
17 Giugno 2020
Fairphone 2, primo smartphone Android modulare nato da un progetto eticamente rispettoso dell'ambiente e dei lavoratori che ruotano attorno alla catena produttiva, riceverà presto l'aggiornamento ad Android 6.0 Marshmallow, secondo quanto comunicato sul blog ufficiale della società.
Commercializzato recentemente anche in Italia presso Mediaworld e Gogreenstore, l'aggiornamento includerà le ultime patch di sicurezza, offrirà una durata maggiore della batteria, tanti piccoli miglioramenti all'interfaccia di sistema, la possibilità di utilizzare una microSD come memoria interna e un multitasking più flessibile ed ottimizzato, in funzione delle risorse disponibili.
Fairphone 2 è il primo smartphone modulare realmente arrivato sul mercato, è progettato per essere smontato e riassemblato così da essere riparato o migliorato a costi contenuti. Viene ancora oggi proposto a circa 500€, seguendo un'ideologia che mette in primo piano i diritti dei lavoratori e l'estrazione consapevole delle materie prime.
Per maggiori informazioni potete consultare il link alla fonte, che non riporta per il momento nessuna data precisa, per il rilascio dell'aggiornamento.
Commenti
o anche ford con i suoi ecoboost
Nenache gli interni, o meglio, gli interni di una Leon sono anni luce migliori a mio parere di quelli di una Golf :D
AHAHAHHAHAHAH
pero è uno smartphone etico 1!!111!!111
Ma non é vero e poi cosa c'entra l'elettrico?
I diesel non stanno sparendo ma soffrono la concorrenza dei motori a benzina perché stanno diventando sempre più efficienti.
Ma poi ne fai un discorso d'inquinamento o che non c'è sviluppo?
No no certo ma la Fabia la devi confrontare con la Polo.
Non con la Golf.
Poi è vero. Ma lo dico anch'io che cambiano gli interni eh. Già tra Polo e Fabia (e Ibiza)
Tra le 3 la peggiore è la Skoda
Ovviamente la milionesima modifica del Fire
Emissioni ridicole con Euro 6 non direi, o meglio : quantità minore ma qualità peggiore delle emissioni, visto che i diesel hanno deciso di farli sparire per motivi legati all'inquinamento.... anche i benzina non scherzano. Se stanno spingendo verso l'elettrico o altre soluzioni un motivo ci sarà..
Paradosso: erano meno pericolose le emissioni di euro0,1,2 per la salute diretta delle persone.
Mah, mio suocero ha una skoda fabia presa proprio con questa storia del volkswagen low-cost. Ma ogni volta che la prendo non posso non notare gli interni economici con plastiche orrende, comfort ridotto e cambio non proprio leggero. Sali su una golf e sembra due generazioni in avanti.
E' esperienza personale.
No ti sbagli Mercedes ha fatto il 2.0 TDI nuovo.
Ma non solo anche tutta la famiglia dei 3.0 e 4.0 é tutta nuova con la predisposizione all'impianto a 42 volt.
BMW ha da poco presentato il nuovo 2.0 turbo e 3.0 biturbo.
Alfa Romeo ha nuovi TDI e nuovi benzina.
Di cosa parli esattamente?
Le emissioni sono già ridicole con l'euro 6.
Cioè? Intendi che è nuovo o modificato dal vecchio Fire?
Vedi: Fiat con il 1.4 da 77cv
Posso concordare assolutamente.
Tant'è che ho un "obsoleto" Nexus 5x.
Diciamo che, ora come ora, sui telefoni con Android, il processore non fa più "troppo" da collo di bottiglia...
I motori intendi? Non penso proprio. Tranne Mazda, Volvo e qualcun altro, i motori sono quasi sempre rivisitazioni dei vecchi. Finchè non arriverà la stangata delle emissioni che magari dovrà portare tutti all'ibrido non vedo perchè debbano investire soldi a riprogettare un intero motore , quando basta una piccola modifica...
Stesso discorso allora dovresti riportarlo sui cellulari. Se il 430 ad esempio è un buon processore, perchè dire che è vecchio e non va bene?
PS: Giro ancora con un 801 di 3 anni fa, non sento proprio il bisogno di cambiare visto che le app che utilizzo ogni giorno girano tutte fluide....
Le specifiche HW sono solo marketing molte volte
Mondo sostenibile. Credici.
Non c'è un abisso.
Sono quasi tutti nuovi poi dipende dal modello.
Il Gruppo Volkswagen con la Joint tra Seat e Skoda sì è tirato la zappa sui piedi con la condivisione della piattaforma modulare del telaio.
Conviene tra l'altro tantissimo comprare una Skoda o una Seat.
Praticamente son Volkswagen rimarchiate
Cambia un po'gli interni, per carità...
Tutto quello che vuoi, Mercedes ha stretto un accordo e, vista l'esperienza sui Diesel sia di Mercedes che del Gruppo Renault, se hanno deciso di fornire alla Classe A quel 1.5 sulla A180cdi ci sarà un perché, no?
Mercedes non è la prima volta che usa motori Renault (rivisti da loro peraltro)
Ergo, se un motore è buono, è buono.
Non c'è discorso retorico che tenga.
Quella è condivisione interna, visto che i 2 marchi appartengono allo stesso gruppo. Ed infatti oltre al motore hanno pianale, telaio, etc etc praticamente uguale, cambiano solo le lamiere esterne e gli interni.
Come valore prenderei mille volte una SKODA, stessa qualità, prezzi del 20% in meno..
Anche Skoda montava Volkswagen, ma tra le vetture prodotte dalle due c'è un abisso.
Non capisco per quale sorta di "pensiero paradosso" uno possa affermare che sull'altare del prezzo concorrenziale vada bene non avere nessun tipo di garanzia.
Non solo le cose girano al contrario.. ma ne siamo pure felici!
Gearbest lo conosco ed è l'unico sito nel quale acquisto i miei gadget cinesi, proprio perchè ho la garanzia che sia tutto originale. Ho comprato una valanga di cuffie Xiaomi e recentemente le Meizu ep-51 per lo sport.
Tuttavia il problema che pongo non riguarda le ipotesi di smartphone arrivato difettoso ma che necessiti di assistenza dopo la finestra per restituirlo. Se devo rispedirlo in Cina, e quei 140€ diventano 180, allora meglio pagarlo 200€ in Italia ma almeno ho garanzia ed ho anche pagato l'iva allo Stato.
Guarda, se lo prendi da Gearbest, le possibilità che ti arrivi rotto sono molto minori rispetto a molti altri siti, perché prima di spedirtelo, viene "aperto" (lo metto tra virgolette perché alla fine i sigilli sono intatti) per installare la loro ROM farlocca.
Hai la scocciatura della rom, ma le possibilità che ti arrivi rotto sono minori.
Insomma, se hai un 130-140€ da "investire" e hai un telefono principale, puoi benissimo provare. Male che va, apri una contestazione con PayPal nel caso dovesse arrivarti rotto.
Io ho comprato un Redmi Note 3 pro, un Redmi 4 pro, uno Z2 e un Note 4x e nessuno ha avuto, ad oggi, il minimo problema (toccata necessaria :P).
Certo, un gran motore per quello che costa montato su Dacia e Clio / etc Renault....
Ma non su una classe A di un certo prezzo....
Si ma il Redmi 4 Pro a 200€ ci sta tutto. Io lo prenderei in grande considerazione ma, senza garanzia, non me la sento di "buttare" più di 50€.
So benissimo che hanno una buona reputazione dal punto di vista costruttivo ma, per me, anche solo la remota possibilità di problemi è un fortissimo deterrente non avere garanzia ufficiale.
Il 1.5 dCi 8v alla sua 4° revisione è un gran bel motore, altroché.
Mi fanno sorridere quelli che dicono, anche per LG G6 : "eh ma ha hw vecchio...." ...se sapeste quanti sono vecchi i motori delle auto che comprate....e pagate a peso d'oro....
Per non parlare di chi compra Mercedes e poi si trova il motore diesel della Dacia....
Auguri :)
500€, hw vecchio di un anno, aggiornamenti nel duemilamai.
sarà pure "fair" nella ricerca dei componenti, ma sicuramente non è "fair" verso chi mette i soldi.
Benvenuto nel mondo sostenibile, ottimo esempio questo telefono
Da una parte spero che Xiaomi non si espanda mai in Europa.
Così non hai garanzia, ma hai dei prodotti a prezzi super concorrenziali.
Se iniziassero a vendere anche qui, avresti si la garanzia, ma se poi ti mettono un Redmi 4 pro a 200€, un Note 4 a 250-299€ e puoi dire addio alla convenienza.
Meizu non ha più senso di esistere.
Spero in una ripresa di LeEco, che se la smette di copiare Apple, può dire la sua.
Ogni volta che leggo Meizu sento il cuore perdere un battito.
Tra gli investimenti di Alibaba e Mediatek si sono legati a doppio filo a due aziende che hanno segnato il suo destino, confinandolo in Cina. Ci credo che un importatore sia riuscito a diventare rivenditore ufficiale: senza certificazione Google e senza Soc Qualcomm rimangono dei prodotti discutibili. Sicuramente precari, perché non puoi pubblicizzarli con il Play Store e non pagare Google.
Siamo al paradosso che l'azienda cinese, che doveva rimanere tale, è arrivata da noi mentre una Xiaomi, amata a livello globale dai geek, rimane in Cina... e sappiamo che non ha compiuto questo passo perché fino a qualche tempo fa a Qualcomm nemmeno la pagava...
Bah.
Spero al più presto di vedere i soc Qualcomm dentro i Meizu, fosse solo per poterli prendere di nuovo in considerazione.
Per schermo e batteria no
ho visto adesso un video esplicativo.. in realtà non serve neanche il cacciavite!!!
Con il cacciavite e le mani
Ci vogliamo buttare dentro anche Meizu?
sono sempre stato interessato a questo telefono ma non ho mai capito come possa essere modulare.. e soprattutto come si fa a cambiare i moduli
Ma anche no
Lei e Oppo si fanno concorrenza.
Beh, non male.
Se fossimo nel 2016.