La Stazione Spaziale Internazionale immortalata dalla Terra mentre attraversa la Luna

14 Marzo 2017 71

Lo spazio esercita da sempre un notevole fascino e un senso di meraviglia. Anche la fotografia degli stessi elementi suscita spesso forti emozioni e curiosità, specie quando si tratta di qualcosa di inusuale come il filmato realizzato da Thierry Legault. L'astro-fotografo ha realizzato un video molto particolare con la sua mirrorless Sony a7s. Ha infatti filmato la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) mentre attraversava il centro del primo quarto di luna.

Legault ha ripreso l’evento dal sud della Francia, vicino a Rouen. Il video rallentato permette di scorgere molti dettagli della Stazione, compresi i principali moduli e gli ampi pannelli solari, un risultato notevole se si considera la distanza e l'elevata velocità della ISS (stava viaggiando a circa 28.000 Km/h).

Qui è possibile vedere un fermo immagine del video ingrandito. Altri scatti realizzati da Legault sono disponibili sul suo sito internet.


71

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Aster

e chi ha detto il contrario!!???certo non io se leggi i miei commenti:)forse sbagli discussione

Marco Perrone

La iss ci costa 1€ ciascuno all'anno. Le varie guerre in Libia e medio Oriente ci costano dalle 7 alle 10€ all'anno. Grazie alla iss sono state scoperte cure per l'osteoporosi, è stato inventato un filtro grande quanto una cannuccia per potabilizzare l'acqua, utilissimo ed utilizzato in Africa. Sulla Stazione spaziale sono state scoperte e di stanno scorrendo decine di cure. Ora vienimi a dire cosa è veramente ingestibile. Se avessimo sovvenzionato la ricerca come sovvenzioniamo la guerra ora avremmo le colonie spaziali orbitanti, non due cisterne di ferro.

nutci

Beh si vede.

Philip

Oh lo dici tu...io faccio delle trivellazioni completissime

MagoDiHoz

non é lag, é frame drop. icsdi

Luca Lindholm

Pure la bellissima stazione spaziale Sovietica MIR era ottima (ci sono due bellissimi video YouTube di collegamento da uno studio televisivo della CTSSR verso gli astronauti presenti in orbita), ma poi divenne obsoleta col tempo...

Sono fatte così queste stazioni spaziali... non c'è niente da fare.

Ah, per la cronaca, questo è il video del 1979 di collegamento appunto alla MIR, fatevi un po' di cultura sulla musica leggera sovietica:

https://www . youtube . com/watch?v=X4OWDdteoNs

;)

Vincenzo Maddaloni

Io mi accontento del mio Celestron Nexstar 6SE con montatura equatoriale che costa un quarto e la mia Nikon D7200 modificata!

proxyy

me cooo....

sbiki85

"..mentre attraversa la Luna." Inzomma.

Gianni Alberto Passante

ah si nei film qualcuno che crede che sia falso c'è davvero.

Aster

ti sbagli basta fare un giro su cape canaveral o guardare qualche film:)

Gianni Alberto Passante

vero ma di contro nessuno scenziato al mondo che non sia semplicemente certo del contrario invece.

Aster

Non frequento i social ma ho sentitio che ci sono diverse pagine con migliaia di iscritti che credono la stessa cosa di tuo nonno;)

Gianni Alberto Passante

pensa che mio nonno ci crede davvero che sia falso

Gianni Alberto Passante

perchè le mirrorless hanno meno dettaglio delle reflex? un modello di sony a7 ha un sensore full frame da 42 mpx di qualità spaventosa

nutci

Esatto.
Ancora non siamo in grado di fare delle trivellazioni complete ma ci arriveremo.

ciro

E che ci vuole :D Spero solo di campare abbastanza per vedere realizzata 1/8 delle cose che stiamo ipotizzando

Andhaka

Poi spostiamo un paio di asterodi belli carichi di metalli in zona e creiamo il primo complesso industriale/porto spaziale.

Richieste di carburante per partire minime e grandi risorse... testa di ponte ideale (non a caso in Mass Effect Andromeda le arche le assemblavano in zona lunare) ;)

Cheers

ciro

Per la prima direi L1 per andare sul sicuro e soprattutto per vedere se siamo ancora capaci di allontanare qualche essere umano in maniera sicura dalla gravità terrestre :) Poi passiamo ad L2 e di conseguenza L3 e L4 perchè Internet e qualche messaggio vogliamo inviarlo agli eremiti nel buio perenne della faccia nascosta della Luna :D

Andhaka

Dai, con un satellitino nel punto giusto (L4 o L5) possiamo bypassare le comunicazioni difficili da L2. ;) Ma in generale userei L1 per risparmiare costi carburante per il cambio personale.

Cheers

ciro

Sì, L3 lo escluderei, ma anche l4 e l5 per la distanza. L2 Escluso per l'impossibilità di avere contatti radio. Resta L1 :)

Raff Malvone

5.799,00 US$.....
lascerò ad altri il piacere dello scatto e a me il piacere di godere delle immagini XD

Andhaka

Beh, magari non L3 che sta dall'altra parte, ma L1 e L2 sarebbero molto comodi per quello. ;)

Cheers

Andhaka

ah beh, una robettina proprio. :D

Cheers

Giuseppe Geps Pintaudi

Celestron C14 EdgeHD

ciro

Sì, un punto di Lagrange sarebbe l'ideale, anche per rapidi missioni stazione-superficie lunare

Ale Rox

Lo scrive sul suo sito: "Filmed with Celestron C14 EdgeHD and Sony Alpha 7S...". :)

Raff Malvone

si l'avevo pensato anche io, ma ovviamente non danno dettagli sulla lente ecc... peccato.

Andhaka

Il dettaglio della Luna si può ottenere anche con del semplice stacking, ma visto l'ingrandimento... direi che ha usato una lente bella grossa o un telescopio direttamente.

Cheers

Raff Malvone

come fa a farlo con una mirrorless? @@ fa paura il dettaglio della luna

Daniele

Spettacolo.

Andhaka

Fake... lo sanno tutti che la Luna non esiste ed è solo un ologramma!! :D

Cheers

Andhaka

Marte hai voglia.. i tempi di percorrenza sono un pelo diversi, la schermatura necessaria per la sopravvivenza completamente da rivedere... un gran bel casino.

In orbita lunare cosa vuol dire? Intendi uno dei punti di Lagrange?

Inoltre sono cmnq sotto l'influsso della gravità terrestre. ;)

Cheers

Andhaka

Secondo molti scienziati della Nasa vale praticamente come un test di ammissione per lavorare da loro. :D

Cheers

Aster

Di nascita no:)niente geni di lunga vita:)

ciro

Siete? Tu non sei dei nostri? :D

Luca

terra piatta

Antsm90

Ho giocato a Kerbal, vale lo stesso? :D

steek

2024 max 2028.
Stanno già pensando alla prossima stazione che non sarà attorno alla terra ma in orbita lunare.

Philip

Attraversa la luna? Cos'ha? Una trivella?

Aster

Stando al servizio sanitario italiano e da quello che vedo in giro in ospedale tranquillo dopo i giapponesi siete al secondo posto per longevità

ciro

Beh si sta rivolgendo anche ai privati che gli hanno anticipato già qualche decina di milioni per girare attorno alla Luna. Sta diversificando le sue entrate :)

Svasatore

Si Munsk, se non fallisce prima. Dai forse con l'aiuto della NASA riuscirà a fare qualcosa.

ciro

Io spero di vedere qualcosa nei prossimi 50 anni :)

ciro

Il Saturn V rimane un grandissimo razzo, insuperabile (purtroppo) per chissà quanto tempo. Forse davvero dobbiamo aspettare una decina d'anni per vedere qualcosa di paragonabile.

Aster

Speriamo di essere vivi se succederà

Aster

Non lo so hanno detto entro 2030 ci Andranno e hanno ricevuto i fondi bloccati dal 2010,il punto e vogliamo andare in giro con una panda o sognare in grande e superare i limiti del apollo

ciro

Io sono d'accordo con te, la ISS ha fatto il suo tempo, tocca investire in stazioni orbitali al di fuori dalla gravità terrestre (Luna magari, o direttamente Marte)

ciro

Io fossi nella NASA sarei abbastanza preoccupato. Stanno sviluppando un razzo che costa 2MILIARDI a lancio, non riutilizzabile con l'unico pregio di trasportare il 20% di materiale in orbita in più rispetto all'Heavy Falcon di Musk (che però costerà 1/20, dollaro in più dollaro in meno). Vedremo, il prossimo anno si annuncia essere molto importante per la nuova "corsa" allo spazio.

Aster

Mi riferisco alla tecnologia obsoleta che non vale la pena spendere soldi quando si può costruire qualcosa di migliore,non al fatto di spendere soldi per lo spazio

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!