
20 Aprile 2017
L'atteso SoC di prossima generazione è stato messo a confronto con Snapdragon 821, Snapdragon 820, Kirin 960 e Exynos 8890. Ha stravinto, naturalmente; ma mancano i due SoC in grado di impenserirlo di più.
Siamo ormai molto vicini all'arrivo sul mercato dei primi dispositivi con l'atteso SoC di prossima generazione di Qualcomm, lo Snapdragon 835. Android Police ha potuto assistere in anteprima ai primi benchmark ufficiali presso la sede del produttore stesso, a San Diego, e ha riportato risultati notevoli: nei casi peggiori, sono stati in linea con le dichiarazioni di Qualcomm - ovvero punteggi più alti del 20 per cento rispetto allo Snapdragon 820. Ma nei casi migliori le performance sono incrementate fino al 40 per cento - il doppio delle previsioni.
I test di Snapdragon 835 sono stati condotti su un prototipo estremamente simile a quello che abbiamo visto a inizio anno, in occasione del CES 2017. Vale la pena osservare che lo smartphone è piuttosto grande e spesso, il che potrebbe comportare qualche vantaggio in termini di dissipazione del calore. I concorrenti, invece, sono i seguenti:
La suite Geekbench 4 si occupa di valutare le performance del processore vero e proprio. Gli incrementi in single-core sono piuttosto marginali (circa il 10 per cento), ma in multicore il balzo in avanti rispetto a S821 è impressionante, intorno al 40 per cento. D'altra parte siamo passati da un'architettura quad-core (due ad alta efficienza e due più parsimoniosi) a una octa-core (quattro e quattro).
Questa suite di benchmark si rivolge invece alla grafica, con una serie di test su OpenGL ES in varie versioni. I testi vengono eseguiti a una risoluzione fissa, a prescindere da quella del pannello del dispositivo. Questa è l'area di maggior incremento generale per Snapdragon 835, grazie alla sua nuova GPU Adreno 540, che ha segnato un +30 per cento circa rispetto a S821 in tutti i test.
AnTuTu è un test più completo, che tiene conto di GPU, CPU, velocità di storage e RAM - quindi volendo essere pignoli non è l'indicatore più accurato della bontà di un SoC. In ogni caso, il punteggio raggiunge quota 181.000, nettamente superiore a tutti gli altri (il secondo, OnePlus 3T, passa di poco i 150.000). Da notare che i primi test ufficiosi di Galaxy S8 indicherebbero punteggi di poco superiori ai 200.000.
Anche nella versione mobile del benchmark di grafica diventato famoso con le GPU desktop si evidenzia la netta superiorità della Adreno 540 rispetto alle concorrenti. In alcuni test, il nuovo chip grafico mobile batte Pixel XL e OP3T di quasi il 50 per cento
Superiorità anche per il test Ice Storm sempre di 3DMark, anche se meno netta (poco meno del 30 per cento in più): in questo test la CPU ha un ruolo maggiore.
Questo è un altro test completo stile AnTuTu, che a quanto pare favorisce in modo netto Huawei P10. Snapdragon 835 rimane al vertice, anche se di poco. Non pervenuto OP3T, a causa di crash.
Anche in caso di valutazione delle performance di JavaScript Snapdragon 835 si rivela un vero mostro, con punteggi superiori del 40 per cento rispetto al secondo classificato in Octane, e del 50 per cento rispetto al predecessore Snapdragon 821.
È piuttosto scontato che i processori di nuova generazione siano più veloci di quelli precedenti. Ed è vero anche che non bisognerebbe mai chiedere all'oste com'è il vino, come dice il proverbio. È comunque interessante osservare la magnitudine dei miglioramenti rispetto ai chip passati, anche se le vere minacce per S835 sono i due grandi assenti - l'A10 Fusion di Apple iPhone 7, ancora imbattibile nelle performance single-core, e l'Exynos che monterà il nuovo Galaxy S8 di Samsung - probabilmente l'8895.
Commenti
Cmq one plus 3t in antutu supera i 160.000
Appunto, non lo fosse sarebbe l'ennesima brutta figura per qualcomm
Sali, sali ...
Appena fatto sul mio iP7 Plus
https://uploads.disquscdn.c...
peccato NON lo sia.
Pochissimo di meno in multi e moltissimo di pià in single per essere precisi.
E gli elefanti voleranno ...
Più probabile che venga scoperto un unicorno o una fenice piuttosto che esca il surface phone.
Non ce n'è bisogno, 835 è più o meno alla pari del vecchio A10.
Ovviamente su questo sito la cosa è stata opportunamente ignorata, ma su tutti gli altri si trova anche questo raffronto.
A vedere i dati di gfx quelli di questo 835 sono in linea von quelli della shield, che però è ben dissipata, gia l 820 sarebbe superiore se messo nel case della shield
Come CPU si, come GPU c'è un abisso fidati
Perché tu faresti editing foto e video(come Lo faresti sul pc) sul cellulare? Paradiso un tablet ... ma un cellulare....
Conta che a 150 su trova nuovo sui 80 100 forse lo vendi facilmente
Da possessore di OnePlus 3 quasi certamente salterò questa gen, ma è cmq una cpu notevole.
Peggio in single core, meglio in multi e gpu molto superiore per l 835
Ma confrontarlo con L' A10? Meglio di no forse.
Ottimo allora. Beh vale sempre la stessa cosa...non si capisce nulla dei telefoni dai benchmark. Sarebbe come valutare Edison per i voti che prendeva a scuola :)
In realtà mi sa che rispetto a questo 835 x1 le prende, gia sui tab le prestazioni sono le stesse del 820. Sarebbe curioso vedere un 820/835 oc, in un prodotto ben disspato come la shield
Il comparto grafico è quello che impressiona di più, gia l' adreno 430 era la migliore, questa è mostruosa per un telefono
Tra 10 5 2 1 chi lo sa
Tra 10 anni forse.....
grazie per le info.
eccellente, ma perchè non buttano via la serie 8xx? forni inutili.
Appunto ma leggi bene cosa ho scritto adesso questa potenza non serve ma se va tutto come dovrebbe per la parte desktop serivra
Chiaro ora vale questo discorso qualche anno fa però se avessi preso un medio gamma ti saresti sparat0
Ma guarda condivido ma questo discorso vale adesso non quando ci saranno app di editing video e conversione ad esempio che richiedono la potenza che ora hanno solo i pc
A10 Fusion è magnifico...
Ti aggiungo anche il mio Xperia X con SD 650 e Xperia X compact che dovrebbe montate il 652 oppure ancora 650. Questi hanno prestazioni molto simili ai 625 in multi ma in single core tutta un altra storia ricordano in prestazioni lo sai 800
il redmi note 4x ha il 625
Xiaomi Redmi note 3 pro (650) Redmi note 4x (653) Mi Max/prime (652) è un certo Le eco che monta uno snap 652.
Da aggiungere che sta per uscire lo snap 660 che dai benchmark è di circa 10/15k punti dallo snap 820, ma con tecnologia più moderna e consumi minimizzati
provalo su infinite tanks o madout open city ma anche sul l'emulatore wii.
Non sono d'accordo. C'è sempre chi vuole l' "ultimo grido" (per necessità o capriccio) ma nella stragrande maggioranza dei casi guadagnare qualche decimo di secondo non cambierà radicalmente la vita della maggior parte dei consumatori.
3500mah
zuk z2
i telefoni che compro che mi danno più soddisfazioni sono sempre i medio gamma......quando compro un top di gamma inconsciamente mi pento sempre dell'acquisto e penso chi me lo ha fatto fare....
emh son quattro anni che ci scassano i marr0ni con Real Racing 3 e i tempi di caricamento...sinceramente su uno smartphone tutta sta potenza non serve proprio ad una fava secca.....
si con una batteria da 8000....
Consumi??
per chi è ottuso e non si accorge che Samsung castri i device con il Snapdragon 820.'''' guardate il benc gfx..... con la stessa gpu la 530. il confronto....
Il prezzo non ne ho davvero idea di quale possa essere :D condizioni estetiche qualche segnetto sulla scocca metallica
Non è proprio così, altrimenti le decaschifezze mediatek sarebbero imbattibili.
quali sono i telefoni che montano tale serie?
Sicuramente quando ci sarà molta potenza Apple proporrà una CPU dai 4 agli 8 core a meno che non si annoiano di sistemare iOS
È inutile la potenza complessiva è data dal mukticore , ciò nonostante si può apprezzare la bontà del chip Apple che comunque è creato alla perfezione per il sistema che ci deve girare
O anche un downclok
Mancano le applicazioni per utilizzare tale potenza quando ci saranno tutti vorranno 8xx invece del 6xx
Il fatto che i componenti consumano meno ma la tendenza è quella di assottigliare i dispositivi mettendo batterie più piccole e aumentando sempre di più le dimensioni dei display
Insomma, una bestia.
quindi exynos di s8 vince a mani basse senza problemi
Antutu è un test che varia in base alla risoluzione. Mettendo un iPhone 7 Plus alla risoluzione di un S8 puoi verificare la reale differenza tra i due terminali.
ci faccio dalle 6 alle 8 ore di display su 24-36 ore di utilizzo, dipende sempre dall'uso che ne faccio nel giorno, generalmente whatsapp, telegram, chrome, facebook, spotify, e un giochino ma credo sia leggero
Meglio la serie 65x performance migliori e consumi top