Umidigi Z Pro disponibile in prevendita al prezzo scontato di 249$ | Unboxing

10 Marzo 2017 10

Sono state aperte le prevendite per l'Umidigi Z Pro, il primo smartphone lanciato sotto il nuovo marchio (in precedenza si chiamava soltanto UMi), caratterizzato da specifiche tecniche interessanti ed un prezzo di partenza particolarmente competitivo pari a 249,99 dollari (234 euro circa).

Lo sconto di 50 dollari sul prezzo ufficiale del device sarà disponibile soltanto per i primi 4.999 pezzi che verranno acquistati in prevendita da uno dei siti convenzionati e sarà possibile ordinarlo da qualunque parte del mondo. Se siete interessati potete cliccare sul link che trovate qui sotto, scegliere uno degli shop online presenti ed approfittare dell'offerta.

Per sponsorizzare il lancio di questo flagship, la Casa produttrice ha pubblicato anche un breve video unboxing che mostra la confezione di vendita, gli accessori e, ovviamente, il device. Vi ricordiamo che lo Z Pro è equipaggiato con un processore MediaTek Helio X27 con 4GB di RAM e 32GB di memoria interna, possiede un display da 5.5 pollici Full HD, un chip Hi-Fi dedicato, la radio FM ed una batteria da 3.780 mAh. Al suo interno troviamo anche un interessante reparto fotografico che, sulla carta, promette risultati eccellenti.

Umidigi ha riproposto anche lo sconto di 50 dollari per il modello UMi Z, un prodotto che possiede un hardware praticamente identico alla variante Pro dalla quale si differenzia soltanto per la fotocamera posteriore, in questo caso composta da un solo sensore da 13MP prodotto da Samsung.

Per maggiori informazioni potete visitare il sito del produttore umidigi.com .


10

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pistacchio

Altro che prevendita, bisogna aspettare le recensioni prima di spendere quelle cifre

Boronius

Io con la mano toccherei la soggettA, altroché...

Boronius

Feticci tecnologici per sfuggire alla noia della modernità

Boronius

I fan sono già tutti umidigi...

Angelo Perrone

I sensori di Nokia erano in tutto e per tutto migliori di questi...anche un N95 faceva foto migliori... Purtroppo da un sensore cosi piccoli con lenti in "plastica" non si possono avere risultati simili a una reflex... Purtroppo il lumia 1020 e non cito l'808 sono ancora inarrivabili per qualità e dettaglio e bisogna lodare Nokia che 4 anni fa riuscì a creare questo miracolo di miniaturizzazione.

IgliD

beh.. 11 anni fa il sensore della famosa nokia non faceva schifo di giorno :D
cmq era giusto per fare un esempio non per contraddirti. in linea di massima hai ragione

IgliD

d'altra parte meno male che esistono i polli che li comprano.essendo che non capiscono una mazza vedono solo il soggetto da fuori e lo toccano con la mano. la sola idea di tenere qlc di nuovo in mano li fa emozionare XD

josefor

Ma basta leggere le specifiche m doppio sensore doppio sensore Sony IMX258 senxa stabilizzazione e f/2.0.
La mancanza della stabilizzazione/ apertura, con un sensore del genere, ti dice già che in condizioni di illuminazione scarsa, farà quello che potrà,

Dike Inside

Anche "noi" appassionati abbiamo alzato molto l'asticella.
Ora un device giudicato appena sufficiente, vuol dire che di giorno fa ottime foto, a livello di una compatta.
Fino a pochi (diciamo 3...?) anni fa i sensori dei telefoni non top erano da 5 mpixel, e anche in pieno giorno erano quadri a pastello...

danitkd93

Purtroppo per il reparto fotografico tutti, e dico tutti, promettono risultati eccellenti avvalendosi di chissà che super sensori e super algoritmi di elaborazione facendo ormai sempre più spesso lavorare accoppiate di sensori, flash 2 toni, 3 toni, 100 toni, sensori di messa a fuoco a contrasto di fase, al laser ecc ecc...
Ma alla fine i risultati finali sono quasi mai ciò che ci si aspetta con tali specifiche...

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO