Xiaomi al lavoro su un SoC di fascia alta da lanciare nel Q4 2017 | Rumor

13 Marzo 2017 24

Dopo aver presentato il primo processore proprietario Surge S1, Xiaomi sarebbe impegnata nella progettazione di un nuovo SoC di fascia alta.

Secondo le ultime indiscrezioni, infatti, il processore - soprannominato Surge S2 - sarebbe stato realizzato tramite il processo produttivo a 16nm con architettura octa core da TSMC, pronto a sbarcare sui primi dispositivi Xiaomi già a partire dal Q4 del 2017 e con un inizio della produzione di massa previsto invece per il Q3 2017.

La scelta di optare su un processo a 16nm, piuttosto che ai 10nm già protagonisti di diverse indiscrezioni, sarebbe stata presa in seguito ad una scarsa resa di quest'ultimi che, in un certo senso, avrebbe costretto Xiaomi a puntare su una soluzione sì meno potente, ma decisamente anche più economica.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
AntoM

Tutti i terminali di fascia alta vanno in thermal throttling, tutti.

piervittorio

Che c'entra la batteria?
Se rallenta è solo perchè o va in protezione termica o in risparmio energetico.
Sul primo caso non so a quale SoC ti riferisci, ma già con le Mali serie 8 il problema non esiste, sul secondo caso basta che disabiliti il risparmio energetico.

AntoM

Non conosco le specifiche della G71 ma finché le batterie sono quelle anche con la più putente delle gpu dopo qualche minuto di utilizzo finisce per andare tanto quanto un cinofono di fascia media.

piervittorio

Certo, lapsus!!!

giangio87

rispetto alla 405 di qualcomm la mali t830 ben si comporta con i titoli moderni

giangio87

a73 vuoi dire

piervittorio

Un bel SoC octa core con un cluster A35, uno A53 ed una GPU con sei G51 o otto/dodici G71, e sono sul mercato con un buon prodotto, allineato ai Kirin 960 e Mediatek X30.

Domenico Belfiore

Non conta 'apertura sola delle app ma anche la grafica che quella di Qualcomm e inequiparabile alle mali che stanno sempre sotto le adreno

Vive

Ho il P9 Lite con Kirin 650 e ha umiliato lo Snapdragon 617 nella gestione delle temperature, e il battery drain e se la gioca pure con il più recente Snapdragon 625. Nell'apertura di alcune apps / giochi tipo il solito RR3 è decisamente più veloce di tutti gli snapdragon di pari categoria.

Ezio

Se ci azzecca avrà un bel vantaggio

Domenico Belfiore

Santos:tecnologia=cervello:gallina

Simone

Caio ;)

Simone

Togli Huawei, mettila nella sezione, ci metterà...

Palux

SuperSantos e intelligenza sono come due poli uguali...Si respingono.

Palux

Lascia perdere. Per lui esiste solo Samsung. Trolla ogni 3x2

SuperSantos

Peccato che potrei smerdarti sedustante

Porco Zio

stessa equazione Santos=tecnologia

Vive

Non mi aspetto poi molto: ricordate quanto ci hanno messo Samsung e Huawei per fare dei soc davvero ottimi comparabili ai Qualcomm.

Simone

Non credo proprio

page92

Non sono d'accordo...

Federico Restifo

Per ora sarebbe più interessante sapere come si comporta il Mi5c con il loro nuovo SoC e che tipo di accoglienza ha ricevuto sul mercato.
Sono questi i 2 fattori più importanti al momento per valutare se la scelta di Xiaomi sarà un potenziale successo o meno.

SuperSantos

Xiaomi e fascia alta nella stessa frase non vanno bene.

Susbinotto

Fitbit gli farà causa

LoneWolf®

Allora nel Q4 voglio annunci di smartphone Xiaomi a pioggia, devo entrare su HDBlog con l'ombrello aperto!

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Intel Core i9-14900K, la recensione del nuovo top di gamma che vola a 6 GHz

NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!