
12 Maggio 2017
Samsung ha ufficializzato i nuovi Galaxy S8 e S8 Plus, ponendo fine ai lunghi mesi di indiscrezioni e leak che ci hanno accompagnato per questa prima parte del 2017. Sebbene i dispositivi non siano ancora disponibili sul mercato, bisognerà attendere almeno il 20 aprile per poterci mettere le mani sopra, il materiale informativo ufficiale, assieme ai due terminali test, sono già sparsi per i quattro angoli del globo, offrendoci tanto materiale concreto su cui discutere.
Così, dopo aver scoperto praticamente ogni aspetto relativo alle specifiche e al design, è giunto il momento di concentrarsi su un punto particolarmente caro a tantissimi utenti: la batteria. Sulla carta, Galaxy S8 e S8 Plus utilizzano delle batterie di capacità pari (S8) o leggermente inferiori (S8 Plus) rispetto a quelle montate sui predecessori Galaxy S7 e S7 Edge. Parliamo infatti di 3000 mAh e 3500 mAh, per i nuovi arrivati, e di 3000 mAh e 3600 mAh per la vecchia guardia.
A questo si devono aggiungere due aspetti fondamentali: il primo riguarda la presenza di display fisicamente più grandi, 5.8" e 6.2" contro 5.1" e 5.5", e leggermente più definiti, 2960 x 1440 contro 2560 x 1440, mentre il secondo è legato al processo produttivo del SoC, ora a 10nm e potenzialmente meno energivoro del predecessore a 14nm. Ovviamente ci sono anche altri elementi che concorrono a determinare il consumo energetico del dispositivo (n.d.r. non i MegaPixel della fotocamera) ma, alla luce di ciò e dei primi dati ufficiali, come si comportano le batterie dei nuovi S8 se confrontate con quelle degli attuali S7?
La tabella, realizzata dai colleghi di PhoneArena, mette a confronto i dati ufficiali pubblicati da Samsung, relativi all'autonomia dei due Galaxy S8 e dei Galaxy S7. Il primo paragone viene fatto tra le due varianti standard, entrambe dotate di batteria da 3000 mAh, le quali ci offrono uno scenario abbastanza insolito. Delle 6 voci prese in considerazione, internet sotto 3G, sotto LTE, sotto Wi-Fi, riproduzione video, musicale e durata in conversazione, Galaxy S8 ottiene 3 risultati leggermente inferiori a S7 (Internet in LTE, Wi-Fi e chiamate), pareggia la navigazione sotto rete 3G e migliora l'autonomia durante la riproduzione musicale e video.
Scenario leggermente diverso per S8 Plus, il quale peggiora l'autonomia in 2 risultati (Internet sotto Wi-Fi e chiamate), la pareggia in altri 2 (Internet sotto LTE e riproduzione video) e la migliora negli ultimi 2 campi (Internet sotto 3G e riproduzione audio), a fronte di una batteria marginalmente più piccola. È interessante notare come la riproduzione audio sia l'aspetto che maggiormente beneficia del cambio generazionale, probabilmente per via del fatto che si tratta di un'attività eseguita a schermo spento, sulla quale è principalmente la CPU a 10nm ad avere voce in capitolo.
Tutti i compiti che, invece, richiedono l'utilizzo del display, mostrano risultati paragonabili o solo marginalmente inferiori. Al netto di tutto, sembra che Samsung sia riuscita a contenere, in maniera assolutamente convincente, l'impatto negativo sulla batteria causato dall'aumento di dimensioni dei display e della loro risoluzione, anche se sarà possibile trarre delle conclusioni definitive solo in fase di recensione.
Se quindi l'autonomia è un campo in cui S8 e S8 Plus non introducono particolari novità, lo stesso non si può dire per quanto riguarda la capacità di preservare la durata della batteria nel tempo. Stando a quanto dichiarato da Samsung, i test svolti hanno permesso di constatare che, dopo circa un anno di utilizzo, le batterie dei nuovi top di gamma manterranno il 95% della loro capacità, mentre S7 e S7 Edge sono in grado di conservarne solo l'80%. Con tutta probabilità i dati provengono dal test Battery Life Cycle di cui vi abbiamo parlato ieri, il quale è in grado di simulare 1 anno e mezzo di utilizzo in 50 giorni.
La possibilità di mantenere capacità vicine a quelle originali per un lungo periodo, permetterà ai nuovi top di gamma di avere autonomie più convincenti dei predecessori per tutto il loro ciclo vitale e mostra gli ulteriori miglioramenti svolti da Samsung in questo settore.
Commenti
Forse hanno diminuito la risoluzione dalle impostazioni,prova
lascia perdere, piuttosto se hai un Mac installa Coconut Battery e collega l'iphone al Mac, vedrai la carica effettiva
Io ho misurato con L app battery life... misura bene? Mi da 97%. IPhone 6 sostituito in garanzia a marzo 2016
Presi fallo store dei temi
Scusa come hai apllicato il tema nero?
Ragazzi lasciate perdere questi telefoni messi in commercio solo per apparire e che vendono solo per moda, ormai pensano solo a renderli il più sottili possibili, il tutto a discapito delle batterie, 3000 mah in un telefono da 5,8 pollici di schermo con una risoluzione del genere. A cosa serve tutta questa potenza, uno scheda tecnica così pompata se poi non ti fa arrivare a fine giornata se usato in modo intenso? E vorrei vedere di non usarlo in modo intenso e a 360 gradi dopo aver speso una cifra del genere per avere un telefono top (oppure li si è spesi solo per avere l'ultimo Samsung e apparire?).
Ovviamente le eccezioni ci sono, magari c'è chi cerca determinate caratteristiche come una fotocamera top o uno schermo top super amoled e li effettivamente Samsung è sulla vetta coi propri top di gamma ma io sono più che certo che persone che fanno questo ragionamento prima di comprare un S siano veramente la minoranza.
Solo il mio s7 edge tiene solo 4 ore di schermo? Premetto che ci faccio più di 24h di utilizzo con il mio uso e ho sempre 4g +wifi acceso ma cavolo, leggo di gente con 7h di schermo...
sì, nei Mediaworld è già in esposizione
Commento sensato ed in tema. Ma non siamo su AlFemminile. com
Scatenati Dexter...ti stimo già solo x il nome!!!
per forza, schermo + grande e dimensioni uguali
Vuol dire che si passa troppo tempo con il telefono in mano e non è una cosa sana.
Se più di 4/5 ore di schermo al giorno non ti bastano c'è qualcosa di grave che non va in te...
Bravo...facci sapere come ti trovi :)
Davvero il guadagno di non si sa bene cosa vale una power bank da portarti dietro ogni volta che esci?
Condivido. Poi ci sono le funzioni.
pensavo facesse di meno.
Sono inferiori e basta.
Invece di migliorare la durata l'ha peggiorata, e in più ha messo funzioni che bruceranno ancora di più la batteria (iride, DeX, schermo......)
A me sia l'apple Store fisico sia a telefono hanno detto che non hanno risolto ancora nulla..
Lui dice: quando è scoppiato ik caso Note 7, ergo prima di Nougat!
Non conosci la differenza tra batterie agli ioni di litio e quelle ai polimeri, non è colpa mia. Le prime hanno un decadimento costante in base al tempo, ma non degradano in base ai cicli di carica. Le seconde sono garantite per un certo numero di cicli di carica, ergo vuol dire che se le lasci nel telefono cariche, non si avrà un decadimento della capacità e delle prestazioni in base al tempo trascorso senza usarle. Questo tipo di batterie inoltre risente della scarica sotto al 20%, quindi si consiglia di caricarle senza farle arrivare proprio allo 0% perché ne risente la loro efficienza. Magari informati, e non dare tutto per scontato
A me ha detto che non la cambiano fino all'80%
With iOS 10.2.1, Apple made improvements to reduce occurrences of unexpected shutdowns that a small number of users were experiencing with their iPhone. iOS 10.2.1 already has over 50% of active iOS devices upgraded and the diagnostic data we've received from upgraders shows that for this small percentage of users experiencing the issue, we're seeing a more than 80% reduction in iPhone 6s and over 70% reduction on iPhone 6 of devices unexpectedly shutting down.
We also added the ability for the phone to restart without needing to connect to power, if a user still encounters an unexpected shutdown. It is important to note that these unexpected shutdowns are not a safety issue, but we understand it can be an inconvenience and wanted to fix the issue as quickly as possible. If a customer has any issues with their device they can contact AppleCare.
Macrumors
Giornalisti ?
Citami una fonte scritta perché la Apple dice il contrario..
Guarda caso l'operatore della Apple quando gli ho chiesto se era il caso di cambiare batteria visto la percentuale di efficienza mi ha detto che è normale e che secondo gli standard Apple è ancora una batteria buona perciò dimmi perché dici cose che gli esperti del settore quelli veri dicono il contrario...
Leggere qualche articolo sul blog e usare un iPhone non ti mette a paragone di uno che lavora per Apple forse stai perdente il senso dei tuoi commenti..
Dopo fine aprile sicuro
lui dice : con gli ultimi aggiornamenti...quali? magari nougat? quindi parliamo di febbraio\marzo e quindi siamo a quasi un anno, bene, 10/11 mesi sono 300 cicli di ricarica......"batteria di S7 è agli ioni di litio che non dovrebbe essere soggetta ai cicli di carica-scarica come quelle ai polimeri".....MA COSA STAI DICENDO?!?!? qualsiasi batteria ha un suo ciclo vitale che non è dato dagli anni ma dai cicli! i cicli si calcolano da 0 a 100%, se oggi sono arrivato al 20% e ricarico ho ricaricato 80% della batteria quindi ho consumato 80% di ciclo, mi resta un 20% di ciclo per completare un ciclo completo! ma è chiaro che se arrivo ogni sera a 5/10% alla fine i cicli si completano facilmente, dopo 10/11 mesi arrivi a 300/320 cicli, e su una batteria da 400/450 cicli appunto sei arrivato quasi al capolinea, se poi la continui ad usare dopo i cicli non ti lamentare se non arrivi più a mezzanotte ma alle 20 sei scarico, ormai è esaurita........ti ripeto che IO ho cambiato le batterie sempre dopo neanche 1 anno per avere sempre la stessa autonomia, gli altri si lamentavano degli aggiornamenti, questo è il note 4,la batteria di 11 mesi contro una nuova, giornata fatto praticamente le stesse cose https://uploads.disquscdn.c...
Sotto l'80% non c'è aggiornamento che tenga, comunque se hai problemi, ti consiglio di fare un ripristino totale ad ogni aggiornamento, se non cambia nulla è per forza di cose la batteria, la questione Apple l'ha chiusa confermandolo ai giornalisti con iOS 10.2.1.
Ok, e quando?
Se ha il 76% di capacità la batteria è da buttare, il mio iPhone 6 di 2 anni e mezzo e oltre 700 cicli ha l'83% di capacità, mai caricato con il suo caricatore, sempre usato quello di iPad, perchè me lo carica in un'ora e un quarto, mai controllato la percentuale dell'iPhone per caricarlo, di solito tra il 5 e il 10%, alcune volte lo caricavo dopo che mi si era spento.
Ovviamente il deterioramento è sempre più marcato quando si avvicina alla soglia dell'80%, se con 700 cicli scende del 17% con altri 700 scende di un ulteriore 30%
Ok ufficialmente allora ne sai più di tutti gli operatori che ho contattato ad ogni aggiornamento iOS dal 10 in poi e che mi hanno consigliato vivamente di non cambiare batteria per i tuoi conoscenti che invece dicono il contrario?
Dimenticavo, la maggior parte di chi conosco e che ha un iPhone 6 ha il mio stesso problema...
In casa ho un iPhone 6 aggiornato e un iPhone 5 aggiornato con questo problema, un iPad fermo a iOS 9 ( volutamente ) senza problemi ed un iPhone 4s aggiornato a iOS 9 senza problemi.
No
Parlano dei test mirati che fanno in laboratorio è normale che poi ogni utente deteriora il proprio smartphone a seconda di come lo utilizza e lo mette in carica...
Il mio iPhone 6 ad esempio dopo 2 anni e mezzo ha il 76 % di efficienza e qualche mese fa ne aveva 85% e pure l'ho sempre caricato a circa il 20% e lasciato sotto carica il tempo giusto (3/4 ore) perciò dipende da tanti fattori secondo me.
Il test per l'efficienza ovviamente è quello interno che mandi alla Apple reti dicono come sta la batteria..
Si perché tutti i miei amici, conoscenti e i 4 iPhone che ho in casa non hanno più quel problema da iOS 10.2.1, chi lo ha deve sostituire la batteria, perchè è quella il problema
Guarda che dai test che hanno fatto loro hanno riscontrato questa differenza di percentuale di deterioramento ma come ben sai nella vita quotidiana di ogniuno di noi poi le cose cambiano e possono variare anche nel giro di pochi mesi se si inizia a ricaricare lo smartphone ad minchiam...
Ti faccio notare che al tempo degli aggiornamenti incriminati le batterie non erano minimamente vicine all'anno di età. Se il deterioramento fosse percettibile a pochi mesi dall'acquisto c'è da dire che le batterie sarebbero da considerarsi davvero poco durature, ecco spiegato l'80% del deterioramento ad un solo anno dall'acquisto. Negli altri telefoni la durata è diversa. Tanto più che la batteria di S7 è agli ioni di litio che non dovrebbe essere soggetta ai cicli di carica-scarica come quelle ai polimeri, ma al tempo, quindi forse il discorso sulla vecchiaia è corretto. Certo è che non sono stati pochi a dire che la diminuzione è coincisa con gli aggiornamenti rilasciati da Samsung.
Ti dico che io non riscontro problemi, ma non ti so dire se effettivamente ci sia stata una diminuzione nella durata della batteria perché io non posso fare paragoni che risalgono a prima di novembre scorso.
Si possono già vedere nei negozi fisici sti s8?
Ma quando mai, non dare false informazioni perché gli operatori Apple dicono il contrario o ne sai più degli addetti ai lavori ?
Sono inferiori di poco ma muovono uno schermo molto più grande perciò ha migliorato l'efficienza in maniera oggettiva.
Mah, un gran lavoro di miglioramento su tutti i fronti, per poi mantenere a malapena l'autonomia del modello precedente.
Non so per gli altri, ma per me l'autonomia è la prima caratteristica che guardo...
Dicono un buon dispositivo, esteticamente è stupendo
appunto, CHI ha comprato s7 edge al day one deve considerare che ora la batteria inizia a fare vecchia.....queste stupidate che gli aggiornamenti peggiorano la batteria mi sembra una barzelletta, queste persone l'ipotesi che la loro batteria INVECCHIA proprio la escludono, SECONDO TE un s7 edge dopo un anno ha la stessa autonomia? be no mi dispiace.....Samsung addirittura da 12 mesi di garanzia sulle batterie e te la cambia se cala sotto 80% di rendimento, io me la sono fatta cambiare sul note 4 a 11 mesi! come è scritto in questo articolo forse hanno migliorato le celle (lg ad esempio ha batterie da 800 cicli invece che da 400/500 come altri) e dopo un anno mantengono il 95% della carica invece che da 80%, se ricarichi ogni giorno arrivando a 5% puoi immaginare appunto che ti sei bello e giocato 350 cicli almeno, è alla frutta quasi la batteria....quindi se tu non hai problemi, come non li ho io...questo ti fa dedurre che l'aggiornamento non c'entra un emerito cavolo, anzi, a me va meglio di prima, le batterie non sono 'eterne' dopo 12/14 massimo 15/16 mesi se vuoi il massimo va cambiata se no devi iniziare a girare con il caricatore dietro
Guarda che l'utente si riferiva al perido successivo al ritiro dal mercato di Note 7, quindi con ancora Marshmallow. Più di qualche utente si è reso conto che, in particolare su S7 Edge, c'è stato un calo dell'autonomia a seguito degli aggiornamenti software. Io non ho avuto impressioni in merito perché ho acquistato l'S7 Edge a fine novembre, ma chi lo possiede dal day one ha riscontrato un vistoso calo dell'autonomia. Da cui il sospetto dell'utente Nino che si tratti di una scelta software, operata da Samsung stessa, per evitare incidenti anche con la batteria di S7 Edge.
io piuttosto mi preoccuperei di quanti mesi\cicli ha la batteria, io non ho proprio avuto questo calo, anzi ho notato miglioramenti....se dopo l'aggiornamento fatto un wipe cache almeno oppure, se uno ha voglia, un reset
https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
a me l'autonomia è invariata e anzi, sicuramente complice il fullhd, è aumentata, ora ore 16 con 3 ore di schermo, molta navigazione web in 4g, dalle 8.30 alle 14, in wifi dalle 14 ad ora, 30 minuti di mario run....e sono al 65% di batteria......il note 7 aveva una 3500 e non una 3600 rispetto a s7 edge perché aveva la spen....s8+ ha una 3500 perché? perché chissà, hanno scorte di magazzino delle 3500? ahaha o è da vedere la progettazione interna del s8+
I processori sono più efficienti, è lo schermo a consumare di più
Dove??
qui non c'entra nulla l'autonomia in se ma la vita media dei telefoni, io ho avuto note 2 cambiato l'anno dopo con il note 3, cambiato l'anno dopo con il note 4, ogni anno con promozione Samsung, spesa 30€ e 70€, mai avuto problemi di batteria OVVIAMENTE, l'anno dopo il 5 non è stato venduto in italia e a 11 mesi, sapendolo, mi sono fatto cambiare la batteria in garanzia avendo notato già il calo, poi ho preso il note 7, mi hanno dato s7 edge, probabilmente il calo non sarà così 'drastico' perché a sera ci arrivo con il 30/40% e i cicli non sono completi, in più ricarico con la wireless che carica a 1a(ma scalda di più) ma con questo che voglio dire? il note 4 ce l'ho ancora e ho comprato poi un altra batteria ancora! chi invece compra un iphone, esclusi proprio gli appassionati se lo tiene per più tempo! appunto c'è chi ha ancora 5s o il 6 (io tutti quei cambi ho speso 1/10 e per note 7 ho avuto anche microsd 256gb visore e s7 ad esempio pagato 499)...quindi voglio vedere chi ha un iphone 6 o 5s OGGI se ha ancora l'autonomia originale se non gli ha cambiato la batteria! come dice l'altro utente, è passato dalle 19 alle 17 già il primo anno, stesso discorso anche chi ha il 6s HA PERSO sicuramente tantissimo
L'autonomia degli iPhone, almeno dal 6 in poi, è in linea con quelli degli altri top di gamma. I modelli Plus e iPhone SE (che io posseggo) sono tra i più performanti del mercato.
iPhone 5s (che ho posseduto) non era una cima, ma nemmeno così pessimo.
... consumano più di prima, visto che i dati dichiarati da Samsung (da vericare se siano veri) sono inferiori rispetto all'S7!
Mi sembrava giusto completare la frase con un commento oggettivo :D
Come ho detto nel mio commento, Samsung vuole pompare sul nuovo top di gamma, e nel farlo sputt4na il "vecchio" s7.
Me la spiego solo così. È impossibile che una batteria di uno smartphone moderno perda il 20% della capacità di assorbimento in un anno.