James Cameron: il primo sequel di "Avatar" non arriverà nel 2018

12 Marzo 2017 254

La lavorazione dei sequel di "Avatar" è stata fin da subito travagliata. I film, quattro in totale, hanno già subito vari ritardi e anche l'ultima data annunciata, il 2018, non sarà rispettata. A dichiararlo è una fonte assolutamente attendibile: si tratta infatti di James Cameron. Il regista, intervistato dal Toronto Star, è stato molto chiaro riguardo questo punto:

Non c'è possibilità di essere pronti per il 2018. Non abbiamo ancora annunciato una data di uscita definitiva. Quello che le persone devono capire è la cadenza delle uscite. Non stiamo realizzando solo Avatar 2. Stiamo producendo Avatar 2, 3, 4 e 5. E' un'impresa epica. Non è molto diverso dal costruire la diga delle Tre Gole (dice il regista ridendo - N.d.R.). Quindi so esattamente cosa farò nei prossimi 8 anni della mia vita. Non è un lasso di tempo irragionevole se ci pensate. Girare il primo film ha richiesto quattro anni e mezzo e adesso ne stiamo girando quattro. Siamo praticamente pronti a partire. Questo è il mio lavoro quotidiano e presto mi impegnerà 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Le creature e i set sono pronti. E' tutto molto eccitante. Vorrei poter condividere tutto questo con il resto del mondo, ma dobbiamo conservare alcuni segreti e alzeremo il sipario al momento opportuno.

Al di là della qualità artistica dei film, l'arrivo dei sequel di "Avatar" è sicuramente importante per questioni tecniche. Cameron è da sempre molto legato all'uso di tecnologie all'avanguardia e i prossimi film non costituiranno un'eccezione.

Al momento mancano ancora i dettagli (del resto l'uscita, come abbiamo capito, è ancora decisamente lontana), ma sembra che verrà utilizzato il formato HFR (High Frame Rate), ovvero una fluidità di almeno 60 fotogrammi al secondo (si potrebbe arrivare anche a 120fps, come nel film di Ang Lee "Billy Lynn - Un giorno da eroe"). Assolutamente scontato il ricorso al 3D: Cameron ha già dichiarato che vorrebbe sperimentare il 3D senza occhiali (ovviamente si riferisce ai cinema).


254

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

Sorgono nuovi dettagli dal sito Red. La data originale era stata
fissata per il 25/12/2017 (lunedì), spostata al 21/12/2018 (venerdì).
https://uploads.disquscdn.c...

Nuovi dettagli arrivano dal sito Red. La data originale era stata fissata per il 25/12/2017 (lunedì), spostata al 21/12/2018 (venerdì).

Body123

Si credo di sì. Gli occhialini in casa sono scomodi (io ho 2 TV 3D a casa, ma non le ho comprate io personalmente) e inoltre c'è sempre il rischio che o si scarichi la batteria o le pile. Però a me Avatar ha lasciato l'effetto (ma veramente) WOW, per il 3D, non certo per la trama.

bldnx

Purtroppo non ho l'abitudine di vivisezionare un film come mi sembrate fare in parecchi leggendo l'area commenti.........io mi fermo al risultato nella sua interezza e all'effetto che mi fa.

Rosario916

Logico

J.H. Bolivar Pacheco

Figurati, nessuna litigata, tanto basta una veloce verifica su Google per ciò che concerne la corretta identificazione di questa categoria.
In genere sono identificati come tecnici tutti quei lavori professionali che orbitano attorno alla realizzazione del film.

Andrej Peribar

Non concordo.
Gli oscar tecnici sono legati a effetti speciali et simili a.

Però non vorrei "litigate" sulla terminologia :)

Quindi ok :)

J.H. Bolivar Pacheco

Beh di norma sono : regista, sceneggiatura non originale , sceneggiatura
originale, didascalie, fotografia, montaggio, scenografia, trucco,
costumi, effetti speciali, canzone, colonna sonora, montaggio sonoro e
quello tecnico

Andrej Peribar

È quali altri sono gli oscar tecnici?
(Vado anche io a memoria)
Ma nel pomeriggio verifico ed edito

Diobrando_21

Io ho usato il 3d in tutti i suoi formati (ed ora la VR) quando te ancora stavi col tubo catodico...avatar è girato in 3d nativo questa è la sua tecnologia innovativa, stop. Nessun miracolo. Un po poco per un film che deve anche essere un bel film.

boosook

Avatar e' un'emerita cagata, punto e basta.

Rinaldo Montalenti

Basta questo a fare un film da vedere se ami le tecniche cinematografiche (che non vuol dire essere solo spettatori)

Rinaldo Montalenti

Piano ragazzi piano....Non puoi banalizzare citando Checco Zalone come campione degli ignoranti....Zalone, oltre a non esserlo e proprio perchè non lo è affatto, è l'ultimo genietto della comicità. Un talento vero e proprio. Può piacere o meno ma non crediate sia l'idiota di turno. Perchè potreste correre il rischio di apparire voi gli sprovveduti della situazione...

Rinaldo Montalenti

Ora ti rispondo nel merito: necessità di seguiti? Credo di no, sono d'accordo..anche se, essendomi divertito molto nel vedere il primo e confidando nelle capacità di Cameron, andrò a vedere il secondo. E poi valuterò....La trama non mi è sembrata poi più banale di tante altre, ma l'impatto visivo è stato micidiale e sono certo che Cameron non si fermerà a una semplice replica....

Ma andiamo avanti: Alien fa parte dei miei 100 film preferiti ma io, pur apprezzando molto anche il secondo e il quarto della serie, nel mio elenco di 100 film migliori metto solo il primo (stesso discorso di Colombo e Cameron...Una cosa è creare da zero altro è replicare e in Alien Cameron non creò nulla e quindi onore al merito per Ridley Scott e il primo Alien....). A proposito, hai notato che parliamo di due film che hanno in comune Sigourney Weaver? In ogni caso Alien è un capolavoro e Avatar no...e non ho mai detto che Avatar lo sia.

Purtroppo io qui non ho risposto solo a te che di cinema, a occhio e croce, ne capisci qualcosa...Devi capire che qui c'è gente che crede che quando parlavo di tecniche innovative mi riferissi al 3D e non al Reality Camera System e alla motion capture...e quindi debbo saltare tra repliche banali e approfondimenti consapevoli....Tutto qui....

J.H. Bolivar Pacheco

Adesso vado un pò a memoria, ma Avatar non ha assolutamente fatto man bassa come dici tu, di Oscar a livello di tecnico ha ricevuto solo tre Oscar : Fotografia , Scenografia e Effetti Speciali .

Andrej Peribar

Avatar ha fatto man bassa dei premi tecnici, è giustamente sul resto che è stato massacrato.
Benché io non reputo più gli oacar come metro di giudizio

Alessio B.

Invece parlando dal lato tecnico è davvero un capolavoro. Diamo a Cesare quello che è di Cesare. E lo dico avendo schifato il film in se, una pocaontas in chiave futuristica..

Andrej Peribar

Si può, visto l'enorme budget, ma deve partire da un idea.
Cercare e sviluppare le tecniche per rendere al meglio l'idea.
Se invece il tuo obbiettivo non è raccontare un idea ma dimostrare la tua competenza tecnica, basta un idea qualunque e fai avatar.
Cioè una storia raccontata in modo da darti la possibilità di mostrare muscoli.

bldnx

Standin ovation

bldnx

Il primo film ha fatto tutto quel successo quasi esclusivamente a causa della campagna pubblicitaria mastodontica che ha avuto......dubito che visto il primo in altrettanti si butteranno a pesce sul secondo

bldnx

Non capisco perchè non si possa fare un film del genere con una buona trama......

bldnx

Basta questo a fare un buon film?

bldnx

Primo i film certo non si giudicano dagli oscar nemmeno alla lontana, secondo Avatar non è un ottimo film e nemmeno un capolavoro......è un film mediocre

Andrej Peribar

I gusti non si discutono, ed a tutti tendenzialmente piace un genere e un regista, il segreto è imporsi di variare.
Però non hai compreso la mia critica ad avatar.
Lasciando stare gli esempi (ho notato ti piacciono ma distolgono lo sguardo dal focus) .
Essere il primo a sperimentare una tecnica, migliorarla, cinematograficamente parlando, per me, non è sufficiente a considerarti.
Per questo facevo l'esempio di alien.
Se nel tuo film la cosa che più vale è la tecnica, facevo prima a fare il direttore degli effetti speciali che il regista.
È caso vuole che il cinema moderno è questo, pieno di direttori degli effetti speciali che fanno i registi.

Io non voglio fare il radical-chic cineasta, ma quest'idea è la morte della regia.
Avatar è un film mediocre, per come io intendo il cinema.
Il trailer riassume il film, perché di fatto nel film a parte gli effetti, non ha nulla.

Opinioni diverse.
La domanda focus l'hai saltata.
Necessità di seguiti?
No per me.
Eppure ci saranno, perché il mercato vuole questo.
È un bene, dubito.
Ma tra i trasformer e avatar non c'è differenza, sono blockbuster.

Poi i gusti sono gusti, scambiare opinioni è il fulcro della crescita.

Se avatar durasse 30minuti, fosse un corto, sarebbe uguale a cosa è ora.
Una bellissima "messa in scena"

Leox91

Accidenti che astio, scusami grande designer dei nostri giorni. A me Avatar è piaciuto anche per le ambientazioni.

Rinaldo Montalenti

Io rispondo a qualcuno in effetti e se leggi i miei interventi precedenti lo capisci....Non ho scritto l'ultima replica come risposta diretta perchè mi interessava che venisse letta anche da altri, visto che son diversi quelli che, secondo me, non han capito bene cosa sia Avatar.
Io non lo critico anzi....e ribadisco il concetto: non è da 100 miglior film ma è indubbiamente da 100 film da salvare....Tu dici che quando la tecnica sarà superata resterà poco o nulla? Certo....Anche dopo Colombo ci furono decine di navigatori che seguirono quella rotta e fecero altre scoperte.....ma Colombo rimane nella storia....Il primo di qualsiasi cosa non puoi mai rimetterlo nel mazzo....
Per cazzeggiare un po' sui gusti e su quanto sono opinabili eccoti una mia riflessione sui 100 film da salvare e ti faccio notare due cose strane riferibili allo stesso personaggio: Spike Lee. Questi è per me un ottimo regista ma un giorno volle metter giù il suo elenco dei 100 film da salvare. Vi ho trovato una mancanza abnorme e una sbadataggine colpevole: la mancanza è che non c'è un solo film di Charlie Chaplin e la sbadataggine è di mettere troppi film degli stessi registi laddove se devo far capire un concetto in soli cento passaggi cercherò di fare un ventaglio il più ampio possibile di punti di vista e di opinioni e quindi abbraccerò più sfaccettature dello stesso tema....Io farei così.
Questa deviazione sul tema serve comunque a spiegare quanto è facile avere opinioni diverse sullo stesso argomento....

Aster

no il gioco

The User

Non direi proprio.
I cinepanettoni possono tirare bei soldi in italia ma se ci si riferisce al mercato internazionale sono briciole

I soldi veri sono altri film a farli.

Tra l'altro resto del parere che i soldi che gli italiani hanno speso nei cinepanettoni danno una idea purtroppo precisa di come la nostra cultura pop nazionale sia degenerata tra gli anni 70 e gli anni 90...

Maurizio

Ma riprenditi. Parlo di farti una risata per una battuta.
Non vedo perché il considerare un esercizio di stile dalla trama discutibile come Avatar un film non all'altezza degli incassi mi renda un fan dei cinepanettoni.
Meno film e più senso della realtà magari sarebbero un buon compromesso per la tua vita.
E prenditi meno sul serio.

paolo

TI prego risparmiaci i tuoi commenti

paolo

non ho bisogno di andare al cinema per ridere perchè non sono assolutamente una persona triste . Mi fa riflettere una cosa, ho 65 anni e di film ne ho visti parecchi, come fai ad andare al cinema per vedere i classici film di natale.Questa cosa si che mi amareggia

Nick126

Da uno che ha 65 mi aspetterei un minimo di tesi a sostegno invece dei vari "Datti al golf e non dire stronzate" "continua a guardare film taroccati e non dire cavolate" ecc.
D'altro canto però rende più comprensibile la scarsa apertura mentale alle opinioni altrui.

paolo

anche i cinepanettoni raccolgono molto denaro.Che cavolo dici ti consiglio, per il bene del cinema, di non fare questi commenti

paolo

di anni ne ho 65 e ho cominciato ad andare al cinema che avevo pochi mesi in braccio a mio padre.Adoro il cinema e avatar è un capolavoro in tutti i sensi .Datti al golf e non dire stronzate

damiano

mai utilizzato occhialini... ma il 3d, almeno da casa, non è dato per morto ? (i tv di riferimento per il 2017 lo hanno eliminato)

Maurizio

fattela una risata nella vita, personaggio triste di nome Paolo.

Andrej Peribar

Non ci trovo nulla di male :)
Se a te piace chi sono io per dirti mettilo 12-esimo.
A) perché c'è il gusto
B) c'è la storia pregressa di ognuno

Non è una gara a chi ha più gusto.
È un capire cosa in effetti un film rappresenta.
Sai quanta spazzatura piace a me, ma so che è spazzatura.

paolo

vuoi mettere" cado dalle nubi "

paolo

si vede che non hai mai visto su tv adeguate un film in 3D avatar in 3D su una tv decente è una meraviglia per uno che Ama il cinema ,oppure in sala energia continua a guardare film taroccati e non dire cavolate

Stech1987

quindi a te non fa ridere nemmeno un po' il fatto che per conquistare la tipa basta tornare con un uccello più grosso?

Stech1987

Non direi... di innovativo aveva le tecniche di motion capture, che però erano innovative solo in quanto si trattava delle più avanzate tecniche di motion capture disponibili al momento... NON ha innovato INVENTANDO la motion capture... Per il resto è un film di animazione (calcolando che il 90% abbondante di quel che compare a schermo non esiste, non è stato filmato, non è altro che un fondale fatto al computer, ivi inclusi la maggior parte dei protagonisti) e mal scritto (è una brutta copia di Balla coi Lupi/Pocahontas - personaggi piatti - nessun colpo di scena) per quanto tecnicamente molto ben realizzato.

paolo

pure io sono un appassionato di cinema e un film come avatar lo metto fra i primi dieci in tutti i sensi visto al cinema in 3D a casa in blu ray sempre in 3D e lo trovo il più bel film in questo standard

Stech1987

NOVANTADUE MINUTI DI APPLAUSI!

paolo

il tuo commento è una cagata pazzesca, ti consiglio "cado dalle nuvole" ...oppure natale a ... di film non ne sai niente neppure di cinema .

Andrej Peribar

Sono tornato su questo articolo oggi per via di un reply e o trovato il tuo commento, l'ho letto attentamente un paio perché c'era qualcosa che mi sfuggiva e la seconda ho capito cosa non mi tornava.
I toni (premessa inclusa) sono entusiasti ma il contenuto contiene la stessa critica dei " detrattori".

Confermi che cinematograficamente parlando Avatar è una demo tecnica.

a parte che poni i soggetti delle frasi come se rispondessi ad una critica diretta quando in realtà è un post a se ma vabbhe, sarà abitudine, cmq dici
"non ho detto che avatar è un capolavoro"
Puoi star tranquillo perché nessuno dirà mai di avatar che è un capolavoro
Anche io concordo che vada visto per il supporto tecnico, concordo meno che se vuoi parlare di cinema non puoi prescindere dal vederlo.
È talmente vuoto, cinematograficamente parlando che appena saranno assdimilate e superate le tecniche verrà citato come credito tecnico nei libri tecnici

Senza sviscerare il tuo commento totalmente perché diventerebbe un invettiva e non è mia intenzione mi domando sei consapevole che non c'è alcun bisogno di farne così tanti seguiti, perché di questo parla l'articolo in fondo.

Avatar non è un tassello fondamentale del cinema, ne è un semplice tassello tecnico.
Facciamo un controesempio.
Alien di Ridley Scott.
Lo Xenomorfo (alien appunto) è realizzato a mano da un Italiano per giunta (Rambaldi) ed è nella storia degli effetti speciali eppure ... rullo di tamburi ... nel fim non si vede quasi ed il film verrà ricordato a livello registico proprio per la sua claustrofobia e tensione crescente per il non vedere il mostro.
Questa è dal mio punto di vista la differenza tra un Film con la F maiuscola e un film botteghino.
In uno l'effetto speciale è il mezzo per un fine, nell'altro è un ricco (avatar ha avuto un budget immenso) bambino che mi vuol far vedere come disegna bene, fingendo che non conti cosa stai disegnando.
Avatar è il capostipite del cinema blockbuster di oggi.
Paccate di CGI sopperiscono al resto.

Avatar deve scomparire?! Assolutamente no. Avatar va visto?! Perché no. Ha bisogno di seguito? Grazie ma no grazie.
My 2cent

J.H. Bolivar Pacheco

La La Land è un buon film , ma personalmente non da Oscar , ed il fatto che ne abbia ricevuti 6 mi fa capire come il cinema americano stia davvero perdendo quell'umanità, quell'inventiva, quell'emozione che fino agli anni 2000 la contraddisteva in quasi tutti i film.

Senza dubbio Avatar all'epoca di quando è uscito si sarebbe meritato molti più premi tecnici.

Andrej Peribar

Si usa il tag spoiler
testo
I tag senza spazi.

Qualche hanno fa non avrei mai creduto di doverlo fare ma ho letto che alcuni non li hanno visti i film :)

Diobrando_21

Mah! non mi sembra di scrivere poi così male...si è partiti da Avatar come soggetto del discorso quindi è ovvio che si parlava di film dove gli effetti speciali in CG prendono il sopravvento su tutto. Poi c'è il discorso oggettivo in cui un film in cui primeggia la CG permette sicuramente di girare scene altrimenti irrealizzabili ma toglie tutto il fascino della bravura dello staff nel realizzare scenografia, esplosioni, costumi, trucco ecc....e questo è un dato di fatto, poi può interessare oppure no. A me a queste condizioni piace più giocare ad un buon game, magari in VR. Ecco, se iniziassero a fare film in VR, sarebbe molto interessante anche con tanta CG, almeno te li vivi in prima persona e non dietro ad uno schermo piatto.

DKDIB

Beh... se hanno i soldi per produrli e/o se qualcuno gli ha dato i soldi sulla fiducia, facciano pure come vogliono. :P
Tanto sono solo esercizi di stile: l'importante è che stimolino l'indotto.

LaVeraVerità

Balla coi lupi

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar