Xiaomi Redmi Note 4 Global Version | Recensione

11 Marzo 2017 928

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Onestamente, quando devo recensire un telefono destinato esclusivamente al mercato cinese non sono mai troppo contento. Appartengo, infatti, a quella categoria di utenti che preferiscono avere uno smartphone già completamente operativo non appena viene tolto dalla scatola senza perdere tempo in tanti settaggi od operazioni particolari.

Se uno smartphone non è pensato per il nostro mercato c’è poco da fare: occorre installare i servizi di Google, eliminare applicazioni locali oppure cercare in rete qualche ROM già bella e pronta. Dopo aver fatto queste operazioni, comunque, ci si ritrova spesso uno smartphone di ottima qualità pagato decisamente meno.

Xiaomi è uno di quei produttori cinesi focalizzati principalmente sul mercato interno. Produce ottimi telefoni venduti a prezzi molto competitivi ma, come detto, in caso di acquisto diretto dovrete perderci un po’ di tempo per ottimizzarlo al meglio.

Redmi Note 4 è in vendita già da qualche mese, inizialmente era dotato di un processore MediaTek X20. All’inizio del 2017 è arrivata anche la versione dotata dello Snapdragon 625 di Qualcomm. La Global Version che ho provato viene venduta a 205 euro in tre varianti di colore, supporta anche la banda 800MHz in 4G ed è basato su MIUI 8.1 stabile, completamente in Italiano e con tutte le applicazioni di Google.

DESIGN, MATERIALI ED ERGONOMIA

Il Redmi Note 4 non è proprio il massimo da punto di vista del design, parere del tutto personale, ma è decisamente concreto. Si impugna abbastanza bene anche se le dimensioni ed il peso di fanno sentire. Per facilitare l’uso con una sola mano possiamo effettuare uno swipe sui tasti funzione (retroilluminati) che ci permette di ridurre l’interfaccia.

Lateralmente ci sono i tasti per la regolazione del volume, il tasto di accensione ed il cassettino estraibile per le SIM card, una in formato micro ed una nano. Alternativamente, sacrificando lo slot “nano” possiamo inserire una microSD per espandere i 32GB di memoria integrata. Sulla parte inferiore ci sono lo speaker di sistema, abbastanza potente e privo di distorsioni durante l’ascolto di musica o conversazioni in vivavoce, il microfono principale e la porta USB, ancora di tipo “micro” ma con supporto OTG.


Sulla parte superiore ci sono il secondo microfono, il jack audio ed un comodo trasmettitore ad infrarossi che ci permette di utilizzare lo smartphone come un telecomando tramite l’apposita applicazione. Sul retro, a filo con la scocca. ci sono una fotocamera da 13 megapixel con apertura f/2.0, messa a fuoco a rilevamento di fase e doppio flash LED ed un sensore per il riconoscimento delle impronte digitali, sempre rapido ed affidabile.

Anteriormente, infine, ci sono i sensori di luminosità e prossimità, un LED di notifica RGB, i tre tasti funzione ed una fotocamera da 5 megapixel, sempre con apertura f/2.0.

SNAPDRAGON 625, BATTERIA DA 4100MAH ED UN GRAN BEL DISPLAY

Interessante anche la dotazione hardware di questo Xiaomi Redmi Note 4. Il processore è un collaudato Snapdragon 625 con GPU Adreno 506 supportato da 3GB di memoria RAM LPDDR3 che permettono di far girare senza nessun tipo di rallentamento sia l’interfaccia che le applicazioni. Ottima anche la navigazione web affidata ad un browser web personalizzato anche se preferisco utilizzare Chrome. I giochi più impegnativi dal punto di vista grafico riescono ad essere giocati con framerate abbastanza elevati. Il tutto senza particolari surriscaldamenti, cosa molto importante.


Lo Snapdragon 625, oltre ad assicurare buone prestazioni, è anche decisamente efficace dal punto di vista dei consumi. E proprio l’autonomia è uno dei punti di forza di questo smartphone. La batteria integrata da 4100mAh, infatti, riesce a farci concludere una giornata di uso intenso senza nessuno problema superando le 5 ore di display attivo. Con utilizzo più moderato possiamo anche utilizzarlo per molte ore del giorno successivo. All’occorrenza, non manca un sistema di risparmio energetico.

A completare la dotazione hardware di questo device, il Wi-Fi 802.11 a/b/g/n dual band, Bluetooth 4.1, ricevitore GPS assistito con GLONASS e Radio FM. Manca l’NFC. La parte radio (Dual SIM Dual Standby) offre anche il supporto alla banda 800MHz in 4G. Ottima la ricezione e confortevole anche la qualità audio in capsula.


Sempre in tema di punti di forza vi parlo del display, un IPS da 5.5 pollici di diagonale con risoluzione Full HD ed una densità di 403ppi. Colori ben bilanciati ed un’elevata luminosità sono le caratteristiche principali di questo pannello che si vede anche molto bene all’aperto grazie ad un efficace trattamento oleofobico del vetro anteriore. Tramite impostazioni possiamo regolare la temperatura ed attivare una modalità di lettura per affaticare meno gli occhi.

ANDROID 6.0.1 CON MIUI 8.1 GLOBAL

Il sistema operativo è Android in versione 6.0.1 con MIUI 8.1, un’interfaccia utente molto personalizzata ma che permette anche all’utente ampie possibilità di personalizzazione. Questa versione internazionale supporta anche gli aggiornamenti in modalità OTA.

Molto interessanti sia la possibilità di creare un secondo spazio virtuale protetto da password o da riconoscimento delle impronte, per avere una sorta di “secondo telefono”, sia la possibilità di clonare le applicazioni in modo da poter utilizzare, ad esempio, due account Facebook o Whatsapp. E’ anche presente il doppio tap per attivare il display, un tasto flottante che replica alcune funzionalità, un applicazione per gestire ed ottimizzare il device ed un’area bambini per limitare l’uso del telefono a determinate applicazioni.

FOTOCAMERA DA 13 MEGAPIXEL

Personalizzata anche l’interfaccia della fotocamera che offre tante impostazioni e diverse modalità di scatto. I video possono avere una risoluzione massima Full HD a 30fps e possono essere anche registrati in time lapse o slow motion. Divertente la funzione che prova ad indovinare l’età del soggetto inquadrato (mi ha dato 7 anni in meno… bene).


Considerando la fascia di prezzo di questo smartphone, le foto hanno sicuramente una qualità più che sufficiente. In condizioni di illuminazione ottimale si riesce a raggiungere un buon livello di dettaglio anche se non manca un po’ di rumorosità diffusa. L’HDR riesce a compensare al meglio l’esposizione ma va attivato manualmente.

Soddisfacenti anche le macro ed i video che risentono comunque dell’assenza di un sistema di stabilizzazione. I limiti di questa fotocamera emergono quando le condizioni di illuminazione diventano più difficili. Di qualità sufficiente le foto ed i video catturati tramite la fotocamera anteriore.

CONCLUSIONI

Come facilmente immaginabile, questo Xiaomi Redmi Note 4 Global Version mi è piaciuto. In modo particolare ho apprezzato la qualità costruttiva, le prestazioni e la durata della batteria. Meno l’ergonomia e l’impossibilità di utilizzare entrambe le SIM in caso decidessimo di espandere la memoria integrata.

Rapporto qualità/prezzoSnapdragon 625AutonomiaDisplay
Assenza NFCSlot condiviso SIM2 o microSDErgonomiaVideo non stabilizzati

VOTO: 8.4

Xiaomi REDMI NOTE 4 Global Version 3GB/32GB è in vendita su Honorbuy al prezzo di 205 euro. Sconticina ha messo a vostra disposizione un coupon sconto “sconticina5”.


928

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Nicola Palmisciano Palmisciano

Salve, quacuno sa spiegarmi peché l'applicazione G+ e l'unica a caricarsi troppo lentamente? E l'unico problema riscontrato fino ad ora

nrgm

Salve a tutti.
Avendo acquistato online una cover (semplisce "guscio" protettivo in silicone) per Redmi Note 4X, è possibile utilizzarla per un Redmi Note 4 Global ? Oppure sono smartphone poco diversi anche nelle dimensioni e quindi mi tocca fare subito un reso?
Grazie.

Alberto

Togli android one, usb c, cam migliore su xiomi mi a1, 1gb ram in meno, 32gb di ram in meno nella versione stock...e si sono quasi uguali anche se il note ha una batteria maggiore ed un peso maggiore.
A meno di 140€ va benissimo

Emiliano Menchetti

Non mi pare tanto diverso tecnicamente da Mi A1. Voi che ne dite? A parte il connettore usb e l'Android One, è paragonabile?

Srnicek

Credo cambi il taglio di memoria, 64/4 GB.

Carlettodj

ma la nuova variante mi note 4 c6, com'è? cosa cambia e fate una rece?

Michele Castro

Pennino?

Giovanni Sorvillo

Supporta il dlna?

Guido73

Mi sa che è il contrario....International version, multilingua no banda 20. Global version, multilingua con banda 20...

891

Versione internazionale vuol dire con banda 20 e rom multilingua

Versione global vuol dire solo rom multilingua

Mauro

Il telefono funzionerà, ma non aspettarti chissà che e soprattutto non pensare di supportare aziende italiane. Sono sempre telefoni cinesi standard rebrandizzati, l'unica "personalizzazione" è il Launcher, oltretutto abbastanza basico. Se te la senti di perdere un po' di tempo ti consiglio sempre lo xiaomi, l'unico motivo per prendere l'Arena è forse la velocità di spedizione. Lo xiaomi in versione global (od international, controlla semplicemente se ha la banda 20) è già pronto con miui italiana e servizi Google, non dovresti nemmeno perderci troppo tempo. Anche la garanzia di gearbest, ad esempio, non è male, l'unico problema sono i tempi di attesa (che non conosco con allinmobile), ma per il resto funziona. Insomma ti consiglio vivamente il redmi note 4 (versione snapdragon e global) se hai un po' di tempo da perdere nella ricerca e nell'acquisto

A De

No, ma penso di acquistare l'Arena in settimana. Un regalo per mia sorella che ha rotto il suo smartphone.

Mauro

Hai già acquistato?

A De

Sono tentato all'acquisto di ALLINmobile Arena o Colosseo, perchè italiani. Qualcuno più competente di me (ci vuole poco) saprebbe darmi validi motivi per preferire invece questo Xiaomi Redmi Note 4 Global?

Enzo Miglioman

la cover del note 4x va bene. ovviamente è compatibile con il redmi note 4 global con snapdragon, non con la prima versione con processore mediatek.

HIkkI78909

mi confermate che per le cover bisogna prendere quelle del 4X? Il design dovrebbe essere quello

Marco regoli

scusate la totale ignoranza, ma sapreste dirmi al differenza tra le versioni "global" e le "internazionali" su gearbest dei telefoni xiaomi? non so quale prendere

orsobubu

Io come te tranne spedizione express = 137€

Non ho mai avuto un Android (rispetto al mio Lumia 550 devo dire è un salto in un altro pianeta) per cui non ho ancora neanche inserito la SIM, l'unica cosa che ho usato è la radio e funziona e si sente meravigliosamente!

Walter De Masi

Comprato su gearbest a 134 Euro... rifa e raffa 140Euro (assicurazione e spedizione express). No dogana confermo. Pacco asettico e senza ne cover ne protezione come era atteso purtroppo.
Sembra funzionare di un gran bene unico elemento deludente .... la radio FM, come la sua APP è desolante. Praticamente non riceve.

Smith Ellison

Caro amico, sto presentando un parere sincero qui. Non andare per la nota MI 4. Ha problemi di visualizzazione. La scorsa settimana ho scoperto che la schermata della nota 4 stava diventando opaca, una macchia nuvolosa bianca era nell'angolo. Ho inviato il messaggio di posta elettronica e in arrivo, ma non ho ricevuto alcuna risposta, quindi scrivo qui un commento.
Ogni parte di questo telefono era buono, ma il display è patetico, visto che il 90% degli utenti sta affrontando questo problema, basta andare a crederlo. La nota 4 di UHANS non è uguale nella progettazione e nella specifica alla nota 4 di Xiaomi Redmi, ma anche meglio di tutto ciò, costerà meno di $ 60!

Dario Rossi

Confermo quanto scritto nella recensione. Comprato a 124 € la versione 3/32 snapdragon, gran bel dispositivo se considerato il prezzo, visto il quale ho preso il rischio di rinunciare alla garanzia europea.
Lo presento come "il cinesone" viste le misure importanti: effettivamente pesa un pò, ma - e non lo credevo possibile - non di più di un Iphone 7 che possiede un mio amico.
Confermo anche il problema delle pellicole: quella che ho ordinato online calza male ai lati, mentre la cover è perfetta.
Appena avviato ho ricevuto l'aggiornamento a MIUI 8.2/Android 6.01 in italiano: gran bella rom, ma trovo noiosa la gestione dei permessi delle app quando il telefono va in standby. Ottimo il supporto alle mie cuffie bluetooth: finalmente ne vedo a display la carica residua della batteria.
Ottima la funzione telecomando, anche se manca il supporto a molte marche presenti in Europa, specie nei condizionatori (ma c'è qualche soluzione alternativa).
Non ho avuto finora nessun problema di connettività.
Segnalo il rilascio di Android 7 per il mercato indiato, ROM già ripresa da numerosi sviluppatori indipendenti (xda). E' stata inoltre comfermato il rilascio della ROM ufficiale basata su Android 7 per la versione global.
In due parole, oltre a costare poco, anche gli update sono ben graditi

alex

E va beh allora la cambi e sei tranquillo.
Al momento sembra davvero un ottimo telefono :)
Vediamo che succede con l'aggiornamento

dakx_lu

pure io, quella trasparente ma a quanto pare dovrò rimandarla per prenderne un'altra.

alex

Io preferisco quella semplice in silicone trasparente.
Comunque controlla bene che i sensori anteriori sono posizionati nello stesso punto

dakx_lu

L'ho acquistato per 135€ su gearbest.
Deve ancora arrivare ma ho già comprato cover e vetro per proteggerlo un po'.
Il problema è che forse ho sbagiato la versione.
Infatti mi è arrivata la cover con il foro per la fotocamera che si trova in alto a sinistra e non centrale come il note 4 global.

Mentre per il vetro non dovrebbero esserci problemi credo, sai consigliarmi qualche cover per il note4 global ?

alex

Umhh capisco
Personalmente a me non piace mettere la pellicola in vetro. Però per questo volevo fare un eccezione. Vediamo vah

gt

anche le mie sembravano calzare bene. poi una volta applicate, si sollevano sui quattro lati e lasciano una bruttissima cornice d'aria attorno al display.

alex

Grazie anche io lenti samsung a quanto pare.
Comunque forse raccoglie un pò meno dettagli rispetto al note3. Ma facendo foto con prospettive soggetti e condizioni uguali raccoglie molta più luce e le macro sono nettamente migliori.
Inoltre l'hdr fa molta differenza in alcune situazioni

Arfio Del Re

info telefono - premi su versione kernel fino a che si apre il menù dei test - premi sulla prima "informazione versione"...le prime due voci sono i sensori delle camere.

alex

Samsung galaxy s3?? Normale??
Sono nettamente migliori del sam galaxy note 3. Quindi direi proprio migliori

alex

Solo se ci sono disturbi

alex

Anche io provengo da galaxy note3.
E sul redmi note 4 la fotocamera è nettamente migliore.
Come si vede che lente monta?

alex

Dipende se con garanzia o non
Io ho il 32gb al momento mi trovo benissimo.
Provengo da un Samsung note 3 e seppur mi mancano alcune cose e trovo alcune pecche nel redmi. In generale non ne sento la mancanza e sono maggiori i vantaggi

alex

Io ho il 3 32gb
Mi hanno dato cover e pellicola in omaggio. Però non ho ancora provato la pellicola. Ma sembra calzare bene se la poggio sul vetro

Arfio Del Re

se leggi bene ho scritto "forse"....non ho un p8 lite per fare un confronto quindi ho solo ipotizzato...

Però prima di questo rn4 avevo un Samsung Note 3 e apparte la batteria inferiore da 3200mha il resto pur essendo molto datato era superiore a questo...almeno nell'utilizzo quotidiano.

Per quanto riguarda la fotocamera la scelta di Xiaomi di montare 3 diversi sensori sullo stesso terminale è ridicola e basterebbe questp per non comprarlo più.
Purtroppo io monto un sensore Samsung al posto del Sony e i risultati sono appena sufficienti....quindi se il p8Lite avesse una fotocamera migliore sarebbe già un buon motivo per preferirlo.

Cmq ripeto un buon apparecchio se considerato il prezzo attuale di 130 euro nella versione global....ma va considerato anche che a 20-30 euro in più ci sono ottime alternative decisamente più moderne e prestazionali...va molto a gusto con questi telefoni....ciao

gt

ok..tutto bello e tutto fantastico. ce l'ho da un mese e nulla da dire (4gb Ram e 64gb di memoria)
ma con gli accessori? pellicole, vetri temperati, cover....come ve la state cavando? avete trovato qualcosa di accettabile?

Paolo Bove

il 4 pro in generale non ha una grande ricezione, a parte la b20. lo dico da ex possessore, venduto proprio per questo e sto aspettando il note 4 global.

Gianluca C.

Ho avuto anche il P8 lite 2017 che ho immediatamente restituito perché ha degli impuntamenti continui. Si blocca 2-3 secondi e poi si sblocca di colpo e lo schermo non oleofobico. Quello che non mi piace del Redmi Note 4 è lo schermo troppo grande. Mio figlio ha il Redmi 4 Pro (o prime) che è molto meglio ergonomicamente, velocissimo e non gli ha mai dato un solo problema, però manca la banda 20 e, credo sia per quello, in luoghi chiusi fa veramente fatica a prendere con TIM e con i dati passa in Edge. Non so se è un caso isolato.

Paolo Bove

appunto. non so come si faccia a dire che sia superiore. ma nemmeno la versione 2017 eh, forse solo la fotocamera.

Gianluca C.

Io ho entrambi. P8 lite (vecchia versione) è decisamente inferiore in tutto.

Io

preso a 130 .
ottimo telefono

Paolo Bove

da gearbest si trova anche a 120.

dakx_lu

molto interessante, sono davvero curioso di vederlo. Ho intenzione di prenderlo da GearBest. So trova ormai a 140-160€. Penso che sia un ottimo rapporto qualità/prestazione/prezzo.

Paolo Bove

p8 lite scelta migliore..?

Arfio Del Re

Cmq un discreto smartphone...con 130€ ci sarebbe un p8 lite... forse il p8 alla fine sarebbe la scelta migliore...
Cmq autonomia imbattibile anche se dopo l'ultimo aggiornamento non supero le 11 ore di schermo...prima anche 13 volendo...
Per il resto vale quello che costa...

Arfio Del Re

Sul 4x manca la banda 20 per il resto è uguale...infatti anche il nome di progetto è lo stesso "mido".
Ciao

Barragan

Anche io ho qualche problema con il microfono disattivando voLTE sembra migliorata ma il primo secondo di chiamata audio metallico su WhatsApp perfetto anche nell'hardware test. Per modifiche software cosa intende lei?

Carlo Rocca

Ciao a tutti, c'è molta confusione fra questi dispositivi ma ormai mi sono deciso ad acquistare, anche se non so ancora dove è le differenze fra gli store; Consigli sono ben accetti. Riporto la domanda fatta sotto:
Ma tra questo XIAOMI REDMI NOTE 4 Global (o international) Version e XIAOMI REDMI NOTE 4X ci sono differenze o si tratta dello stesso smartphone?

Chi dice che il 4x non ha la banda 20 e chi dice che sono uguali e cambia la confezione (global confezione in inglese e caricabatterie Europeo).
Mi ripetete con chiarezza la risposta corretta? Grazie mille.

Giuseppe

Ciao , saluti dalla Sicilia

Youssef

Vado subito a vedere,grazie mille e saluti dalla Bella France

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30