
24 Aprile 2017
Qualche giorno fa Microsoft ha aggiornato il documento che illustra le condizioni di pubblicazione delle app sul Windows Store, decretando la fine degli emulatori di videogiochi sulla piattaforma. In particolare è la voce 10.13.10, e dice esattamente:
Le app che emulano un sistema di gioco non sono ammesse per nessuna famiglia di dispositivi.
A distanza di qualche giorno, sembra che Microsoft sia passata dalle parole ai fatti: Universal Emulator, emulatore di vecchie console come NES e Sega Master System, è infatti stato rimosso (una volta si trovava QUI). Lo hanno riportato su Twitter gli sviluppatori stessi dell'emulatore.
Universal Emulator has been unpublished :( Apps that emulate a game system are not allowed on any device family. https://t.co/tmgw7K6l2q pic.twitter.com/B3pyDZ0IDW
— NESBOX (@nesboxcom) 4 aprile 2017
Sparito anche VBA10, emulatore di GameBoy Advance, mentre sembra ancora online Snes8x+. Ormai, però, sembra piuttosto chiaro che non durerà ancora molto.
Il divieto è facilmente aggirabile per gli HTPC e in generale tutti i computer: basta installare l'emulatore manualmente, anche se resta la seccatura del non poter sfruttare aggiornamenti automatici e Live Tile. Su Xbox e mobile è un problema ben più serio, visto che la procedura per installare manualmente un'applicazione è molto complessa.
Microsoft si allinea quindi alle politiche di Apple, lasciando il Play Store di Google come unica piattaforma che permette la distribuzione degli emulatori - anche a pagamento. Al momento non ci sono dichiarazioni ufficiali da parte dell'azienda che spieghino il motivo del cambio di direzione.
Commenti
No no! Non trollavo. Sono serio. Non avevo per niente capito che può essere questa la direzione che si intende prendere. E se sarà questa..non mi piace affatto.
appunto. altro che bello figo
....e non ha tirato fuori un centesimo xkè pagava lo stato :)
Ni, fare una multa alla ms aveva un senso. Bastonare l'economia italiana per compiacere i suoi padroni non ha senso.
Eh,..
Le aziende hanno come scopo il conseguimento del profitto. Poi c'è ne sono di più o meno etiche. Nel caso emulatori, ms vende direttamente giochi su xbox e quindi gli emulatori farebbero concorrenza "in casa". Google non lo fa e quindi permette l'esistenza degli emulatori sullo stare ufficiale.
Poi, per gli emulatori, il discorso si fa sottile. Un emulatore in se non è illegale. Fare il dump di un proprio videogioco non è illegale...
Inoltre gli emulatori permettono la sopravvivenza di opere e ho che andrebbe altrimenti perso.
#
Infine, anche le case ufficiali usano e vendono emulatori, basta pensare al nessuno mini!
Certo, è anche vero che l'illegalità è una costante in ambiente di emulazione di videogiochi.
Inoltre, mi collego a #, bisogna anche pensare a come si intende la pirateria. Alcune aziende dicono che sia il male assoluto, altre pensano che sia un modo per creare un mercato futuro.
Infine2, bisognerebbe rivedere il concetto di diritti su un'opera che non è più in vendita..
Insomma la questione è complessa.
Certo ma non si può fare sempre "un'erba, un fascio". Anche se una azienda tra la più ricche del mondo vuole rispettare le regole e non danneggiare altre azienda è giusto che sia così. Poi, sarebbe ipocrita dalla Microsoft da ammettere certe cose se pure lei stessa non vorrebbe che molte persone usassero un Windows craccato. Io sinceramente non capisco tante affermazione che sono state scritte come "ma cosa c'entra, hanno solo emulatori ma non rom da giocare, quindi non ho senso!" ma scusate, cosa servono gli emulatori? se uno se lo scarica poi cosa ce ne fa? l'ha scaricato solo per il piacere di scaricarlo?
beh, un po' come ha fatto quando è stato primo ministro insomma
I ricci fanno veramente quello che vogliono. Non hai mai sentito che sono capaci addirittura di farsi fare le leggi su misura?
Monti non gli ha fatto causa, in quanto rappresentante dello Stato (Unione Europea) ha multato la ms per irregolarità. Fare causa è diverso, più complicato e rischioso (ovvero se monti perdeva la causa, non tirava fuori un centesimo perché pagava lo stato)
Guarda che non riguarda solo gli smartphone, ma lo store unificato.
In quest'ottica rivedrei la tua opinione.
Ho ripreso in mano il mio veccchio lumia 640 proprio oggi perché devo spedire in assistenza il mio zenfone 2 e lo store da vuoto e scarno è diventato surreale. Ogni cosa che cerchi come dici te ti dà una sfilza di canzoni e film a pagamento senza un senso, almeno darmi la scelta se voglio cercare quelle robs sarebbe gradita. Anche perché se uno cerca un'app e deve scorrere fino in fondo per trovare ciò che ti propone lo store perde proprio il senso di esistere un app store se non mi dai immediatamente delle app da visualizzare e invece mi schiaffi subito canzoni e film
un motivo. Una X di colore verde che fa girare uwp
l'emulatore è solo un software. Le rom a limite sono coperte dai diritti, ma dallo store non scarichi rom. E comunque se hai il titolo originale puoi tenere la rom del titolo.
l'emulatore è lecito, l'uso, potrebbe non esserlo, ma non vedo perchè punire le sh e non chi effettivamente commette l'illecito
c'è ancora giente che pirata gli emmeppitre! maledetti, mi mando la siae!!
Lo store qualsiasi app cerchi mi propone solo film e canzoni a pagamento. Addirittura anche se l'app esiste
Monti
Ai clienti paganti risponderei: chi è causa del suo mal pianga se stesso. I clienti sanno benissimo cos'hanno comprato. Non ho mai capito perchè certa gente accetta di comprare sistemi
operativi dove è il produttore a decidere cosa l'utente può o non può
installare.
Chi gestisce lo Store è giusto che abbia l'ultima parola su cosa includere o
meno, questo vale per tutti, anche Google ha fatto una mossa simile a questa ha
rimosso gli adblocker dallo Store, ma su Android basta installare uno
Store alternativo.
Per fortuna ad avere smartphone con Windows sono 4 gatti, quindi i danni sono limitati.
Se c'erano prima significa che non infrangi nessuna regola.
Hanno deciso altrimenti per altri motivi.
e questo cosa significa? essere ricci non significa che puoi fare quello che vuoi, se ci sono regole da rispettare, vanno rispettate! tra l'altro non dimenticatevi che la Microsoft è americana e l'america è molta più severa con le leggi sul download di film, videogiochi, musica e ecc... rispetto al nostro paese. La Microsoft ha deciso da rispettare le regole? è giusto che le rispetta che non sono d'accordo ci sono sempre altri sistemi operativi
Manco sapevo ci fossero :)
Per ora comunque lo store è buono solo per Skype e Netflix, non vedo altre app che abbiano un senso al di fuori di queste 2
L'ennesima mossa azzeccata...
Giusto, già consente, facilita, di usare file audio su Groove e siamo al limite
con tutti gli emulatori che popolano play store quest'ora google sarebbe sommersa di cause...
Spero che tu non mi stia trollando.
Cmq grazie. Purtroppo non sono "pazzi" è il mercato che è radicalmente cambiato, però io non sono per nulla interessato a questo cambiamento.
Il PC ha uno scopo e delle qualità differenti da un tablet. Se sono interessati a fare un "ecosistema" chiuso e recintato a me personalmente non interessa.
Il problema che a molti degli utenti "pur di agganciare gli avversari" non interessa un minimo cosa si mettono in casa.
Io non la penso così :)
nghi@ mica avevo capito in che direzione si stesse andando. Sono pazzi! thanks per il tuo punto di vista.
Ma quando mai?
Al massimo ci rimetterebbe lo sviluppatore. La ms è ricca sfondata (e molto potente), chi si mette a farle causa?
Poi gli emulatori sono illegali e cattivi, ma loro possono fafe queste estorsioni ai poveri nostalgici che c'è l'hanno corto (il cavo)
peggio è andata ai giapponesi, per riprodurla fedelmente (non so se ricordi, il case era completamente diverso dal nostro) i joypad col cavo minuscolo sono direttamente incorporati nella console e non puoi prolungare! :D comunque vedi? 150 invece di 60... onestissimo! :D
Per 50€ diciamo che è ok,ma i cavi del joypad li voglio giá lunghi,non li voglio comprare a parte https://uploads.disquscdn.c...
ah non me lo chiedere, io non l'avrei preso manco al prezzo suo normale (mi pare sui 60), con i cavi dei joypad lunghi 20cm lol
Ma dico io, il nes stava su ebay a quanto? 15 euro? A che serve la versione da 200€?
ahahah il mini nes è andato a ruba talmente tanto che su ebay si trovava a tipo 200 euro :D follia.
Ah si... Ma veramente qualcuno si è comprato quei due cosi inutili?
solitamente con i giochi che girano in quella console, che continuano a farti pagare in versioni per console moderne o smartphone, più raramente anche con l'hw, vedi ad esempio la mini nes uscita pochi mesi fa e prodotti simili usciti per master system e megadrive... :)
Io invece capisco Microsoft. Anni fa usavo pure io quando ero soprattutto un adolescente molti emulatori ma qui veramente potrebbe avere problemi Microsoft. Un conto è quando un videogioco è free o l'azienda hanno liberato le source (come succede spesso per i videogiochi di linux) ma se un videogioco ha anche 30 anni ma la azienda esiste ancora o il videogioco è stato comprato da un'altra azienda, comunque non è free e potrebbe trovarsi Microsoft in questioni legali
Non capisco come,tanto nel migliore dei casi,una console vecchia la compro su ebay con tutti i giochi,come fanno le aziende a guadagnarci ?
eh, purtroppo non è sempre scontato, nintendo e sega per dirne 2 ancora ci mangiano ed è loro diritto farlo (anche se personalmente ritengo ingiusto dopo 30 anni non rendere free un sw, ma la legge è dalla loro parte)... però ci sono moltissimi computer e diverse console che possiamo considerare definitivamente morti a livello commerciale.
Esatto,non credo che emulando una console uscita 30 anni fa la casa produttrice a bia un danno economico
C'erano troppe app,per sfoltire un po hanno dovuto inventarsi delle regole piú severe
Non ho compreso bene.
Il problema non è lo store in sé, anche perché c'è sempre l'exe.
Il problema è non rendersi conto di un percorso è per ogni piccola restrizione trovare la singola soluzione.
Il "fin qui tutto bene"
Ecco perché non è auspicabile una riuscita dello store MS legato solo alle uwp.
Questa limitazione per esempio è palesemente legata al fatto che da PC sembra che si installeranno le app su Xbox.
È lì che MS non vuole emulatori.
Io spero davvero che scindano i sistemi con wincloud o come diavolo lo chiameranno.
MS ha tutto il diritto di spingere un certo piano di mercato, ma se devo trasformare il mio PC in un grosso tablet, bhe, io passo.
:)
Ciò che più mi preoccupa è che sembra non frèghi ai più.
Si userà altro.
ma se il problema è lo store uno può benissimo farne a meno ed installare queste stesse app semplicemente facendo doppio click, come un banale exe ed al pari degli Apk
Noooooo... Vba10 io ti amavo! Eri il migliore emulatore di tutti i so T.T
eh.. con tutte le app che ci sono nello store, gli emulatori erano proprio di troppo -.-'''
tornate sul pianeta clienti paganti
In effetti una azienda non può autorizzare applicazioni che hanno come solo fine andare a emulare giochi, con bios del sistema contraffatto etc..
Poi se mi capita di spiegare i pericoli che possono sorgere quando una azienda che ha conflitti di interessi perchè giustamente è operante in più campi, possiede uno store proprietario su un PC (personal computer) macchine general purpose, mi date del paranoico.
Ve l'ho detta la barzelletta del suicida che ad ogni piano dice "fin qui tutto bene"?!
ora le app sullo store sono ben 13 ... che poi su WP8 giravano giochi della ps1 spacciati per giochi mobile, quelle dubito le toglieranno
Complimenti per la lungimiranza, direi che non si smentiscono nemmeno dopo tutti questi anni (purtroppo). Pazienza.
Chi ne vuole usufruire troverà comunque altro metodo
per quello che vale quello store....