
04 Maggio 2017
Aggiornamento 18/04
Compaiono in Rete altre due foto del dispositivo. Adesivi a parte, sul retro le differenze con la foto precedente sono virtualmente nulle, mentre il fronte è perfettamente identico a quello di un S8 Plus retail. L'assenza di uno scanner di impronte digitali dà credito alla teoria che questo fosse posizionato sotto al display, ma che poi si sia deciso di posizionarlo dietro - a causa di esperienza d'uso ancora insoddisfacente, pare.
Secondo il noto blogger russo Eldar Murtazin, questa potrebbe essere la configurazione del Galaxy Note 8.
Post originale - 02/04
Nel corso del 2016 abbiamo assistito al boom degli smartphone dotati di doppia fotocamera; quasi tutti i principali produttori, chi prima, chi dopo, ha deciso di mettere a listino almeno un dispositivo top di gamma equipaggiato con questa soluzione. Quasi tutti, dicevamo, tranne Samsung.
La casa sudcoreana ha dato il via allo scorso anno con i due Galaxy S7 e S7 Edge, dotati di un'ottima fotocamera che non ha certo fatto rimpiangere la scelta di non affiancarla da un'altro sensore. Tuttavia, con l'arrivo dei nuovi Galaxy S8 e S8 Plus, tutti si sarebbero aspettati che anche Samsung fosse pronta a proporre la sua visione di smartphone dual camera, cosa che, come è evidente, non si è concretizzata.
Una nuova immagine emersa su Weibo, il celebre social network cinese, ci suggerisce che la strada presa da Samsung con gli attuali S8 e S8 Plus non sia l'unica ad essere stata esplorata. Lo scatto, infatti, immortala un prototipo di Galaxy S8 Plus, con il quale condivide lo stesso numero modello SM-G955F, dotato di una doppia fotocamera posteriore, allineata in configurazione verticale.
Sebbene la foto non permetta di vedere il dispositivo nella sua interezza, possiamo notare alcuni dettagli estetici completamente diversi rispetto alle linee attuali. Troviamo, infatti, un comparto fotocamera circoscritto da un gradino leggermente più pronunciato e anche la collocazione del sensore di battiti e del flash è completamente diversa, visto che si trovano al di sotto delle fotocamere.
Sparisce anche il sensore di impronte digitali, probabilmente non ancora posizionato sul retro. Purtroppo non possiamo scoprire l'aspetto della parte frontale di questo dispositivo; inizialmente comunque sappiamo che Samsung aveva provato ad integrare il lettore di impronte nel tasto home trasparente ma, non avendo un feedback positivo, è stata scelto il posizionamento posteriore in extremis.
Probabilmente sono stati riscontrati dei problemi di progettazione che hanno fatto in modo che questa soluzione non venisse adottata, magari riservandola per un prossimo top di gamma. In ogni caso, ora sappiamo che l'assenza di una doppia fotocamera su Galaxy S8 Plus non è stata stabilita a priori e che Samsung potrebbe essere ancora interessata alla questione.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
Recensione Samsung Galaxy Watch 6 Classic: eccezionale ed è sopravvissuto!
Commenti
100 ahaha
Ma poi hanno detto: "Perchè mettere due fotocamere quando ne basta una per stracciar via tutta la concorrenza?!".
OT: ho rotto lo schermo del telefono. Mi conviene mandarlo in assistenza (presso stockist1 perché il primo anno di garanzia è già passato) o ci si può affidare ad esempio a riparatori come quelli che vengono a ritirare il dispositivo a casa e lo riconsegnano ?
Grazie in anticipo
si perchè il retro dell' S8 fischia ...
Brutto forte lol!
Secondo me le impronte digitali non erano previste, solo che poi si sono accorti che iride e viso non funzionavano abbastanza bene e hanno rinunciato alla doppia camera per farci stare il sensore, che hanno dovuto mettere lì non avendo più tempo di studiare una posizione migliore
toh, guarda, il Galaxy S9+ in anteprima ... asd
Secondo me, più che la tecnologia, mancano le capacità produttive.
Lo Xiaomi Mi Mix ha la tecnologia ma di quello smartphone ne hanno prodotti la quantità che S8/iPhone 8 venderebbero il 12 secondi.
Spero soltanto che Apple non riesca ad implementarlo in iPhone 8 solo per non dover sentire "tutti hanno copiato Apple" per i prossimi 7/8 anni...
La tecnologia c'e, ma probabilmente non è ancora matura o l'esperienza d'uso non è soddisfacente e da li una soluzione di ripiego, sembra ( da rumors ) che anche Apple per iPhone 8 abbia lo stesso problema
Va beh a questo punto speriamo che su Note 8 riescano a mettere il sensore sotto al display nel tasto home virtuale :)
Ricorda la volpe e l'uva...ahah
Il cesso definitivo senz'altro xD
mio Di0 ahah
Vi siete dimenticati di aggiornare l'articolo dopo aver aggiornato le foto...
"Purtroppo non possiamo scoprire l'aspetto della parte frontale di questo dispositivo; " => frase falsa ....
Probabilmente sei un morto di fame xD
Dal titolo dell'articolo pensavo mi portasse su HDTroll
Forse non c'è ancora la tecnologia.
Se hanno introdotto questo aspect ratio lo faranno a ruota tutti gli altri brand. E' google quella che comanda, tutti i brand adottano android e si adatteranno. Guarda caso la prima è stata LG che lavora a stretto contatto con google. Pochi giorni fa google ha detto ai dev di aggiornare tempestivamente tutte le app in modo che si adattino a tale risoluzione, e ciò fa pensare che i nuovi pixel o nexus avranno lo stesso aspec ratio.. di seguito c'è samsung, lg, htc forse, arriverà anche sony etc.. in qualche modo devono seguire le linee guida che google impone se vuoi utilizzare il suo OS..
Va be'.. gusti personali.. a te piace s8, a me ad esempio fa ribrezzo....
....
Con le Wacom vai sul sicuro. Io mi sono accontentato di una Intuos per l'uso con i software di grafica ma fa il suo dovere (e anche egregiamente)
Al contrario, o meglio: mi scontro con compromessi relativi alla portabilità, ma oramai sepolti i Note sto giusto valutando un tablet utile per la grafica.
Beh sul 18:9 non posso che darti ragione; questo S8 ha una forma orrenda e per niente pratica a mio modo di vedere.
Comunque se fai il grafico potresti prendere in considerazione il nuovo Tab S3, dotato di SPen, di un hardware di tutto rispetto e di uno schermo grande. Sempre se non ti infastidisce portare dietro un tablet.
Evidentemente quindi copre le tue necessità, ma non copre più le mie.
Lo uso anch'io spesso per lavoro, e mi trovo spesso a relazionare a riunioni fatte in sale conferenza con proiettori o monitor dell'anteguerra: un cavetto microUSB/HDMI tenuto in tasca e col mio Note 4 posso mostrare tranquillamente presentazioni già preparate o improvvisate al momento, senza dovermi perdere in lungaggini e scervellamenti per creare una connessione.
La superficie piana è indispensabile per me grafico: già avevo storto il naso quando si passò dall'aspect-ratio di 14:9 a un meno fruibile 16:9, poi curvarono i lati maggiori e la superficie utile è diventata più stretta e meno fruibile, se ora oltre alle curvature imporranno pure il 18:9 temo che vomiterò l'anima.
La batteria estraibile è per me indispensabile: in cantiere consumo in una mattinata le 4-5 ore di SoT facendo rilievi fotografici, continuare poi nel pomeriggio con una power bank attaccata è uno strazio per me e per la batteria.
L'IrDA è giusto un "vezzo" per l'uso domestico: mi permette di dimenticarmi tutti i telecomandi nel cassetto.
Conclusioni: per tutti oramai i Note sono "una figata", per me invece son diventati più m*rdosi del primo N7000.
E sono felicissimo di cantare fuori dal coro.
Io lo uso sia al lavoro che a casa. Mi trovo bene con la SPen e con tutte le funzioni annesse (sarò uno dei pochi ma la penna la uso davvero spesso). Però le funzioni che hai elencato, onestamente, non le trovo così utili. Per il collegamento video si può usare il cast, quindi senza ingombro dei fili. La batteria è decisamente longeva: anche con svariate ore di schermo attivo, arrivo a sera senza problemi. L'unica vera mancanza sono gli infrarossi e potrebbero anche starci ma, sinceramente, trovo tra i due molto più utile lo scanner iridi. Lo uso molto più spesso di quanto avrei immaginato.
Non dici nulla di diverso da quanto dico io: il Note è nato come smartphone produttivo con implementazioni che coprivano diversi usi professionali, ed oramai si è trasformato in un prodotto "mainstream".
Ergo: il vero Note è morto.
Samsung, come ogni altra azienda che si rispetti, fa dei sondaggi di mercato per vedere cosa può togliere e cosa no. Evidentemente, hanno ritenuto opportuno sostituire le funzioni che hai elencato con altre più utili all'utente finale. E a ragione, a mio modo di vedere, visto che anch'io non le usavo mai sul mio vecchio smartphone...
Quello che hai riportato è lavoro di Synaptic, Qualcomm invece èmolto più avanti, il suo sensore ultrasonico esiste ed è già in vendita ^^' lo hanno usato xiaomi e altri, ma senza posizionarlo sotto il display (è stato posizionato sotto la scocca però, in un finto tasto home).
Esiste esiste, ma evidentemente ci sono problemi ancora a metterlo sotto il display, anche se sinceramente non credo perché ormai è dal 2015 che si parla di questa opzioni con Qualcomm.
In ogni caso la mia scommessa è aperta, Note 8 o S9 lo avranno
"retro"
Parte posteriore, zona fotocamera/flash/sensore d'impronta.
Ma perché non riuscite a leggere e dovete mettere per forza in ballo tutto il resto quando si parla di un aspetto che oggettivamente fa schifo del vostro terminale preferito?
LG g2
Notizia di oggi:
"Synaptics is adding to its line of fingerprint sensors to offer more
possibilities to OEMs for clever material and placement use of its
sensors. The company just announced
the new FS4600 family of Natural ID fingerprint sensors that's
scheduled for sampling by the end of Q2 2017 and should be ready for
mass production in Q3 2017."
La tecnologia che secondo te è lasciata fuori appositamente, non esiste ancora.
La cosa è molto semplice, non hanno fatto tempo ad integrare il sensore delle impronte sotto lo schermo (magari su note8) quindi hanno dovuto metterlo in quella posizione, ma ciò ha portato all'eliminazione della seconda cam posteriore
9999
Ma va si facciamo 1000 euro!
Questo io non credo.
Lo sblocco con il volto é immediato.
Le impronte sono l'unico modo di sblocco sensato... Il resto sono sciocchezze messe li per allungare la lista... Nella migliore tradizione Samsung. La quale non sapendo più che fare ha spostato il sensore nel peggiore posto immaginabile... Non parliamo di batteria e fotocamera
Dai no...gli auricolari AKG inclusi poco poco valgono 199 se non 249 euro....
Certo che leggendo alcuni commenti...se fosse per loro staremo ancora fermi all' s2
Poca superficie piana su cui disegnare = per me scaffale.
Niente MHL per usare proiettori o monitor = per me scaffale.
Niente IrDA per comandare dispositivi a distanza = per me scaffale.
Niente batteria sostituibile per ritrovarmi il Note carico al 100% in 10 secondi = per me scaffale.
Ribadisco:
https://uploads.disquscdn.c...
Note 7 poca sostanza? Sul 5 potrei anche essere d'accordo ma il 7 è un autentico mostro (te lo posso assicurare, usandolo da mesi), oltre che decisamente riuscito in fatto di design, al contrario di S8 (almeno per quanto mi riguarda)
Incompleto? E per cosa?
Ma sei fuori? Non dirmi per il sensore d'impronte perchè sotto lo schermo ancora non esiste e S8 offre 4 tipi diversi di sblocco.
Le impronte sono il passato.
Scusa, dal Po in su.
Elegante e minimale in confronto a S8?
Ma mi faccia un piacere Mate 9 è il passato: enorme, pesante, fotocamera nemmeno a livello dell'iphone, LTE a 600 mega quando S8 ha 1 gb, Display 5.9" solo fhd, costa 749 euro quando un S8 costa 170 euro in più con un paio di cuffie da 100 euro incluse.
Tanto per sapere, dimmi un telefono che trovi bello.
eheheh no, ci ho azzeccato uguale, quel 20% che tenevo fuori erano proprio loro! :D
la batteria è sostanzialmente invariata e non credo costituisca motivo di blocco nel passaggio per possessori di s7, contrariamente alla fotocamera invariata e al sensore di impronte "migliorato ma peggiorato", che potrebbe frenare l'entusiasmo in più d'uno.
in generale però, può sicuramente considerarsi motivo di non acquisto per il 20% di perplessi/dubbiosi/insoddisfatti. :)
Aggiungici una batteria più capiente e ci hai azzeccato
io al contrario voterei per una soluzione alla lg g5: 1 camera con obiettivo grandangolare e 1 camera normale. Uno zoom "digitale" di soli 2x non serve a molto, per quanto mi riguarda trovo più utile e divertente il grandangolo ;)
Non penso... Il dispositivo è assolutamente unico, copie zero... Tanto è vero che il sensore delle impronte è orribilmente messo li
L'autoparlante èun conto, lo ha sviluppato xiaomi, il sensore ad ultrasuoni sotto il display èuna tecnologia che stanno progettando da diverai anni Qualcomm e Synaptic, avevano mostrato anche dei prototipi se non sbaglio. Secondo me, dato il generale blocco tecnologico degli smartphone, Samsung si è conservata qualche chicca per il note e la prossima generazione. Ad esempio poteva benissimo usare la doppia cam, ma hanno preferito riusare quella dell'S7
Ma secondo me flat è più sopportabile.. già odio l'edge.. con sto aspect ratio per me è ancora più inguardabile... Vabè.. vorrà dire che finché esistono virerò su altro