
05 Gennaio 2018
Kodak si lancia nella mischia e lo fa con Ektra, uno smartphone diverso dagli altri nella forma ma non nella sostanza. La fotocamera è ormai uno dei componenti principali dei device mobili, soprattutto se consideriamo quelli di fascia medio-alta, e qui su Ektra vuol essere il vero protagonista, come testimonia anche l'evidente ottica posteriore sporgente.
Si tratta come ovvio di un dispositivo dedicato ad una target mirato, nostalgici delle vecchie fotocamere compatte super sottili e felici di riabbracciare lo storico marchio, anche se, dietro, c'è in realtà la Bullitt Group (vende anche i rugged Cat). Ma sarebbe sbagliato definirla come una compatta che punta ad essere uno smartphone, direi piuttosto il contrario, non abbiamo infatti soluzioni ricercate come un'ottica in movimento. Ektra è uno smartphone che si crede una compatta, se ci riesce o meno lo scoprirete in questa recensione
Non è ultra sottile, non ha cornici ridotte, non ha un'interfaccia personalizzata e non punta ad essere il più bello di tutti. Ektra non è tutte queste cose e non è semplice capire perchè mai ci siano tutti questi compromessi, considerato che il prezzo è mediamente alto per quanto offerto (negli store online in rapida discesa).
Kodak e Bullitt hanno puntato sull'esclusività del prodotto, esclusività che non ci evince nella scelta dei materiali e nelle forme. Spesso ben 9.7mm, se contiamo la lente si arriva addirittura ad 1.4cm, praticamente il doppio di comuni smartphone. E va bene, non vuole neanche competere con i classici dispositivi, ma la batteria è da 3000mAh, non ci sono parti meccaniche in movimento e manca perfino il lettore d'impronte. Allora cosa c'è li dentro oltre ai classici componenti? Credo nulla, perchè il peso è comunque contenuto (circa 138g).
Ektra vorrebbe essere esclusivo ma, visto da vicino, risulta più approssimativo. Le linee sono nette, abbondanti, e la back cover in simil pelle non fa certo gridare al miracolo. Il rigonfiamento inferiore dovrebbe servire a migliorare la presa, come su una vera fotocamera, ma è troppo stretto e il tasto fisico per effettuare gli scatti risulta troppo lontano, se mi appoggio di più per arrivarci becco di sicuro i tasti della navbar.
Anche questi, piccoli, piccolissimi, abbandonati a troppa distanza tra loro su una cornice inferiore dalle dimensioni record. Sono retroilluminati, ma difficili da individuare in notturna, prima che si rendano visibili. Insomma, elementi mal pensati e mal collocati, da qui l'approssimazione sopra citata. E poi c'è questa grossa ottica posteriore, bella a vedersi, particolare, chi mi ha visto con questo smartphone mi ha chiesto: "Wow, e cosa è in grado di fare questa fotocamera?". Nulla, o almeno, nulla di davvero diverso rispetto ad altri smartphone che sono sottili la metà ed hanno tutto a filo.
Guai a parlar male di questo MediaTek Helio X20, ho letto recensioni di colleghi oltreoceano che parlano di un Ektra inutilizzabile e con continui crash. Le cose non stanno così, lo smartphone in quanto tale funziona più che bene, il SoC è potente e riesce a far girare tutto senza alcuna indecisione, e anzi mi ha stupito per l'ottima gestione delle risorse. La batteria non è poi così capiente (3000mAh) e quando l'ho stressato, questo Ektra è arrivato arrancando a fine giornata, come quasi tutti.
Ma la sorpresa è arrivata nei giorni più calmi, quelli in cui non ho torturato il dispositivo di continuo, come nel weekend: nonostante abbia fatto tante foto e abbia scambiato tanti messaggi, navigato in rete, sui social, sono riuscito addirittura a chiudere 48 ore di utilizzo continuativo. Chiaro, ne ho fatto un uso blando, ma la configurazione a tre cluster paga. Quando c'è poca richiesta di potenza, su Helio X20 si attiva solo il quad-core meno potente e il resto rimane a disposizione, in questo modo si riesce a risparmiare tanto.
Buona l'unità display, non è particolarmente luminosa ma vanta un eccellente trattamento oleofobico, impossibile lasciare impronte e si sporca di rado. Complimenti, ma ci sono un po' troppi riflessi e la visibilità non è delle migliori sotto luce diretta del sole, a volte si fatica.
Mi aspettavo qualcosa di più da questo comparto, insomma, si presenta come un cameraphone ma, di fatto, non riesce ad esserlo e vanta potenzialità ridotte, un medio gamma di razza riesce a surclassarlo senza tutti i compromessi costruttivi visti. Il sensore d'immagine principale è un Sony IMX230, PDAF, f/2.0, OIS a 6 assi da 21 MP, non certo sfruttato al massimo della sue capacità in questo caso.
Di giorno ho notato tonalità troppo calde, con colori snaturati e cielo che da blu viene riprodotto quasi grigio, dettaglio buono ma non eccellente, se guardiamo i crop è evidente una certa compressione ed eccessivo rumore di fondo.
Decisamente buoni gli scatti più ravvicinati sfruttando la modalità Bokeh, effetto ottenuto tramite la combinazione di due scatti consecutivi a diverso punto di fuoco. Insomma il classico refocus digitale, qui un po' più lento nell'elaborazione ma capace di un buon risultato finale. E quindi a che diavolo serve quell'ottica così sporgente? Non lo so, davvero non me lo spiego.
La situazione non è delle migliori in condizioni di scarsa luminosità, la ghiera digitale è bella da vedere ma poco pratica, se siamo di fretta si fa presto a ruotarla troppo. Peccato. Le foto in notturna non sono affatto male se abbiamo un po' di pazienza, la modalità manuale aiuta ma anche in automatico si riescono ad ottenere buoni risultati, ma attenti a non muovervi troppo.
Più che buona invece la fotocamera anteriore con sensore d'immagine da 13 MP, ottima la qualità e i colori, come di consueto non è tuttavia così luminoso e in condizioni di scarsa luminosità soffre non poco.
Infine i video, possiamo registrare fino al 4K a 30fps, ma il risultato non è dei migliori. La stabilizzazione a 6 assi decantata da Kodak non è perfetta, poi capita spesso che l'autofocus parta senza motivo "per la tangenziale" e ritorni a posto in qualche secondo, soprattutto quando siamo in movimento. Il livello di dettaglio non è poi sufficiente quando registriamo in full HD, sembra tutto un po' sgranato:
Buono invece l'audio registrato dai microfoni.
Sembra quasi che Android Nougat non stia simpatico ad alcuni produttori, soprattutto quelli minori. Qui su Ektra c'è la versione precedente, quindi la 6.0 Marshmallow praticamente stock, pochissime personalizzazioni legate per lo più alle App che Kodak ha realizzato appositamente per il terminale. Stock non significa male, anzi, l'esperienza d'uso è piuttosto buona visto che non ci sono inutili appesantimenti software e il SoC Helio X20 riesce a gestire le risorse nella massima libertà.
Simpatica l'applicazione Super 8 che applica filtri su video e immagini tramite un'interfaccia retro, fantastica l'integrazione nativa di Snapseed come software per la modifica delle foto, soluzione che speriamo possano usare anche altri produttori.
Mi aspettavo qualcosa di diverso da questo Ektra, riesce ad essere un buon smartphone in termini di prestazioni pure, ma perde in usabilità a causa di svariate soluzioni sbagliate (vedi il posizionamento dei tasti della navbar) ed una costruzione che la penalizza. Il design è particolare, anche troppo, perchè i compromessi non vengono giustificati da foto superlative o di livello superiore rispetto alla concorrenza.
Non c'è un vero motivo per cui dovreste preferire Ektra ad altri modelli Android spessi la metà, considerando anche il prezzo di listino piuttosto alto: sono 499€ che scendono fin sotto i 430 se guardiamo alcuni store online (vedi Amazon). Insomma, riportare il logo Kodak non basta a spiegare certe scelte, anzi, penalizzano forse lo storico marchio che, di certo, si sarebbe meritato un debutto più felice.
Commenti
Ho regalato questo Ottimo Smartphone a mio padre, a soli 149€ è stato più che un affare!
Con un deca-core è un razzo!
La fotocamera e i video sono nella norma, a questo prezzo risulta un TOP DI GAMMA! in tutti i suoi aspetti!
Mentre al prezzo di lancio pari a 500€ era un pacco!
Esistono altri smartphone recenti che puntano ad essere una fotocamera compatta tipo questo, ma che abbiano realmente un comparto fotografico di alto livello?
stonex one 2.0
Sinceramente la considerei sui 280/300 non di più, è una macchina per un certo tipo di fotografia dipende molto da quello che uno cerca, una reflex offre più creatività però ovviamente richiede un sacrificio economico maggiore.
ma infatti non volevo assolutamente dire che la qualità è la stessa, dico solo che la fz300 si difende bene, pecca un pò con poca luce ma con alcuni aggiustamenti si ottengono scatti sufficenti tutto sommato, adesso non è il caso del nostro amico che voleva fare un regalo, però anch'io ero indeciso con la D3300, purtroppo conti alla mano corpo macchina (330 circa) + 18-105 (sui 240) erano troppi, contando che poi un altro te lo devi prendere e sto parlando di obiettivi Kit. la fz300 l'ho trovata in offerta a 389 e non ci ho pensato molto a quel punto
Il sito dove ho letto diceva così, comunque ho ricontrollato e hai ragione. Il sensore è troppo piccolo, non mi interessano i risultati non farà mai foto uguali ad una macchina con sensore da 1" 4/3 " o aps-c in notturna o negli interni soprattutto con una focale di f/2.8... va bene per chi fa foto di giorno ma basta. Visto che non pesa poco meglio una reflex di pari fascia a quel punto, il discorso lenti vale ma sicuramente è più sensato il prezzo di una Nikon d3300 con un secondo obbiettivo piuttosto che quello di una bridge con un sensore da smartphone...
la focale è 2,8 costante fino a 600mm, ma le leggi le cose o ribatti semplicemente per aver ragione per forza? ti ripeto provala o guarda gli scatti su Juzaphoto e poi semmai critica, ma così senza ragione non ha proprio senso. Saluti
Kodak non è mai stata al top nemmeno con le macchine fotografiche, l'unico successo penso sia stata quella che stampava direttamente le foto e l'usa e getta che costava una minchiata
nettamente megliore il 1020
la recensione conferma tutti i dubbi sorti alla presentazione.
Epic Win
perchè è potente quando è un minimo ottimizzato. Il note 4 di xiaomi vola
Ma quanto corre il pensiero....
tieni stretto il 1020, desicìsamente superiore lato foto
che figo...poi Symbian è l'amore
nokia 808 e 1020 come 1520 sono capolavori dal punto di vista fotografico ed erano realizzati come top di gamma. Li si che c'era cura e qualità.
Nulla di che spartire con sto coso
Certo è utilissimo avere una focale di 6.9 a 300 mm con un sensore da 1/2.3"...
Almeno le slr citare da me quei soldi li valgono, le bridge sono inutili sono delle compatte col corpo di una slr ma restano compatte di fascia bassa con i vari limiti tra cui il sensore da Smartphone.
Ebbravo Arestivo, queste recensioni fanno percepire un reale utilizzo del dispositivo.
Uno smartphone fatto come una macchina fotografica che poi non è al top sulla parte fotografica non ha senso. Quell'ingombro giustificherebbe uno zoom ottico o almeno un sensore ed una batteria più grandi.
questo succede quando un azienda che non fà smartphone, inizia a farne..
e quel mediatek messo li come unico punto a favore, la dice lunga, lunghissima sul prodotto..
insomma, questo prodotto, sta benissimo sullo scaffale
P.s. in passato anche altri hanno fatto prodotti del genere, samsung per dirne uno, e si è visto che fine hanno fatto
Una cosa o la fai bene o meglio lasciare il ricordo della grande azienda che era Kodak un tempo.
Altra situazione simile, ma comunque diversa, è quella di Leica che di certo ha solo da perdere accostata ad un marchio come Huawei. Basta vedere il P10, lasciando stare che scimmiotta iPhone (e già questo...), come sia nulla di eccezionale nel reparto fotografico e non riesca a malapena a rivaleggiare con i top gamma del 2016.
https://uploads.disquscdn.c... ma veramente lo vogliamo chiamare "cameraphone" ?
perchè Lui si sente offeso.. https://uploads.disquscdn.c...
giustamente stroncato. Una robaccia da hipster.
Tu dici "guai a parlar male di questo MediaTek Helio X20", che i colleghi oltreoceano parlano male di Helio X20, che l'ektra si blocca di continuo ecc. E il pensiero corre ad un possibile nesso tra il fatto che degli americani parlino male di un SoC orientale quando in america c'è un produttore di SoC concorrente.
Poi dici che (per te) l'esperienza dell'Ektra non è stata così, che a te andava bene senza impuntamenti e che anzi ti ha stupito la gestione delle risorse, che con uso blando ti fa due giorni, che se stressato dura come tutti gli altri, dici che "la configurazione a tre cluster paga". E -per amor della par condicio- il pensiero corre al fatto che ogni anno sei sempre te a visitare lo stand di Mediatek.
E vabbè.
Lo scaffale di Mobius!!!! Vado a brevettarlo....
Aridatece il PureView 808.... :(
No non scherzo, i prezzi che dici tu sono con ottica base o solo corpo, se ci aggiungi che anche le ottiche per zoom o anche solo un 18-105 conviene di più una bridge
Scoop: i recensori di HDblog hanno scoperto che esistono i voti negativi.
No, va davvero bene X20, non capisco perchè dovrei dire il contrario :) (Gabriele)
Svistaccia, grazie della segnalazione (Gabriele)
Conclusione, é meglio il mio Nokia Lumia 1020? O può essere un degno sostituto?
Del tipo che ti svegli una mattina e dici.. Ma si dai, facciamo un cameraphone a caso senza vedere cosa offre la concorrenza tanto qualche pirla nel mondo c'è che lo compra
"Se non si hanno esigenze particolari" costa 400 euro non 200, a quel prezzo ti prendi una Nikon d3300, a 300 si trova la Canon 1300d. Stai scherzando spero
L'unica cosa buona in queste foto è Budapest
Kodak non ha mai costruito lenti, e si è persa nel passaggio da pellicola a sensori...
l'unica cosa buona è la custodia
ufiiii
Perchè poteva andare molto peggio...
bhe é un Kodac non Canon
C'è chi ha messo mtk inferiori su tel di 750 euro...
Ciò che dici non corrisponde al vero la fz 300 ha una buona qualità fotografica nonostante il sensore piccolo, tutte le recensioni ne parlano positivamente, ed è la prima per qualità dietro a quelle dotate di sensore da 1".Ed anche di notte si comporta bene, se non si hanno esigenze particolari io la consiglio vivamente, l'ho provata e me la sono pure comprata visto che la ritengo un compromesso accettabile e non ho voglia di spendere migliaia di euro in ottiche
Beh viste le sue mirabolanti feature va ammesso che qualcosa di usa&getta ce l'ha.
https://uploads.disquscdn.c...
perchè le lenti non sono proprietarie Kodak...sono le vecchissime Sony IMX 230, che fanno della compressione una ragione di vita.....
Apposto -.-
Puoi ottimizzare quanto vuoi il sensore ma un 1/2.3" è un coriandolo, tutto quel peso e ingombro per avere un sensore da compatta di fascia media, con poca porti scatti pessimi.
Meglio una compatta con sensore da 1" o 4/3" come meno zoom ma almeno di notte non fa cagar3.
Se no preferisco una reflex tipo la Nikon d3300 utta la vita che è tutta un'altra cosa, avrò un ingombro maggiore ma almeno porto a casa scatti di qualità, buoni anche di notte.
Buttalo e compra uno smartphone non una griff.
veramente Kodak si è fatta fott3r3 in ogni modo... e non è nemmeno poi cosi di qualità come invece si tende a pensare... anzi.
Commodore
Kodak disse per prima (forte del suo strapotere) a chi proponeva le fotocamere con schermo sulla scocca (no grazie non ha futuro) il resto è storia!
Davvero non mi spiego come una casa storica come Kodak, che avrebbe il potenziale per umiliare qualsiasi iPhone o Samsung dal punto di vista fotografico, possa fallire in maniera così eclatante.
Boh. Che amarezza.