
11 Maggio 2017
Uno degli aspetti che ha garantito il successo a Windows nel corso degli anni è la sua capacità di adattamento a ogni impiego. Microsoft si è impegnata tantissimo, nel corso degli anni, per proporre un sistema operativo in grado di accontentare le esigenze di innumerevoli nicchie di utenti. Tra queste dev'esserci anche quella dei burloni informatici - adorabili individui che ti invertono gli assi del puntatore del mouse o mettono un'immagine di sfondo con le icone, nascondendo poi le icone vere. E non fate i santarellini che sentiamo che qualcuno sta ridacchiando, là dietro.
Ebbene, Microsoft ha una guida ufficiale che sembra pensata proprio per loro: permette di causare deliberatamente e a comando un crash del sistema operativo - un bug check, meglio noto come Blue Screen Of Death o BSOD. Basta fare qualche modifica rapida al registro di sistema e poi premere una combinazione di tasti ben precisa sulla tastiera. Ecco i passaggi da seguire:
A questo punto basterà tenere premuto il tasto CTRL e premere due volte in rapida sequenza il tasto Bloc Scorr per causare un Blue Screen - e magari associare la sequenza a qualche programmino di automazione che la attiva ogni volta che l'utente fa, ad esempio, CTRL-C o tasto destro. Burle e cattiverie a parte, ci sono alcuni scenari in cui questa funzione può avere un'utilità ben più seria: per esempio, per uno sviluppatore che deve testare il comportamento della sua applicazione o gioco dopo un crash critico, o un amministratore di sistema che deve verificare la bontà dei sistemi di backup e ripristino.
Da notare che, ovviamente, il trucco funziona solo con tastiere USB o PS/2 che dispongono di un tasto Bloc Scorr. Tutte le tastiere regolari ce l'hanno: è nel gruppo di tre tasti a destra di F12. Il trucco è in circolazione da anni: risale ai tempi di Windows Vista per le tastiere USB, e addirittura di Windows 2000 per quelle PS/2. Il messaggio di errore sarà ben specifico: bug check 0xE2, MANUALLY_INITIATED_CRASH. E ora che sapete tutto, ricordate che "da grandi poteri derivano grandi responsabilità"...
Commenti
allora secondo me ti conviene scaricare display driver uninstaller e fare una pulizia completa dei driver video, una pulizia del registro con ccleaner, un paio di riavvii e poi li reinstalli :)
Grazie cercherò di indagare meglio...per ora niente più crash, ma ad esempio ieri la risoluzione era scesa a 1280*1024 senza darmi la possibilità di reimpostare il full hd, insomma era come se la scheda video fosse esclusa. Provo a fare l'aggiornamento driver, ritorna tutto in fhd ma l'aggiornamento non va a buon fine -.- provato tipo una decina di volte sia tramite geforce experience che con il file scaricato dal sito, farò in altro modo...
il codice di errore è generico. Ti conviene guardare l'event viewer e veificare cosa ha causato il crash
È il codice numerico quello più importante (o meglio, lo sono in coppia)
tenendo premuto il tasto power per 30"?
No no mi sono segnato gli errori
Erano 3: kmode exception not handled, kernel mode unexpected trap, system service exception....
Ho provato a fare il ripristino prima dell'ultimo aggiornamento e falliva per colpa di Explorer -.- (non trovava un file mi sembra), Dopo vari riavvii ho modificato una cosa per un errore e per ora sembra tutto ok. Magari quando avrò tempo farò una bella formattata
Hahahahahaha, ti sono vicino per la tua perdita xD
Non serve impegnarsi... Fa da solo
sul mio hp x2 era sufficiente aprire un video in fullscreen col lettore di default, passare ad un'altra applicazione, e poi tornare al video.
su altre macchine invece la stessa cosa manda in crash l'app ma non il sistema.
https://uploads.disquscdn.c...
Ciao, hai provato a riavviare tenendo premuto shift come ti hanno consigliato sopra?
Altrimenti spegni forzatamente 2/3 volte il Surface cosi' da far partire il ripristino automatico di Windows, una volta completato puoi ripristinare Win ad una configurazione di sistema precendente ( E' semplice in quanto la procedura è guidata) .
win 10 mi è crashato una sola volta, ma volendolo fare per bene ci si è messo d'impegno e non si voleva più accendere.
Contattata l'assistenza?
Azz...
Ma il BSOD non è quella pratica sessuale in cui leghi il PC alla scrivania in posizioni innaturali e lo frusti?
Cerca su Google memtestx86 e esegui il test. Serve per capire hai le ram danneggiate, esiste anche uno strumento integrato in Windows che fa la stessa cosa
No, da chi mi ha chiamato per rimediare al fatto che, dopo l'aggiornamento, il suo computer non funzionava più come prima, ergo decine e decine di persone, non è la mia esperienza ma delle persone che hanno chiamato
Perché tu l'esperienza di chi hai guardato? La tua....
Non è un mio problema, ma di coloro che mi hanno contattato per rimediare a cosa è successo quando hanno aggiornato a WIn10...
E come al solito voi guardate sempre all'esperienza personale e mai generale, ma finirà mai sta storia?
Io ti ho solo riportato la mia esperienza e, visto che il sistema operativo era lo stesso, probabilmente il tuo era un problema di driver, quindi dovresti circoscrivere il tuo "problema".
Altra cosa che mi viene in mente è se hai fatto un upgrade oppure lo hai installato da zero, l'upgrade era un disastro.
PS Grammar Nazi: non si scrive "Ma perché" o "Ma" o "Perché"
Riavvia tenendo premuto lo shift e ripristina l'ultimo punto di ripristino presente.
SI infatti le millemila persone che mi hanno contattato, per riparare il loro terminali dopo aver installato Win10, sono solamente MIE idee, li ho installati tutti io erroneamente e poi ho lasciato un bigliettino sul loro tavolo per chiamarmi in caso di necessità....
Ma per favore va...
No no, esistito eccome anche, ora finalmente di meno, ma all'inizi è stato un'ecatombe...
Ma perché negate la realtà dei fatti?
Ma la stai sparando oppure lo fai apposta?
Anche in questo tuo commento;
- Ho solo detto che nelle prime release di Windows 10 il sistema tendeva a installare troppo aggressivamente driver che per Windows 10 non erano ancora ottimizzati per bene, causando in qualche caso le bsod
E secondo te cosa significa questo?
No ma veramente oh, il vostro ego, pur di non ammettere le cose, è infinito
non ho affatto detto che rimpiazza quelli dei produttori con quelli generici, o mi sono espresso male io o hai travisato tu. Ho solo detto che nelle prime release di Windows 10 il sistema tendeva a installare troppo aggressivamente driver che per Windows 10 non erano ancora ottimizzati per bene, causando in qualche caso le bsod. Windows 10 installa driver generici solo se non trova nessun driver proprietario e stai sicuro che non è per colpa di quelli che accadono le bsod. Nelle ultime versioni di Windows 10, vuoi perché ora i produttori hanno capito che devono spingere su win1, vuoi perché win10 non è più cos' aggressivo nella ricerca dei driver, le bsod accadono molto meno di frequente e in taluni casi non accadono mai
Prova ad alternare le bacchette della ram, prima però aggiorna l aggiornabile. In ogni caso c è bluscreen e qualcosa che ti potrebbe dire il problema qual'è.
Come le schede video che non funzionano...
Attendo i 1000 euro lo stesso
Non saprei il perché.. Il PC ha 1 anno di vita
Come se non l'avessi già fatto...
Succedeva anche a me con uno degli ultimi aggiornamenti, ma dopo qualche riavvio funzionava. È bastato toglie l'aggiornamento
Un articolo per smanettoni con la spiegazione su dove si trova il tasto bloc scorr non si può vedere!
Utilizza uno di quei tool per WIN 10 che rimuove la password in modo da accedere senza passare dalla schermata di riconoscimento, se non riesci formatta tutto
fallo partire da chiavetta con il tool di W10 o fai una chiavetta autopartente con rufus,e ripristini il tutto!
non comprendo la risposta o non mi sono spiegato bene.
cosa ti crasha Windows o il programma di scrittura?
come le web cam aggiornate con immagini capovolte!
Cerca su Google
Io overclocco la GPU facile facile xd
Mah, molto meglio la vecchia fork bomb con gli script .bat che continuano a richiamare se stessi, divertimento assicurato dal crash di sistema molto lento che pian piano finisce la memoria, fino ad andare in BSOD (o prima che l'utente resetti tutto brutalmente)
Piuttosto pago per restituirlo se non trovo un rimedio
Compra un altro Surface Pro. =')
No.
Staccare la spina non da lo stesso risultato?
L'ho riavviato svariate volte ma la situazione non cambia.
anche a me è successo poco fa che Hello non partisse, la password non ricordo manco di averla impostata e il PIN non mi andava di inserirlo: dopo il riavvio, Hello ha rifunzionato e sono entrato
Se soltanto lo richiedesse. Nin richiede ne password ne riconoscimento. Rimane solo lo sfondo. È successo solo 2 volte che mi chiedesse la password ma non da nessun risultato e carica per ore ed lre finché non si scarica.
La RAM danneggiata?
Devi forse inserire il PIN?