N1 Lite: l'entry level di Nubia da 149 euro | Recensione

28 Marzo 2017 56

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Annunciato al MWC 2017 dove abbiamo avuto un primo contatto, N1 lite è la proposta “entry level” di Nubia arrivata da qualche giorno sul mercato italiano al prezzo di listino di 149 euro. Il comparto hardware è abbastanza in linea con la fascia di prezzo a cui appartiene questo device ma è sicuramente apprezzabile l'integrazione di un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali e di una batteria da 3000mAh.

DESIGN, MATERIALI ED ERGONOMIA

Piacevole il design di questo Nubia N1 lite caratterizzato da una colorazione nera con profilo oro. La scocca è in plastica così come la cover posteriore che può essere rimossa per accedere agli slot per le due SIM card in formato micro ed allo slot per la microSD che con cui possiamo espandere i 16GB di memoria integrata di cui poco più di 11GB sono disponibili all’utente. La microSD può essere impostata anche come memoria predefinita.

Il vetro anteriore è leggermente curvato sui bordi ed è protetto da un efficace trattamento oleofobico. Dimensioni generose ed un peso di circa 180 grammi non permettono di utilizzare con facilità questo Nubia N1 lite che risulta anche un po' scivoloso. Lateralmente ci sono i tasti per la regolazione del volume ed il tasto di accensione. Sulla parte inferiore la porta microUSB con supporto OTG ed il microfono principale.

Sulla parte superiore c'è solo il jack audio da 3.5mm mentre sul retro, a filo con la scocca, c'è la fotocamera principale con il doppio flash LED, il secondo microfono e lo speaker di sistema. Sempre sul retro è presente un comodo sensore biometrico che oltre ad essere rapido nello sblocco è anche abbastanza preciso nel riconoscimento delle impronte digitali.

Sulla parte anteriore, oltre ai sensori di luminosità e prossimità c'è anche un piccolo LED di notifica RGB. I tasti funzione sono software ed hanno un feed a vibrazione un po' troppo "lungo".

HARDWARE E PRESTAZIONI

Non mi hanno particolarmente soddisfatto le prestazioni offerte dal processore Mediatek MTK6737, un quad core Cortex-A53 da 1.25GHz con GPU Mali-T720 e 2GB di RAM. Le applicazioni più comuni non sono molto rapide ad avviarsi ma poi girano benone. Nei giochi che richiedono maggiori prestazioni si notano anche le maggiori difficoltà con framerate non elevati che comunque non vanno ad incidere in modo significativo sulla giocabilità.

Nessun particolare problema, invece, per quanto riguarda l’interfaccia utente che è praticamente quella stock di Android in versione 6.0 Marshmallow, senza le classiche personalizzazioni che abbiamo visto su altri smartphone di Nubia.

A completare il comparto hardware abbiamo il Wi-Fi 802.11 a/b/g/n monobanda con Wi-Fi direct e router, il Bluetooth 4.1, ricevitore GPS assistito e radio FM. Non è presente l'NFC ma abbiamo una buona dotazione di sensori tra cui anche la bussola e l'accelerometro.

DISPLAY DA 5.5 POLLICI CON RISOLUZIONE HD

Il display non mi ha particolarmente colpito. Si tratta di un IPS a laminazione completa da 5.5 pollici di diagonale con risoluzione HD ed una densità di circa 267ppi. Gli angoli di visione sono abbastanza ampi ma già ad inclinazioni non molto accentuate il nero schiarisce ed il bianco tende al giallo variando colori e contrasto.

Buona comunque la visibilità all’aperto anche se la retroilluminazione non è molto elevata ma viene ben regolata dal sensore di luminosità. Non manca la possibilità di regolare temperatura e saturazione dei colori.

BATTERIA, AUDIO E RICEZIONE

Il Nubia N1 lite è un dual sim dual standby con supporto alle reti LTE attivabile alternativamente su entrambe le SIM ed è presente anche la banda ad 800MHz in LTE.

La qualità audio è buona sia in capsula che tramite il vivavoce che offre un volume abbastanza elevato anche se, vista la posizione, il suono viene attutito quando poggiamo il device su una superficie piatta. Nessun problema per quanto riguarda la ricezione del segnale di rete cellulare. Nelle impostazioni è presente una funzione che consente di velocizzare il download di file da oltre 20MB combinando rete cellulare e Wi-Fi.

La batteria, integrata, è una 3000mAh che, complice anche il comparto hardware poco esigente dal punto di vista energetico, riesce a farci utilizzare il Nubia N1 Lite intensamente raggiungendo circa 6 ore di display attivo. Con un utilizzo moderato si possono coprire senza particolari problemi un paio di giorni. L'unico sistema di risparmio energetico presente è quello offerto dalla piattaforma operativa di Google.

COMPARTO FOTOGRAFICO SOTTO TONO

Altra cosa che non mi ha soddisfatto è il comparto fotografico. La fotocamera posteriore ha un sensore da 8 megapixel con messa a fuoco automatica, apertura f/2.0 e doppio flash LED. La fotocamera anteriore ha un sensore da 5 megapixel con lente grandangolare ed apertura f/2.8.

L’interfaccia è quella ormai datata di MediaTek che offre comunque molte possibilità di scatto ed impostazioni. Per interpolazione è possibile scattare foto ad una risoluzione massima di 13 megapixel in formato 16:9 tramite la fotocamera posteriore e da 8 megapixel tramite quella anteriore. I video hanno una risoluzione massima HD a 30fps.

Anche in condizioni di illuminazione ottimale le foto sono sempre rumorose, compresse e poco dettagliate. Decisamente scarse le foto scattate nello ore notturne. Poco dettaglio ma una discreta fluidità per i video. Di bassa qualità anche foto e video catturate tramite il sensore anteriore.

CONCLUSIONI

Il Nubia N1 lite, come detto, viene venduto a 149 euro, un prezzo di listino che ritengo tutto sommato giusto se rapportato a quanto offerto, un po’ meno se lo rapporto alle tante proposte di altri produttori asiatici, sicuramente più appetibili, anche se questo viene distribuito ufficialmente in italia con supporto e garanzia. Quattro le cose che mi sono piaciute: la possibilità di utilizzare contemporaneamente entrambe le SIM e lo slot per la microSD, la presenza di un veloce e preciso scanner per il riconoscimento delle impronte digitale, una buona autonomia ed anche il LED per la fotocamera anteriore. Non mi sono piaciute: prestazioni, display ed il comparto fotografico. Sicuramente, rispetto agli altri Nubia che ho provato, questo sarà sicuramente il meno memorabile.

Buona autonomiaPossibilità dii usere Dual SIM e microSDSensore impronte
Comparto fotografico sotto tonoPrestazioni poco soddisfacentiNero e bianco del display varia già a leggere inclinazioni

VOTO: 6.8


56

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
89ersboy

Gb

Francesco Muolo

Ciao,
ma dove l'hai acquistato???

LOL619

A 150€ lenovo K6 se lo mangia ed è ufficialmente venduto qui

Se guardiamo all'import parallelo ci sono ben altre proposte poi a quella cifra
...lo prenderei in considerazione solo con street price sotto ai 100

Fabrizio

Non li ho provati, quindi mi baso solo da ciò che ho letto. Lo zenfone max monta lo snapdragon 410, un processore che si può definire un "sempre fedele", è presente in tantissimi smartphone di fascia bassa e medio bassa prodotti nel 2015 e 2016. Quindi non ti aspettare prestazioni da top, ma è un processore soddisfacente, fa tranquillamente quello che deve fare senza grossi problemi. Lo monta anche il Vodafone smart di una mia amica, un telefono economico che comunque va che è un piacere. Parliamo di un utente che fa un utilizzo molto base, ma ha già un anno e mezzo e non si è mai lamentata, anzi al contrario. Questo del nubia invece non l'avevo ancora sentito, ma a leggere il nome credo sia la versione successiva allo stra usato 6535 di mediatek che si trova in moltissimi modelli di fascia bassa e medio bassa, prevalentemente in molti cinesi da quanto mi ricordo. Il precedente comunque si comportava bene ed era valido, seppur un prodotto economico. Da questa recensione mi sembra lo stesso anche per questo processore: ha qualche limite come non essere proprio immediato nell'avvio di app ma che comunque girano benone e limiti coi programmi pesanti. Penso che lato prestazioni siano circa equivalenti, il 410 ha frequenza di 1,2GHz e l'altro di 1,25GHz, forse anche come reattività siamo lì o magari un filo meglio lo snapdragon. Forse, ma parlo per me, per aspetti hardware andrei su zenfone max ben ottimizzato anche lato software, ma tenendo conto anche dei difetti come il peso di oltre 200 grammi, dimensioni non contenute e un software molto "pieno", temo potrebbe per esempio non esser apprezzato da mio padre che non vuole qualcosa di enorme e pesante in tasca e che tante app potrebbero anche confonderlo. Poi al di là di questo potrebbe anche trovarsi benissimo con entrambi per il scarso uso che ne fa, quindi vedi anche l'utilizzo e i gusti della persona che dovrebbe ricevere il regalo.

Mick&LOzzo

Ma da come ne parlate pare 'na mezza ciofeka.

Domenico Belfiore

a gia vero

89ersboy

Valuta il redmi 4 pro, io ce l'ho e fidati che è una meraviglia per quello che costa..Solo 133 euro spedit, solo oggi

Zeronegativo

vabbè almeno questo "Nu'oio." non sembra un iphone.
Dovrebbero solo imparare a scrivere il nome del marchio adesso.

PadreMaronno

Una m3rda insomma vaa

Repox Ray

Non sottovalutare anche gli Helio di Mediatek

Repox Ray

Nella sezione "BATTERIA, AUDIO E RICEZIONE" mi pare manchi completamente la parte relativa alla batteria...

Danny #

Prestazioni e display sono la base per uno Smartphone moderno.

Gar

Non sono riusciti a far meglio di Qualcomm nemmeno quando quest'ultima ha toppato tutto il 2015. Scaffale a vita

KeePeeR

M0nac0, non ho niente contro di lui però non lo sopporto come recensore XD

FuckingIdUser

Perchè Nubia non è piú ZTE. Adesso é un marchio indipendente ERGO sceglie le strategie che vuole. In questo caso parliamo di una pessima mossa.

89ersboy

Questo è un pesce d'aprile anticipato. Il mio redmi 4 pro se lo mangia a colazione questo, e l'ho pagato pure 20 euro in meno!

iclaudio

scusi ma è reale oppure gia siamo al primo aprile ?

vfvenom84

Ok grazie! Ottima risposta, ma in termini di prestazioni e reattività si noterebbe qualche differenza?

Fabrizio

Sono 2 modelli molto diversi. Zenfone max che comunque verrà trovato molto interessante per la sua batteria enorme e per come è equilibrato, un prodotto abbastanza onesto come il moto g. Ma più grande, molto più pesante per via della batteria e software non stock ma personalizzato e molto ricco di app a cui bisogna abituarsi. Ma se queste differenze non ti spaventano, non è niente male come sostituto, anzi...

Domenico Belfiore

Per il tostapane c'è già snap810 e svloge il suo. Lavoro degnamente se mettiamo il mtk poi inizierà a laggare

Cristian Carallo

Ti correggo, lo faccio non perchè mi stai antipatico ma perchè mi sento in obbligo. "Qui si parla di telefoni che funzionano e telefoni che non funzionano proprio."

Desmond Hume

Che fa cahare è già stato detto ma non posso esimermi dal ribadirlo.

Gef

Modding? E chi parla di modding? Qui si parla di telefoni che funzionano e telefoni che lo fanno male.

o u

Eppure su altri "lidi" ne hanno parlato bene, in relazione alla categoria ovviamente!

Kozmo

Dovrebbero pagarmi per usare questo catorcio... se la gioca con il pattume dei Mediacom

TecSS

Oioi..

Pistacchio

Severo ma giusto

Pistacchio

Che troiaio

red wolf

nubia è il marchio di prestigio di zte, fa tlefoni ottimi....perchè smerdarsi nella fascia ultrabassa del mercato (il 6737 è un soc da battaglia, nn va bene neanche in un tostapane) , perdendo prestigio, allontanando la clientela che non conosce il brand perchè una volta provato e nn sai chi sono quelli di nubia, difficilmente gli dai una seconda chance....perchè?

Jil.10

Le 3 parti più fondamentali di uno smartphone che sono schermo, prestazioni e fotocamera fanne pena, altro che scaffale, qua che il corriere non lo stia a portare neanche in negozio che fa prima.

Volpe

L'ho venduto

giangio87

Tipo il software mediatake nudo e crudo?

Giorgio Baggetto

Ti capisco :) però non tutti amano il modding.

GianlucaA

https://uploads.disquscdn.c...
Giusto per dire che oltre ad avere hardware penoso è pure orrendo

marco

Mamma mia che orrore le fotocamere.

ControLux

grande Antonio, onestissimo, conciso, trasparente e non zelante a prescindere. Qui su HD assieme a Riccardo è il migliore.

E ha fatto passi da gigante rispetto a quanto era prolisso, ad es, su telefonino anni fa'.

Daje Antonio, tifiamo per te e per Villa Ada, dove vai a fare le esterne per la prova fotocamera... ;O)

Per il telefono: ottimo per chi cerca un muletto e/o non ha troppe pretese. Solo un filo troppo grosso per chi ambisce alla fascia entry level, ma già lo vedo tagliato per le mani di senior e persone poco aduse al touch, con quelle icone giganti figlie della risoluzione!

vfvenom84

OT ragazzi, che ne dite come regalo uno zenfone max a 135 euro?..provenienza moto g 2014 1GB (budget 140€)

FuckingIdUser

Consiglio alla redazione: quanto uno smartphone monta Mediatek, se possibile, scrivetelo nel primo paragrafo così non perdiamo tempo.

KeePeeR

M0nac0, non ho niente contro di lui però non lo sopporto come recensore XD

Otnass

Vai tu con mdss

mds

Propongo sssotnas come prossimo nome

Max

Francamente con meno ho preso un Meizu M3 note che ha hardware superiore (e parlo della versione ufficiale italiana da Euronics)

Fabrizio Rocca

Mediatek? Scaffale!

Paolo Giulio

SCAFFALE... almeno costa meno del Nokia 3 (altro prossimo scaffale quando arriverà a giugno), seppure con lo stesso SoC,ma parecchie cose in più...

Otnass

Anche op3t fa pena

FedEx

Telefono inutile e non c'é Francesca? WOW

Roman Pierce

Potete cancellare tutti i commenti che volete, ma resta il fatto che antonio le recensioni non le sa fare...

Gark121

è veramente troppo lento anche per pensare di valutarlo ad un prezzo molto basso. fosse un po' meno lento, forse si potrebbe parlare del prezzo (a 100€ sarebbe stata tutt'altra cosa), del lettore di impronte etc.
ma con quella lentezza e quei lag possono tenerselo a qualunque prezzo. peccato nubia, speravo portassi buoni device in europa, invece o per i prezzi, o per l'hw, al momento non c'è nessun device del listino che mi sembri comprabile.

Marcello

80 euro sarebbero anche troppi per sto cess o

Roman Pierce

Bravi, fategli fare le recensioni dei medio/basso gamma ad Antonio...

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO