
12 Luglio 2017
L'amministrazione Trump si prepara a scardinare un altro tassello delle tutele ai consumatori introdotte nell'era Obama. Manca solo la firma del presidente, già dichiaratosi favorevole, per rendere operativo lo smantellamento del provvedimento che avrebbe posto un importante vincolo alla commercializzazione dei dati personali degli utenti, da parte dei provider si servizi.
La norma, varata lo scorso ottobre, aveva infatti previsto l'obbligo di ottenere il consenso esplicito dei clienti, prima di poter commercializzare i loro dati personali, tra cui cronologie delle ricerche, app scaricate, geolocalizzazione, informazioni finanziare, dati sulla salute e persino su eventuali figli. La recente votazione al Congresso, passata con 215 voti favorevoli e 205 contrari, stabilirà la decadenza dei provvedimenti messi in campo dall'amministrazione Obama, consentendo ai provider di commerciare i dati degli utenti a piacimento, con o senza il loro consenso.
Esultano AT&T, Verizon e Comcast, contrarie alle restrizioni imposte e che ora potranno sostenere il proprio business anche con la vendita dei dati dei propri utenti alle varie agenzie pubblicitarie, il tutto in maniera legale a partire dal momento in cui verrà apposta la firma del presidente Trump.
Le proteste, invece, arrivano dalla EFF (Electronic Frontier Foundation) e dai Democratici. La prima, un'organizzazione che mira alla tutela dei diritti civili in ambito digitale, ha esposto il pericolo che tutti i cittadini possano essere monitorati e controllati, grazie alla raccolta e alla classificazione dei dati personali. Chuck Schumer, un senatore Democratico, ha commentato la vicenda con un tweet, affermando che si tratta di uno scenario terribile per il popolo americano e estremamente favorevole per le grandi imprese.
Infatti, l'abbattimento di questi limiti, consentirà ai provider di tornare all'interno del mercato della pubblicità online, possibilità prima preclusa dal fatto che, in quanto fornitori di servizi pubblici, gli era stato vietato l'accesso questo tipo di commercio, proprio per via della loro centralità all'interno della diffusione dei servizi. Ed è proprio questo aspetto ad essere stato utilizzato come leva da parte dei Repubblicani, sostenitori del fatto che le precedenti norme avvantaggiavano troppo alcuni servizi, come Google e Facebook, a discapito dei provider.
Con la caduta del diritto alla privacy, sembra che il prossimo provvedimento a cadere sarà quello che regola la neutralità dell'accesso alla rete, già avversato da Trump in un suo tweet del 2014. Attualmente, la norma impedisce agli operatori di limitare volontariamente la velocità di connessione per alcuni utenti, i quali, altrimenti, potrebbero offrire canali privilegiati a pagamento ad alta velocità per alcuni servizi specifici.
Commenti
parole sante
E tu un idiotolo
Sei proprio un duro.
Ma vaffancuculo ...
Torna a guardare CNN, cavernicolo.
Effettivamente gli europei sono felicissimi di avere le basi usa in casa.
Possibile che nessuno trovi il modo di fermare questo pazzo scatenato prima che distrugga il mondo?
Già la notizia è brutta di per se, poi la parte conclusiva sulla net neutrality mi ha fatto venire i brividi!
si può fare tutto, ma proprio tutto senza google e senza facebook.
Senza l'ISP invece, salvo casi particolarissimi, non puoi lavorare e vivere normalmente.
E' questa la grande differenza.
hai colto il punto principale ;)
Il punto non è l'attuale forma di governo, il punto è che se decidi di svendere determinate libertà potresti pentirtene amaramente perché riconquistarle è decisamente arduo.
Il concetto di "illegalità" è mutabile e non dovrebbe essere utilizzato in discorsi sul commercio dei propri diritti.
L'importante è crederci.
I dati li trovano tutti.
Saluti, passo e chiudo.
Sinceramente, ho visto tr0llate più divertenti
Sì, dei giochi per PC.
Infatti con il gioco siamo in grado di conoscere nel dettaglio l'F35, ancor prima dei militari.
Viva i giochi.
Servizi essenziali (rete telefonica, rete elettrica, etc.)
Servizi accessori (google, facebook, etc.)
Almeno la differenza la si dovrebbe conoscere prima di commentare e palesare l'ign0ranza
Ma ci potremmo finire in un batter d'occhio.
Quali simulazioni? Quelle dei videogiochi? Lol
Le simulazioni le fanno sul niente.
Giusto.
Non esistono altri aerei di questa generazione fuori dai videogiochi.
Non parlo del Pak, mai citato.
Byez
Infatti non parlo del Pak :)
Byez
Tecnicamente, il Pak fa non ha dimostrato niente. Sulla carta gli aerei russi sono fantastici da 50 anni. Eppure negli ultimi 30 anni il numero di caccia occidentali abbattuti da un caccia russo sono la bellezza 0. 250 (approssimativamente) a 0. Ok, aerei non pilotati da piloti russi nella maggior parte dei casi, ma il dato resta.
Cerca la storia del mig 25 prima di giudicare un aereo russo...
Ah, per la cronaca, "il vecchio batte il nuovo"... Se lo vede. Ad oggi, l'f22 ha dimostrato di poter arrivare dietro un altro caccia occidentale e abbatterlo col cannone stile seconda guerra mondiale senza che l'altro nemmeno se ne accorga. Un aereo altrettanto stealth può tranquillamente fregarsene delle prestazioni "acrobatiche", per il semplice fatto che prima che tu ti accorga di lui (e i russi come radar e sistemi di rilevamento continuano a non aver dimostrato niente) ti ha già tirato un missile in faccia, due se gli va, si è girato, ed è tornato indietro.
Dirò un'ultima cosa: non è assolutamente scontato che i russi te lo vendano il loro Pak fa (siamo un paese nato), anche facendo finta che sia pronto e realmente valido, e che costi davvero di meno (un mig 29 costa 1/3 di un f16 come costo d'acquisto, ma il costo "per ciclo vitale" è doppio. Perché? Perché in un ciclo vitale gli devi cambiare 12 motori, contro 1. Tanto per dire).
Riapro la parentesi per dire una cosa sola: "quello russo" non esiste. Pak fa è un prototipo, che impiegherà 10 anni (forse 15) ad arrivare ad una produzione di serie adeguata alle esigenze russe, e sarà disponibile per l'export forse nel 2030. L'alternativa all'f35 è non avere un altro aereo oltre all'eurofighter, che è praticamente una generazione più vecchio come tecnologia. Questa è l'alternativa. Poi tutte le considerazioni che vuoi falle, non mi interessa. Cose tipo il know how o le ricadute ben più importanti rispetto ai 1000 impiegati di Cameri te le puoi cercare da solo.
Ti ringrazio per aver confutato l'anormalità dei soggetti in questione.
PS.: C'ho messo mezzo secondo a capire chi sei
https://uploads.disquscdn.c...
Quindi tuo padre e tuo nonno il cui nome ed indirizzo erano sulla guida del telefono non sono normali?
Le milioni di persone che pubblicano il loro profilo professionale completo su LinkedIn non sono normali?
La regina d'Inghilterra, il presidente americano, e metà delle posizioni apicali delle finanza, della società e della politica di cui trovi IP numero di telefono diretto in trenta secondi, non sono normali?
Io che uso come nickname Piervittorio, e mi chiamo Piervittorio Trebucchi (e ci metti un secondo a capire chi sono) non sono normale?
Tu invece, che probabilmente sei rilevante come la cacchina di mosca sul parabrezza del frecciarossa, invece devi essere blindato....
La verità è che quando nella società non si conta una sega,si usa la
FATTI: Google, facebook, Apple, Microsoft etc… vendono i nostri dati personali ad aziende e ci mandano inserzioni pubblicitarie mirate in base ai nostri interessi. Tra poco questa identica cosa sarà permessa anche ai provider che offrono la connessione internet. Il mercato viene allargato e vengono aboliti privilegi e discriminazioni.
NOTIZIA: Trump è cattivo, abolisce la privacy e vende i nostri dati personali alle cattive multinazionali.
Se uno non vuole dare dati personali a queste aziende, tutte a prescindere dalle simpatie o antipatie, è costretto a non usare i servizi, inimmaginabile oggi.
Lo scandalo semmai è che non veniamo pagati per questa cessione di dati.
poche idee ma confuse...
è cio che gia facevano Google e Facebook e altre grandi aziende, ha soltanto dato il permesso anche alle piccole di farlo
Poveri americani, si sono sparati letteralmente nei c@glioni votando quest'uomo! E' il prototipo della disgrazia. Un Carcarlo Pravettoni reale :D
"...una centrale nucleare in ogni camera!" (cit.)
No
Che schifo
Sei di Comiso ?
:D
I missili russi ce li avevo puntati sulla mia città sin da quando sono nato. Avevamo poi ben 9 testate nucleari puntate sul blocco sovietico, poi smantellate dagli americani ad inizio anni '90. Per me non ci sono problemi in questo senso. Ah, fra le altre cose in Russia ci sono andato ;)
Proprio una bella mossa, in linea con le violazioni alla privacy della NSA. Ho come l'impressione che Trump un altro mandato non se lo farà
Mi riferivo al solo DDG, se usa un buon Vpn ( sede non Usa,no log,OpenNic dns ...) il livello antitraciamento è buonissimo pero come sai non è solo Google che traccia.
sì, ma per come Trump conosce internet (zero, confessione sua) gliel'avranno dovuta spiegare tipo 20 volte sta proposta di legge per fargliela capire.
Non è di certo farina del suo sacco
Ma è opera del suo partito. Ok.
Che ti ripeto, non sembra far parte di una obiezione sensata.
Però vedila come preferisci
Per i motivi di cui sopra!
Secondo me ha senso nel contesto.
La legge prevede esattamente di indebolire il diritto al posseso di dati personali senza il consenso dei diretti interessati.
Perché per te non è un contesto?
comunque, scandalo a parte, ci sono un po' di contromisure, come usare sempre un VPN e, al peggio, navigare sempre in HTTPS e con DNS propri (o esterni ma in sock5 che li passa in SSL).
Inoltre sarebbe interessante creare programmini che aprono siti a caso in chiaro, da un lista che contiene tutti quelli di tipico interesse (salute, finanziari, ... ).
In questo modo tutti quelli che usano tale programmino fanno scattare tutti i possibili flag pubblicitari, facendo perdere soldi all'inserzionista che vuole farti una pubblicità mirata (e che paga salato per farlo).
Non esiste solo il bianco e il nero... le semplificazioni come la tua fanno il gioco di chi ci vuole marciare sopra...
"La privacy purtroppo non esisteva ieri, non esisterà domani"
sarà così solo se la gente di rassegnerà.Come stai facendo tu.
non è sua, sono settimane che la seguo.
Sua è solo la firma finale, dopo che la legge ha passato tutto l'iter normale in USA
È un defic3nte, lascia stare...
Non so dirti se era accademico, ho solo commentato una frase che letta, all'inizio, dà un primo impatto assurdo, ma poi se ci pensi non ha molot senso in quest'ambito.
purtroppo il benaltrismo è una malattia comune ai nostri giorni...
si ma allora si ragiona per assurdo. nel senso, si ragiona considerando futuri scenari che ad oggi non ci sono. Ma così facendo si parla del nulla.
Non siamo sotto dittatura.