
30 Marzo 2017
15 Marzo 2017 136
Sono ormai trascorsi quasi cinque mesi dal lancio dei nuovi Google Pixel, un lasso di tempo che, a quanto pare, non sarebbe bastato a Mountain View e ad HTC per garantire una produzione sufficientemente stabile. Questo è quanto traspare dai numerosi "out of stock" che continuano a ripetersi all'interno del Google Store americano (e non solo).
Come ben sappiamo, Google si è rivolta ad HTC nel ruolo di OEM (Original Equipment Manufacturer), ovvero come semplice produttore e assemblatore di hardware, tuttavia è difficile stabilire quale sia la reale motivazione dei livelli di produzione inferiori alle richieste. Raramente è stato possibile acquistare sia Pixel sia Pixel XL nello stesso momento, ed anche spostandosi nei vari negozi Verizon la situazione non varia di molto.
Che la domandi superi l'offerta nei primi momenti di lancio, soprattutto quando si tratta di smartphone molto popolari e di grande impatto, è spesso un dato di fatto in questo settore, ma una simile carenza di scorte da parte di un'azienda come Google, non è mai accaduta, nemmeno con la precedente gamma Nexus.
Considerando poi che i nuovi Pixel vengono proposti anche nella versione con 128GB di memoria interna, le possibilità di acquistarli in questo taglio si riducono ulteriormente, risultando quasi sempre esauriti sui vari Google Store.
In mancanza di informazioni sull'effettivo numero di unità vendute, l'unica cosa certa è la disponibilità circoscritta a pochi mercati, - quali USA, Canada, Regno Unito e Germania - non ancora in grado di garantire scorte sufficienti, forse a causa di HTC stessa, impossibilità a gestire gli ordini a causa di una catena produttiva fin troppo limitata.
Un problema serio, che potrebbe incidere su una successiva espansione della distribuzione del prodotto in altri mercati come l'Italia.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video
Commenti
Mi pare ovvio. In quel caso la strategia non avrebbe funzionato come da loro atteso
Non hanno prodotto pochi pixel per tenere il prezzo alto, se non avesse venduto anche quei pochi il prezzo sarebbe cmq calato.
Poi pensatela come volete a me poco cambia.
Mi spiace stavolta sbagli. Quello che dice max è la base di qualunque studio sulla gestione aziendale. È una strategia di gestione come un'altra. Le punto le producono in milioni perché il prezzo è già basso e il discorso è all'inverso: per fare gli stessi guadagni devono venderne tante. Ne vendono tante col prezzo basso e vanno ad irretire una certa fetta di utenza ampia e magari affezionata
più che altro sembra che qui tutti credano che le politiche di htc e google siano decise e portate avanti dalle marmotte prese in prestito dalla milka
Ma cosa vanno a sindacare questi autori di articoli pressoché inutili. Notizie fondate sul nulla o quasi. Ne produrranno pochi alla volta come da contratto, non vorranno riempire i magazzini per poi doverli vendere a prezzi stracciati...Vai a sapere. Buttiamo i dadi per indovinare? Certo è che Google ed HTC non ci verranno mai a dire i loro caxxi personali. Noi consumatori dobbiamo solo nascere, consumare (cacciare la grana) e crepare. Stop.
li fanno uno ad uno ecco spiegato l'arcano. Semplice no?
A parte i nexus 4 e 5, gli altri sono sempre costati molto e il problema non c'era. Google vuole solo farci la cresta perchè si son montati la testa
Hai ragione pero magari loro riescono a produrne di piu e preferiscono venderne tanti a prezzi minori che pochi a prezzi alti. Ovviamente su queste cose si puo solo speculare
Mmm non credo sia una valida giustificazione o varrebbe anche per gli altri brand e non mi pare che samsung & co. abbiano questi intoppi
Si spiega perche il prezzo resta alto. Almeno su questo non c'è piu da criticare dato che la domanda supera l'offerta
Ma si dai ne faranno altri modelli, questi fan schifo...
Anche lì mica sono gratis per Apple.
Il pagamento in contrassegno é la meno sicura di tutte le opzioni.
da quanto ho letto avevano in mente di venderne 3 milioni in 6 mesi, quindi probabile che abbiano strutturato la produzione su quei numeri mentre le richieste sono state più alte.
non si tratta poi di grandi numeri se pensiamo che sony ha venduto dai 4 ai 5 milioni di top gamma (xz + x performance) ed lg che ha venduto oltre 5 milioni di g5 (considerato per altro un flop tra l'altro), ma sono comunque il triplo di quanto ha venduto htc da sola (1 milione di htc 10 mi pare che fosse il target).
impressionante pertanto la capacità di google di suscitare interesse per un prodotto così costoso, anche se c'è da dire che in pratica lo stanno vendendo solo in quei paesi dove l'acquisto tramite operatore è la norma e quindi si vendono soprattutto top gamma.
si spera (per loro, in realtà a me fregacazzi :D) che l'anno prossimo si preparino per una domanda maggiore.
si parla di 2-3 milioni in 6 mesi in realtà, e non è poco per il prezzo assurdo che ha.
per carità, parliamo di briciole anche solo rispetto a huawei o samsung (non parliamo di apple che vende 80 milioni di top gamma a trimestre), ma comunque ..
Mi sembrano anche pochi..
Voglio dire, avide come sono le compagnie non penso si accontentino di 10€
Quindi Apple è contenta a vendere direttamente all'Apple Store e Online
Addirittura c'è così tanta domanda? A me non sembra..
Che sia solo marketing far finta di avere una domanda superiore alla produzione?
Hai capito tutto tu e chi ti ha messo il like
l'aziende attuali, vedi google, vedi microsoft, vedi amazon, investono pochi soldi su piccoli o medi progetti. Quanti di questi ha successo? L'1%? Quell'1% ripaga tutti i soldi investiti per altri progetti. Fallimento lato app? Con le app che hanno successo a loro frega meno di zero se un'app su cui hanno investito pochissimo fallisce. Google Glass? Esperimento, è uscito il nome, fine. Hanno smaltito tutta la produzione e adesso hanno le competenze per creare un modello commerciale. Lato Hardware? Hai dati di vendita? Si sa solo che tutti i pixel prodotti sono stati venduti, l'unico flop è stato produrne pochi. "Solo Android e YouTube continuano a mantenere Google sotto una buona luce"????? Gmail? G Suite? AdSense? Maps? Foto? Google Play? Traduttore? Mi sembrano servizi migliori rispetto a 5 anni fa, e non di poco. Hai citato Android e Youtube poi che sono gli unici due servizi da cui neanche guadagnano
Silenzio tutti abbiamo l'amministratore delegato di Google. Prego ci illustri
Era una battuta sarcastica, giusto per aggiungere ulteriori difetti al Pixela quelli giá presentati, e comunque ogni tastiera ha un suo thesaurus e un suo sistema di correzione indipendente da android (volenso si puó avere oltre a quella della tastiera, la correzione di google attiva, ma é solo un fastidio quando si usano piú lingue).
te non hai idea di com'è fatta google credo
in che senso Elias? il correttore non è quello standard Android? la correzione automatica non dipende da che tastiera si usa?
Chiedi proprio alla persona più sbagliata.
Ma se Tim e Vodafone aggiungono 10 euro al prezzo di listino degli iPhone (e solo per gli iphone), è tutto dire...
Da quanto sapevo anche YouTube, causa i video 4K e 3D non riesce a coprire completamente le spese con la sola pubblicità
Figure da chicken...
Visto che sei negli States...
si si, 10 al mese ne fanno, anzi, stai sognando, non è mai esistito il Pixel
Sono negli stati uniti da 7 mesi circa e non sono riuscito a vederne uno neanche a pagarlo! In giro non esistono o sono io che non ho fortuna...
Se qandrav lo sapeva, invece che prendersela con Callea riportava qualche dato sensato.
ora i polli come lo acquisteranno a 1000€ ?!
la media è del 15/20%
Dite ciò che volete, questo pixel mi ha fatto gola sin da quando è uscito...
Approvo in pieno la "nuova" filosofia google, l'intenzione, riuscita, di produrre, passatemi il termine, "l'iphone del mondo android" è più che lecita, come reputo lecito far si che l'acquirente dello smartphone google abbia dei privilegi rispetto all'utente del brand "x"... E poi, parliamoci chiaro, l'acquirente medio VUOLE spendere tanto, vuole un terminale premium, non un nexus da 300 euro (tanto di cappello ai nexus).
Personalmente, col passare del tempo, ho imparato ad utilizzare ogni strumento google, anche per quei servizi offerti da terzi che in passato reputavo migliori, uso google photo, drive, keep, gmail, G+, youtube, maps, google calendar ecc, a questo punto perché non utilizzare, come si fa con iphone, il telefono da cui "parte tutto"? Se oggi ci si limita alla facoltà di utilizzare google foto senza limiti sono sicuro che domani i privilegi dei google phone saranno più marcati.
Ps. "purtroppo" siamo in italia.
Perché c'erano dubbi che se ne avessero prodotti decine di milioni li avrebbero venduti?
Ahahahah bella battuta ^^
Io vorrei sapere dove stia indirizzando i soldi Google: fallimenti lato app, lato hardware, Google glass e chi più ne ha più ne metta. Solo Android e YouTube continuano a mantenere Google sotto una buona luce, ma sviluppi e miglioramenti di sorta non se ne vedono da un bel po' di tempo
in realtà pixel ha superato l'aspettativa in usa, quindi c'è una discreta probabilità che le previsioni magari non fossero azzeccate e che quindi htc non abbia tenuto il passo
Sì ma Google non è fessa. Se ha scelto HTC è perché questa poteva garantirgli il numero di scorte prefissato da Google stessa. Si stipulano contratti rigidissimi in quel mondo, non è che puoi dire "ops, non ce la facciamo più a produrre "x" Pixel al mese, possiamo produrne solo "y".
Ti fanno nero in casi del genere. Fidati che HTC produce l'esatto numero di Pixel che gli richiede ogni tot di tempo Google, né uno in più né uno in meno.
Certo, ma cmq sia se la richiesta c'è e il prodotto no... C'è qualcosa che non va.
Eh, se ne fanno 1000 al mese... Ha ha ha
Perché ne hanno fatti pochi
Si, ci ho acquistato un paio di volte, nessun problema
Produzione e distribuzione sono cose diverse... Quello che accade sta sicuro che è da contratto! ( volumi di produzione bassi e prezzo molto alto). Non fosse cosi' Google lo avrebbe già dichiarato... Anche solo x salvare le apparenze
io tutti quei problemi per il nexus 4 dal playstore tedesco non ne ho avuti. Tra novembre e febbraio (cioè nei primi 4 mesi) ne ho presi 8 (tra il mio e quello per i vari amici e parenti) senza problemi. Solo i primi 2 presi al day one mi arrivarono a gennaio, ma perchè c'erano tempi di attesa biblici. Dal terzo in poi in meno di 10 giorni erano a casa
fail che ne vogliono più di quelli prodotti? lol
è una tecnica che funziona se lasci fuori per un mese, non se smetti di produrlo e la gente vira su altri prodotti
allora non sai leggere: il vero fiasco qui è che non si sono aspettati tutto quel successo
1. Huawei non produrrà un bel niente, c'è un contratto con HTC.
2. Ha venduto e sta riscuotendo un ottimo successo. Non c'è il motivo di dire il contrario e non ci sarebbe un successore. HTC ha una 'supply chain' troppo debole, la vendita viene quindi interrotta e ripresa, interrotta e ripresa..e così via.
La fonte comunque fa riferimento alla carenza in USA, sopratutto nella versione da 128.
(per ora hanno solo il really blue)
Canada, Uk, Germania, Australia li hanno disponibili sullo store, anche tramite catene come Carphone Warehouse, Tmobile ecc.
Bastano due click per verificare..
A ribadire il concetto di come hanno distribuito male le scorte nei paesi in cui è stato lanciato.
Non è introvabile, sia chiaro.
Se avete usato un pixel per redigere il testo, ho una brutta notiza per voi: il correttore automatico fa cag4re. Se avete scritto da tastiera qwerty, il problema é piú grave.
Detto questo, Pixel non ha venduto quanto volevano, questo si percepisce (oppure ho la presunzione di pensarlo), e HTC tiene i volumi di produzione bassi per evitare scorte da smaltire sottocosto. Il prossimo sará marchiato Huaweii?
Ne fanno uscire esattamente quanti ne hanno concordati con HTC. Google non ha certo bisogno di vendere telefoni per vivere. Scommetto che con il prossimo modello avranno dei preordini da paura dai vari operatori telefonici e catene di elettronica. È tutta una strategia commerciale.