
29 Maggio 2017
Aggiornamento 07/04
Adesso è ufficiale, a partire dal 15 giugno le tariffe di roaming per gli utenti finale verranno abolite. L'approvazione, arrivata proprio nelle ultime ore nelle sede del Parlamento Europeo con una votazione che ha visto ben 549 voti a favore, 27 contrari e 50 astenuti, consentirà dunque di abolire definitivamente i costi derivanti dalle chiamate, dai messaggi di testo e dalla connessione internet dall'estero.
Articolo originale - 03/04
Il 15 giugno, ovvero la data in cui si attiverà ufficialmente il Roaming Zero in Europa, è sempre più vicino. Mancano poco più di due mesi all'appuntamento che permetterà ai cittadini europei di utilizzare liberamente i propri piani telefonici in maniera uniforme all'interno degli stati dell'Unione Europea, senza dover incorrere in costi aggiuntivi. Questo era lo scenario sino a qualche giorno fa.
Sebbene tutto sembrasse ormai delineato e avviato verso l'attuazione, le nuove linee guida dell'Autorità Europea Berec, pongono delle nuove condizioni che potrebbero far slittare la concretizzazione del Roaming Zero sino al prossimo anno, ovvero al 15 giugno 2018.
Le nuove linee guida, che dovrebbero essere definitive, prevedono infatti la possibilità che gli operatori possano richiedere sino a 12 mesi di proroga, prima di dover adattare le proprie tariffe alle nuove regole imposte dal Roaming Zero. Questa proroga potrà essere ottenuta facendone domanda alle Autorità dei singoli stati, AGCOM nel nostro caso, ai quali spetta comunque l'ultima parola sulla decisione di concederla o meno.
Stando a quanto dichiarato dall'AGCOM, sebbene ci sia il rischio di uno slittamento generale di un anno, le richieste di proroga dovranno essere motivate da valide problematicità relative alla sostenibilità economica del passaggio al Roaming Zero da parte dell'operatore. Riguardo questo punto si sono espressi anche i MVNO, attraverso le parole del vicepresidente dell'Associazione Europea MVNO Innocenzo Genna. I rappresentati degli operatori virtuali sostengono che la transizione verso il Roaming Zero comporterà la loro esclusione dal mercato, visti i costi che dovranno sostenere nei confronti degli operatori esteri per il noleggio delle linee. Questo, secondo Genna, provocherà una riduzione dell'offerta e un conseguente aumento della spesa per gli utenti finali.
Tra le altre linee guida presentate dall'Autorità Berec, sono presenti i limiti che potranno essere applicati ai piani tariffari utilizzati all'estero. Nello specifico si parla della possibilità di rimuovere il roaming gratuito nel caso in cui l'utente utilizzi la propria SIM più all'estero che in patria in un periodo di 4 mesi, o la possibilità di limitare la quantità di dati utilizzabili fuori dal proprio paese. In ogni caso, questo limite sembra essere abbastanza ragionevole, dal momento che, su 7GB di dati mensili, sarà possibile utilizzarne 5.16GB all'estero senza incorrere in costi aggiuntivi. Qualora vengano disabilitate le opzioni di roaming gratuito, il sovrapprezzo previsto è di 19 cent al minuto per le chiamate, 6 centesimi per SMS e 20 centesimi al MB.
In ogni caso, proroga o meno, l'AGCOM mette in evidenza un'altra problematicità, questa volta legata alla legislazione italiana, che potrebbe influire in maniera negativa sul completamento delle operazioni di Roaming Zero. Si tratta delle limitate capacità sanzionatorie del Garante, fatto che potrebbe spingere molti operatori a non rispettare le nuove direttive ed essere volutamente sanzionati, affrontando spese notevolmente inferiori rispetto a quelle che si sosterrebbero adeguandosi alla normativa.
Questo è uno degli aspetti che da sempre caratterizza il mercato italiano e che favorisce l'attuazione di comportamenti scorretti da parte degli operatori; tutto ciò potrebbe cambiare se e quando il governo deciderà di garantire pieni poteri sanzionatori al Garante, ma questo è un altro discorso.
Commenti
Mi puoi girare la fonte? Grazie
Che i piani in bundle non c'entrino nulla. I piani in bundle che hai nel tuo Paese possono essere utilizzati all'estero. Se hai per esempio minuti e messaggi illimitati nella tua offerta, quando sei all'estero avrai pure minuti e messaggi illimitati, senza alcun sovrapprezzo, e la stessa cosa per i dati (con alcuni limiti spiegati perfettamente sul sito della Commissione)
non è vero cosa?
Comunque il tuo piano e 15cent ecc le altre sono offerte è ambiguo in altri paesi onvece è proprio il piano ad avere chiamate illimitate (come per noi il fisso)
I 27 che hanno votato contro:
EFDD (Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia Diretta, il partito di Farage, in Italia i 5 Stelle): Agnew, Aker, Arnott, Batten, Coburn, Etheridge, Finch, Gill Nathan, Helmer, Hookem, Lundgren, O'Flynn, Parker, Reid, von Storch, Winberg
ENF (Gruppo Europa delle Nazioni e delle Libertà, Salvini, AfD, Le Pen e altri nazionalisti vari): Atkinson, de Graaff, Pretzell, Stuger, Zijlstra
NI (non iscritti): Epitideios, Fountoulis, James, Sonneborn, Synadinos
PPE (Gruppo del Partito Popolare Europeo, il più grande partito, quello di Merkel, in Italia Forza Italia, Alternativa Popolare, Unione di Centro, Südtiroler Volkspartei): Bendtsen
I 50 astenuti:
ECR (Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti europei, praticamente i Tories e PiS in Polonia, in Italia Conservatori e Riformisti): Marias, Vistisen
EFDD (Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia Diretta, il partito di Farage, in Italia i 5 Stelle): Agea, Aiuto, Borrelli, Castaldo, Corrao, D'Amato, Evi, Ferrara, Moi, Pedicini, Tamburrano, Valli, Zullo
ENF (Gruppo Europa delle Nazioni e delle Libertà, Salvini, AfD, Le Pen e altri nazionalisti vari): Arnautu, Bay, Bilde, Bizzotto, Boutonnet, Briois, Ciocca, D'Ornano, Fontana, Goddyn, Jalkh, Lebreton, Loiseau, Martin Dominique, Montel, Salvini, Schaffhauser, Troszczynski, Zanni
GUE/NGL (Gruppo Confederale della Sinistra Unitaria Europea - Sinistra Verde Nordica, Linke in Germania, Syriza in Grecia, Podemos in Spagna, L'Altra Europa con Tsipras in Italia): Chountis,Chrysogonos,Ferreira,Forenza,Hadjigeorgiou,Kouloglou,Kuneva,Maltese,Matias,Papadimoulis,Sakorafa, Senra Rodríguez, Sylikiotis, Viegas
NI (non iscritti): Papadakis Konstantinos, Zarianopoulos
Non so dirti dei non iscritti, di quello del PPE e di quelli dell'ECR, ma per quanto riguarda gli altri, quelli GUE/NGL probabilmente si sono astenuti perchè non abbastanza di sinistra (chissà magari perchè la proposta non nazionalizza gli operatori), mentre quelli di EFDD ed ENF non hanno bisogno di motivi, sono euroscettici e votano contro per qualsiasi cosa, o al massimo si astengono quando sanno che votare contro pure per cose così positive per la gente costerebbe loro voti (escludendo i 5 Stelle che la maggior parte delle volte collaborano se credono siano proposte positive, non ho idea perchè si siano astenuti stavolta).
Stavano contando i soldi che forse hanno preso dalle compagnie telefoniche.
Non è un altro discorso. Si possono usare le offerte in bundle.
Non è vero.
Ok, questa risposta è molto più chiara rispetto alla precedente. Dice proprio chiaramente che se hai un piano illimitato, te lo godi all'estero come a casa :)
In riferimento al mio commento precedente però, tu sai com'è la situazione all'estero in riferimento alla "doppia tariffa"? è così anche all'estero? per quanto queste risposte siano chiare il mio dubbio verte sulla possibilità che gli operatori nostrani potrebbero basarsi su quella base e non sulla promozione (andando contro le regole, certo).
Nessun dubbio sul fatto che le risposte che hai linkato non lasciano spazio a dubbi.
Il testo dice: addebitati o detratti dai volumi del tuo piano tariffario nazionale. Mi sembra chiaro cosa intenda con "detratto dai volumi", comunque ti metto anche la risposta alla domanda 11 che parla di "national volume of minutes":
https://uploads.disquscdn.c...
Invece si può usare il bundle:
https://uploads.disquscdn.c...
D'accordo, io spero sia così perchè parlano di Bundle...il problema è che, non so come sia negli altri paesi, qui in Italia abbiamo tutti questa "doppia tariffa", quella base, di solito chiamata appunto tariffa base della sim e poi abbiamo le "offerte" o "promozioni" a consumo che eventualmente, dopo l'esaurimento della stessa, si applica la tariffa base fino al successivo rinnovo.
Per questo dicevo che non è chiaro, anche in questo testo che hai linkato, prima parlano di Bundle e poi di "national tariff"...ora, gli operatori italiani, cosa prevederanno?
https://uploads.disquscdn.c...
È che contratto hai? Perché io vado in Francia per lavoro (faccio cicli dai 30 ai 90gg)e per avere le offerte buone senza spendere un capitale, vogliono conto corrente o residenza! Una merd insomma...
Credo che sicuro hanno aumentato tutti le tariffe.. la coperta è corta!
Se non guardando da una parte, lo devono fare dall'altra!
Ovvio, se ha fatto un contratto con SIM in abbonamento.
Ma se sei ricaricabile non serve nessun conto.
No io ho Wind..
Onestamente più delle chiamate mi interessa il discorso internet dato che ormai basta quello per poter effettuare chiamate e messaggi..
Per Ue intendevo dall'alto, sicuramente gli operatori non sono stati sentiti e sicuramente si rifarà no su noi clienti, quindi tipica scelta fatta a cazzo.z0
Esattamente :)
3 unirà le infrastrutture con wind, quindi il problema non si pone
No, è stato approvato da un parlamento con 549 voti favorevoli
Il fatto è che, anche se non è perfettamente chiaro, non si tratta delle offerte cosiddette "in bundle" cioè le promozioni, ma del piano base della sim. Ad esempio io ho la tre (credo come te), con minuti illimitati e un giga al giorno (All-in VIP) ma se vado in Europa pagherò il consumo in base al piano Power 15, di base della sim (15 cent all minuto per chiamate, 20 cent per 20 mega di Internet ecc), senza però il costo in più del roaming internazionale.
Non lo vuole capire
come prima
Lo credo anche io... Infatti non trovo notizie in merito..
Ahah casso vero.. E fuori eu come siamo rimasti?
Da quando Canada e USA sono comunità Europea?
scusate, quindi se a settembre vado una settimana in canada e due negli usa, pagherò in base all'offerta del mio piano telefonico giusto ?
Sì ma creano accordi con gli operatori fisici...
In questo caso la Ue vuole imporre i prezzi che gli operatori dovranno farsi tra di loro, ed inoltre questo costo non potrà decadere sui clienti...
Semplicemente assurdo, è una dittatura
Vorrei capire chi sono questi 27 contrari e 50 astenuti. Spero non siano europarlamentari italiani e quale motivo hanno avuto per non votare / votare contro. Il motivo qual'è?
Perchè non sono d'accordo?
Comunque, meglio aspettare che il tuo operatore ti confermi tutto con un sms e che le condizioni siano ben visibili sul sito! Le fregature ormai sono all'ordine del giorno, ahimè
Si inventeranno parole fighe come "freeming" o altre str0nzate simili per sembrare al passo con i tempi! XD
"...limitate capacità sanzionatorie del Garante, fatto che potrebbe spingere molti operatori a non rispettare le nuove direttive ed essere volutamente sanzionati..."
Comunque sia, se un operatore decidesse di essere il primo a rendere disponibile questo "servizio", direi che ci sarebbe un flusso in massa di tutti gli utenti interessati ad usufruirne, o comunque un incremento sostanziale del numero di clienti. Quindi non voglio essere ottimista, ma potrebbe esserci una corsa ad offire per primo il servizio e attrarre clienti, in un certo senso.
Vi scrivo da Parigi e ho una sim senza avere un conto francese. Bisogna solo registrarsi su internet fornendo un indirizzo entro un mese di utilizzo sennò la sim si disattiva.
Mia sorella per fare un contratto, ha vissuto due anni lì, ha dovuto fornire un conto corrente francese.
Really?? Tu la tua offerta la paghi mica è gratis!!!
eeeee per attuare la brexit ci vorranno almeno 2 anni, con alta probabilità che rifacciano un referendum xD
non mi pare di essere ancora al 15 giugno.. quello che fa ora vodafone lo fa lei e basta..
Ma io non ho letto da nessuna parte che avere zero costi roaming significa usare le proprie offerte bundle, attenzione. Significa che non paghi i costi di roaming quindi le chiamate sms è giga sono allo stesso costo della tua sim in italia. quindi se tua sim ha chiamate a 15cent/min sms a 15cent e traffico a 10cent/MB all'estero sarà uguale. I piani in bundle mi sa che non c'entrano nulla!
si pagano tra loro e alla fine i costi evidentemente vanno in compensazione
Diciamo che se si va in ferie finalmente i problemi finiranno, chi lavora abitualmente all'estero dovrà districarsi con i limiti imposti dalle compagnie
Conto corrente in Francia per fare una sim? Ma da dove le cacciate ste mingh1ate? ;-)
Come ho già scritto altre volte all'estero è già realtà: qui in Germania quasi tutti gli operatori offrono roaming UE incluso, anche nelle tariffe da ricaricabile non "top". Quindi si può fare! Speriamo bene :)
Gli operatori virtuali ad esempio non usano infrastrutture fisiche di proprietà, ma pagano i proprietari delle stesse sulla base di accordi tra le parti per poterle usare. Qui funziona esattamente allo stesso modo, quello che stanno cercando di fare è abbassare i prezzi degli accordi tra le parti (gli operatori) in modo che contestualmente si abbassino i corrispettivi pagati dagli utenti - che si dovrebbero di fatto azzerare o redistribuire diversamente.
Io pago per avere minuti, SMS e giga in una determinata zona (Italia) dove il mio operatore mi offre le SUE infrastrutture.
Se io chiedo un servizio, ovvero la connessione in roaming, non incluso nel mio piano, che comporta un costo maggiore al mio operatore, perché lui non può addebitarmi quei costi extra?
Poi, che gli operatori chiedano troppo ok, ma non può essere gratuito, altrimenti io mi creo il mio operatore roaming e mi appoggio a tutti gli operatori già esistenti in ue
Lui è amico dei poteri forti!
Non credo che gli operatori si facciano carico delle spese di gestione e "affitto" delle reti estere per farcele utilizzare con le nostre promo.. secondo me arriveranno rincari corposi.. qualcosa si inventeranno. Troppo bello per essere vero..
con i miei 10 euro mensili potrei avere chiamate illimitate e internet anche dall'estero.. non ci credo
Io ho vodafone Germania e non funziona così.
Semplicemente quando torno in Italia uso minuti/dati della scheda tedesca come se fossi in Germania. quindi chiamo tranquillamente numeri italiani, mando sms e uso internet.
La Svizzera non fa parte dell'Unione europea, e questa cosa é stata approvata dal parlamento dell'Unione europea quindi 1+1=11
Quindi tu per avere minuti, sms e giga non paghi, ok, capito.