
28 Aprile 2017
Il Creators Update non è ancora neanche su Windows Update, (chi vuole può installarlo manualmente), ma il team Microsoft è già proiettato verso il futuro. Arriva nel circuito Insider (Fast Ring) la prima build del prossimo major update, noto per ora con il nome in codice di Redstone 3. È disponibile solo per sistemi desktop - PC e tablet. Per il momento nessuna novità funzionale, come previsto: nella prima fase dello sviluppo Microsoft si concentra sui miglioramenti al kernel del sistema. Ecco tutte le novità:
Bug fix e miglioramenti
- Risolto il problema di installazione di build nuove al riavvio con codice di errore 8024a112
- Aggiornata l'icona di condivisione in Esplora File
- Rimossa la visualizzazione della condivisione di promemoria in Cortana quando Cortana è disattivata
- Risolta la disconnessione inattesa delle sessioni di Miracast dopo un minuto circa che Connetti viene chiusa nel caso di un pairing appena avvenuto
- Risolto un problema di scaling HDPI nella modalità Sistema (avanzato)
- Se si disattiva l'attivazione programmata di Luce notturna, la funzionalità ora si disinserisce immediatamente
Problemi noti
- Assistente vocale non funziona in questa build. Si consiglia di spostarsi nello Slow Ring finché il problema non viene risolto
- Alcuni Insider riportano messaggi di aggiornamenti annullati in windows Update; la situazione è in fase di investigazione. Maggiori dettagli QUI.
- Alcune app e giochi possono crashare a causa di un errore nella configurazione dell'advertising ID che si è verificato nella precedente build. Questo problema interessa nello specifico gli account dei nuovi utenti che sono stati creati con la build 15031 L'errata configurazione può continuare a persistere dopo l'aggiornamento all'ultima build. L'ACL nella chiave di registra nega in maniera errata l'accesso all'utente ed è possibile bypassare il problema eliminando la seguente chiave di registro: HKCU\Software\Microsoft\Windows\CurrentVersion\AdvertisingInfo
- Se si ha necessità di riavviare il PC a causa di un aggiornamento in sospeso con i più recenti aggiornamenti firmware Surface, il box con l'avviso del riavvio non appare. Si consiglia di seguire il percorso Aggiornamenti e Sicurezza > Windows Update per stabilire se un riavvio è necessario
- GAMING: alcune configurazioni hardware possono causare una non corretta visualizzazione della finestra live review durante lo streaming tramite Game bar (lampeggia in verde). Il problema non incide sulla qualità della trasmissione ed è visibile solo per il Broadcaster
- Facendo doppio clic sull'icona di Windows Defender nell'area delle notifiche non apre Windows Defender. Bisogna cliccare con il tasto destro e scegliere Apri
- Su Surface 3 l'aggiornamento a nuove build non andrà a buon fine se ci sono schede SD inserite. I driver aggiornati che risolvono questo problema non sono ancora stati inviati a Windows Update
- La pressione di F12 in Edge quando gli strumenti di sviluppo sono già aperti potrebbe non riportare il focus sulla scheda in cui gli strumenti sono aperti, e viceversa
- Nel Centro Notifiche può verificarsi una situazione per cui l'eliminazione di una notifica ne elimina molte. In questo caso, si consiglia di tentare un riavvio del PC.
Commenti
Io devo , scollegare la USB WiFi e cambiare porta ,se no nemmeno la vede ...boh
Anch'io: tutto iniziç addirittura con il Nokia di mia madre che aveva l'appena uscito W10, poi sono migrato gratuitamente a W10 sul desktop ed ho iniziato ad avere lo stesso difetto con saltuari scollegamenti: o non trova il wifi o dice comunque rete non disponibile (mentre il cell android continua a vederla & usarla); aspettando un po' o "ciacciando" con la gestione wifi (o alla peggio riavviando), si ricollega...boh
Sarebbe stato carino se avessero seguito quantomeno l'ordine alfabetico tipo AU, BU, CU, DU... trovando un nome "a tema" come gli animali per Ubuntu, i dolci per Android ecc... ;-P
Cambierebbe niente, ma sarebbe stato più semplice da ricordare e più "logico"...
Da quando ho Windows 10 il wifi si disconnette a random ,ho un PC fisso , incredibile come di tutte le periferiche, collegate ,l'unica che disattiva random è solo il WiFi ,se metto in download un games da steam origin o dei torrent l'80% d'elle volte li trovo incompleti causa disconnessioni dell'antenna wifi , praticamente è come se ad un certo punto qualcuno scollegasse l'antenna ...Ho provato di tutto ma non ho risolto , qualcuno ha lo stesso problema ?
Insomma cosa?
CU >> AU
insomma...
io comunque con CU noto una scattosità generale quando ci sono aperte app dello store o il centro notifiche che scompare completamente quando, appunto, si chiuse l'app o il centro notifiche. sia su PC che su Tablet
Va molto meglio sta pietra rossa. Non mi da problemi con il mio Samsung 960 pro e l'asus Maximus viii extreme ( se piavano a cazzotti)
L'unica cosa che non mi ha funzionato e' Power DVD 13 Ultra.
Anche reinstallandolo all'ultima patch non va.
xD
"di basa" è sempre lo stesso sin 10
Grazie della dritta
Ecco uno screen, per ogni app devi farlo, devi disattivare il toggle che ho evidenziato.
https://uploads.disquscdn.c...
Come dovrei fare?
Grazie, nn lo sapevo, ho ancora il 7 :)
le ruote cazzat3 :D
Fesso io che pensavo lo indicassero genericamente come il secondo update del 2017, grazie per avermi illuminato
Second Update, ma i nomi li scelgono apposta per fare confusione alla gente ?
:' )
ma no, "second update in 2017" significa che sarà il secondo update del 2017. Semplicemente non hanno ancora trovato un nome
Ah ok
L ultimissimo dei problemi in pratica
Vedrai che arriverrà un nome apposito appena si passerà al modello a sottoscrizione (come office)
XD
F5
https://uploads.disquscdn.c...
La sai solo tu sta roba del Second Update.
MyPeople già avvistata, quindi aspettativa giustificata.
;)
Anche no, cosa?
Guardi che c'è, eh.
Impostazioni > Personalizzazione > Start
C'è la voce da spuntare per rendere lo Start a schermo intero oppure alla maniera classica.
E da CU, nuovi modi per poterlo personalizzare.
;)
Veramente Win 10 originale era la 1507, quella di luglio.
Già la 1511 di novembre iniziò a introdurre vari raffinamenti.
Io penso che alla gente comune non importi quale versione di Windows ha. Certo questa nomenclatura è un po' complessa ma permette di mantenere "invariata" la versione di Windows. Non ci sarà un Windows 11, ma rimarrà il 10 che riceverà costantemente questi aggiornamenti gratuiti. In questo modo il problema della frammentazione sarà risolto (ovvio si tratta sempre di un espediente) e prima o poi ogni dispositivo userà la stessa versione di Windows, dotato delle funzioni che sono supportate dall'hardware
ma ormai ritengo che ci siano troppe modifiche dalla 1511 originaria per chiamarlo ancora w10. Ms sa sempre incasinarsi la vita... vabbè.
Vero. La gente comune non sa più che versione ha. Sa solo di avere il 10, al limite. Che poi la cosa del non cambiare nome non si regge. Prima o poi diranno che determinati pc non potranno accedere... Nel senso, prima o poi uscita il "Windows 11" che non consentirà nuovamente di approfittarne gratis.
Realtà?
Di sicuro non ci andrebbe una persona adulta...
Cmq resto dell'idea che era meglio procedere con windows 10.1 10.2 ecc...
Non questa nomenclatura casuale AU CU SU...
Hanno scovato mypeople su rs3, partono col botto ste build
Cshell finita non di certo per pc, per mobile si
Per ogni singola app puoi disattivare il banner delle notifiche, trovi l'opzione in ogni app in "notifiche e azioni". L'unico neo é che non ti usciranno i banner nemmeno quando é sbloccato. Diciamo che non é finissima come impostazione
Forse perché era necessario CU
Ti sembra che avrei buttato soldi in un top gamma Lumia?
Ma anche no!
Come si fa?
Annuncio del tipo: "regalo lumia 950xl con cover+pellicola"?
Ma oggi hai impostato la lingua del correttore su "luca giurato"? :-D
quello dello schermo che si accende ad ogni notifica puoi già farlo
https://uploads.disquscdn.c...
Ecco dove dovrebbero intervenire secondo me:
- Innanzitutto sulle tile. Non é possibile vedere sviluppatori come quelli di whatsapp che con tile grande mostra solo 1 rigo, mentre altre app le usano molto bene. Poi trovo bruttissimo che il testo sulla file in alcuni casi impatti sul bordo destro della tile; preferirei fosse lasciato lo stesso spazio alla destra ed alla sinistra.
- Una nuova sequenza per il boot dell'os.
- Possibilità di tile grandi e/o anche verticali come proposero all'inizio
- ovviamente uno Store rifatto da 0 su Mobile proprio come impaginazione
- togliere qualsiasi background grigio che ora che montano tutti gli amoled stona
- Non so se questo punto riesco a spiegarlo bene: Es: Nell'app notizie vorrei poter scorrere il nome della sezione per raggiungere quella che voglio invece di dover cliccare sull'ultima che vedo per poi fare uscire le rimanenti dove si trova magari quella che mi interessa. Così per tutte dovrebbe essere
- mi piacerebbe che fosse regola fissa la presenza per le app di una splashscreen come quelle delle app office che prevedono un piccolo cerchio di caricamento e poi una volta avviata l'app é pronta; e non vedere quei continui cerchi di caricamento, a volte giganteschi, che sembra veramente un sistema tarocco e farlocco.
- mi piacerebbe la possibilità di non far accendere lo schermo ad ogni notifica ricevuta (però qui ci vorrebbe un led)
- vorrei la possibilità di vedere le notifiche nella schermata di blocco in stile android/ios con schede insomma
Così già graficamente saremmo a cavallo. Poi lavorassero lato codice per implementare quello che vogliono
Che forte che sei con le ruote cazzat3
Infatti lo sono stati
come no, come lo erano i precedenti...e avanti al prossimo...