPLAY DA 5.7 POLLICI CON RISOLUZIONE QHD

Il display ha una diagonale da 5.7 pollici ed una risoluzione QHD. Il pannello è un LTPS con una densità di 515ppi con supporto anche alla gamma cromatica DCI-P3. I colori sono ben bilanciati, non particolarmente saturi. Tramite impostazioni possiamo comunque regolare la temperatura ed attivare una funzione che filtra il blu per affaticare meno gli occhi..

Gli angoli di visione sono molto ampi anche se il nero tende un po’ a schiarire in vista laterale. Ottima anche a visibilità all’aperto grazie ad un’elevata retroilluminazione del pannello ed a un efficace trattamento del vetro che non trattiene molte impronte. Un po’ lento il sensore per la regolazione automatica della luminosità.

HARDWARE E PRESTAZIONI: KIRIN 960 CON 6GB DI RAM

Ottime le prestazioni offerte da Honor 8 Pro. Il comparto hardware è praticamente lo stesso visto sia su Huawei P10 Plus che sul Mate 9 Pro. Il processore è un HiSilicon Kirin 960, un octa-core da 2.4GHz (4x 2.4GHz + 4x 1.8GHz) con GPU Mali-G71 supportato da 6GB di RAM e 64GB di memoria integrata che possiamo espandere tramite microSD sacrificando il secondo slot per SIM card. La microSD può essere anche impostata come posizione predefinita di archiviazione.

  • DESIGN: 2.5D glass /Metal Body design
  • SOFTWARE: Android 7.0 + EMUI 5.1
  • PROCESSORE: Processor HiSilicon Kirin 960 Octa-core 4x 2.4GHz + 4x 1.8GHz
  • MEMORIA: 6GB RAM / 64GB ROM + microSD card up to 128GB
  • DISPLAY: 5.7 pollici risoluzione QHD 2560x1440 / 515dpi /Gorilla Glass 3
  • FOTOCAMERA POSTERIORE: dual camera 12MP + 12MP f/2.2
  • FOTOCAMERA FRONTALE: 8MP apertura f/2.0
  • CONNETTIVITÀ: Wifi 802.11 2.4/5GHz / Bluetooth 4.2 /USB Type-C OTG / NFC
  • BATTERIA: 4000 mAh Fast Charging Technology
  • RETI: 2G/3G ed LTE Cat.12
  • DIMENSIONI: 157mm x 77.5mm x 6.97mm
  • PESO: 184g
  • COLORI : Blue / Black / Gold

Il Wi-Fi è dual band ma manca la radio FM stereo. Non mancano invece l’NFC, il Bluetooth 4.2 ed il supporto OTG per la porta USB Type-C 2.0 oltre ai vari sensori, bussola, accelerometro ed un ricevitore GPS assistito con GLONASS, sempre molto veloce.

Molto ben gestita la RAM che riesce a mantenere attive in background un discreto quantitativo di applicazioni. Nessuna incertezza, nessun rallentamento durante l’uso di applicazioni che richiedono maggiori risorse. I nostri giochi di riferimento si avviano un tempi molto rapidi e si giocano al massimo framerate.

Sotto stress, si sente un surriscaldamento sulla parte posteriore anche se non si raggiungono mai temperature elevate

L’interfaccia utente è la classica EMUI in versione 5.1 su base Android 7.0 Nougat. Un'interfaccia sempre molto reattiva, piacevole da utilizzare ed ampiamente personalizzabile grazie ai tanti temi che sono messi a nostra disposizione. E' possibile scegliere se utilizzare o meno l'app drawer ed attivare un'interfaccia semplificata con testo ed icone molto grandi.

Le funzionalità sono esattamente le stesse che abbiamo visto anche sugli ultimi top di gamma di Huawei. Completamente ridisegnata anche la tendina a scorrimento con i vari quick toggle personalizzabili.

Oltre a tutte le varie gesture con le nocche per effettuare screenshot, catturare porzioni del display, avviare applicazioni disegnando lettere o avviare una registrazione, sono presenti anche alcune novità offerte da Nougat. Tra queste il dual windows, attivabile sia tenendo premuto il tasto multitasking che tracciando una linea con la nocca, una migliore navigazione nelle impostazioni di sistema tramite una tendina a scorrimento laterale ed una maggiore interattività delle notifiche.

Interessante la possibilità di duplicare le applicazioni anche se limitata a Facebook e Whatsapp. Tra le altre impostazioni abbiamo la possibilità di attivare un pulsante flottante per replicare i tasti funzione ed attivare lo schermo quando riceviamo una notifica. Per ogni singola applicazione, inoltre, possiamo scegliere la tipologia di notifica che vogliamo ricevere (banner, schermata di blocco, prioritaria, suoneria e vibrazione).

L'applicazione "Benessere" permette di monitorare la nostra attività motoria (passi, distanza e piani saliti) e le calorie consumate quotidianamente. Possibile anche registrare attività sportive impostando diversi obiettivi. Con Gestione telefono possiamo ottimizzare memoria e spazio del device, creare blacklist per chiamate e messaggi e proteggere applicazioni con il riconoscimento delle impronte.

Altra novità offerta dalla EMUI 5.1 è l’integrazione nella galleria fotografica dell’applicazione Quik di GoPro che consente di creare automaticamente dei brevi video personalizzabili con le nostre foto in base al periodo ed al luogo in cui sono state scattate.

BATTERIA, AUDIO E RICEZIONE

Processore efficiente ed una batteria integrata da 4000mAh, nonostante lo spessore ridotto, consentono di ottenere anche un’ottima autonomia. Utilizzando intensamente questo Honor 8 Pro si riuscirà sempre a concludere la giornata, anche senza ricorrere necessariamente ai sistemi di risparmio energetico più o meno estremi offerti dalla EMUI.

Con un utilizzo più moderato, quello più tipico, si possono coprire anche un paio di giorni. La ricarica della batteria è abbastanza rapida, grazie al caricabatteria da 2A in dotazione anche se non è supportata la tecnologia Super-Charge vista sui nuovi P10.

Honor 8 Pro è un Dual Sim Dual Standby con supporto alle reti LTE. Buona sia la ricezione che la qualità audio in capsula, pulita e con un buon volume. Anche tramite l’unico speaker di sistema la qualità audio è decisamente buona, priva di distorsioni anche al massimo volume. Molto buona anche la qualità audio in cuffia resa più corposa dal DTS.

DOPPIA FOTOCAMERA CON SENSORE RGB E B/N

Honor ha utilizzato per questo 8 Pro una configurazione a doppio sensore simile a quella vista su Huawei P9 lo scorso anno.

Non c’è la partnership con Leica ma abbiamo anche qui una fotocamera da 12 megapixel con sensore Sony IMX286 RGB, apertura f2.2 e messa a fuoco laser a cui è affiancato un sensore monocromatico sempre con sensore Sony da 12 megapixel.

Successivamente allo scatto, un software combina le informazioni da entrambi i sensori per migliorare il dettaglio e la luminosità delle foto. I due sensori permettono anche di ottenere una maggiore profondità di campo regolando l’apertura anche dopo lo scatto.

Nel complesso, le foto scattate con il Honor 8 Pro sono di buona qualità con un notevole mantenimento dei dettagli in condizione di buona illuminazione, una buona regolazione dell’esposizione ed un accurato bilanciamento di bianco e dei colori. C'è ovviamente un decadimento qualitativo quando scattiamo in ambienti meno illuminati.

Si sente la mancanza della stabilizzazione ottica anche nei video che sono comunque di buona qualità e possono avere una risoluzione massima 4K a 30fps con codec H.265 che offre una migliore compressione e perde meno in qualità anche se non è supportato da YouTube.

Qualità tutto sommato buona anche utilizzando la fotocamera anteriore che può beneficiare di un'apertura f/2.0 per scattare foto più luminose anche in condizioni di illuminazione più difficili.

CONCLUSIONI

Honor 8 Pro, a mio avviso, è uno smartphone concreto, sotto tutti i punti di vista, che fa del rapporto tra prezzo e qualità uno dei suoi punti di forza. Sul mercato farà sicuramente molta concorrenza anche agli stessi device di Huawei. Se devo proprio trovare qualche punto a sfavore posso citare un design piacevole ma poco originale, l’assenza della stabilizzazione ottica e della resistenza ad acqua e polvere che da un po’ inizia a vedersi anche su smartphone di fascia inferiore.

Qualità costruttivaDotazione HW e prestazioniAutonomiaQualità fotografica
Assenza stabilizzatore otticoNon resiste ad acqua e polvereDesign poco originale

VOTO: 8.6


549

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Italiangamers360

Sto cercando una cover per renderlo impermeabile , qualcuno ha già trovato una soluzione? ancora non ne trovo

Mister chuck revenge

2.1

Vincenzo Pace

Preso su Unieuro a 410 euro

Dar02

Ho da poco preso un Honor 8...sono stupefatto per quanto funziona bene!

nObOdY

Sì, soprattutto con lo zoom non c'è paragone.

nObOdY

C'è il 4G+? La tecnologia VoLTE?

Krzysztof K.

Sapete se su Honor 8 Pro è disponibile l' "avvio sicuro" / "secure boot" nel menu' sicurezza nella parte della crittografia dispositivo?

Dario Betti

Come tutti gli acquisti, l'acquisto di un cellulare PUO' essere uan scelta morale:

Grunf

Interessante con l'S7 flat a 400- € ????

Garrett

Si. Ho messo a confronto il Pixel 12.3MP, Honor 8 12MP, Leeco Le Max 2 21MP ed ho scalato a 12MP.

Confermo quanto ho detto. Se poi scali a 8MP è ancora più evidente

Alessandro Piccinini

Ma hai visto il confronto che ti ho limato?

Max

Ogni anno magari no, ma di sicuro dopo due anni la necessità di cambiare si avverte eccome, specie se sei appassionato di tecnologia

Marco Marcellino

Sono d'accordo, ma nella vita possiamo fare del bene in molti altri modi, se devo scegliere un cellulare vado sul modello col miglior rapporto qualità prezzo e non faccio beneficienza a multinazionali senza scrupoli solo perchè hanno investito in ricerca. Se fossimo acquirenti consapevoli dovremmo evitare proprio di comprare tutto quello che viene dalla Cina viste le condizioni di sfruttamento della classe operaia, per non parlare di come ottengono le terre rare nelle miniere dei paesi africani

Penny Ray Vaughan

Tu devi scegliere ciò che è più giusto per te, ma se ti compri il prodotto di chi investe in ricerca, assistenza, sviluppo e marketing nel computo della spesa questi valori non possono essere silurati come roba inutile, anche perché se Samsung, Apple o chi ti pare non investissero a quest'ora saremmo ancora con l'8700. Ed in realtà ogni acquisto può essere una scelta morale: ho scelto di comprare la mia chitarra principale, costruita totalmente con legni certificati sin dall'origine, 7 anni fa; ci è voluto il 2017 per introdurre una normativa internazionale sulla regolamentazione dell'impiego di palissandro indiano. E' un esempio che c'entra poco, ma è solo per dire che con l'acquisto scegliamo di premiare le politiche di un'azienda piuttosto che di un'altra. Non è che se vado a comprarmi un telefono mi faccio tutte queste turbe mentali, ma è giusto e ovvio che chi investe di più ti proponga il suo prodotto a prezzo maggiore. Tutto qua.

Gar

Assistenza e fotocamera, dette così senza pensarci troppo. Software proprietario sviluppato ad hoc. Tutti dettagli che, sommati, fanno una bella differenza.
Che poi questa differenza valga o meno 500€, questo è un discorso soggettivo, nemmeno io spenderei 700/800€ per iPhone oggi

Marco Marcellino

Se parli degli ultimi iPhone hai ragione c'è tanto arrosto oltre al fumo, fino a 3-4 anni fa vendevano fumo... se pensi che i cinesoni hanno qualcosa in meno, anche qui sei rimasto indietro a 2-3 anni fa, prendi in mano un Le Eco, provalo un paio di giorni e poi mi dici cos'avrebbe di meno rispetto ad un s7...

Marco Marcellino

il mio discorso ha senso come il tuo, solo che io ho parlato di convenienza e decisioni che deve prendere un acquirente tu parli di analisi dei costi, che sono più che giusti. Ma quando faccio un acquisto non me ne frega proprio nulla del perchè e per come un'azienda decide di vendere un terminale a 800€, semplicemente compro quello che costa 200, perchè so che ha la stessa qualità e le stesse performance di quell'altro, e c'è poco altro da dire, io non voglio pagare il marketing della huawei e neanche i costi di ricerca della samsung. Pago le eco che non fa pubblicità e progetta i suoi terminali con reverse engineering... l'acquisto di un cellulare non può essere una scelt morale!

Stefano Spazio

La Canon che tu citi è ottima ma visto il numero di megapixel hanno dovuto venire a compromessi, ha gamma dinamica limitata (12800 Iso ma a 3200 già comincia a palesarsi rumore)e raffica a soli 5 fps,i, va bene per foto in studio e paesaggi ma richiede pure ottiche di grande qualità, siceramente se potessi permettermi una spesa del genere comprerei altro

Stefano Spazio

non è così purtroppo, stando ai fatti nessuno smartphone che monta sensori da 20 mpx è tra i migliori in ambito fotografico, sono tutti da 12, sia i pixel che s7 p9, p10 g5, iphone 7 ecc ecc, questo perchè la dimensione del sensore è troppo piccola, avresti due problemi fondamentali, un aumento del rumore e l'effetto acquerello, cioè l'impastamento dei colori, oltre al fatto che con pixel più piccoli le foto in condizioni di luce non vantaggiosa verrebbero abbastanza male, l'unica soluzione sarebbe di aumentare la dimensione del sensore, però sono dubbioso che con un comparto lenti di questo tipo si possa migliorare più di tanto, già con i pixel e s7 (anche se non mi entusiasma la gestione dei colori del software Samsung) forse si è raggiunto l'apice o quasi

Garrett

Ma di cosa stiamo discutendo? Mi pare di telefoni, giusto.
Quindi di che essendo il sensore quello che è, così come la focale, avrei preferito un sensore sony da 20megapixel, che quello da 12mpx, per aumentare "virtualmente" il dettaglio, dato chee comunemente non si maneggiano foto da 5000 pixel, se non nell'editing e pertanto la risoluzione superiore, aiuta non poco
Se non sei convinto possiamo fare un confronto.
Ah, se vuoi estendere il discorso alla fotografia in genere, non è solo questione di sensore, altrimenti Canon non avrebbe la 5DS R da 50 megapixel

Marco

la fotocamera fa pena !! le foto non sono assolutamente all'altezza degli altri top gamma , e il video è inguardabile ...

MarsilioFicino80

O.T. dopo l´aggiornamento a Nougat, il mio Honor 8 non si connette più al cardifrequenzimetro Polar H7 (lo rileva, ma non si connette). Ho letto sulla community che è un problema conosciuto. Capita ad altri? Qualcuno usa cardioffrequenzimetri di altre marche con Honor 8?

Penny Ray Vaughan

Il tuo discorso avrebbe senso se le catene di distribuzione e la pubblicità non avessero alcun costo. Il prezzo di vendita di un prodotto è inclusivo anche di provvigioni in favore dei venditori (siti terzi, GDO, compagnie telefoniche, negozietti per strada, ecc.), oneri fiscali e costi di varia natura, alcuni dei quali tra l'altro non direttamente riferibili all'oggetto della produzione. Fare la sommatoria del costo delle componenti e pensare che la differenza rispetto al prezzo di vendita sia tutto guadagno è profondamente sbagliato e, francamente, abbastanza superficiale.

Gar

Sinceramente non sono d'accordo, iPhone è un prodotto valido che va ben oltre il fare il fighetto (che qualcuno lo faccia a me non interessa, io guardo il prodotto), LG non è affatto il top e quest'anno è un furto il G6, ed i cinesoni hanno tutti qualcosa in meno, pur essendo validissimi.
Huawei ha senso fino ai 400€, sopra non li prenderei

vailagt

Cavolo, ma dato che i problemi principali dei dual sim sono:
- Utilizzo di entrambe le schede con la connessione dati
- Utilizzo in contemporanea di due sim + SD (o prendere tagli di memoria da 32/64GB
Tra tutti i dual in commercio quello che meglio riesce a sopperire alla cosa sembra essere G4 dual o sbaglio?
Ho guardato anche il Moto Dual Z ma 330€ mi sembrano troppi.

Marco Marcellino

Secondo me non hanno più senso ne Huawei ne Honor... dunque: se uno vuole farsi ladrare compra iPhone (per fare il fighetto) o samsung se vuole il top del top ad un prezzo spropositato, se vuoi il top del top ad un po' meno prendi LG, ma sempre di ladri si trattano, un po' più onesti di Samsung ma comunque non è proprio un affare. Se uno è intelligente e vuole un top di gamma ad un prezzo onesto prende OnePlus (non gli ultimi modelli però che costano una fucilata) o prende Xiaomi, Le Eco... Huawei poteva avere senso 2 anni fa adesso lucrano in maniera paurosa e per quanto la qualità è alta il prezzo non è più giustificato in nessun modo

Marco Marcellino

Le max 2... un top di gamma (migliore di questo) a 170€... :-P

dario

il passaggio degli acquisti dei device con bordi edge è strepitoso... fosse vero non lo racconterei troppo in giro che il primo parere che leggi in un forum scuci 700 euro senza prima fare manco no straccio di prova personale, tanto più dopo esperienze personali negative... ma chiaramente non è vero, non staresti a piede libero.

Garrett

Io studio ma esponi meglio il tuo pensiero, altrimenti potresti passare per il figlio segreto di Razzi.

Alessandro Piccinini

Studia studia

Squak9000

Ho visto nokia 3310 infilatinin quel posto...

ZeroSen

"What? il telefono non si arrotolava e non te lo potevi infilare nel cülo? ma come facevano a chiamarla vita quella?"

ZeroSen

in questo modo possono presentare più modelli di telefoni senza sembrare una sfornatrice compulsiva, come xiaomi o la samsung di un paio di anni fa, e in questo modo mantengono una certa immagine e non soffocano il cliente con millemila telefoni

ZeroSen

con s8 hanno risolto il problema dei tocchi involontari https://uploads.disquscdn.c...

delpinsky

Ed infatti il vero top di gamma di LG sarà come al solito la Serie V, che però da noi non arriva. (LG V20: Corning Gorilla Glass 4, ma potrei citare il Quad DAC ecc ecc)

Elias Koch

Ovvio, ma "per sensori cosí piccoli" il grosso del lavoro viene fatto a livello software. E avere una lente piú luminosa (senza ois) o avere ois o un buon eis, portano allo stesso risultato. Ovvio una lente luminosa, con ois e software ottimo fanno la differenza rispetto a non avere nessuna delle 3.

Max

Basta dire sciocchezze. Semplicemente non è vero (o al massimo è una mezza verità...). In condizioni di luminosità non ottimale, a parità di sensore, una lente più luminosa aiuta in ogni caso.

DarioMa

è il top!

alex

perché no? i vari honor sono praticamente tutti ottimi e hanno prezzi molto vantaggiosi. in più honor 8 è di gran lunga più bello della controparte Huawei (p9)

Alessio B.

Non c'entra niente ma il mio Honor 8 con l'aggiornamento b380 + factory reset è tornato con la batteria al top! Zero wifi oggi e direi che sta facendo molto bene! https://uploads.disquscdn.c...

Max

Davvero basse aspettative se sei felice oggi con One m7

Max

Spiegazione totalmente prova di basso tecniche... Una lente è una lente, di qualunque dimensioni essa sia. Non esiste un "sensore 1.8" : l'apertura è una qualità della lente e non del sensore. Non basta copiare quattro righe da Wikipedia per diventare fotografi (non mi definisco fotografo neppure io, che coltivo la passione da decenni e di reflex ne ho avute quattro con il loro bel set di obiettivi . Sono un amatore al più...). Il bravo fotografo ottiene buoni scatti anche con una punta & scatta usa e getta, figurati con uno smartphone.
Come ho detto, non mi aspetto capolavori in notturna da un sensore così piccolo, ma una lente luminosa f/1.8 senza dubbio aiuta ad ottenere scatti decenti in condizioni limite, come gli interni. Non è solo marketing

eric

...succede spesso nei blog di andare "fuori tema" ;))
a voler "riassumere direi:
- allo stesso prezzo tra questo ed S7 Edge .... non avrei dubbi nel tenermi quest'ultimo - ;)

DarioMa

e... sti... zzi

Elias Koch

Benone, cosí chiarita la cosa condivido il tuo pensiero (ma siamo andati appena piú sul tecnico rispetto al punto di partenza).

eric

...mi occupo di tutto esclusa la vendita (le apparecchiature professionali non si "vendono" a negozio)
...nessuno ha mai messo in dubbio che QUALUNQUE lente sia "afflitta" da aberrazioni cromatiche o purple fringing (come da altri eventuali "difetti") neppure certi Leitz-Leica, Zeiss, Shcneider, Hasselblad o Voigtlander ne sono esenti .... ma resta inconfutabile che una maggiore apertura faccia entrare più luce di una minore apertura !!! ....poi, del resto, non è così difficile fare una prova tra i vari telefonetti sul mercato ;)
PS: ...commetti un errore grossolano quando parli di - cit - "sensore lievemente piú luminoso non garantirá alcun percettibile miglioramento" .... NON è certo una lastra di silicio a dare la luminosità ... questa la "genera" SOLO l'obiettivo !!
...poi è ovvio che, qui nello specifico, stiamo parlando di fotocamere da smartphone e di conseguenza non ci possiamo aspettare risultati da full frame, medio formato o banco ottico ....
per cui sono sempre il primo a dire che è meglio una fotocamerina compatta con sensore magari da 1" che qualunque smartphone Top di gamma dal costo ben superiore;)

Tito73

Se non erro il ga...Le....Zzi ha detto il contrario....

Antonio Guacci

Esatto: lo scopo delle aziende è fatturare il più possibile.

il Gorilla con gli Occhiali

Si infatti è puramente strategia di marketing.

ghost

Appunto costavano 2.5 milioni poi sono "scesi" a 500-600 e adesso sono tornati a 890

Android

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Apple

iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO

HDMotori.it

Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video

Tecnologia

Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO