Recensione Nintendo Switch

10 Marzo 2017 866

Rimani aggiornato quotidianamente sui video, approfondimenti e recensioni di HDblog. Iscriviti ora al canale Youtube, basta un Click!

Da piccolo odiavo Nintendo. Ero fedele a Sega, ed ero pronto a ribattere le prese in giro del mio amichetto per l'audio di Street Fighter II: Special Champion Edition su Mega Drive con Ecco The Dolphin, con Golden Axe e Altered Beast, con Sonic II. E ricordo la soddisfazione quando importai un Sega Saturn dal Regno Unito (poco meno di 1.000.000 di lire) per giocare a Sega Rally e Virtua Fighter 2 quando LUI, al massimo, poteva sfoggiare la manciata di poligoni di Starwing su SNES o guardare la N64 nelle foto delle riviste.

Erano altri tempi, tra l'altro per niente rimpianti (non so voi, ma io sto molto meglio adesso), nemmeno da prendere troppo alla leggera perché necessari a quella che è stata la mia formazione successiva. E anche il mio totale voltafaccia al mondo dei videogames; un paio d'anni dopo mi appassionai ai pc e alle reti lan, ai leaf / hub dei server IRC e alle prime RedHat Linux, e da lì di tempo per giocare non c'è più stato. Ora mi trovo con due Nintendo Switch sul tavolo di casa (una mia, prenotata subito, l'altra di Nintendo Italia) e la curiosità di capire se è una "versione X1" di Nvidia Shield Tablet o qualcosa di più elaborato. Iniziamo?

Salto le banalità perché abbiamo già coperto la nuova console Nintendo. Dai rumors pre-lancio al nostro video unbox, dalla presentazione italiana alla recensione di Zelda; da quanto tempo non passa giorno senza una qualche news su Switch? In rete si trovano ormai analisi tecniche credibili sui componenti hardware ed i singoli chip che formano la console. Alcuni di questi ci aiutano a chiarire dei potenziali problemi (come la struttura del Joy-Con sinistro priva di antenna "esterna" e, forse per questo, più sensibile ai problemi di ricezione) mentre altri ci permettono di fare confronti con soluzioni rivali.

E questo è uno di motivi per cui posso scrivere "meglio adesso". 20 anni fa nessuno aveva così tanti dati a disposizione per capire (che so) se il vero vanto della PSX era nella potenza CPU e non nelle SDK - o nei soldi di Sony. Al contrario, oggi posso farmi un'idea sulla resa di un certo prodotto usando come riferimento quelle soluzioni che l'industria considera meritevoli. Posso confrontare temperature e consumi, misurare i dB dell'impianto audio e anche rimuovere il telaio cercando di capire se la sua progettazione si inspira ad altro. Scusate se è poco.

Componenti hardware Nintendo Switch

Console:

  • Toshiba THGBMHG8C2LBAIL 32 GB eMMC NAND Flash IC.
  • Broadcom BCM4356 802.11ac 2×2 + Bluetooth 4.1 SoC
  • Samsung K4F6E304HB-MGCH 2 GB LPDDR4 DRAM (x2)
  • NVIDIA ODNX02-A2
  • Maxim Integrated MAX77621AEWI+T three phase buck regulator (x2)
  • M92T36 630380
  • Pericom Semiconductor PI3USB30532 USB 3.0/DP1.2 matrix switch
  • Realtek ALC5639 audio codec
  • Maxim Integrated MAX77620AEWJ+T PMIC
  • B1633 GCBRG HAC STD T1001216

Dock:

  • Macronix International MX25L512E 512 Kb CMOS flash
  • Macronix International MX25V2006E 2 Mb CMOS flash
  • VIA Labs VL210 USB 3.0 Hub Controller
  • STMicroelectronics 32P048
  • M92T17 623382
  • M92T55 633416

Joy-Con:

  • Broadcom Bluetooth 4.1 a 2.4 GHz
  • STMicroelectronics NFCBEA 812006 33 (NFC Reader)
  • Macronix International MX25U4033E 4 Mb CMOS Flash

Ora, non voglio tenervi qui tanto a lungo. Ci sono i 12 minuti di video per spiegarvi a grandi linee come si comportano tutti i chip sopra. Dal disassemblaggio capiamo che Nintendo Switch è progettata per essere riparata (batteria, eMMC, altri moduli), per essere maltrattata e per prevenire problemi termici. La grossa placca metallica è una novità nel settore mobile al pari della ventolina, per una progettazione interna a metà strada tra il dispositivo da salotto (il TV Box) e il tablet. Le viti tri-point sono il modo in cui Nintendo vuol farci stare alla larga dagli interni - anche se alla fine solo 4 del totale sono di questo tipo.

Il corpo della console è spesso 12 mm, e non è certo tra i dispositivi 6 pollici più compatti in commercio. Questo aiuta parecchio la dissipazione del calore e permette alla ventolina interna (5V 0.33A) di girare a bassi regimi. Io ho sempre dovuto avvicinare l'orecchio alla griglia superiore per accertarmi della sua presenza. Nintendo potrebbe aver usato le ultime accortezze energetiche disponibili per Tegra X1, le stesse che hanno reso Nvidia Shield Android TV 2017 molto più silenziosa rispetto al modello precedente (basato sullo stesso hardware).

A noi utenti finali è precluso l'accesso ai dati dei sensori interni (temperature, rpm, volt e via dicendo) quindi è impossibile avere certezze in questo contesto. Ho usato la mia camera termica FLIR per leggere le temperature sul telaio dopo sessioni di almeno 60 minuti con Zelda e Fast RMX, sia in modalità console sia in modalità TV. Il tutto mentre, su presa, loggavo l'assorbimento in watt. Ne è uscita la tabella a seguire, un grafico e qualche immagine termica. Vi consiglio di passare qualche minuto in questa parte della pagina perché ci dice diverse cose.

Consumi e temperature Nintendo Switch

Consumo Temperatura
The Legend of Zelda: Breath of the Wild
Modalità TV, Joy-Con su impugnatura
12.5 - 15 watt Dock 43°C
The Legend of Zelda: Breath of the Wild
Modalità Console, Joy-Con collegati
7.5 - 10 watt Retro 36°C
Nintendo eCommerce, News
Modalità TV, Joy-Con su impugnatura
2 - 4 watt -
Modalità riposo 0.2 watt -


Le temperature esterne sono di tutto rispetto per una console portatile gestita da un SoC tanto potente. Questo è uno dei punti forti della nuova Nintendo. Discreta e fredda, soprattuto quando in modalità console. Ad oggi, questa è l'implementazione Tegra X1 più efficiente. La mia sensazione è che ci siano, comunque, ancora diversi watt da sfruttare. Il TV Box Nvidia arriva a 20 watt quando messo sotto stress, e lo fa senza dover alimentare un display! È possibile che Nintendo preferisca restare su vincoli più larghi, debba prestare attenzione a più cose, ma quanta potenza nascosta c'è ancora in Switch?

Da qualche sappiamo, Nintendo Switch può cambiare frequenza a CPU, RAM e GPU a seconda del contesto di utilizzo; gli sviluppatori possono deciderlo in fase di scrittura del codice. Pare, inoltre, che la modalità Turbo GPU (+25%) quando connessa alla dock non sia stata ancora messa del tutto in produzione. Attenzione: questi dati sono indicativi, niente di ufficiale. Prendeteli come pure indicazioni.

Frequenze clock Nintendo Switch

CPU GPU RAM
Modalità Console 1020 MHz 307.2 MHz / 384 MHz 1331.2 MHz
Modalità TV 1020 MHz 307.2 MHz / 384 MHz / 768 MHz 1331.2 MHz / 1600 MHz

NB: valori forniti da documentazione interna per sviluppatori

E allora perché Zelda a 900p, su TV o Monitor, ha crolli del framerate così evidenti? Tegra X1 gestisce in 1080p titoli dall'impatto visivo simile (Tomb Raider) e, di fatto, in modalità console, non si schioda dai 30 fps a 720p. Potrebbe essere una questione software, una cosa da ottimizzare. Sulla scia dei limiti al firmware attuali (niente periferiche Bluetooth, niente USB 3.0, qualche lag nell'interfaccia, niente HD Rumble in Zelda e altre cosette) credo spero dipenda dalla conversione del titolo, da come sono andate le cose nello sviluppo del titolo. Di recente si è parlato delle modifiche apportate al gameplay per sfruttare bene la disposizione dei tasti in modalità console. L'esperienza di gioco non ne risente - e lo confermano voci più autorevoli - ma è una curiosità tecnica ancora in cerca di risposta.

La Smart TV del video è una Changhong CHIQ 4K da 65''. È in offerta su Yeppon.

Nel mio piccolo, posso darvi un'altra conferma su un aspetto chiave, potenzialmente critico: l'autonomia. È buona, in linea con le stime di Nintendo. Questo vale per la durata in modalità gioco e per i tempi di ricarica. La batteria da 4310 mAh 16 WHr è grande e capiente, e permette di reggere una qualità di Zelda elevata (con audio sempre sopra il 50% e luminosità su 8/10) per 3 ore piene. Non sono poche, sono un Roma Milano in Frecciarossa: provate ad impostare questi parametri sul vostro smartphone ed a lanciare un gioco di ultima generazione (che non sarà mai, comunque, imponente come Zelda) con GamePad Bluetooth esterno. Dopo quanti minuti avete la notifica di batteria scarica?

Autonomia Nintendo Switch

Consumo batteria Durata
The Legend of Zelda: Breath of the Wild
Luminosità Auto 75%, Volume 60%, Joy-Con collegati
34% ogni ora 2.9 ore
Fast RMX
Luminosità Auto 100%, Volume 50%, Joy-Con collegati
37% ogni ora 2.7 ore
Ricarica in dock
Console in modalità riposo
46% ogni ora 2.17 ore
Draining batteria
Modalità riposo
0.23% ogni ora 18 giorni

È ottimo anche il draining in standby, di solito un indice importante di potenziali noie hardware. I due Joy-Con integrano batterie da 1.9 WHr per 20 ore di gioco dichiarate. Io non ho ancora avuto bisogno di lasciarli sotto carica in questi 10 giorni di prova. Tra un collegamento e l'altro alla console, si stanno gestendo in autonomia. Bisognerà tornarci tra qualche mese.

Per chiudere, mi sono fatto un parere molto positivo sulla resa hardware di Nintendo Switch. Al di là dei giochi, delle funzioni software che mancano, del prezzo più alto di quel che il puro hardware ci fa credere, dei giochi in arrivo e degli accessori venduti con un po' troppa speculazione - la console Nintendo è riuscita. Riesce a mettere in pratica un'idea che funziona, e non è tanto banale che il sistema di aggancio e sgancio, di joy-con e con-joy, di HDMI CEC - sia tanto pratico e affidabile. È una console che diventa familiare dopo 3 minuti, ed è una console dal potenziale hardware nascosto.

Mi auguro di vederla presto diventare un mediacenter; sarebbe un peccato non sfruttare Tegra per gli H265, i VP9, Netflix e Amazon Prime in HDR. Se state pensando di prenderla perché vi trovate con la filosofia di gioco Nintendo, ve la consiglio perché è davvero quel che pensate che sia. Se, al contrario, non avete comprato Zelda al day one, significa che potete ancora aspettare qualche mese; arriveranno offerte migliori.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da smartapp a 594 euro oppure da eBay a 661 euro.

866

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
pietro765

È così fragile lo schermo? Si graffia anche solo attaccando la console alla dock nel tempo? Bisogna x forza di pellicole protettive?

InterTriplete

In pratica, un piccolo prodigio tecnologico, come sempre targato Nintendo. C'è poco da fare, possono chiacchierarla quanto vogliono, ma a ora di giochi e console non ce n'è per nessuno. Altro che sony, altro che playstation, altro che ps4pro che esce dopo un mese da ps4 slim che esce dopo un anno da ps4 (praticamente più modelli di console che esclusive... mah). Nintendo è sempre la numero uno. Chi acquista Nintendo gioca, chi acquista sony chiacchiera sul web.

AntoM

EH? Ma quale tablet! Monta il K1 quello!

Beralios

tu lo sai vero che sto switch è un nvidia shield rimarchiato, cioè ne sei conscio vero!? monta un tegra x1 stock esattamente come il primo tablet di nvidia.

Dangun

mi autocito perchè ho errato:

"si, visto che posso giocare in emulazione quasi tutti i titoli precedenti Zelda compreso,"

ho commesso un errore, in quanto anche questo ultimo Zelda si può giocare,in emulazione, sul pc!

mario

è vero è praticamente un atari lynx prima versione ( console assolutamente mitica tra l'altro) io comunque prima di valutare se prenderla aspetto che mi facciano un F zero, poi vediamo

Simone Dalmonte

Ad oggi concordo, sovraprezzata in relazione ad un hw di serieB (x lo standard console), per giunta pure vecchiotto e povera in titoli. Ma le premesse per un buon futuro ci sono e la filosofia che hanno abbracciato mi pare furba e piuttosto eterogenea, paradossalmente più di una console di ultima genwrazione da gamers duri e puri

Dangun

sono daccordo con quanto specifica, tuttavia, SE si considera OGGI di acquistare o meno lo switch per i giochi che offre (3?) imho ribadisco che vale SOLO se ami Zelda, non mi risulta inoltre che sia retro compatibile, mi corregga se sbaglio.

Dangun

per prima cosa, credo che i tuoi genitori ti abbiano insegnato l'educazione, ergo modera termini, in quanto sono semplici pareri che non danno leicità ad attacchi ad personam da leoni da tastiera

come lei, ed in secundis, se non la aggrada il mio parere in merito, può sempre esprimere uno suo senza citarmi. e chiudo qui la discussione con lei.

AntoM

Hai presente che per la potenza ci vuole batteria? Hai presente che per muovere più dettagli di switch anche solo a 720p ci vuole una batteria ancora più grande (e i 14/16 nm non compensano neanche la differenza che c'è)? Hai presente che per gestire più dettagli in 2k non ce la fai neanche pregando? Ma davvero si crede che gli smartfogn sono più potenti?

Simone Dalmonte

I giochi per tablet e smartphone sono il cancro. Nn sono nemmeno degni di essere chiamati giochi, zero profondità di trama, zero originalità, longevità legata solo al fare il massimo punteggio e nulla più... Fatte per spennare polli a furia di acquist in app... I maggiori successi sono quasi esclusivamente dei plagi in hd di vecchie glorie anni 80 e 90, co qualche rara eccezione tipo monument valley, ma cmq nn esenti da difetti (troppo facile, zero longevità)

Simone Dalmonte

È appena uscita, diamo tempo al tempo, i dev in questione non conoscevano ancora i dati di vendita e si basavano unicamente sul precedente flop (wii u) fidati che se dovesse vendere 15milioni di unità nel primo anno/anno e mezzo i dev arriveranno ed a frotte. È anche una piattaforma che dovrebbero conoscere bene. Per il resto anche io emulo ed ho emulato. Ma nn è tutto oro qurllo che luccica. L emulazione richiede risorse hw esponenzialmente superiori alla macchina da emulare e ciò fa si che roba stabile arrivi dopo moolto tempo dall uscita dell originale. Io nn sono quello che compra al day one, intendiamoci ma entro 5o6 anni i giocji odierni mi piacerebbe giocarli...

Beralios

prima di tutto complimenti per l'educazione ed il vocabolario, uno scaricatore di porto non riesce a tenerti testa. punto secondo se sei fuori all'onbra ancora ancora riesci a vedere, riflesso permettendo, ma appena ti sposti e ti arriva un minimo di sole sul dispaly non vedi più nulla, riflesso o no. Il display sarà sicuramente un buon display ma è poco luminoso, troppo lucido e si riga solo a guardarlo. oltre al fatto che per far durare la batteria a livelli di decenza hanno dovuto montare un modulo SOLO 720p non arriva neanche al FHD.

Beralios

hia presente la differenza che passa fra un display 2k ed un 720p(lo switch ha quella risuluzione)?

Dangun

lo capisco benissimo, sei tu che non capisci che oggi si trovano ottimi joypad bluetooth ergonomicamente migliori funzionali ed addirittura molti hanno il supporto estendibile per collocarci lo smartphone. i joycon sono discutibili in quanto ad ergonomia imho, troppo piccoli e facili da perdere.

lo ripeto anche per te, lo switch imho è una console da casa per giocarci a Zelda, cosi sa sempre sotto carica e non perdi i joycon, oppure da condividere con altri nintendiani per cazzeggio saltuario, ma non offre nessuna altra feature che un buon tablet possa offrire, e quando siete fuori portatevi il caricatore dietro, ne avrete bisogno, inoltre fareste bene a trovare delle protezioni per lo schermo alla svelta.

Dangun

si, visto che posso giocare in emulazione quasi tutti i titoli precedenti Zelda compreso, oltre a titoli psx e vari, ripeto, l'acquisto vale solo per Zelda imho, per il resto perde persino sul piano ricarica, visto che il mio tablet si ricarica facilmente ovunque, grazie allo standard usb oltre che wireless in auto

Simone Dalmonte

E' ovvio che la differenza a favore di Switch la faranno i giochi... e ti pare poco!?

CreXZor

Una cosa che molti non capiscono è che i tablet non hanno niente a che vedere con Switch.

L'unica cosa che hanno in comune è il formato del device senza joycon, fine.

Un tablet non ti darà i giochi per Switch, l'enorme lavoro che fanno e faranno gli sviluppatori, il supporto continuo Nintendo, i Joycon che fidati, sono un plus che qualunque controller non può restituirti.

I JoyCon sono un valore aggiunto considerevole perchè non solo permettono di trasformare il tablet in console portatile ma permettono anche la modalità multigiocatore ovunque ti trovi e l'hd rumble è di una precisione mai vista prima su un controller.

Yojimbo

Ci puoi contare.
Adieu !

Sgnapy

Sono appena stato in norvegia e non mi pare parlino cinese e nemmeno nei vari sportelli automatici ho visto il cinese. Se volevi fare il figo con il primo commento va bene, Visto che più che citare come tutti quella gran cac... di wikipedia non fate. ora stai diventando stucchevole. Se hai business in cina buon per te, se viaggi pure. Avrai la miles and more oro.

Yojimbo

Certo certo.. da come argomenti le tue (NON)idee non puoi che esser un cosmopolita....
Io viaggio tanto per lavoro quanto per svago e in Italia risiedo per circa due mesi all'anno.
Dubito tu possa godere della mia stessa densità di viaggio.
Saluti.

topogigio

eh sì... anche io sarò costretto a prendere una pellicola protettiva...
originale non troppo, perché mi pare abbia le fattezze di altri dispositivi, pur con qualche funzione in più. comunque io la comprerò principalmente per zelda che mi sembra davvero bello, e per il prossimo mario odyssey

Sgnapy

Guarda, viaggio e ho viaggiato più di quello che farai tu nelle prossime vite. Compresa l'asia.

Yojimbo

Non avendo argomentazioni valide per replicare, ti limiti a scrivere un "per sempre" e a fuggire? Davvero patetico.

La supremazia dell'inglese durerà al massimo per altri 20 anni.
Se uscissi dalla tua cameretta e viaggiassi come sto facendo io insieme ad alcuni amici e colleghi, ti accorgeresti di come la geopolitica stia mutando velocemente, soprattutto in Asia. Ti accorgeresti di come il Cinese si stia diffondendo in tutto il continente al pari dell'Inglese per estensione territoriale ma più estesamente per numero di persone che lo parlano.
Infine se conoscessi veramente la storia, sapresti che nulla dura in eterno e che tutto muta continuamente, comprese le lingue ed il loro ruolo nel mondo. La conoscenza della storia, unita alla consapevolezza raggiunta viaggiando, ti darebbe modo di prevedere tale fenomeno.
Adieu.

P.S. google te l'ho suggerito perché in una sola paginetta spiega grossomodo cos'è una "lingua franca", mentre un libro solitamente è molto più prolisso. In questo modo volevo contestualizzare la mia esposizione.

Dangun

Mentre vedevo la recensione, comparavo lo switch al mio tablet android 7 pollici, alla fine ho emanato il mio personale verdetto, lo switch si vende solo grazie a zelda, per il resto, come concept ibrido, funzionalità e giochi perde su tutti i fronti col mio tablet android, il quale può anche diventare una bella console da salotto quando serve, basta avere una tv compatibile screen mirroring, un joypad da 15 neuri bluetooth e giocare ad un titolo simile, oceanhorn per esempio, in cuffia bluetooth perfino!

senza contare che sul mio tablet, oltre ai giochi android, c'è mame, emulatori vari, funzione telefono, office, radio,youtube insomma, a parte zelda, lo switch perde su tutti i fronti, visto che il mio tablet costa solo qualcosa in più degli over 300 cocuzze richiesti dallo switch.

Yojimbo

Non avendo argomentazioni valide per replicare, ti limiti a scrivere un "per sempre" e a fuggire? Davvero patetico.

La supremazia dell'inglese durerà al massimo per altri 20 anni.
Se uscissi dalla tua cameretta e viaggiassi come sto facendo io insieme ad alcuni amici e colleghi, ti accorgeresti di come la geopolitica stia mutando velocemente, soprattutto in Asia. Ti accorgeresti di come il Cinese si stia diffondendo in tutto il continente al pari dell'Inglese per estensione territoriale ma più estesamente per numero di persone che lo parlano.
Infine se conoscessi veramente la storia, sapresti che nulla dura in eterno e che tutto muta continuamente, comprese le lingue ed il loro ruolo nel mondo. La conoscenza della storia, unita alla consapevolezza raggiunta viaggiando, ti darebbe modo di prevedere tale fenomeno.
Adieu.

P.S. google te l'ho suggerito perché in una sola paginetta spiega grossomodo cos'è una "lingua franca", mentre un libro solitamente è molto più prolisso. In questo modo volevo contestualizzare la mia esposizione.

Drake

Certo è un peccato avere delle decenti cuffie audio bluetooth e non poterle usare con la Switch speriamo in futuri update.

Gabrix93

Esatto dovrebbero renderla più multimediale

RealRazor

io sarò fiscale e i graffi sono il mio incubo, ma il vetro come dice lui.. è di plastica, e nella dock non ci sono ne feltrini ne nient'altro che possa attutire l'attrito.. ed il dubbio che alla lunga si graffi mi è venuto.. Per il resto nintendo sempre più originale sempre vincente sul portabile, ma sempre un po sparagnina sull'hardware...

Sgnapy

Per sempre...e la storia la conosco, come anche google. ciao

Alex4nder

Utilizzata o meno è sempre roba che avrà sicuramente più valore di quanto gli sia stata valutata (immagino LadroStop)

SON

Suppongo che fosse roba inutilizzata se l'ha data :)

X-rays

guarda, io vado d'accordo con chiunque non la pensi come me, ci discuto tranquillamente. purtroppo ho un pessimo rapporto con i fascistoni che non tollerano idee diverse dalla loro e con chi ha un QI eccessivamente basso, lo riconosco come mio limite, ma ognuno ha i suoi ed io preferisco il mio ai loro

Alex4nder

€200 sarebbe un ottimo prezzo se non avesse dato indietro nulla.

Alessandro

Sarà un ottimo regalo per Natale 2017, prima onestamente sarei un beta tester o poco più. Non c'è un browser, non c'è la possibilità di utilizzare applicazioni come Youtube o Netflix per trasformarlo in una console multimediale, la lineup è scadente se non per un paio di giochi e anche quei giochi, seppur godibili comunque, hanno qualche difettuccio. E manca completamente l'online. Al momento secondo me non vale i soldi che costa, tra qualche mese con un firmware aggiornato, più giochi e la possibilità di utilizzarlo per guardarmi Youtube o Netflix sul televisore... a quel punto direi che si può comprare.

Yojimbo

Considerando i punti precedenti, la mia domanda è: quanto pensi che potrà durare ancora il dominio dell'inglese come lingua franca, prima che il cinese la soppianti?

Yojimbo

1) Attualmente la lingua franca del commercio mondiale è l'inglese. Questa è l'eredità del fu Impero coloniale britannico e dell'attuale marcescente impero americano. Tuttavia nonostante l'imperialismo angloamericano, l'inglese è solamente la 3° lingua più parlata al mondo.
Al contrario, il cinese è la lingua più parlata del pianeta nonostante la Cina abbia avuto per secoli una politica assolutamente non espansionista e sia stata fino a 20 anni fa una nazione del 3° mondo.

Yojimbo

2) Ad oggi, l'Impero coloniale britannico non esiste più e l'America sta perdendo un dominio durato più di 70 anni. Di contro la Cina sta acquistando ogni cosa acquistabile in ogni parte del mondo. Ad esempio sta comprando le infrastrutture di mezza Africa. Aeroporti compresi. Non passerà molto tempo prima che i cartelli in cinese siano affiancati a quelli in inglese (come i cartelli in dialetto affiancati a quelli in italiano che trovi nel Nord Italia)
3) La Cina è passata in soli 20 anni dall'essere un paese prevalentemente agricolo a paese iper-industrializzato che produce beni di consumo per quasi tutto il pianeta. Vai in qualunque supermercato e leggi sulle confezioni dove vengono fatti i prodotti. Noterai che molti sono "MADE IN P.R.C." mentre su quasi nessuno troverai la scritta "MADE IN USA". La Cina è un paese che già domina i mercati mondiali per ciò che riguarda la produzione e distribuzione dei beni di consumo. Inoltre il cinese sta diventando velocemente una lingua molto richiesta per il commercio nelle aziende che trattano con altre aziende situate in Asia.

InterTriplete

Mi sa che qui sono l'unico a sopportarti, amico mio... Pochi ma buoni! XD Fai parte della ristretta cerchia delle persone con cui non condivido una acca, ma con cui chiacchiero normalmente... ;) Alla faccia di certi c0glioni come lefantome o il suo cagnolino che gli succhia il pistolino di shonacoso, che asseriscono che non riesco a parlare con chi non è d'accordo con me... Ma se sono l'unico che va d'accordo con te, Carbon3, Elektro, e potrei continuare... Appunto, due c0glioni! :)

Yojimbo

Origatoooooo

X-rays

io uso l'intelligenza e la punta di fioretto, ma se trovo il bambino ritardato, scendo al suo livello ed un paio di calcio glieli lascio volentieri

vic3000

Gnegno

Andreino

ma sorramy dai

Claudio 23

Purtroppo...

InterTriplete

Quello sono d'accordo con te. Una volta c'erano due che si firmavano luca e ciccillo (sempre che non fosse la stessa persona) che ho fatto bannare 4 volte nel giro di 24 ore, rispondendo sempre per le rime, ma in maniera civile, a insulti e offese anche pesantissimi... il prossimo sarà emiliano frangella, che è più maleducato di quanto è brutto! XD Tu, mi raccomando, non esagerare... ma se vuoi esagerare, fallo pure, ma stai pronto alle inevitabili conseguenze! ;)

Sgnapy

Peccato che l'inglese è la lingua ufficiale per il commercio e per tutti i paesi non anglofoni. Hai mai visto scritte in cinese negli aeroporti?

Repox Ray

OOOHHH!!!

Anche il R1c è un redahttista!!! Profonda stimaaaaa!!!!

vic3000

sto ca* exuscmiii

Mosé

Tra circa dieci anni sarà il cinese la lingua da sapere. L'inglese ha gli anni contati.

Mosé

Chinese is the way.

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea