
02 Ottobre 2017
I tablet sono un mercato difficile. Quelli Android ancora di più. Le loro funzionalità essenziali sono pressappoco sempre le stesse e le novità tecniche o estetiche delle ultime generazioni non convincono tutti. I tablet, a differenza degli smartphone, non sono motivo di vanto sociale; quella fetta di utenti disposta a spendere 1000 euro per un telefono che fa anche apparenza trova difficile fare lo stesso per un prodotto che userà soprattutto a casa, o che non uscirà mai dall'ufficio. Di solito, su un tablet, basta la sostanza, anche se chi ha provato i migliori modelli degli ultimi mesi può confermare che i passi in avanti ci sono e che nel settore non esiste soltanto iPad.
Ora, mettiamoci nei panni di Samsung. Abbiamo un certo numero di utenti soddisfatti di Galaxy Tab S2 e tutta una fetta di potenziali clienti che non cambia il proprio 8 o 10 pollici da un paio di generazioni. Come invogliare i primi ad aggiornare e come convincere i secondi che il nostro nuovo prodotto è quello che fa per loro? L'azienda coreana prova a convincere tutti portando sul mercato un tablet con caratteristiche uniche per il multimedia, con una buona autonomia, e con il vanto del digitalizzatore Wacom su Android per una propensione verso la produttività che altri non possono offrire.
Samsung Galaxy Tab S3 è un gioiellino estetico e tecnico. Misura 6 mm ed ha un pannello posteriore in vetro Gorilla Glass con fotocamera a filo. Pesa 429 grammi, meno del nuovo iPad 2017. Ha 4 altoparlanti con regolazioni che si adattano a quel che c’è in riproduzione e all'orientamento. Supporta una nuova S Pen con 4096 livelli di pressione, punta da 0.7 mm e forma più simile ad una penna comune. È il primo tablet con Snapdragon 820 ed è il primo tablet dispositivo mobile con schermo HDR, pronto per i contenuti in streaming di Netflix e Amazon Prime Video. La sua connettività è completa. La batteria non sacrificata da esigenze stilistiche. Il suo sistema operativo ha una personalizzazione leggera e piacevole. Volendo, può abbinarsi ad una tastiera cover retroilluminata con alimentazione da Pogo Pin.
Pollici | Dimensioni mm | Batteria | Peso | |
Samsung Galaxy Tab S3 LTE | 9.7 | 238 x 169 x 6 | - | 434 gr |
Apple iPad 9.7 (2017) LTE | 9.7 | 240 x 169.5 x 7.5 | 32.4 Wh | 478 gr |
Asus ZenPad 3S 10 LTE | 9.7 | 242 x 164 x 6.75 | 30 Wh | 490 gr |
Huawei MediaPad M2 10 | 10.1 | 240 x 173 x 7.4 | 25.3 Wh | 500 gr |
Come dicevo poco fa, è un vero tablet premium. È un vero tablet di razza che deve scontrarsi con il prezzo di lancio: 799 euro in Italia nella versione LTE con penna inclusa (ma tastiera da prendere a parte). È tanto? Siamo circa 300 euro oltre il miglior prezzo online di Galaxy Tab S2 9.7. E circa 200 euro sopra il prezzo del nuovo iPad 2017 LTE (senza penna). Scenderà presto. Forse arriverà da noi anche in versione da 699 euro, solo Wi-Fi. Ma resta una spesa importante per un dispositivo che nel 90% dei casi è secondario.
Anche perché, come tutti i tablet, Galaxy Tab S3 non può sostituire un notebook per lungo tempo. Va bene per le cose veloci e spicce. Va bene per una riunione o una conferenza. Va benissimo come dispositivo per controllare contenuti, vedere contenuti, e crearne con la penna – quindi note, testo, appunti all’università, correzioni di bozze, e disegno/schizzo in mobilità. Ma un Chromebook da 300 euro basta a sparargli in faccia tutta l’inadeguatezza in modalità notebook perché è più comodo, più pratico, più veloce. E considerando che la spesa di un Tab S3 + tastiera arriva (adesso) a quella di un Surface Pro 4, ecco che i motivi per scegliere il primo diventano sempre meno.
La sua parte migliore è nella S Pen. OneNote su Tab S3 non sfigura con i modelli Windows 10. La penna Wacom EMR ha la piacevolezza dei Galaxy Note con una presa da vera matita e più punte a disposizione. Samsung ha inserito funzioni software notevoli, alcune ereditate da quello che fu Note 5. C’è un menù a comparsa chiamato Air Commands che le racchiude e le attiva. Notevole la traduzione istantanea al passaggio della penna, le note in bianco su nero prese a tablet bloccato, la cattura di schermate o parti dello schermo con possibilità di creare delle GIF animate. A me piacciono parecchio app come ArtRage e ReColor per colorare figure complesse, ma è per dire che la penna finisce con l’essere comoda in tutta la gestione di Android. La nuova S Pen ha una funzionalità di hovering costante e precisa (circa 1 cm dal vetro) ma io l’avrei solo voluta con una punta più ruvida, con più attrito; c’è bisogno di un po’ di pratica per abituarsi alla sua scivolosità.
Il software di Galaxy Tab S3 include altre chicche meritevoli di attenzione. Mi hanno sorpreso tutte le regolazioni audio per gestire la latenza e quindi migliorare la resa con app musicali; è una cosa che impatta sulla CPU quindi sull’autonomia ed è un bene poterla scegliere. Sotto la voce Sistema Audio Professionale sono raccolte parecchie info utili. I quattro altoparlanti non hanno un volume esagerato ma si sente effettivamente il cambio di tono quando cambia la modalità; e, al di là di questo, sono semplicemente più comodi perché non si corre mai il rischio di coprirli tutti e quattro.
Android 7.0 Nougat è personalizzato appena da Samsung. A livello pratico, non cambia niente ma chi ha usato la linea Note qui troverà alcuni spunti. La UI Samsung Experience è pulita e piacevole: si possono cambiare icone, i caratteri e il dpi, si trovano funzioni come Secure Folder, la divisione dello schermo a metà, il Picture in Picture sui video e regolazioni importanti a livello di prestazioni e consumi. C'è il Samsung Cloud per la memorizzazione e sincronizzazione dei file tra più dispositivi. C'è Samsung Flow per vedere e gestire le chiamate, gli SMS e per trasferire file alla svelta con PC Windows.
Prestazioni piacevoli nel 99% del tempo: lag e ritardi nell’esecuzione di certi movimenti possono infastidire per quel 1% rimanente. Si tratta soprattutto di incertezze nella UI, nel cambio di orientamento, nell’apertura del multitasking e nello spostamento della linea che separa due finestre. Difficile immaginare che sia un demerito dello Snapdragon 820; più logico pensare al software. I benchmark sono in linea con il mercato ad eccezione di due punti di slancio: le prestazioni in lettura e scrittura della memoria UFS 2.0; le prestazioni della Wi-Fi ac su iperf. In entrambi i casi, siamo sopra la media.
Samsung Galaxy Tab S3 Snap 820/4/32 |
Huawei MediaPad M3 Kirin950/4/32 |
Asus ZenPad 3S 10 MT8176/4/64 |
Nvidia Shield Tablet K1 Tegra K1/2/16 |
|
Geekbench 4 CPU Single/Multi |
1653 / 3941 | 1751 / 5410 | 1624 / 3631 | 1125 / 3580 |
Antutu v6 | 143807 | 92694 | 75125 | 54971 |
3DMark SS 3.1/ISU |
2557 / 29567 | 797 / 20085 | 695 / 14581 | 2466 / 30037 |
GFXBench OFF Man/TRex/Alu2 |
2948 / 5073 / 4740 | 552 / 1760 / 1182 | 405 / 1742 / 949 | 1278 / 2889 / 1176 |
PCMark 8 Work | 5549 | 6562 | 5479 | 5461 |
JetStream 1.1 | 44218 | 52074 | 57471 | 46794 |
Vellamo Bro/Met/Mul |
5837 / 3485 / 2997 | 6567 / 2960 / 3559 | 4845 / 2700 / 2722 | 5203 / 1814 / 2188 |
Octane v2 Chrome |
8379 | 8718 | 9835 | 8071 |
A1SD Bench MB/s |
220 / 69 | 151 / 116 | 89 / 136 | 109 / 31 |
PCMark Battery* | 6h 52m | 9h 28m | 8h 35m | 7h 30m |
IPerf v2 | 143 / 60 | 38 / 13 | 93 / 102 | 53 / 40 |
*:luminosità ~200 nits, carica residua: 20%. Impostazioni energetiche automatiche.
In questa recensione non sono riuscito a tracciare i soliti grafici con l’andamento dei core, dei sensori e dei consumi. Galaxy Tab S3 mi killa il processo in background e falsa tutto. Anche la lettura dei sensori interni è solo approssimativa. Ad ogni modo, il tablet Samsung è un dispositivo a sangue freddo. Con la camera termica arrivo appena a 37°C sul retro alto e destro, una zona difficile da toccare ma comunque mai fastidiosa. Nell’uso di tutti i giorni c’è una dissipazione che rende superfluo fare altri discorsi. Ed è una buona notizia, perché la parte multimediale è tra i suoi punti di forza: audio, schermo e supporto alle API Vulkan, con l’extra della riproduzione HDR 10-bit di H.265 e VP9, e con il vanto di poter far girare SkyGo, Netflix, Prime Video ed altre app per l’IPTV nel miglior modo possibile.
Il display Amoled arriva a 280 nit con il colorimetro e la suite Calman. Non serve l’intervento dell’utente per attivare la modalità HDR, fa tutto da solo. Con MXPlayer e Archos Video Player ho risultati incostanti: con alcuni sample di test si attiva, con altri no. Per la resa migliore consiglio l’app Video Library (da installare via Galaxy App Store) perché riproduce i video attivando un vero incremento alla gamma dinamica. I bianchi escono, i neri sprofondano e si ha l’esperienza multimediale degna di un pannello così. Buone le possibilità di calibratura con dei preset (Adattivo, Cinema AMOLED, foto AMOLED, Di Base) da attivare a seconda del contenuto. Credo che la modalità dinamica si possa tenere per la maggior parte del tempo, con la Cinema meritevole solo durante visioni prolungate, magari per un film intero su Netflix in una stanza buia. Bene, infine, il sensore di luminosità: è molto reattivo ma senza scatti e senza sbalzi, mai fastidioso.
La parte meno nobile del pacchetto hardware è il lettore di impronte digitali integrato nel tasto home. Ricorda quello di Galaxy S6 (e sto usando un Edge proprio in questi giorni) e richiede un posizionamento assoluto del dito per sbloccare l’accesso. A differenza di altri lettori, preferisce la parte centrale del polpastrello, non la punta del dito. Si possono aggiungere altre impronte e regolarlo per la modalità orizzontale (quindi col sensore in verticale) ma nessuna di queste operazioni cambia la sua resa. Da correggere.
Consumo orario | Durata | |
Modalità giornaliera leggera Browsing, social e camere |
- | 61 ore 53 minuti |
Videochiamata Skype 4 flussi video |
-16.3% | 6 ore 15 minuti |
Netflix HD / Prime Video App | -11.6% | 8 ore 40 minuti |
Ricarica Fast Charging PSU 9V 1.67A |
+51% | - |
Draining in standby | -0.15% | 27 giorni |
*: display e audio al 50%. Impostazioni energetiche predefinite (no risparmio batteria).
L’autonomia di Galaxy Tab S3 basta per 2 giorni larghi di modalità tablet. Browsing, Youtube, social, email, foto e l’app Galleria. Cose così. In Wi-Fi, mi ha retto da venerdì sera a lunedì mattina. C'è un draining in standby bassissimo (0.15% l'ora - vedi tabella sopra) quindi potete ricordarvi di lui dopo parecchi giorni e trovarlo ancora pronto. Su Netflix HD, Prime Video o SkyGo, avete un consumo da-laptop con un 11% l'ora per 8 ore e mezza sicure; non è tantissimo, ma per arrivare alle 10 ore servono diversi mAh in più. Con i tablet c'è tutto un bilanciamento tra spessore, peso e maneggevolezza.
È un equilibrio che Tab S3 mantiene perché la sua durata riesce a chiudere la giornata in contesti importanti: una videoriunione su Skype di 2 ore, tanto browsing e tante email, la puntata di una serie sul treno, mezz'ora di navigatore con GPS e tastiera + penna sempre a disposizione - dovrebbero permettervi di tornare a casa con del margine. Visto che lo scopo è sostituire un laptop in queste situazioni, non è male. La ricarica rapida raggiunge il 50% in 60 minuti con l'alimentatore da 9V.
Samsung Galaxy Tab S3 è un tablet pregiato, affascinante per lo schermo HDR e intrigante per l'integrazione con S Pen. Lato produttività, è l'Android di nuova generazione più concreto. Un digitalizzatore di questo livello su un display di questo livello e con un telaio così, propone un approccio fuori dal comune. Non scalda, gestisce bene i consumi, è personalizzato nel modo corretto. La sua dote multimediale lo rende adatto ai giochi. Dal punto di vista tecnico, Samsung è arrivata a quell'equilibrio che fa di un tablet un buon prodotto.
Non lo rendono perfetto certi problemi software (ad aprile 2017, con il firmware di lancio: qualche lag durante le animazioni della UI, lo sblocco con sensore poco preciso, un paio di crash delle apps) e il prezzo di listino. 799 euro per la versione LTE (699 euro la Wi-Fi importata dall'Europa) sono la spesa di certi portatili, il doppio di certi Chromebook, e comunque tanto in rapporto a quel che di solito si spende per un dispositivo secondario. Anche perché, nonostante tutto, Galaxy Tab S3 non rimpiazza un laptop base senza rinunciare a qualcosa.
L'ultimo tablet Samsung è lussuoso e unico, ma chi non ha bisogno della S Pen può valutare l'acquisto del vecchio Tab S2 e risparmiare 400 euro. Per altri dettagli, visitate la pagina ufficiale su samsung.com.
Commenti
Dove posso trovare la cover keyboard black con layout italiano? Grazie
se non ho capito male non posso collegarlo ad un proiettore?
Ma anche nel Tab s2 c'è?
Il t825 è la versione Wi-Fi + LTE, l’altro è solo Wi-Fi ;)
scusate l'ignoranza, qualcuno mi saprebbe dire la differenza tra l'820 e l'825 che fa cambiare di molto anche il prezzo?
Si con la versione LTE
Si
Ciao volevo sapere see la s pen è Nella confezione
Pensate che valga la pena comprarlo per usarlo per prendere appunti in facoltà? Lo userei per quello, per lavorare sui pdf con la S Pen e per utilizzarlo fuori casa come dispositivo su cui guardare Netflix e social vari.
Dopo 3 anni ancora non cambierei il tab s 8.4 lte con nulla. Peccato che non é stato aggiornato a nougat ufficialmente.
Si può telefonare con questo tablet?
Se non ricordo male il surface con Atom è fuori produzione...è rimasto solo il 4pro e il pro che partono da m3
Ciao, mi consigliate il galaxy tab s3 o il galaxy tab pro s? Non sono riuscito a scegliere...
L'ho provato? Ce l'ho e lo uso tutti i giorni, non devo provarlo: core m3-7y30.
Ho provato invece al negozio la versione con Atom e lagga perfino con l'apertura del menù Start.
Windows 10 non è Android, è più pesante come sistema operativo.
Ecco. Giusto per far notare agli altri come si comportano i fanatici tecno-religiosi di cui parlavo.
Una persona normale avrebbe scritto: "io ho provato l'M3 e mi ci sono trovato bene"
Un fanatico invece scrive: "Si capisce che non hai mai utilizzato un tablet PC con Core M3"(come se conosce tutti e tutto)
Si capisce che non hai mai utilizzato un tablet PC con Core M3 ...
ps: il modello base del surface non è con l'M3 ma con l'Atom.
Si è la ricarica veloce. Come adesso è in s8 e nella serie A
Ciao ragazzi, avrei la possibilità di prendere il tab S3 LTE a 559 o il galaxy book da 10.6 sempre LTE a 615. Volevo sapere un parere tra i due se li conoscete e se sono buoni come prezzi di mercato. Grazie
grazie Maxim, migrerò su OneNote
No, sono un formato proprietario. Puoi però esportarli in pdf.
E' possibile leggere li documenti creati con Samsung note (da Galaxy Tab S3) in ambiente office o comunque windows? ho provato con Snote ma non funziona.
Grazie
Ho da poco acquistato un Samsung Galaxy Tab S3 e volevo chiedere a voi se fosse normale (non vorrei fosse una versione "particolare") che il connettore della ricarica non è più micro USB e che non ci sia la versione di S Note disponibile per questo device?
Io preferisco il Clostphone S8 Pro con schermo infinity da 5.5 pollici
Posso fare una domanda? Nell'articolo si parla di confronto con un chromebook da 300 euro. Se volessi prendere, al posto di questo Tab S3 un Chromebook su cosa potrei buttarmi? Avrei tutte le apps Android?
S3 è migliore, senza dubbio, ma se non ti serve la penna e devi fare un uso basico, prendi l'ASUS. Non l'ho ancora provato sul serio ma non vedo difetti gravi o problematiche.
Ciao, riccardo. Scusa il disturbo, riusciresti a darmi un consiglio tra Samsung tab s3 e asus 3s 10 lte? Sono uno studente e userei il tablet per guardare le diapositive e Netflix, basicamente. Ma vorrei qualcosa che durasse nel tempo. Ti ringrazio per il tuo tempo
Sì, ma le memorie o sono emmc o UFS.
Gente che paragona questo prodotto con il modello base del surface come se quest'ultimo, con quella mattonella di core m3, potesse fa girare Cinema4D o autocad o chissà quale exe superesoso di risorse....
... come se il surface non avesse problemi di firmware/driver ogni caxxo di update, come se avesse la stessa autonomia o lo stesso consumo in stand-by di questo, come se il surface avesse lo stesso tempo di disponibilità di un tablet android (sulla scrivania spento, premo/sblocco/scrivo), come se n-trig funzionasse uguale a wacom, o come se il problema che gli exe non sono ottimizzati per il touch sul surface non valgono.
Altri, invece, quando fino ad un anno fà erano abituati a scrivere con la penna bic sulla carta reciclata(nel migliore dei casi), ritengono l'ipad molto meglio di s-pen/wacom...
... si lamentano del prezzo ma comprano ipad a costo maggiore, si lamentano delle app android che sfruttano la s-pen ma decantano quelle iOS che sono uscite da nemmeno di 12 mesi (pagandole pure 4 volte tanto, sempre nel migliore dei casi), criticano l'ottimizzazione della app android su tablet preferendo un caxxo di schermo da 13" con griglia 6x4 e si fregiano del titolo di "portatore unico della verità" quando discutono con chi usa la tecnologia e-ink... da sempre.
Per non dimenticare: http://www. hdblog. it/2015/12/22/confronto-penna-ipad-pro-surface-pro-4/
Che brutta cosa il fanatismo tecno-religioso
Per adesso non so dirti nulla.
Ciao, riccardo. Riusciresti a dirmi se sul asus 3s 10 lte funziona il pennino del 2in1 asus t102??? So che la z stylus è introvabile. Esiste un pennino che funzioni? Grazie mille e scusa del disturbo
Vero. È un fattore genetico. I gatti maschi non supportano più di due colori
Preferisco 1000 volte il form factor del primo TAB S
notizie del 3s 10lte?
Per gli usi che dici l'unico compromesso accettabile è un surface pro 4 e simili. Troppo piccoli e limitati i tablet puri da meno di 10 pollici.
che novità sostanziali offre nougat?
negli Stati uniti a Maggio, immagino anche da noi.
Il Tab A è un tablet di poche pretese.
E conoscendo la lentezza di Samsung nel aggiornare i suoi tablet (quando li aggiorna) Nougat lo vedrà nel 2018.
Ma sta benedetta recensione di s8 quanto dobbiamo aspettarla???
ok.. uscire a maggio hai detto? nel caso non si potesse aspettare e si dovesse acquistare da qui a una settimana il tab A e' il meglio x quel prezzo?
interessante il discorso della kasko. il problema è che il pro è per uso domestico. l'air o un ultrabook su cui non spendere più di 400/500 tra nuovo o usato (mi vien da dire o xiaomi air nuovo o un usato mac) è da tenere sempre con sè in luoghi anche suscettibili di furto. ci guadagnerei anche 1kg. il chromebook va bene però a dei limiti se uno lavora professionalmente su scrittura e personalizzazioni. ogni consiglio anche su ultrabook win è ben accetto ma l'immediatezza d'uso e di accensione di chromebook e mac è altra cosa
La versione wifi dovrebbe costare 249 dollari.
Rispetto al tab A Nougat e una qualità superiore.
Il miix 510 ha una 39wh voglio sperare
Quello da 10 avrà un prezzo maggiore o uguale ai 300€? Comunque rispetto al galaxy tab a 2016 cosa ha di più?
Hai le certezze?
Bisogna anche dire che il miix 510 ha una batteria da 3.9Wh e fa poco più di 5 ore, ecco che i conti tornano.
A questo punto perde un po' di senso, il vantaggio è avere un tablet e notebook leggero e con maggiore autonomia, la differenza tra core m e i5 non mi sembra poca soprattutto considerando che le prestazioni sono simili.
Ma l'i5 6200u è lo stesso che si trova nei portatili?
Uffa...i moderatori non mi hanno ancora verificato il link... Comunque a dicembre MS ha mostrato, pare che con l'aggiornamento di novembre verrà reso disponibile, che si può far girare Windows su arm...
Lo dico solo per cronaca(me lo hanno spiegato ieri sera, devo ancora provare)...con il nuovo aggiornamento Creator Update ed un software open source, sarà possibile installare ed usare tutti i programmi linux direttamente su Windows...quindi le possibilità si moltiplicano...
Come scrivevo prima, secondo me quando uscirà Rs3 verrà riproposto con Windows...anzi per me la dimostrazione di windows su arm l'hanno fatta proprio con un sample di questo tablet...
... evapora e vai a giocare con il tuo super tab Android
Scusa, veramente... prima non avevo capito.
Scusa ancora
Ma hai problemi? Scrivere vaccate non basta ?