
27 Marzo 2023
Fino a pochi giorni fa si riteneva che la Legge di Moore fosse oramai obsoleta. Nel 1965 il co-fondatore di Intel aveva infatti provato empiricamente che il numero di transistor di un circuito integrato raddoppiava ogni 2 anni, portando ad un raddoppio delle prestazioni dei processori ogni 18 mesi.
“Il giocattolo si è rotto”, è stato detto dagli stessi dirigenti Intel, visto e considerato che il ciclo è passato dai precedenti 24 mesi agli attuali 48 mesi. Il doppio, in poche parole. Ma c’è ancora margine per riportare la legge di Moore agli antichi fasti? Secondo un gruppo di ricerca del MIT la risposta è sì.
Il Massachusetts Institute of Technology - in collaborazione con la University of Chicago - ha sviluppato una tecnologia per l’auto-assemblaggio che permette di inserire un maggior numero di componenti all’interno di un singolo chip, riportando così in auge la legge empirica del co-fondatore di Intel garantendole popolarità anche negli anni a seguire.
La ricerca in questo caso si è concentrata sull’auto-assemblaggio dei circuiti nei chip: copolimeri a blocchi sono in grado di espandersi e di auto-assemblarsi in disegni e strutture predefinite, andando così a sostituire la classica incisione dei circuiti sui wafer di silicio con maschere che utilizzano lunghezze d’onda della luce. Utilizzando le stesse lunghezze d’onda risulta fisicamente impossibile ottenere chip a processi più evoluti di quelli a 10nm: l’impiego di un’incisione EUV (Extreme Ultra-Violet) aiuta a ridurre le lunghezze d’onda, consentendo così di ottenere incisioni più sottili all’interno del chip e spalancando le porte verso il processo produttivo a 7nm.
Il punto di forza della tecnologia sviluppata dal MIT sembra essere legato al fatto che è possibile utilizzare i copolimeri anche con le attuali tecnologie di incisione. I copolimeri a blocchi hanno la capacità di auto-assemblarsi in strati verticali a seguito di un processo denominato deposizione di vapore chimico attraverso il quale uno strato protettivo di polimeri viene posto sui copolimeri a blocchi.
Lo studio contribuirà al progresso della tecnologia, nonché alla implementazione dei processi produttivi a 7nm tramite i quali le prestazioni dei processori torneranno ad aumentare in modo significativo.
La legge di Moore è salva.
Commenti
veramente non si riesce piu a star dietro alla "legge" di Moore, è sempre piu difficile ridurre le dimensioni dei transistor e aumentare la frequenza, non è che non fanno chip piu potenti perchè devono aspettare che la legge di Moore gli dia il permesso!
Pfff.... ti ho già detto che era persino linkato nella home... Che scusario universitario....
considerando che sono decine e decine gli articoli....
Veramente lo scarico gratis :-/!
Volevo esattamente il titolo dell'articolo perché non li cerco rivista per rivista ma da scopus!
Mamma mia... cosa ti ho riportato sopra?
"A paper on the technology was published this week in the Nature Nanotechnology journal."
Quindi pigli e vai su Nature Nanotechnology Journal e te lo cerchi.
Anzi, dalla home è pure linkato direttamente...
http www nature com/nnano/journal/vaop/ncurrent/full/nnano.2017.34 html
Poi metti mano al portafogli e paghi per scaricare l'articolo.
Si ma non c'è l'articolo!! Per articolo si intende quello pubblicato sulla rivista specializzata non il sito del copia e traduci XD
"The technology can be applied to the 7-nm manufacturing process. A paper on the technology was published this week in the Nature Nanotechnology journal."
Dalla fonte dell'articolo, che è il quadratino verde "VIA" a fine articolo sulla dx.
Io penso che sia più che altro per guadagnare il più possibile da un processo produttivo, meno innovazione = meno spese per adattare la produzione
Per me è solo un modo per darti col contagocce le nuove tecnologie, giustificandolo con questa (anche per me) finta legge
Semplicemente geniale!! Nobel!!!!
semplice, allunghiamo la durata dei mesi
Io non credo,chi vivrà vedrà ma penso dopo 7-5 si passerà ad altro materiale
Parli di produzione di massa o in laboratorio?
5 nm in laboratorio sono semplici da ottenere, si usano litografie e-beam senza usare maschere.
Per la massa ancora no!
Sui 7nm stanno rallentando persino in Intel, samsung e global foundries sono appena arrivate sul mercato con i 10 nm e siamo ad 1/4 del 2017...i progetti per i 7nm di massa sono ancora lì da venire, figurarsi i 5 per la produzione di massa
Poi i problemi sono insiti più nel materiale che nella tecnica di produzione.
Mi sta sempre più antipatica questa legge.
Primo: non è una legge ma una constatazione.
Secondo: tale constatazione è stata fatta in un periodo in cui la tecnologia per produrre transistor in scala microscopica era praticamente medioevale, quindi c'era tantissimo spazio per migliorare.
Terzo: per quale stracazzo di motivo si sono tutti messi in testa di dover obbligatoriamente seguire questa falsa legge?
Una grandezza è divisibile all'infinito in matematica (cioé nella fantasia), ma non lo è in fisica (cioé nella realta).
Noi con l'ebeam arriviamo a 7nm da anni ormai! Ovviamente con scrittura seriale e non parallela!
Il titolo della pubblicazione è possibile averlo?
<<
[...] il numero di transistor di un circuito integrato raddoppiava ogni 2 anni, portando ad un raddoppio delle prestazioni dei processori ogni 18 mesi.
>>
Eh?!
Secondo me no.
una domanda per i più esperti secondo voi come si ipotizzava tempo fa si può realmente arrivare come limite fisico ai 3nm passando cosi 7-5-3 nm entro il 2020?
L.O.L. ;))
Gli ingegneri di HDBlog stanno lavorando per superare tutti i limiti fisici esistenti E superare la velocità della luce, già che ci sono!
Infatti qui il problema è più la fisica :D
Non che lì non esista un X per ogni X/2, il problema è più trovare il modo di dividere quella X entro 24/48 mesi
Aladeen o Aladeen?
https://uploads.disquscdn.c...
il bello della matematica è che si sarà sempre un X/2 per ciascun X dato
ahahah manco ci avevo fatto caso... probabile che avesse scritto solo la seconda parte, da c'è ancora margine in poi, poi rileggendo l'ha giudicata poco chiara senza la premessa sui limiti fisici, senza rendersi conto che sarebbe diventata nonsense nelle conclusioni! :D
Secondo voi chi vince il campionato? - Sì o no... Votate numerosi.
~ Aldo Biscardi lancia il sondaggio telefonico alle persone a casa
"A o B?"
"si"
https://uploads.disquscdn.c...
"Ma i limiti fisici sono stati realmente raggiunti o c’è ancora margine per riportare la legge di Moore agli antichi fasti? Secondo un gruppo di ricerca del MIT la risposta è sì."
WTF HDblog?!?? XD
mica tanto salva, solo rimandata nella sua smentita... poi sotto i 7nm tocca inventasse qualche altra cosa per salvarla! :D
Ma non erano in programma gia da un po i chip a 7nm ?
la legge di Moore non teneva conto della legge di Murfhy